Ricola sostiene il progetto editoriale artistico di Gardenia rivolto ad appassionati di fiori, giardini e orti |
Visualizzazione post con etichetta Gardenia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gardenia. Mostra tutti i post
30 ottobre 2024
L'agenda Gardenia 2025 è illustrata dalla pittrice Silvia Molinari
Sono esposte fino a martedì 5 novembre al Museo di Storia Naturale di Milano le splendide tavole botaniche 'La poesia del giardino confuso' della pittrice Silvia Molinari (nella foto, in alto).
L'affermata artista piacentina ha curato anche le illustrazioni ad acquerello dell'agenda Gardenia 2025, presentata a Milano dalla direttrice del magazine Emanuela Rosa Clot (nella foto, a destra). L'incontro ha previsto anche l'intervento di Emanuela Busi (a sinistra), direttrice marketing di Divita - Ricola, azienda di caramelle e tisane alle erbe che sostiene con entusiasmo questo progetto editoriale artistico rivolto ad appassionati di fiori, giardini, orti. In uscita con il numero di novembre, l'agenda è realizzata in carta uso mano avorio e contiene informazioni, curiosità e consigli utili per la cura del verde; è completa di lune e di santi, oltre a tutti i principali eventi e le mostre orticole, ed è dotata di uno spazio per prendere note utili per la cura e la crescita delle piante e le erbe. Alla conferenza stampa di presentazione dell'agenda ha preso parte anche Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia, che ha illustrato l'iniziativa 'Prato stabile' volta a incoraggiare gli allevatori delle pianure a riconvertire i terreni sfruttati dalle monocolture e gli allevatori dei prati montani a valorizzare il loro prezioso lavoro di conservazione ambientale. La preservazione della grande varietà di fiori presenti in prati stabili e pascoli è infatti una culla di biodiversità e un habitat naturale per api e altri insetti impollinatori. Ricola, azienda sostenibile fin dalle origini, con i suoi prodotti a base di erbe alpine svizzere, e in qualità di B Corporation certificata, pone sempre al centro del suo agire la natura, per tale motivo si fa anche portavoce dell'impegno di Slow Food con il suo progetto 'Prati stabili'.
Etichette:
acquerelli,
agenda,
Divita,
Gardenia,
Ricola,
Silvia Molinari,
Slow Food
09 aprile 2024
Gardenia festeggia 40 anni con la mostra 'Botanica illustrata'
Presentata oggi al Museo di Storia Naturale di Milano la mostra 'Botanica illustrata. 40 anni di piante e giardini raccontati da Gardenia e dai suoi illustratori', inserita nel palinsesto della Milano Art Week e che resterà aperta fino al prossimo 12 maggio.
L'iniziativa artistico-scientifica è ideata dalla rivista Gardenia in occasione del suo 40esimo anniversario, con il supporto del main sponsor Ricola e dello sponsor tecnico Lombarda. L'assessorato alla Cultura del Comune di Milano promuove la mostra che dà modo di ammirare una selezione di tavole realizzate dal 1984 a oggi da tanti illustratori di spicco per corredare le agende e le pagine di Gardenia. L'esposizione, ospitata nella Sala 2 al piano terra del museo, è curata da Emanuela Rosa-Clot, direttore di Gardenia, da Alberta Rancati, Tiziana
Volta, Luisa Appiana e Silvia Garofoli. Oltre alle tavole artistiche sono esposti anche alcuni esemplari di insetti provenienti dalle collezioni entomologiche del museo. La vocazione alla divulgazione e al racconto della scienza uniscono Gardenia e il Museo di Storia Naturale, legame destinato a consolidarsi: gli esperti del museo e la rivista edita da Cairo Editore stanno lavorando a un progetto di riqualificazione della corte interna con l'obiettivo di trasformarla in un giardino. Tornando a Ricola, l'azienda svizzera di tisane e caramelle negli anni ha sponsorizzato varie edizioni delle agende Gardenia, illustrate da grandi artisti acquerellisti, tra cui Maria Rita Stirpe (Edizione 2016), Silvia Molinari (Edizione 2020) e Stefano Faravelli, filosofo e viaggiatore, grande appassionato di impollinatori, che ha realizzato i disegni dell'agenda dell'anno corrente.
Emanuela Rosa-Clot, direttore di Gardenia, ha curato la mostra al Museo di Storia Naturale promossa da Comune di Milano - Cultura |
19 ottobre 2023
Ricola, sostenibile per natura, sponsorizza l'Agenda Gardenia 2024
L'azienda di caramelle e tisane alle 13 erbe Ricola, da sempre vicina alla natura, sponsorizza l'Agenda Gardenia 2024, la più venduta in edicola.
Protagonisti dell'agenda - che sarà allegata al numero di novembre della rivista Gardenia di Cairo Editore - fiori, frutti e insetti impollinatori dipinti dal noto artista Stefano Faravelli, i cui bellissimi acquerelli sono anche esposti sotto teca da oggi a domenica 29 ottobre al primo piano del Museo di Storia Naturale a Milano. Location che questa mattina ha anche ospitato la presentazione dell'agenda del magazine, cui hanno preso parte, tra gli altri, la direttrice Emanuela Rosa Clot (in alto, a sinistra), la direttrice marketing di Ricola-Divita Emanuela Busi (a destra) e l'artista (al centro) che si è fatto conoscere internazionalmente grazie ai suoi straordinari taccuini del genere carnet de voyage. Nell'occasione è stata presentata anche la nuova caramella Ricola al gusto echinacea, miele e limone, che sarà al centro di una campagna di comunicazione. Ricola, sostenibile per natura, ha a cuore la biodiversità e per tale ragione supporta progetti per tutelarla e, in particolare, per proteggere preziosi insetti come api e altri impollinatori. Attraverso Ricola Foundation, fondazione che sostiene progetti ambientali e culturali, l'azienda è al fianco di Coloss, network internazionale di ricercatori impegnati a trovare soluzioni contro il preoccupante calo di api. Sul territorio italiano, Ricola patrocina altri progetti di salvaguardia degli impollinatori, come il Presidio di mieli di alta montagna alpina di Slow Food.
L'agenda è illustrata dall'artista Stefano Faravelli |
Etichette:
agenda,
api,
Cairo Editore,
Divita,
fiori,
Gardenia,
magazine,
miele,
Ricola,
Stefano Faravelli
Iscriviti a:
Post (Atom)