 |
E' stato realizzato dall'artista di fama internazionale Francesco Artese |
Si può visitare gratuitamente tutti i giorni
fino all'8 gennaio 2017, nel cortile d’onore di
Palazzo Marino, la rappresentazione della
nascita di Gesù, ambientata nel cuore dei
Sassi di Matera, patrimonio mondiale
Unesco. Il presepe, creato appositamente dall'artista internazionale
Francesco Artese per il capoluogo lombardo, è stato offerto a
Milano dall'Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, impegnata a intessere collaborazioni in vista del 2019, quando Matera sarà
Capitale europea della Cultura, rappresentando l'Italia intera. Il
presepe lucano è un'opera che, accanto all’evocazione scenografica della
Natività, cuore della tradizione religiosa cristiana, racconta il paesaggio della
Basilicata con i suoi caratteristici
borghi, chiese rupestri, abbazie, santuari, cattedrali. La Natività è rappresentata dalla
Madonna che offre al mondo il bambino, nell'abbraccio dei personaggi al centro della scena. Il Presepe copre una superficie di
30 mq per un'altezza di 4,5 metri ed è realizzato in polistirene, pietra legno e ferro.
Sessanta i personaggi che lo compongono, realizzati in terracotta dal maestro Vincenzo Velardita, dipinti da Rosa Ambrico, rivestiti dalle sorelle Nadia e Daniela Balestri e Rosa Monaco che ne hanno riprodotto i costumi tipici della tradizione lucana sotto la supervisione del maestro Artese.