Visualizzazione post con etichetta leone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta leone. Mostra tutti i post

13 settembre 2023

Un video in timelapse per l'evoluzione del look delle Pastiglie Leone

I pack dal 1857 a oggi nel video a firma di Red Robiglio&Dematteis
Un anno importante per le storiche caramelle dissetanti Pastiglie Leone, che da oggi sfoggiano una nuova, raffinata e colorata livrea. Un'evoluzione in linea con la storia del brand, che nel corso di 166 anni ha sempre adattato il suo design all'epoca, restando sempre un'icona italiana. Debutto tra canali social e connected tv per dialogare con il suo pubblico. Il video ripercorre in timelapse i pack dal 1857 a oggi: un caleidoscopico viaggio nel tempo tra i linguaggi del design fino a presentare il nuovo look. Per Red Robiglio&Dematteis, l'agenzia che firma il video, hanno collaborato Paola Brunati, Laura Sironi, Giorgia Dalbon.

27 gennaio 2018

Il leone e la palma della fontana del Bernini si animano con Edi

Edi Effetti Digitali Italiani, società di post produzione ed effetti visivi per il cinema e la pubblicità, ha trasformato il leone e la palma, raffigurati nella fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini di Piazza Navona, che prendono vita per comporre l'iconico trofeo del Festival di Sanremo nel nuovo spot di Tim. Il leone e la palma della fontana mutano il loro aspetto: il leone, di cui il dipartimento Creature di Edi ha ricreato lo scheletro e la muscolatura per poterlo animare, con un balzo si posiziona accanto alla palma e, insieme, si trasformano in oro e vanno a comporre il premio del Festival di Sanremo. Nel frattempo anche lo sfondo della scena cambia e va a perdersi con il mare notturno per rappresentare il logo della manifestazione e permettere di uscire dall’ambiente della piazza.

02 luglio 2017

Le collezioni hippy-country-chic firmate Elisabetta Garinei

Creazioni che nascono da un approccio sartoriale
Ha formato il suo immaginario nel mondo dello spettacolo, grazie alla parentela con la celebre dinastia teatrale, di cui porta il cognome, la stilista Elisabetta Garinei. Che ha iniziato molto presto a creare cappelli e a pensare abiti che prenderanno forma nel suo negozio-showroom di Forte dei Marmi, aperto nel 1997, nel momento esatto in cui una zia modista chiudeva il suo storico laboratorio, lasciandole in eredità piume e oggetti introvabili, oltre a tessuti unici e pregiati, che diventeranno poi una costante delle sue creazioni. Con queste premesse, l'idea di moda di Elisabetta Garinei non poteva che essere controcorrente. Ciò che fa tendenza, ma tende a omologare e ad appiattire la personalità di chi lo indossa, non rientra in una ricerca che punta a uscire dagli schemi e dai ritmi del fast fashion. Accanto alla collezione di cappelli, molto richiesti in Europa e realizzati su misura anche per mostre ed eventi d'arte, cresce la collezione di abiti e accessori, cui si è aggiunta da poco anche la sua signature bag ispirata allo stile anni Quaranta: si chiama Danielle e sfoggia il simbolo del leone, che per la designer ha un valore di rinascita.
Per la designer il leone rappresenta la rinascita
Parte di questa rinascita è anche la decisione di presentare le sue collezioni e la sua visione controcorrente della moda al di fuori della realtà di Forte dei Marmi, mantenendo però una forte connessione con il territorio: ogni capo e accessorio viene rigorosamente realizzato a mano, in Toscana, a partire da materiali pregiati. Elisabetta Garinei propone uno stile fresco e raffinato, che ha i suoi punti di forza nella selezione dei tessuti, molti dei quali realizzati a mano, e nella vestibilità impeccabile. L'approccio sartoriale è il punto di partenza per un mood hippy-country-chic che non rinuncia alla qualità del taglio e al confort dei materiali: sete, lino, cachemire, cotoni pregiati e originali lavorazioni in pizzo, realizzate interamente a mano.