Visualizzazione post con etichetta personaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta personaggi. Mostra tutti i post

18 marzo 2023

Da Eurospin sono arrivati i Vibeez Simpsons 3D da collezione

L'iniziativa prende il via il 18 marzo e termina il 22 aprile 2023
Il padre Homer con la ciambella, mamma Marge con la sua inconfondibile acconciatura blu, la piccola Maggie con l'inseparabile ciuccio, il fedele Piccolo Aiutante di Babbo Natale, Bart sullo skate e Lisa con il suo amato sassofono. Nei punti vendita della catena distributiva Eurospin sono arrivati i Vibeez Simpsons. S'inizia oggi, 18 marzo, con Homer per proseguire, ogni sabato, fino al 22 aprile, con un altro simpatico personaggio della tipica famiglia americana entrata nella storia dell'animazione. A fronte di una spesa di almeno 35 euro, ogni cliente avrà diritto a un character 3D con movimento. Ulteriori info sul sito Eurospin.

06 aprile 2022

I personaggi Nickelodeon più amati s'incontrano a Mirabilandia

Quest'anno il parco divertimenti celebra anche i suoi 30 anni
Mirabilandia ha riaperto i battenti sabato 2 aprile per la stagione 2022 e li richiuderà domenica 6 novembre. Nel parco divertimenti ravennate nuovi personaggi sono pronti a regalare sorrisi ed emozioni ai visitatori più piccoli. Il parco più grande d'Italia, infatti, accoglierà i personaggi Nickelodeon più amati: SpongeBob SquarePants, il suo migliore amico Patrick Star e Plankton, i Paw Patrol - Chase, Marshall e Skye, le Teenage Mutant Ninja Turtles e Dora l'Esploratrice. Grazie alla partnership tra Mirabilandia e Paramount/Nickelodeon, saranno loro i nuovi protagonisti della stagione 2022. Sarà possibile incontrarli negli speciali appuntamenti Meet & Greet, occasioni ideali per fare foto ricordo. E lo spettacolo 'Let's Party' inviterà tutti a ballare insieme ai personaggi preferiti di Nickelodeon per una festa epica. La nuova collaborazione con Nickelodeon coincide con il trentennale del Parco divertimenti di Ravenna.

30 luglio 2019

In arrivo con Topolino due mazzi di carte da gioco d'autore

L'estate di Topolino è sempre più d'autore, grazie alle carte da gioco disegnate da Paolo Mottura con protagonisti i paperi più celebri del mondo. Due mazzi da collezione, rosso e blu, che saranno in allegato rispettivamente insieme al numero 3323 (in edicola da mercoledì 31 luglio) e 3324 (da mercoledì 7 agosto).
Raffiguranti i personaggi di Paperopoli, sono state disegnate da Paolo Mottura
Paolo Mottura, maestro disneyano della matita e del colore, ha dato vita a una versione da collezione senza precedenti, per lo stile e la qualità, personalizzate con i personaggi Disney dell'universo dei paperi. Paperino, Paperina, Zio Paperone e Paperoga nei panni di fanti, regine, re e giullari. "Queste carte da gioco sono molto speciali. Per realizzarle è stata scelta una tecnica diversa dal solito: sono state disegnate manualmente e colorate con gli acquarelli. I personaggi rappresentati sulle carte sono sempre diversi uno dall'altro, non c'è alcun elemento che le renda uguali - afferma Mottura - Ho studiato le vecchie carte classiche, analizzandole e abbinando a ogni figura un abitante di Paperopoli. L'abbinamento tra figure e personaggi è venuto spontaneo: il re, ad esempio, poteva essere solo Zio Paperone, mentre il giullare Paperoga, che è il più buffo!". I due mazzi d'autore sono composti ciascuno da 54 carte da poker prodotte da Cartamundi e saranno in vendita in edicola, in fumetteria e online su paninicomics.it in abbinamento a Topolino.

30 ottobre 2017

#HosceltoMilano, celebrità e comuni cittadini si raccontano

Lo chef Carlo Cracco, l'attrice Martina Colombari, il direttore del Corriere della sera Luciano Fontana, il sindaco di Milano Beppe Sala. Sono solo alcuni dei 'milanesi' illustri, non di nascita nel capoluogo lombardo, ma d'adozione. Personalità che hanno scelto la città meneghina per diverse ragioni e che hanno deciso di aderire alla campagna #HosceltoMilano lanciata dall'imprenditore Mattia Mor. Un progetto teso a risvegliare la passione civica e l'orgoglio dei cittadini italiani e milanesi verso la propria città e anche del proprio Paese, dal momento che la campagna avrà respiro nazionale con #HosceltolItalia.
Una serata-evento aperta a tutti
Donne e uomini con storie diverse, personaggi celebri e comuni cittadini, hanno spiegato in un video di 30 secondi le ragioni della loro scelta di Milano come città dove vivere, lavorare, metter su una famiglia. Il progetto mira a risvegliare l’amore dei cittadini italiani per il loro Paese, a partire dai racconti delle proprie scelte: racconti 'in positivo', basati su esperienze reali. Partendo da Milano per coinvolgere poi tutta l'Italia: i video sono pubblicati sul sito Hosceltomilano.it e sulle relative pagine social per creare una campagna virale in cui gli italiani potranno motivare la scelta della propria città. La presentazione del progetto si terrà il 6 novembre al Teatro Franco Parenti, alle ore 20, con una serata-spettacolo aperta a tutti i cittadini.
Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione del progetto
Tanti i personaggi che hanno raccontato la 'loro Milano' nei video: da grandi architetti, come Mario Bellini e Stefano Boeri, a grandi imprenditori come Manfredi Catella, Francesco Micheli, Marco Gualtieri e Andrea Pezzi, a cuochi di fama come appunto Cracco, Cesare Battisti, Filippo La Mantia, Simone Rugiati e Tommaso Arrigoni, al mondo della moda rappresentato da Santo Versace, Giovanni Gastel, Stefano Guindani, Settimio Benedusi, Helen Nonini, Massimo Alba, Tamu McPherson o Paolo Stella. Il mondo accademico è stato rappresentato dalle testimonianze autorevoli di Ferruccio Resta, Roberto Burioni, Tommaso Nannicini, Luca Barbato, Roger Abravanel e Aldo Colonetti, il mondo della cultura con Andrèe Ruth Shammah, Anna Gastel, Moni Ovadia, il mondo della solidarietà con Don Virginio Colmegna e Maria Vittoria Rava. Non sono mancate le testimonianze dei giornalisti di punta della città, dal sopra citato Fontana a Nicola Porro e Peter Gomez, da Maurizio Crippa a Francesco Cancellato, e di personaggi del mondo dello spettacolo come Linus, Selvaggia Lucarelli, Mara Maionchi, Cristiana Capotondi, Francesco Mandelli, Marco Maccarini, Gino & Michele, Francesco Facchinetti, fino allo sport con Demetrio Albertini e Javier Zanetti. Infine la testimonianza preziosa di una memoria storica illustre come Gillo Dorfles, dall’alto dei suoi 107 anni. Unici politici coinvolti il sindaco Sala e il sindaco di Chicago Rahm Emanuel durante la sua recente visita a Milano. Protagonisti anche le decine di cittadini milanesi che hanno dato la loro testimonianza d'amore alla città. Il progetto è stato realizzato con il contributo della comunicatrice Karin Fischer per la parte strategica e dell’imprenditore Marco Gualtieri e della brand advisor Helen Nonini per il coinvolgimento di alcuni dei volti più significativi della campagna.

25 maggio 2017

Attività nei Disney Store per il 40° anniversario di Star Wars

Oggi si celebra il 40esimo anniversario di Star Wars: il 25 maggio 1977 arrivò nelle sale 'La Nuova Speranza', primo film della saga più famosa di tutti i tempi.
Il primo film della saga uscì nelle sale il 25 maggio 1977
Per celebrare quest'importante ricorrenza, Disney Store lancia nuovi esclusivi prodotti. I fan di tutte le età potranno aggiungere alla loro collezione i personaggi serie elite 40° Anniversario in edizione limitata. Tutti i prodotti sono disponibili online all'indirizzo: Disneystore.it. Nei Disney Store sul territorio italiano si potranno trovare le Action Figure di Han Solo e Luke Skywalker Stortrooper e il set Tsum Tsum, mentre negli store di Roma e Milano si potranno acquistare anche il personaggio serie elite 40° Anniversario Star Wars Luke Skywalker e Principessa Leia, il set di decorazioni e le litografie (tutto in edizione limitata). Inoltre, sabato 27 e domenica 28 maggio in tutti i Disney Store italiani si terranno eventi gratuiti che comprendono attività chiamate 'Le vie della Forza', in cui i piccoli ospiti potranno imparare a usare la Forza e a diventare parte della Ribellione. Impareranno anche a utilizzare la spada laser come un vero Jedi. In queste giornate, gli appassionati della saga potranno essere protagonisti di 'incontri stellari' e tutti ricevere anche un poster dedicato alla speciale ricorrenza.

25 dicembre 2016

Simboleggia i Sassi di Matera il grande presepe a Milano

E' stato realizzato dall'artista di fama internazionale Francesco Artese
Si può visitare gratuitamente tutti i giorni fino all'8 gennaio 2017, nel cortile d’onore di Palazzo Marino, la rappresentazione della nascita di Gesù, ambientata nel cuore dei Sassi di Matera, patrimonio mondiale Unesco. Il presepe, creato appositamente dall'artista internazionale Francesco Artese per il capoluogo lombardo, è stato offerto a Milano dall'Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, impegnata a intessere collaborazioni in vista del 2019, quando Matera sarà Capitale europea della Cultura, rappresentando l'Italia intera. Il presepe lucano è un'opera che, accanto all’evocazione scenografica della Natività, cuore della tradizione religiosa cristiana, racconta il paesaggio della Basilicata con i suoi caratteristici borghi, chiese rupestri, abbazie, santuari, cattedrali. La Natività è rappresentata dalla Madonna che offre al mondo il bambino, nell'abbraccio dei personaggi al centro della scena. Il Presepe copre una superficie di 30 mq per un'altezza di 4,5 metri ed è realizzato in polistirene, pietra legno e ferro. Sessanta i personaggi che lo compongono, realizzati in terracotta dal maestro Vincenzo Velardita, dipinti da Rosa Ambrico, rivestiti dalle sorelle Nadia e Daniela Balestri e Rosa Monaco che ne hanno riprodotto i costumi tipici della tradizione lucana sotto la supervisione del maestro Artese.

14 dicembre 2016

Sei personaggi in cerca dei genitori naturali in LoveCycle

"Un film leggero, ma emozionante, ricco di poesia, che ribalta il punto di vista classico del riciclo. Lo abbiamo fatto pensando in particolare al pubblico dei social media, che nella nostra strategia rivestono un ruolo centrale per la sensibilizzazione e la call to action del pubblico". Così Luca Brivio, responsabile comunicazione di Conai, descrive il nuovo cortometraggio del Consorzio Nazionale Imballaggi che racconta il riciclo dei rifiuti d'imballaggio in un modo nuovo ed emozionante.
Conai Town è la magica ambientazione creata dallo studio Dadomani
Realizzato con la tecnica dello stop motion e con uno storytelling fiabesco, che richiama lo stile di grandi classici dell’animazione, LoveCycle narra la storia di sei protagonisti (una pinzetta, una caffettiera, un libro, una cassettiera, un paio di occhiali e una bottiglia) che tornano a casa dei genitori-imballaggi per le vacanze di Natale.
LoveCycle ribalta l’approccio classico sul riciclo, che si focalizza sui rifiuti di imballaggio, per concentrarsi sui prodotti che nascono da questo processo, sei personaggi fantastici, protagonisti di un lungo viaggio alla ricerca dei loro genitori naturali, gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, legno, plastica e vetro. Il viaggio simboleggia l’insieme delle attività e degli utilizzi dei prodotti durante il loro ciclo di vita, e termina con l’incontro gioioso tra genitori e figli, che sfuma sulla panoramica di un’intera cittadina, magica e incantata, fatta di imballaggi e prodotti generati da materia riciclata, ribattezzata Conai Town. Il video è online da oggi sui profili social di Conai e, da domani all'1 gennaio, il trailer di LoveCycle sarà distribuito in 1.790 sale cinematografiche del circuito Rai – Moviemedia in tutta Italia, mentre contenuti editoriali – in forma di native advertising - sono previsti su testate on-line del gruppo Rcs (Corriere.it) e Condé Nast (Wired.it, Vanityfair.it). LoveCycle è stato ideato da J. Walter Thompson e realizzato dallo studio Dadomani, gruppo creativo che reinterpreta l’animazione in senso artigianale.

23 novembre 2016

I Desideri all'asta su eBay sostengono la Lila contro l'Aids

Tanti i vip coinvolti, come J-Ax
Incontrare i Litfiba nel backstage del loro concerto al forum di Assago, conoscere Filippo Timi dopo lo spettacolo 'Una casa di Bambola' al Teatro Franco Parenti di Milano, farsi ritrarre dal fotografo delle star Gianmarco Chieregato nel suo studio, comparire sulla copertina del primo numero di Diabolik: sono solo alcuni dei premi che sarà possibile provare ad aggiudicarsi fino al 29 novembre grazie al primo lotto di 'Desideri all'asta', asta benefica su eBay.it che, in questa 16esima edizione, sostiene la Lila - Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids.
Coinvolti anche quest'anno numerosi personaggi del mondo della musica, dello spettacolo e dell’arte in un'operazione benefica che rappresenta un’occasione unica e alla portata di tutti per realizzare i propri sogni o stupire i propri cari con un regalo speciale, scegliendo tra situazioni e cimeli esclusivi.
All'asta anche una borsa di Antonio Marras
Tra i premi disponibili anche il libro di J-Ax 'Imperfetta forma', con dedica personalizzata per il vincitore, una borsa di Antonio Marras, accompagnata da un disegno originale dello stilista, e una rara edizione giapponese in tiratura limitata del Cd Faust’O di Fausto Rossi, insieme a una fotografia autografata del cantante e al booklet con i testi in giapponese e italiano. Gli appassionati d'arte potranno inoltre scegliere tra la litografia Passanti, cani e ombrelli #3 dell’illustratore Riccardo Guasco, firmata e numerata, e un'opera inedita di Daniele Falanga realizzata appositamente per questa edizione di Desideri all’asta, facente parte del ciclo pittorico L’Agire. L’iniziativa sostiene in particolare la campagna 'Fatti un regalo: fai il test!' per promuovere la conoscenza e l’accesso gratuito al test rapido per la diagnosi dell'Hiv. Fino al 3 dicembre è possibile sostenere la campagna anche attraverso il numero solidale 45517.

16 settembre 2016

La doppia vita degli animali: al cinema dal 6 ottobre 'Pets'

Li accudiamo, li coccoliamo, gli dedichiamo del tempo. E siamo convinti di sapere tutto di loro. Ma la verità è che quando usciamo di casa i nostri amici animali ne combinano di tutti i colori, dando libero sfogo a vizi, manie, piccole nevrosi.
New York City fa da cornice alle esilaranti avventure dei Pets
La riprova? L'avremo a partire dal 6 ottobre, giorno in cui approderà nelle sale italiane 'Pets - Vita da animali', prodotto da Illumination Entertainment e distribuito da Universal Pictures. Un film d'animazione esilarante, quello che si potrà vedere anche in 3D, che racconta la vita segreta dei pets, gli animali domestici. Diretto da Chris Renaud e Yarrow Cheney e partorito dagli stessi creatori di 'Cattivissimo me' (Brian Lynch, Cinco Paul, Ken Daurio), il film ci catapulterà a New York City, cornice delle avventurose scorribande del terrier Max, il suo nuovo ingombrante 'rivale' di casa Duke, la gatta Chloe, il bianco e folle coniglietto Nevosetto (Snowball in lingua originale). In Italia la produzione, preceduta da diversi trailer che hanno totalizzato milioni di visualizzazioni in rete, ha debuttato in anteprima lo scorso 4 settembre alla 73esima Mostra del Cinema di Venezia. A 'Pets' sono dedicate anche molteplici promozioni, come quella di PetMi e quella di Felix.

12 settembre 2016

Maurizio Crozza diventa l'architetto del Paradiso Lavazza

Negli spot Crozza interpreterà tutti i personaggi
Preceduto da diversi video teaser visibili online, da mercoledì 14 settembre sarà in onda il primo degli spot Lavazza Paradiso caratterizzati da un restyling cinematografico e contemporaneo. Per l'occasione, l'azienda torinese ha scelto di affidarsi a Maurizio Crozza come unico interprete di tutti i personaggi del nuovo Paradiso Lavazza e per "architettare" una pausa caffè di vero piacere e design con la nuova macchina A Modo Mio Jolie. Crozza è al lavoro insieme a San Pietro e ai cherubini, per rinnovare il Paradiso Lavazza. La nuova campagna, on air su tutte le reti televisive e sul web è firmata dall'agenzia Armando Testa con la regia di Paolo Monico e la direzione della fotografia di Mark Patten.
Il backstage della nuova saga Paradiso Lavazza con Maurizio Crozza
"Si tratta di un vero rinnovamento del Paradiso Lavazza, uno dei luoghi più amati dagli italiani, che da oltre 20 anni occupa un posto speciale nel loro immaginario. Per un progetto così importante - commenta Carlo Colpo, head of advertising & media di Lavazza - abbiamo scelto, insieme all'agenzia Armando Testa, Maurizio Crozza, un grande professionista in perfetta sintonia con i valori dell'azienda e della sua comunicazione. Con il suo timbro ironico, graffiante e sorprendente, riesce a essere unico e diverso in ogni situazione, un po' come il caffè Lavazza che, in tutte le sue declinazioni e modalità di preparazione, offre sempre un piacere autentico. Questo è il primo di una serie di spot che andranno in onda nei prossimi mesi e che toccheranno tutti i plus del sistema A Modo Mio e della nuova macchina Jolie, come la silenziosità, la compattezza e il design". La nuova immagine della campagna rappresenta una svolta importante in una delle saghe pubblicitarie più longeve della storia della televisione italiana.

15 dicembre 2015

Emozioni galattiche con le linee Star Wars Giochi Preziosi

Darth Vader, Stormtrooper, Han Solo, Luke Skywalker, Chewbacca. Nomi cari ai fedelissimi di Star Wars, la saga cinematografica più amata di tutti i tempi, che da domani possono dare sfogo alla propria passione. E' infatti fissata domani, 16 dicembre, la data di uscita dell'attesissimo 'Star Wars: il risveglio della Forza', settimo episodio del classico fantasy di George Lucas. In vista dell'atteso film, Giochi Preziosi ha realizzato due linee di prodotti dal design dettagliato: la linea Classic e la linea Movie Episode VII, per rivivere l’avventura dell’intera saga Star Wars. Dalla linea Classic i leggendari personaggi di Darth Vader e dei suoi Stormtrooper, disponibili in versione da 50 cm o da 80 cm, fedelmente riprodotti in ogni dettaglio. Arricchiscono la linea le action figure di Han Solo, il suo copilota, Chewbacca e Luke Skywalker, alti 50 cm e dotati di sette punti di articolazione. E c'è anche l'astronave Millenium Falcon, radiocomandabile da terra, per vivere le emozioni del film a casa propria. Quanto alla linea Movie Episode VII, i nuovi personaggi sono anche in versione interattiva con voci originali, movimenti ed effetti sonori.

17 settembre 2014

I personaggi Playmobil quest'anno spengono 40 candeline

Compiono 40 anni i personaggi Playmobil. Presentati nel 1974 alla Fiera Internazionale del Giocattolo di Norimberga - originariamente con le sembianze di indiani, cavalieri e operai - in quattro decenni hanno conquistato il mercato internazionale affermandosi come giochi cult: da allora ne sono stati prodotti e venduti 2,7 miliardi, facendo divertire bambini e bambine. Oggi l’universo in miniatura del gruppo tedesco Geobra Brandstätter conta 30 diversi temi di gioco e quest’anno – proprio in occasione della speciale celebrazione – si arricchisce di 147 nuovi prodotti con un assortimento che comprende novità assolute, come la clinica veterinaria, la stazione di polizia, il luna park e l’asilo, che vanno ad affiancare grandi classici, come i vigili del fuoco e i cavalieri. Per celebrare il 40esimo anniversario, il marchio, ha deciso di premiare i suoi fan mettendo in palio tanti personaggi Playmobil attraverso il nuovo sito. Per  partecipare all’estrazione occorre cliccare la sezione dedicata e caricare una foto o un messaggio d’auguri. L’operazione ‘Buon compleanno Playmobil’ durerà dal 30 settembre al 31 dicembre 2014. Nei prossimi mesi sono previste anche cinque campagne tv, un roadshow nelle gallerie dei  centri commerciali e attività instore. Atteso anche il lancio della nuova serie tv con protagonisti quattro eroi ispirati al mondo Playmobil, in onda dai primi di settembre su Boomerang e dal prossimo Natale su Cartoonito.

Curiosità Playmobil in cifre
  I personaggi sono alti 7,5 cm e sono formati da 7 componenti
  Dal 1976 i personaggi sono prodotti a Malta. Lo stabilimento ne produce circa 100 milioni l’anno.
  Ogni secondo nascono 3,2 nuovi personaggi Playmobil (i bambini nascono ogni 2,6 secondi)
  In origine tutti i personaggi avevano la stessa acconciatura. Oggi si contano 374 acconciature , 839 volti e 68 barbe, per 21 milioni di combinazioni possibili
  Sono 198 le tonalità di colore nella gamma Playmobil