Visualizzazione post con etichetta SpazioKappa32. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SpazioKappa32. Mostra tutti i post

12 febbraio 2018

Allo SpazioKappa32 opere che colpiscono occhi, cuore e mente

Venerdì 16 febbraio 2018, alle ore 17.30, si terrà presso SpazioKappa32 (via Kramer 32, Milano) l'inaugurazione della mostra collettiva 'L'arte e la moda a Milano', che vedrà esposte le opere di 40 noti artisti del panorama nazionale e internazionale.
Di Maria Kononov una delle opere esposte
Aperta nel febbraio 2017, la galleria SpazioKappa32 si propone di diffondere contenuti di matrice artistico-culturale al di fuori dei classici ambienti di nicchia e in maniera assolutamente gratuita per il visitatore. Diverse le personalità che hanno già esposto qui le proprie opere, ricevendo un gradito riscontro di pubblico e critica e facendo diventare questo uno dei poli artistici della città. La mostra 'L’arte e la moda a Milano', curata da Giorgio Gregorio Grasso, storico e critico d’arte già curatore dei padiglioni Italia e Armenia della biennale di Venezia, vedrà esposta una selezione di opere pittoriche astratte, figurative e fotografiche. Tramite queste opere, artisti provenienti da varie regioni italiane e Paesi stranieri presenteranno al pubblico la propria personale visione artistica in connubio con il concetto di moda, espressa proprio nella città meneghina, da sempre fra le capitali mondiali dell’industria fashion. L'arte, come la moda, viene identificata con un piacere estetico in grado di emozionare l’individuo e in quanto tale come prodotto adatto a tutti; non soltanto a una ristretta élite del settore. "L’obiettivo che ci poniamo con questa mostra - dichiara il curatore Grasso - è l'esposizione di opere d’arte che piacciano innanzitutto agli occhi del visitatore, per poi colpire il suo cuore e la sua mente. Rispetto a tutto ciò che vediamo nell'arte contemporanea di oggi possiamo parlare, quindi, di arte rivoluzionaria: il ritorno al bello e all'estetica". Gli artisti saranno presenti all'inaugurazione del 16 febbraio e avranno modo d'interagire con i visitatori e di rispondere agli eventuali quesiti che verranno loro posti. L’ingresso è gratuito.

16 giugno 2017

La seconda vita degli oggetti nelle opere di Marco Neri

Il prossimo 22 giugno riprende la mostra 'Second Life', fotografie di Marco Neri, che resterà in esposizione sino a fine luglio presso la galleria milanese SpazioKappa32 (via Kramer 32, dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle 19) inaugurata lo scorso febbraio con l'intento di diffondere contenuti artistici anche fra i non 'addetti ai lavori'.
In mostra anche un grande collage fotografico di foto di birra Heineken
La mostra, a ingresso libero, trae ispirazione dalle celebri 'Nature morte' di Giorgio Morandi, da cui l'artista prende spunto per approfondire diverse tematiche. Ecco che l'umile bottiglia o il vecchio barattolo, destinati a concludere la propria esistenza a seguito del loro utilizzo primario, vengono trasfigurati da una luce diversa, che da sceneggiatrice dell'opera fotografica li riabilita ed eleva a soggetto. L'osservatore è posto di fronte a una sorta di 'resurrezione' di queste forme abituali, che tornano in vita in una veste e colori inediti, trasformandosi in metafora dell'esistenza umana: c'è sempre una possibilità di redenzione. La predilezione del fotografo è per la tecnica still life, cui si affiancano costanti sperimentazioni in altre direzioni. C'è anche un collage, di 160x320 cm, composto da 36 foto di 40x40 cm ritraenti bottiglie di birra Heineken. Peculiarità di queste foto è l'essere posizionate, tramite una calamita, su un grande pannello metallico che compone l’opera, così configurata dall'estro del fotografo. Non mnacano foto realizzate e processate via telefono cellulare, a testimonianza del fatto che anche un dispositivo di uso comune, come quello mobile, può realizzare un'opera artistica e attribuire nuovi valori ad un apparentemente 'banale' soggetto di partenza.