Visualizzazione post con etichetta Galleria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Galleria. Mostra tutti i post
19 dicembre 2024
Opere d'arte retroilluminate incantano alla galleria Quadruslight
Nel cuore pulsante del distretto artistico milanese, in via Angelo della Pergola 11, si può visitare Quadruslight, la prima galleria al mondo dedicata esclusivamente a opere d'arte retroilluminate. Un progetto pionieristico che intreccia arte, innovazione tecnologica, design e luce, offrendo un approccio completamente inedito alla fruizione artistica. Ogni opera è un viaggio sensoriale e concettuale, in cui l'artista sperimenta un mezzo capace di amplificare la sua espressione. Pittura, fotografia, arte digitale e installazioni si cobinano con la luce per trasformare la percezione visiva e instaurare un rapporto dinamico con lo spettatore. Ogni creazione, rigorosamente site-specific, è studiata per integrarsi con l'ambiente e per offrire un doppio livello di lettura: tradizionale con la luce spenta e sorprendentemente immersiva con la luce accesa. In pratica, la retroilluminazione si trasforma in un medium e in una nuova grammatica artistica che permette di reinterpretare lo spazio espositivo e l'opera stessa, avviando un dialogo continuo tra l’arte e chi la osserva, reso ancora più coinvolgente dalla possibilità di modulare l'intensità luminosa tramite dispositivi con dimmer, per un'esperienza unica e personalizzata. Tra i protagonisti di questa avventura figurano artisti come Francesco Allegretti, Avvassena, Alessandro Baffigi, Luca Ballestra, Alessandro Busci, Sara Forte, Matteo Mandelli, Max Papeschi e Paolo Treni. Ogni artista si misura con le potenzialità della retroilluminazione, trasformando il proprio linguaggio artistico in qualcosa di sorprendentemente attuale.
Etichette:
arte,
Galleria,
illuminazione,
Milano
15 maggio 2023
Skincare Gallery by Avon, la galleria d'arte al servizio della pelle
Dopo il successo, lo scorso febbraio, del suo primo pop up store milanese, Avon, azienda leader mondiale nella vendita diretta di prodotti cosmetici, parte del gruppo Natura & Co, inaugura a Milano la Skincare Gallery by Avon.
![]() |
Lo spazio aprirà a Milano dal 16 al 21 maggio |
![]() |
Protagonisti della galleria due alleati di bellezza per la pelle: la nuova Crema Occhi e il Siero Renewal Power di Anew |
14 novembre 2022
Live show di TvBoy per l'inaugurazione di Deodato Arte a Roma
La Galleria Deodato Arte, punto di riferimento per pop art e street art, apre una nuova sede a Roma, in via Giulia 122, portando nella Capitale alcuni degli artisti più rilevanti della scena internazionale. I collezionisti romani avranno così la possibilità di ammirare dal vivo le opere di Banksy più amate, i pezzi unici di Mr. Brainwash, gli scatti visionari di David LaChapelle, gli iconici ranocchi di Mr. Savethewall, i balloon di Jeff Koons e molto altro. L'inaugurazione ufficiale della galleria, da qualche giorno già aperta al pubblico, vedrà protagonista lo street artist italiano TvBoy, al secolo Salvatore Benintende, rappresentato in esclusiva da Deodato Arte: l'artista siciliano noto in tutto il mondo, che ha esposto con grande successo le sue opere in una mostra al Mudec di Milano, martedì 22 novembre regalerà al pubblico in galleria un live show imperdibile, permettendo di scoprire come realizza un'opera di street art. La nuova galleria romana s'inserisce nel ricco programma di eventi e mostre del Gruppo Deodato, che oggi conta più di dieci spazi tra Italia, Europa e Svizzera. Un’apertura importante, che Deodato Salafia, owner e fondatore, commenta così: "Siamo lieti di inserirci finalmente nel panorama delle gallerie romane, nella via più bella del centro storico della Capitale; la scelta di aprire al pubblico con TVBoy ci è sembrata naturale, perché è proprio sui muri della Capitale che spesso compaiono i suoi murales più provocatori, a commento di fatti politici o di scottanti episodi di cronaca".
Etichette:
arte,
Deodato Arte,
Galleria,
inaugurazione,
pop art,
Roma,
street art,
TvBoy
03 aprile 2018
A Bottegantica le creazioni tessili diventano opere d'arte
Biancheria per la casa incorniciata ed esposta. Tessili di pregio affiancati a splendide opere d'arte pittoriche dell'Ottocento e del Novecento.
La galleria ha ospitato le collezioni Caleffi e Mirabello Carrara |
Per la presentazione alla stampa delle sue nuove collezioni, Caleffi e Mirabello Carrara hanno puntato sull'eccellenza della pittura italiana, in un suggestivo percorso tra dipinti di inestimabile valore e home fashion. Location dell'eccezionale esposizione la galleria d'arte Bottegantica di Milano: è lì che per un giorno, lo scorso marzo, gli ospiti hanno potuto ammirare alcuni must-have della collezione, in un parallelismo tra opere d'arte e tessuti, esposti come quadri con tanto di cornice. La raffinatezza delicata e sensibile delle collezioni floreali Mirabello Carrara, illuminate da una tecnica pittorica che alterna effetti naturalistici a visioni impressioniste o a sfumature d'acquerello, ha trovato il proprio contraltare nel realismo temperato delle opere di Ulisse Caputo, pittore salernitano di fine Ottocento e disinvolto evocatore di scene e di figure della vita della metropoli parigina. Il colore è stato invece il protagonista indiscusso della collezione primavera-estate di Caleffi: le geometrie eclettiche e i pattern astratti del marchio hanno dialogato con le opere di Lorenzo Fabietti, classe 1986, indicato come uno dei più interessanti pittori contemporanei.
Etichette:
arte,
Bottegantica,
Caleffi,
collezione,
cornice,
dipinto,
esposizione,
Galleria,
home fashion,
Lorenzo Fabietti,
Mirabello Carrara,
mostra,
pittore,
prodotto,
quadro,
tessile,
Ulisse Caputo
30 marzo 2018
I capelli tagliati diventano un'opera d'arte di 40 metri quadrati
A cinque anni dalla sua prima personale, Cahiers, una mostra dove i capelli, corti, sminuzzati e polverizzati diventavano materia per dare forma alla sua arte, Pier Giuseppe Moroni torna con CPR Common People Relic, un progetto site-specific di dimensioni imponenti, questa volta a Milano, la cui realizzazione è documentata nella sua galleria 7,24 x 0,26 Gallery.
![]() |
L'opera è stata realizzata da Pier Giuseppe Moroni, direttore creativo di Wella |
Focus, dal prossimo 9 aprile, sulla gigantesca tela di 40 mq realizzata con tende vintage dell'esercito americano. Queste sono state cucite tra loro secondo un ordine pensato per accogliere l'opera in cui si depositano schegge di vita di persone comuni che vi lasciano una impronta grazie ai capelli, gli stessi tagliati da Moroni. I resti delle capigliature, raccolti e custoditi in sacchetti, suddivisi per cromie e utilizzati come pigmenti, da resti destinati a essere spazzati via diventano materia prima per una tela d'artista. Moroni usa da anni gli scarti del suo lavoro di parrucchiere per l'arte, che corre parallela alla sua attività nel salone milanese. "I capelli possono costituire una reliquia, essere distrutti o conservati per sempre – dichiara Moroni, direttore artistico di Wella -. Sono parte della persona, contengono il suo Dna e, se usati come colori, texture e lunghezze diverse su tela, diventano segni duraturi". Questa la sintesi del pensiero del pittore, che fa rivivere la materia raccogliendo le chiome tagliate per alimentare la sua arte. La composizione dell’opera, realizzata negli spazi di Superstudio 13, ha impegnato l'artista per diversi mesi. CPR Common People Relic è un viaggio artistico, testimoniato da un docuvideo eseguito da Fulvio Maiani e da una raccolta di scatti fotografici colti dall'obbiettivo di Naoto. La mostra fotografica e la video installazione saranno aperte al pubblico fino al 31 luglio 2018.
06 settembre 2017
Anche lo storico Ristorante Biffi celebra i 150 anni della Galleria
Il 13 settembre il Ristorante Biffi, storico locale milanese nato nel 1867, oggi di proprietà di Tarcisio De Bacco, celebrerà il 150esimo anniversario della Galleria Vittorio Emanuele II con un evento unico, mai realizzato prima, una cena nel luogo simbolo di Milano. Biffi e la Galleria, un destino congiunto trascorso per oltre un secolo e mezzo a custodire migliaia di storie e aneddoti dai personaggi di ogni cultura e Paese, di ogni classe sociale o impiego: dai commercianti della zona e lavoratori in pausa pranzo alle memorabili passeggiate in Galleria di Ernest Hemingway, Giuseppe Garibaldi e Arturo Toscanini, che si fermavano al Biffi per una sosta mondana. Ancora oggi da Biffi s'incontrano turisti e visitatori da tutto il mondo, così come i protagonisti della musica contemporanea e dello spettacolo, artisti teatrali e televisivi, che per tutto l’anno ne frequentano le sale. Promossa dal Comune con Confcommercio, gli operatori della Galleria e il sostegno della Caritas Ambrosiana, la cena esclusiva prevede un parterre di 900 ospiti, con la disposizione di una novantina di tavoli allestiti all’interno delle quattro braccia della Galleria, con al centro il tavolo del Sindaco Giuseppe Sala. Nel menu, selezionato dallo chef Carlo Cracco e preparato e servito dai celebri ristoranti della Galleria, Biffi, Savini, Locanda del Gatto Rosso, Camparino, Il Salotto e il Ristorante Galleria, non mancheranno i piatti simbolo della tavola milanese, come risotto giallo e ossobuco. Ricordiamo che il ricavato sarà devoluto al progetto 'Cena sospesa' della Caritas, che regala pasti alle persone più in difficoltà.
11 luglio 2017
Le provocazioni di Giuseppe Veneziano alla gallery di Moroni
Sarà ospitata dall'11 luglio al 31
ottobre 2017, presso la 7,24X0,26 Gallery di Pier Giuseppe Moroni, direttore
artistico di Wella, la mostra Giuseppe
Veneziano Spin Off.
Una selezione di opere attinte dalla sua ampia produzione,
che, con linguaggio disincantato, in grado di innescare un corto circuito emotivo, mettono in scena nuovi e inaspettati miti di bellezza e seduzione. Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Lady Oscar, Candy Candy: i miti della nostra infanzia, sono consegnati al mondo adulto dallo sguardo puro e senza malizia dell'artista-bambino in nuove raffigurazioni dove sesso, erotismo e seduzione diventano elementi di provocazione e d'interpretazione. "Fra finzione e realtà non c’è più una sostanziale differenza - spiega Giuseppe Veneziano –. Oggi questi elementi si mescolano e si confondono continuamente. Per questo la mia narrazione si esprime attraverso paradossi, ossimori, interventi sorprendenti. L'uso della provocazione, nella sua accezione pura e non negativa, è il mio modo per creare un contatto continuo con la realtà e con le persone che si avvicinano alle mie opere". Passione per le donne, ricerca della bellezza e amore per la manualità e la scultura sono elementi che legano Moroni all'artista siciliano, perché nel suo modo materico di creare nuovi hairstyle vengono inseriti materiali estranei al mondo della coiffure e non convenzionali, con risultati plastici di forte espressività. "Sono il primo estimatore delle opere di Veneziano - spiega Moroni - perché sanno innescare un processo di pensieri ed emozioni non consueti. Riscontro una forte componente d'ironia e il suo linguaggio figurativo provocatorio rende le sue eroine straordinariamente disincantate, seducenti e attuali".
Qui e in alto, due acquerelli dell'artista new pop |
Etichette:
acquerelli,
arte,
eventi,
Galleria,
gallery,
Giuseppe Veneziano,
ironia,
mostra,
opere,
Pier Giuseppe Moroni
16 giugno 2017
La seconda vita degli oggetti nelle opere di Marco Neri
Il prossimo 22 giugno riprende la mostra 'Second Life', fotografie di Marco Neri, che resterà in esposizione sino a fine luglio presso la galleria milanese SpazioKappa32 (via Kramer 32, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle 19) inaugurata lo scorso febbraio con l'intento di diffondere contenuti artistici anche fra i non 'addetti ai lavori'.
La mostra, a ingresso libero, trae ispirazione dalle celebri 'Nature morte' di Giorgio Morandi, da cui l'artista prende spunto per approfondire diverse tematiche. Ecco che l'umile bottiglia o il vecchio barattolo, destinati a concludere la propria esistenza a seguito del loro utilizzo primario, vengono trasfigurati da una luce diversa, che da sceneggiatrice dell'opera fotografica li riabilita ed eleva a soggetto. L'osservatore è posto di fronte a una sorta di 'resurrezione' di queste forme abituali, che tornano in vita in una veste e colori inediti, trasformandosi in metafora dell'esistenza umana: c'è sempre una possibilità di redenzione. La predilezione del fotografo è per la tecnica still life, cui si affiancano costanti sperimentazioni in altre direzioni. C'è anche un collage, di 160x320 cm, composto da 36 foto di 40x40 cm ritraenti bottiglie di birra Heineken. Peculiarità di queste foto è l'essere posizionate, tramite una calamita, su un grande pannello metallico che compone l’opera, così configurata dall'estro del fotografo. Non mnacano foto realizzate e processate via telefono cellulare, a testimonianza del fatto che anche un dispositivo di uso comune, come quello mobile, può realizzare un'opera artistica e attribuire nuovi valori ad un apparentemente 'banale' soggetto di partenza.
In mostra anche un grande collage fotografico di foto di birra Heineken |
Etichette:
barattolo,
birra,
bottiglia,
cellulare,
collage,
eventi,
foto,
Galleria,
Heineken,
Marco Neri,
resurrezione,
second life,
SpazioKappa32
08 aprile 2017
Rossana Orlandi personalizza le vetrine di Massimo Dutti
La stessa gallerista figura in un ritratto di grandi dimensioni |
In occasione della Milano Design Week, in corso fino a domenica 9 aprile, Massimo Dutti (il gruppo di abbigliamento che vanta 770 negozi in 73 Paesi) ha messo a disposizione la decorazione delle vetrine del suo flagship store, situato in corso Vittorio Emanuele, a Rossana Orlandi, premiata nell'ultima edizione del premio della rivista spagnola AD. Massimo Dutti ha chiesto alla celebre cacciatrice di tendenze milanese - cui era stato conferito il Premio Speciale della redazione del magazine - di abbellire le vetrine del centralissimo store con le opere di artisti provenienti dalla sua prestigiosa galleria, lo Spazio Rossana Orlandi di via Matteo Bandello 14/16, aperto 15 anni fa negli spazi di un'ex fabbrica e oggi riferimento dell'arte d'avanguardia. Il progetto artistico specifico, che Orlandi ha organizzato per la vetrina del negozio Massimo Dutti a Milano include, tra l'altro, una selezione di pezzi iconici, come le poltrone di Damiano Spelta e Nika Zupanc e un ritratto grafico di grandi dimensioni della gallerista in persona. Inoltre, sui manichini spiccano gli occhiali iconici che identificano la proprietaria della galleria.
Etichette:
AD,
avangurdia,
flagship store,
Galleria,
gallerista,
magazine,
Massimo Dutti,
Milano Design Week,
mondo,
rivista,
Rossana Orlandi,
tendenze,
vetrine
18 ottobre 2016
Oil Reflections di Wella debutta nel contesto di Polhairoid
Alla base della nuova linea il complesso Oleology Program |
Tutti gli scatti ritraggono la modella Lera Abova |
Etichette:
autenticità,
eventi,
fotografia,
Galleria,
imperfezione,
Lera Abova,
luce,
luminosità,
metamorfosi,
mondo,
mostra,
Oil Reflections,
Pier Giuseppe Moroni,
Polhairoid,
prodotto,
Wella,
Wella Professionals
27 settembre 2016
Via delle Perle si riconosce nell'arte di Tiziano Soro
Etichette:
abbigliamento,
accessori,
arte,
Carpi,
Christian Blanken,
eventi,
Galleria,
lusso,
opere,
prodotto,
showroom,
Tiziano Soro,
total look,
Vdp,
Via delle Perle
04 dicembre 2015
La poetica surrealista della pittrice Cristy in mostra a Roma
La pittrice non vedente Cristy |
La locandina della mostra capitolina |
14 novembre 2015
La Contessa Garavaglia 'battezza' La Pendulerie a Milano
Dalle pendole ai candelabri, dalle appliques ai busti, dai secrétaires alle ceramiche: antichi arredi e complementi, tutti di grande valore, tra cui spiccano una preziosissima pendola in stile Luigi XV e una rarissima coppia di bruciaprofumi in bronzo e porfido egiziano (un’altra simile è custodita alla Wallace Collection di Londra).
Ha aperto a Milano, in via Pisacane 38, La Pendulerie. Per l'inaugurazione della galleria questa sera è stato organizzato un esclusivo cocktail party che ha visto nel ruolo di madrina la Contessa Pinina Garavaglia, regina della night life famosa per le sue eccentriche performance artistiche. Sbarcato direttamente da Napoli, dove aveva aperto nel 2004, questo nuovo negozio di altissimo antiquariato è un progetto di Francesco De Rosa (nella foto in alto, a destra), esperto collezionista mosso da una grande passione per gli oggetti d'arte d'epoca Luigi XV e per il primo Impero. Un professionista che, forte della sua trentennale esperienza nel settore, oggi è considerato uno dei maggiori dealer di orologi e pendole. "Dopo più di dieci anni d’intensa attività a Napoli e un primo importante catalogo – afferma De Rosa – l’apertura di questa nuova galleria a Milano rappresenta un momento importante. Lo spazio, che esprime pienamente il gusto e la passione che ci caratterizzano, ci permetterà d’incontrare più facilmente sia i collezionisti del Nord Italia sia la clientela internazionale interessata alla nostra particolare selezione di oggetti".
La Contessa Pinina Garavaglia, madrina dell'opening party |
Etichette:
antiquariato,
collezionisti,
contessa,
Francesco De Rosa,
Galleria,
inaugurazione,
La Pendulerie,
locali,
madrina,
mondo,
pendole,
Pinina Garavaglia,
vip
07 novembre 2014
Franco Curletto apre un temporary store a Torino in Galleria
Il prossimo 20 novembre Franco Curletto, famoso hair stylist, inaugurerà a Torino in Galleria un temporary hair store per offrire consulenze personalizzate sul colore, servizi di quick hair e raccolti (realizzati con i prodotti di styling L’Oréal Professionnel e Kérastase Couture Styling) servizi di colorazione hair e make up (con Hairchalk L’Oréal Professionnel e posa smalto semipermanente con essie). L'iniziativa s'inquadra nella manifestazione Sar.To 'La Moda illumina Torino' promossa dall’associazione culturale Golfart. Da quel giorno fino al 31 gennaio chi attraverserà la centralissima Galleria San Federico del capoluogo piemontese potrà immergersi nella sognante atmosfera creata dai riflessi luminosi di 10 bolle sospese nella volta della Galleria. Installazioni luminose di rarefatta bellezza, ognuna contenente un abito, omaggio alla sartorialità della moda torinese, creato da uno stilista emergente del territorio. Al progetto ha aderito con entusiasmo Franco Curletto, da sempre interessato alle iniziative che coinvolgono trasversalmente moda, pubblicità, arte e design. Parte dei proventi del temporary store di Curletto (aperto tutti giorni, dalle 15.30 alle 20.00) saranno destinati alla Fondazione Faro, onlus attiva nell’assistenza a casa e in hospice di malati affetti da gravi patologie.
Etichette:
essie,
eventi,
Fondazione Faro,
Franco Curletto,
Galleria,
hair stylist,
impegno,
Kérastase,
L'Oreal Professionnel,
make up,
Sar.To 'La Moda illumina Torino',
temporary store
Iscriviti a:
Post (Atom)