Visualizzazione post con etichetta acquerelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acquerelli. Mostra tutti i post

28 ottobre 2025

Ricola vicina alla natura anche con l'artistica Agenda Gardenia

Da sinistra, Manuela Busi, direttrice marketing di Ricola Italia, affiancata da Emanuela Rosa-Clot, direttrice del mensile Gardenia, e Maria Rita Stirpe, che con le sue allieve ha realizzato gli acquerelli per l'Agenda 2026, che sarà disponibile in edicola da novembre
Da sempre legata alla natura, Ricola in qualità di main partner ha deciso di supportare nuovamente il tradizionale riferimento per tutti gli appassionati di fiori, giardini e orti: l'Agenda Gardenia. La raffinata agenda settimanale, in uscita con il numero di novembre, è realizzata in carta uso mano avorio e contiene informazioni, curiosità e consigli utili per la cura del verde.
Gli acquerelli botanici di Maria Rita Stirpe impreziosiscono
l'Agenda 2026 in uscita con il numero di Gardenia di novembre
È completa di lune e di Santi, oltre a tutti i principali eventi e le mostre orticole, ed è dotata di uno spazio per prendere note utili per la cura e la crescita delle piante e le erbe. La presentazione dell'Agenda Gardenia 2026 si è tenuta questa mattina al Museo di Storia Naturale di Milano con l'incontro 'Fiori e frutti: la biodiversità illustrata' alla presenza della pittrice botanica Maria Rita Stirpe e, con lei, le sei artiste formate nella sua scuola, che hanno presentato i loro acquerelli realizzati per l'Agenda 2026 del mensile Gardenia, edito da Cairo Editore e diretto da Emanuela Rosa Clot. L'edizione 2026 è impreziosita da acquerelli che tracciano un percorso visivo tra flora e fauna, fiori, bacche, foglie, rami ed erbe spontanee che celebrano la biodiversità, a firma della collettiva di allieve di Maria Rita Stirpe, ovvero Elisabetta Aroldi, Francesca Bottazzi, Luigia Dal Puppo, Giulia Galasso, Paola Pasini e Alessandra Zoppini, pittrice botanica frusinate con un percorso artistico trentennale e molto apprezzata anche per i suoi corsi di pittura ad acquerello. Una selezione di questi acquerelli, interamente dedicati a fiori e frutti, tra cui il lampone, ingrediente del nuovissimo gusto Ricola Lampone e Melissa, dall'equilibrio fresco e fruttato tra il sapore intenso del lampone e le note aromatiche della melissa, unito alla celebre miscela di 13 erbe alpine, è oggetto di una piccola mostra nelle teche del Museo di Storia Naturale di Milano, visibile dal 28 ottobre fino al 2 novembre.

30 ottobre 2024

L'agenda Gardenia 2025 è illustrata dalla pittrice Silvia Molinari

Sono esposte fino a martedì 5 novembre al Museo di Storia Naturale di Milano le splendide tavole botaniche 'La poesia del giardino confuso' della pittrice Silvia Molinari (nella foto, in alto).
Ricola sostiene il progetto editoriale artistico
di Gardenia rivolto ad appassionati di fiori, giardini e orti
L'affermata artista piacentina ha curato anche le illustrazioni ad acquerello dell'agenda Gardenia 2025, presentata a Milano dalla direttrice del magazine Emanuela Rosa Clot (nella foto, a destra). L'incontro ha previsto anche l'intervento di Emanuela Busi (a sinistra), direttrice marketing di Divita - Ricola, azienda di caramelle e tisane alle erbe che sostiene con entusiasmo questo progetto editoriale artistico rivolto ad appassionati di fiori, giardini, orti. In uscita con il numero di novembre, l'agenda è realizzata in carta uso mano avorio e contiene informazioni, curiosità e consigli utili per la cura del verde; è completa di lune e di santi, oltre a tutti i principali eventi e le mostre orticole, ed è dotata di uno spazio per prendere note utili per la cura e la crescita delle piante e le erbe. Alla conferenza stampa di presentazione dell'agenda ha preso parte anche Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia, che ha illustrato l'iniziativa 'Prato stabile' volta a incoraggiare gli allevatori delle pianure a riconvertire i terreni sfruttati dalle monocolture e gli allevatori dei prati montani a valorizzare il loro prezioso lavoro di conservazione ambientale. La preservazione della grande varietà di fiori presenti in prati stabili e pascoli è infatti una culla di biodiversità e un habitat naturale per api e altri insetti impollinatori. Ricola, azienda sostenibile fin dalle origini, con i suoi prodotti a base di erbe alpine svizzere, e in qualità di B Corporation certificata, pone sempre al centro del suo agire la natura, per tale motivo si fa anche portavoce dell'impegno di Slow Food con il suo progetto 'Prati stabili'.

30 luglio 2019

In arrivo con Topolino due mazzi di carte da gioco d'autore

L'estate di Topolino è sempre più d'autore, grazie alle carte da gioco disegnate da Paolo Mottura con protagonisti i paperi più celebri del mondo. Due mazzi da collezione, rosso e blu, che saranno in allegato rispettivamente insieme al numero 3323 (in edicola da mercoledì 31 luglio) e 3324 (da mercoledì 7 agosto).
Raffiguranti i personaggi di Paperopoli, sono state disegnate da Paolo Mottura
Paolo Mottura, maestro disneyano della matita e del colore, ha dato vita a una versione da collezione senza precedenti, per lo stile e la qualità, personalizzate con i personaggi Disney dell'universo dei paperi. Paperino, Paperina, Zio Paperone e Paperoga nei panni di fanti, regine, re e giullari. "Queste carte da gioco sono molto speciali. Per realizzarle è stata scelta una tecnica diversa dal solito: sono state disegnate manualmente e colorate con gli acquarelli. I personaggi rappresentati sulle carte sono sempre diversi uno dall'altro, non c'è alcun elemento che le renda uguali - afferma Mottura - Ho studiato le vecchie carte classiche, analizzandole e abbinando a ogni figura un abitante di Paperopoli. L'abbinamento tra figure e personaggi è venuto spontaneo: il re, ad esempio, poteva essere solo Zio Paperone, mentre il giullare Paperoga, che è il più buffo!". I due mazzi d'autore sono composti ciascuno da 54 carte da poker prodotte da Cartamundi e saranno in vendita in edicola, in fumetteria e online su paninicomics.it in abbinamento a Topolino.

11 luglio 2017

Le provocazioni di Giuseppe Veneziano alla gallery di Moroni

Sarà ospitata dall'11 luglio al 31 ottobre 2017, presso la 7,24X0,26 Gallery di Pier Giuseppe Moroni, direttore artistico di Wella, la mostra Giuseppe Veneziano Spin Off.
Qui e in alto, due acquerelli dell'artista new pop
Una selezione di opere attinte dalla sua ampia produzione, che, con linguaggio disincantato, in grado di innescare un corto circuito emotivo, mettono in scena nuovi e inaspettati miti di bellezza e seduzione. Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Lady Oscar, Candy Candy: i miti della nostra infanzia, sono consegnati al mondo adulto dallo sguardo puro e senza malizia dell'artista-bambino in nuove raffigurazioni dove sesso, erotismo e seduzione diventano elementi di provocazione e d'interpretazione. "Fra finzione e realtà non c’è più una sostanziale differenza - spiega Giuseppe Veneziano –. Oggi questi elementi si mescolano e si confondono continuamente. Per questo la mia narrazione si esprime attraverso paradossi, ossimori, interventi sorprendenti. L'uso della provocazione, nella sua accezione pura e non negativa, è il mio modo per creare un contatto continuo con la realtà e con le persone che si avvicinano alle mie opere". Passione per le donne, ricerca della bellezza e amore per la manualità e la scultura sono elementi che legano Moroni all'artista siciliano, perché nel suo modo materico di creare nuovi hairstyle vengono inseriti materiali estranei al mondo della coiffure e non convenzionali, con risultati plastici di forte espressività. "Sono il primo estimatore delle opere di Veneziano - spiega Moroni - perché sanno innescare un processo di pensieri ed emozioni non consueti. Riscontro una forte componente d'ironia e il suo linguaggio figurativo provocatorio rende le sue eroine straordinariamente disincantate, seducenti e attuali".