Visualizzazione post con etichetta showroom. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta showroom. Mostra tutti i post

15 ottobre 2024

Da Arrital un pairing d'autore dello chef Apreda per Gin Mare

Un esclusivo pairing d'autore questa sera è andato in scena nel cuore di Milano: sei ricercate creazioni dello chef stellato Francesco Apreda hanno sposato tre cocktail preparati con il gin ultra-premium Gin Mare che, con le sue selezionate botaniche, 'cattura l'essenza del mediterraneo'. Location dell'evento il nuovo showroom Arrital in corso Europa 22, situato a pochi metri dalla riqualificata piazza San Babila.
L'evento ha avuto per cornice lo showroom Arrital
situato a pochi metri da piazza San Babila a Milano
Dallo stile elegante e contemporaneo, lo showroom, inaugurato pochi mesi fa da Arrital (che fa capo a We.Do Holding) in occasione della Milano Design Week, è stato disegnato da AMDL Circle di Michele De Lucchi nell'edificio progettato negli anni Cinquanta da Vico Magistretti. Durante la serata, che ha visto la partecipazione di designer, stampa e influencer, gli ospiti, mentre degustavano le specialità di alta gastronomia mediterranea di Apreda, hanno potuto visitare lo showroom, che si presenta come uno spazio multifunzionale per coltivare connessioni e sapori, riflettendo l'identità dinamica di Arrital. Lo showroom di 600 mq vanta, per esempio, un orto sospeso con piante aromatiche e una scala scenografica di colore 'rosso Vico' (il colore preferito di Magistretti) che collega i tre livelli dello spazio. Volto a favorire la socializzazione, la collaborazione e la condivisione di idee, lo showroom Arrital oggi ospita cucine, living e arredobagno a marchio Altamarea, e presto si arricchirà di un ulteriore spazio: nel 2025 il settimo piano dell'edificio ospiterà infatti gli imbottiti Busnelli, brand rilevato nel 2021 da We.Do Holding. Inoltre, il gruppo è in procinto di sbarcare con i suoi uffici all'ottavo piano del prestigioso palazzo milanese.

26 maggio 2022

Skechers ha inaugurato a Vimercate uno showroom di 800 mq

Uno showroom esteso su una superficie di circa 800 mq e suddiviso in aree tematiche (street, sport, boots, work, uomo, donna, kids), che al momento ospita 4.200 scarpe e in cui sarà possibile esporre fino a 7.200 calzature.
Ospiterà fino a 7.200 scarpe del brand con 30 anni di storia
Skechers Usa Italia
ieri a Vimercate, nel futuristico complesso Energy Park, che ne ospita anche gli uffici, ha presentato ufficialmente alla stampa il suo nuovo mega showroom, pronto ad accogliere i retailer con tutte le linee e le ultime novità di prodotto. A fare gli onori di casa Sergio Esposito (nella foto, a destra), general manager della filiale italiana del colosso statunitense, terzo leader mondiale nel calzaturiero, che ha presentato con orgoglio il nuovo luogo fisico deputato alla migliore presentazione possibile del prodotto ai clienti. Dal 21 aprile 2022 il brand conta anche su un nuovo touch point: in Italia è infatti sbarcato online con la piattaforma ecommerce che va ad aprire un dialogo con i consumatori, favorendo nel contempo il contatto con coloro che non sono sempre raggiungibili tramite distribuzione fisica, perché alla ricerca di calzature tecniche, ad esempio per il running o il walking. Innovazione continua, sguardo costantemente rivolto al mercato, centratura del rapporto qualità-prezzo e ricerca del confort orientano Skechers Usa, quest'anno al traguardo dei suoi trent'anni e che da qualche anno ha dotato le sue calzature di solette in memory foam, materiale che consente il migliore adattamento del piede e che si è poi evoluto nella versione memory foam air cooled e poi, ancora, nel sistema Arch Fit di solette in poliurerano a bassa densità per meglio supportare l'arco plantare a lungo termine. Comodità che non si ritrova solo nell'impiego del poliuretano, ma anche in calzature con tomaie di diversi volumi o che vantano volumi differenti per le dita. La nuova avventura di Skechers Usa riguarda l'introduzione sul mercato della collezione abbigliamento: caratterizzata da plus analoghi a quelle delle calzature, per ora è in vendita online e in pochi negozi, ma entro l'anno si troverà anche in grandi insegne calzaturiere. 

05 agosto 2019

Il sodalizio tra Falconeri e la Giorgio Rocca Ski Academy si rafforza

Anche per la stagione 2020-21, Falconeri conferma la sponsorizzazione della Giorgio Rocca Ski Academy.
Quest'anno l'azienda d'abbigliamento di filati di pregio
apre anche uno showroom all'interno della scuola di St. Moritz
Da quest'anno l'azienda produttrice di abbigliamento in cashmere, lana e altri filati pregiati introduce inoltre uno spazio espositivo e di vendita all'interno della scuola di St. Moritz di via Stredas 2, che ospiterà in anteprima le collezioni Falconeri fall-winter 2019-20. L'opening ufficiale dello showroom Falconeri sarà celebrato con un esclusivo cocktail, sabato 10 agosto, dalle 17 alle 19. La Giorgio Rocca Ski Academy è un modo diverso di avvicinarsi allo sci. Attraverso il team, formato da istruttori nazionali, allenatori, maestri e da ex e attuali campioni, permette a tutti gli amanti della neve di vivere esperienze uniche. Tutti i partecipanti possono scoprire i segreti e la tecnica dello sci per migliorare e diventare sciatori di qualità attraverso tecniche di sciata in pista (campo libero e tracciato in gara) e fuori pista. La forza dell'Academy è la qualità e per questo è suddivisa in gruppi formati da massimo sei bambini per muovere i primi passi sulla neve e migliorarsi in totale sicurezza. Per gruppi master sono previsti momenti di analisi video e consigli sulla preparazione atletica e la corretta scelta e l'utilizzo dei materiali. Oltre allo sci alpino è possibile vivere l’esperienza di altre discipline quali lo snowboard, camminata con le ciaspole e telemark.

20 giugno 2018

Bwt ha inaugurato nel cuore di Milano la sua casa dell'acqua

Bwt - Best Water Technology ha inaugurato oggi a Milano, in via Vivaio 8, uno showroom di 600 metri quadrati interamente dedicato al trattamento dell'acqua, con tutte le novità di prodotto a uso domestico, farmaceutico e industriale.
Lo showroom di 600 mq invita a scoprire i prodotti di trattamento dell'acqua
Food, salute e beauty le tre macroaree dell'avveniristico spazio che invita a scoprire, anche tramite touch point esplicativi e degustazione, l'acqua filtrata e mineralizzata con i prodotti Bwt. Al centro dello spazio, dedicato alla presentazione dei prodotti e della formazione dei partner di settore, anche un cubo di 3 metri d'altezza, con maxi schermi a led trasparenti. L'area circostante sfoggia un design contemporaneo, in cui spiccano water bar e cucina, realizzati con la collaborazione di Grohe per quanto concerne la rubinetteria. La cucina ospiterà attività di showcooking, mentre il water bar sarà attrezzato con filtri dedicati per far vivere agli ospiti esperienze di coffee e water tasting. Non solo gli installatori: anche il pubblico potrà visitare lo showroom, in occasione di eventi speciali e open day. La mission del gruppo, racchiusa nel claim 'For you and planet blue', è duplice e consiste nel fornire ai clienti e ai partner dei prodotti che ne accrescano il benessere e contribuire alla salvaguardia del pianeta, e degli oceani in particolare, grazie al consistente risparmio di plastica delle bottiglie. All'opening hanno preso parte il management di Bwt Italia e anche Andreas Weissenbacher, presidente del gruppo austriaco attivo in 80 Paesi.

06 aprile 2018

Claudio Sadler all'inaugurazione del nuovo store Vergani Home

Con uno showcooking serale a cura dello chef stellato Claudio Sadler, il prossimo 9 aprile Vergani Home inaugurerà un nuovo showroom a Cinisello Balsamo, il 12esimo punto vendita che la società ha creato nell'Italia del nordest. Arredi moderni e contemporanei per tutti gli ambienti della casa - living, cucina, bagni, notte e camerette per bambini - si possono ammirare nel nuovo store, che si sviluppa su una vasta area espositiva in viale Fulvio Testi 172/174. Come spiega il fondatore Umberto Vergani, "ampliare la rete distributiva è un importante passo per essere più vicini ai nostri clienti. La nostra realtà, nata dalla passione per il design e l'arredamento, ha sempre improntato il proprio percorso imprenditoriale su passione, concretezza, professionalità e personalizzazione. Seguire il cliente passo dopo passo per trovare una soluzione tailor made per 'arredare davvero' è la mission che perseguiamo. Siamo tra i pochi, nel panorama distributivo del mobile, a offrire una consulenza sia in fase progettuale sia a casa del cliente". Con questa nuova apertura Vergani Home conta nel complesso 12 showroom nelle province di Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Venezia, Treviso e Pordenone. L'apertura di Cinisello non è che il primo di una serie di iniziative previste nei prossimi anni: si mira anche all'espansione nel centro Italia, nelle città-pilota di Torino, Genova, Bologna e Firenze. Tornando allo showcooking di Sadler per l'opening a Cinisello, prevede proposte culinarie sia fedeli alle tradizioni della cucina regionale italiana sia reinterpretazioni illuminate dalla sensibilità dello chef milanese. Ogni ricetta, prima di passare in cucina, viene studiata a tavolino, con disegni a pastello che consentono allo chef di studiare il corretto bilanciamento cromatico degli ingredienti. Un processo creativo simile a quello che gli interior designer di Vergani Home applicano allo studio di soluzioni di arredo personalizzate.

02 luglio 2017

Le collezioni hippy-country-chic firmate Elisabetta Garinei

Creazioni che nascono da un approccio sartoriale
Ha formato il suo immaginario nel mondo dello spettacolo, grazie alla parentela con la celebre dinastia teatrale, di cui porta il cognome, la stilista Elisabetta Garinei. Che ha iniziato molto presto a creare cappelli e a pensare abiti che prenderanno forma nel suo negozio-showroom di Forte dei Marmi, aperto nel 1997, nel momento esatto in cui una zia modista chiudeva il suo storico laboratorio, lasciandole in eredità piume e oggetti introvabili, oltre a tessuti unici e pregiati, che diventeranno poi una costante delle sue creazioni. Con queste premesse, l'idea di moda di Elisabetta Garinei non poteva che essere controcorrente. Ciò che fa tendenza, ma tende a omologare e ad appiattire la personalità di chi lo indossa, non rientra in una ricerca che punta a uscire dagli schemi e dai ritmi del fast fashion. Accanto alla collezione di cappelli, molto richiesti in Europa e realizzati su misura anche per mostre ed eventi d'arte, cresce la collezione di abiti e accessori, cui si è aggiunta da poco anche la sua signature bag ispirata allo stile anni Quaranta: si chiama Danielle e sfoggia il simbolo del leone, che per la designer ha un valore di rinascita.
Per la designer il leone rappresenta la rinascita
Parte di questa rinascita è anche la decisione di presentare le sue collezioni e la sua visione controcorrente della moda al di fuori della realtà di Forte dei Marmi, mantenendo però una forte connessione con il territorio: ogni capo e accessorio viene rigorosamente realizzato a mano, in Toscana, a partire da materiali pregiati. Elisabetta Garinei propone uno stile fresco e raffinato, che ha i suoi punti di forza nella selezione dei tessuti, molti dei quali realizzati a mano, e nella vestibilità impeccabile. L'approccio sartoriale è il punto di partenza per un mood hippy-country-chic che non rinuncia alla qualità del taglio e al confort dei materiali: sete, lino, cachemire, cotoni pregiati e originali lavorazioni in pizzo, realizzate interamente a mano.

15 febbraio 2017

#InCucinaconKnam il 20 febbraio a Bologna da Cbelux

Ernst Knam, il re del cioccolato, il 20 febbraio sarà a Bologna per incontrare il pubblico all'interno del temporary showroom di Cbelux, azienda concessionaria del marchio Electrolux, allestito fino al 10 marzo negli spazi di Galleria Cavour Green, un elegante laboratorio di idee e progetti nel cuore della città. Il maître chocolatier più famoso d'Italia sarà ospite, a partire dalle 18.30, tra le dotazioni tecnologiche e le ultime novità di Cbelux. Knam racconterà la storia delle sue più importanti creazioni. Un appuntamento ad alto tasso di dolcezza, per mostrare i gesti del mestiere, svelarne i segreti e raccontare una passione. Per il pubblico #InCucinaconKnam sarà l’occasione di trovarsi a tu per tu con una vera icona del food contemporaneo. L'evento è aperto al pubblico su prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Maggiori informazioni a questo indirizzo.

10 dicembre 2016

La Gioconda di latta e altre 441 scatolette in mostra a Milano

Scatolette alimentari della collezione del giornalista Paolo Stefanato
Sardine, tonno, pomodori e altri vegetali, frutta, carne: si possono ammirare fino al 14 gennaio nello showroom milanese Del Tongo, in via Solferino 22 (lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 19) le 442 scatolette di latta della collezione del giornalista Paolo Stefanato. Esemplari di metallo, quelli scovati in tutto il mondo nell'arco di 30 anni, che contengono alimenti e che sono perfettamente sigillati. "A differenza di quelle con il coperchio - spiega Stefanato - queste scatolette sono fabbricate per essere distrutte. Sono un semplice imballaggio che si getta e non si conserva, simboli inconsapevoli della vita quotidiana e dei consumi minuti. Invece, osservandole, si può apprezzare quanto siano belle, curiose, sorprendenti e come rappresentino un mondo d'arte a sé, non lontano dalla pop art e dal pensiero creativo di Andy Warhol". Non portano etichetta, ma sono litografate sul metallo, e questo le rende brillanti. Hanno grafiche inusuali e bizzarre, sono colorate e decorate con le immagini più diverse: fiori, pescatori, fabbriche, barche, figure e volti. Persino il ritratto della Gioconda. Vengono da tutto il mondo, dall’Europa all'Argentina, dall'Italia alla Corea, passando dall'Africa e dall'Australia. Un racconto per ridare dignità a un oggetto dalla vita breve, che nasce per un tempo effimero al servizio del prodotto che contiene.

01 dicembre 2016

Estrima apre a Milano il suo primo Birò Store in Italia

Agile nel traffico, ecologico, silenzioso e antistress perché comodo da parcheggiare: Birò, veicolo elettrico ultracompatto biposto, oggi si presenta a Milano nel suo primo showroom italiano. Nel Birò Store, situato in corso Garibaldi 64, tutto ruota intorno all'innovativo personal commuter elettrico a quattro ruote che, grazie alle sue dimensioni ridotte, consente di spostarsi agilmente per le vie metropolitane, comprese quelle delle molte zone a traffico limitato. Ed è anche facile da ricaricare grazie alla batteria estraibile.
Matteo Maestri
Dal design accattivante e formato da ampie superfici trasparenti, regala una visuale completa e una guida piacevole, ma garantisce al tempo stesso protezione dalle intemperie, grazie al tetto e al vetro posteriore temperato apribili di serie e alle portiere in policarbonato rimovibili. Birò, dell'azienda italiana Estrima fondata e presieduta da Matteo Maestri, nasce con lo scopo di favorire la mobilità urbana: “Il nostro obiettivo è semplificare gli spostamenti dei nostri clienti, per permettere loro di ricominciare a vivere la loro città. Ci riusciamo perché Birò arriva dove le auto non riescono ad arrivare e lascia la libertà che i mezzi pubblici non permettono. E questo Birò Store segue lo stesso principio: lo apriamo nel cuore pulsante di Milano, come una boutique, esattamente laddove ti riesce a portare Birò". Disponibile in bianco, nero e verde, Birò è personalizzabile in 99 diverse tonalità. Si apre e attiva con la Birò Card, pratica e comoda da custodire nel portafogli. A oggi il brand è presente in 20 Paesi, con store monomarca ad Amsterdam e Lisbona.

27 settembre 2016

Via delle Perle si riconosce nell'arte di Tiziano Soro

Via Delle Perle, luxury brand fashion made in Carpi, durante Milano Moda Donna ha presentato la collezione di capi e accessori spring-summer 2017. Il centralissimo showroom di via Sant'Andrea per l'occasione si è trasformato in galleria d'arte, grazie alla collaborazione con Area/B e l'artista Tiziano Soro. Una selezione di opere, tra sculture e tele dell'artista, ha fatto da sfondo alla collezione facendo incontrare due diversi, ma affini mondi.
Soro è un maestro nel riproporre e riassemblare immagini e codici popolari in nuova veste, al fine di permettere una visione alternativa e creare, con le sue opere, nuovi significati, fuori dal comune. Fiabe, miti e leggende metropolitane sono per l’artista materiale vivo e malleabile a disposizione per essere sconvolto e invertito dal proprio significato originale. Le fonti iconografiche utilizzate da Soro sono molteplici e vanno dagli anni Cinquanta e Sesanta ai film, dai tatuaggi ai giochi per bambini. I capi del fashion designer Christian Blanken sono similari alla concezione artistica di Soro, portando con sé gli stessi elementi distintivi del marchio. I tessuti sono pregiati e di lusso, come la seta, il jacquard e il velluto; i colori sono pieni, forti e audaci, dal corallo al rosso profondo, fino alle tonalità di fucsia, verde e rosa, senza rinunciare agli evergreen blu, nero e bianco; le stampe sono decise ed esplosive, con texture floreali e hawaiane che emergono in modo dirompente, ma anche stripes e macro pois; il tutto arricchito da ricami e abbellimenti preziosi, per sottolineare un dettaglio. Permangono la Linea Collection con soluzioni da giorno e da sera, la Linea Club sporty chic con le immancabili tute in ciniglia e la Linea Beach con proposte per il mare. Viene mantenuta anche la Linea Atelier con una ristretta e selezionata scelta di capi di altissima e pregiata fattura per occasioni davvero uniche. Il total look si completa con scarpe e borse abbinate ai capi della collezione.

19 settembre 2016

Da Regal Academy e Loriblu una calzatura per la VFNO

Anche 'Regal Academy' domani sera partecipa alla Vogue Fashion's Night Out di Milano. La nuova serie animata, prodotta da Rainbow in collaborazione con Rai Fiction, ha siglato un accordo di comarketing con Loriblu, brand leader nel settore delle calzature di lusso made in Italy e durante la grande notte della moda nella boutique di Loriblu in via Manzoni 19, dove si potranno vivere momenti ispirati a questa serie dai toni molto ironici che rivisita le fiabe classiche.Solo durante la Vogue Fashion's Night Out e solo presso la boutique Loriblu, sarà possibile acquistare una limited edition della scarpa 'Rose Cenerentola': una open toe disegnata e ideata dallo stilista Loriblu Graziano Cuccù e dedicata alla protagonista della serie Rose Cenerentola, una giovane super appassionata di scarpe che diventerà una studentessa della Regal Academy, scuola fondata dai grandi eroi delle favole che, ormai invecchiati, hanno creato un’accademia per futuri eroi. La notte sarà animata anche da una serie di spettacoli e iniziative a tema 'Regal Academy'. S'inizierà alle ore 20.30 con una parata dei protagonisti di Regal Academy dallo showroom Loriblu, in corso Vittorio Emanuele, fino alla boutique Loriblu in via Manzoni. In boutique è prevista una live performance sulle note delle canzoni della serie, a cura dei componenti di Professione Musica. Alle 21.30, sempre nella boutique Loriblu, sarà possibile incontrare e scattare foto insieme ai protagonisti di Regal Academy e per tutta la serata saranno presenti anche delle hostess che omaggeranno i più piccoli con simpatici gift a tema.

20 maggio 2016

Nuovo showroom per OVS: si trova in pieno centro a Milano

Dopo il flagship store milanese in corso Buenos Aires, OVS apre il suo nuovo showroom in via Giulini, in occasione della presentazione delle collezioni autunno-inverno 2016 e della limited edition 'Arts of Italy'.
L'interior design del negozio è a cura di Vincenzo De Cotiis Architects
Uno spazio contemporaneo che coniuga passato e presente in un intreccio di contaminazioni suggestive, un luogo di incontro in cui rappresentare l’essenza di OVS, brand leader in Italia.. Il nuovo showroom, il cui interior design è stato curato da Vincenzo De Cotiis | Studio Vincenzo De Cotiis Architects, segna un ulteriore e fondamentale step nell’evoluzione del marchio. Si affaccia su via Dante, al secondo piano del palazzo di fine Ottocento in cui ha sede lo store che ha dato nuovo impulso allo stile e al rinnovo del brand. Gli antichi soffitti decorati in gesso e in legno a cassettoni sono stati recuperati e messi in risalto con un'illuminazione indiretta, per dare un senso di ariosità agli ambienti, dove le forme architettoniche alludono a un senso etereo di leggerezza. Il passaggio tra i diversi ambienti - uomo, donna e bambino - è scandito dalla presenza di portali rivestiti in specchio che amplificano lo spazio e moltiplicano i pattern decorativi dei soffitti anche sui piani verticali, intensificando la luce naturale. Arredi di recupero mescolati a forme architettoniche geometriche e dinamiche creano lo spazio ideale per presentare il mondo delle collezioni OVS.

04 maggio 2016

Daikin apre a Milano il suo primo temporary showroom

La mascotte Daikin all'ingresso del temporary showroom
Aria di Giappone a Milano, nel cuore del Brera Design District. Inaugurato in via Statuto 16 il primo temporary showroom ‪‎Daikin‬. Grande protagonista Daikin Emura, il climatizzatore di design che diventa un elemento d’arredo grazie alla personalizzazione in Alcantara‬. Lo spazio espositivo di 60 metri quadrati, che resterà aperto fino al prossimo 26 giugno (tutti i giorni, dalle 10 alle 19), ospiterà anche eventi che vedranno la partecipazione di designer ed esperti d’arredamento e workshop creativi in collaborazione con stylist e blogger. Tra gli eventi a ingresso libero in programma, anche la cerimonia del tè e dimostrazioni di ikebana, origami e calligrafia. Il calendario delle attività è qui.

08 aprile 2016

Tradizione contemporanea nei tessili Trussardi Home Linen

Copriletti, copripiumini, trapunte, plaid, cuscini, accappatoi e set di spugne, per la casa o la spiaggia: si chiama Trussardi Home Linen ed è prodotta e distribuita da Mirabello Carrara, società del luxury che fa capo al gruppo Caleffi, la collezione tessile casa dell'ultracentenaria maison Trussardi.
La linea è prodotta da Mirabello Carrara
I motivi dei tessili rimandano alla maison
La linea, che ha debuttato qualche mese fa al salone parigino Maison &Objet dedicato ad arredi e complementi, da questa stagione approda negli showroom Mirabello e nei negozi Trussardi di tutto il mondo. Tutti  prodotti tessili del marchio sono caratterizzati per materiali di pregio (raso di cotone, misto cachemire, lana), motivi ricercati (che evocano temi cari alla maison, come il Velodromo, Palazzo Trussardi e i Gloves) e cromie sofisticate (toni neutri o più intensi), in un mix di tradizione e contemporaneità ricercata. Sui pezzi spicca il celeberrimo logo della maison, il levriero, che in alcuni casi si prende la scena e in altri è solo accennato.

20 maggio 2015

Ciccarelli Showroom, un ponte tra tradizione e innovazione

Da sinistra, Marco, Monica e Luca Pasetti
Alle pareti foto di famiglia, storiche e attuali, accanto a una carrellata di immagini pubblicitarie, di ieri e oggi, che rievocano i traguardi di un marchio che fa parte del vissuto degli italiani e che sta affrontando anche le sfide del mercato internazionale. Inaugurato oggi in via Sant’Andrea 17, nel prestigioso quadrilatero della moda milanese, Ciccarelli Showroom. Uno spazio ricercato che, in occasione di Expo 2015, intende sia raccontare ai visitatori italiani e stranieri la storia e la filosofia dello storico marchio Farmaceutici Dottor Ciccarelli sia presentare due nuove linee di prodotti di alta gamma - Pasta del Capitano 1905 e Cera di Cupra Milano - sviluppate per consolidare la presenza dell'azienda all'estero.
Pasta del Capitano 1905
Benché già presenti sul mercato, entrambe le linee celebrative sono infatti inedite per formulazione e immagine e in questa elegante veste vintage sono distribuite sui principali mercati esteri e, in limited edition in Italia, solo all’interno di Ciccarelli Showroom fino ai primi di settembre. "Le nuove linee racchiudono, valorizzandoli, i punti di forza della nostra azienda – spiega Monica Pasetti, amministratore delegato di Farmaceutici Dottor Ciccarelli –. Storicità e tradizione famigliare, italianità, ricerca e garanzia di qualità sono i capisaldi della nostra strategia di sviluppo verso i mercati che abbiamo identificato come prioritari, come Cina, Brasile, Corea, Regno Unito e Germania, ai quali si sono aggiunti più di recente anche Australia, Nuova Zelanda, India e Nord America, fortemente interessate al made in Italy".

06 ottobre 2014

Alterego3D realizza statuette tridimensionali personalizzate

Fedeli riproduzioni tridimensionali
Copie esatte da 12,5 a 35 cm
Fissare per sempre una certa espressione del volto, la postura, i colori e i motivi dell’abbigliamento... perché accontentarsi di una banale foto quando si può avere la copia tridimensionale di sé, della persona amata, di un parente o di un caro amico? Alterego3D, presente a Milano dallo scorso luglio nel cuore di Brera con uno showroom, realizza miniature perfette di varie dimensioni (da 12,5 a 35 cm) a partire da 99 euro: produzioni personalizzate e fedelissime anche nel colore, grazie a una tecnologia avanzata che riproduce ben 65 milioni di nuance. Per avere la statuetta desiderata - con consegna da due a quattro settimane - basta sottoporsi in negozio a una scansione rimanendo immobili per qualche minuto per consentire agli addetti di scattare una foto digitale di alta qualità e scegliere quindi la dimensione tra otto diverse scale, tenendo presente che minore è la scala di riduzione della miniatura, più accurati e visibili sono i dettagli. "Quello che per millenni è stato il sogno di molti esseri umani, oggi è possibile: avere la propria riproduzione tridimensionale - dichiara Paolo Polidori, fondatore della società Alterego 3D -. E' un'occasione unica per fissare un momento, un ricordo o anche solo per immortalare la nostra immagine nella sua completezza". E si può anche regalare a qualcuno la possibilità di vedersi riprodotto in statuetta: è prevista una Gift Card con cui il destinatario può beneficiare del servizio recandosi direttamente nello showroom.