Lo chef
Carlo Cracco, l'attrice
Martina Colombari, il direttore del
Corriere della sera Luciano Fontana, il sindaco di Milano
Beppe Sala. Sono solo alcuni dei
'milanesi' illustri, non di nascita nel capoluogo lombardo, ma
d'adozione. Personalità che
hanno scelto la città meneghina per diverse ragioni e che hanno deciso di aderire alla campagna
#HosceltoMilano lanciata dall'imprenditore
Mattia Mor. Un progetto teso a risvegliare la passione civica e l'orgoglio dei cittadini italiani e milanesi verso la propria città e anche del proprio Paese, dal momento che la campagna avrà respiro nazionale con
#HosceltolItalia.
|
Una serata-evento aperta a tutti |
Donne e uomini con
storie diverse,
personaggi celebri e comuni
cittadini, hanno spiegato in un video di 30 secondi le ragioni della loro scelta di
Milano come città dove vivere, lavorare, metter su una famiglia. Il progetto mira a risvegliare l’amore dei cittadini italiani per il loro Paese, a partire dai racconti delle proprie scelte: racconti 'in positivo', basati su esperienze reali. Partendo da Milano per coinvolgere poi tutta l'Italia: i video sono pubblicati sul sito
Hosceltomilano.it e sulle relative pagine social per creare una campagna virale in cui gli italiani potranno motivare la scelta della propria città. La presentazione del progetto si terrà il 6 novembre al
Teatro Franco Parenti, alle ore 20, con una
serata-spettacolo aperta a tutti i cittadini.
|
Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione del progetto |
|
Tanti i personaggi che hanno raccontato la 'loro Milano' nei video: da grandi architetti, come Mario Bellini e
Stefano Boeri, a grandi imprenditori come Manfredi Catella, Francesco Micheli, Marco Gualtieri e
Andrea Pezzi, a cuochi di fama come appunto Cracco, Cesare Battisti,
Filippo La Mantia, Simone Rugiati e Tommaso Arrigoni, al
mondo della moda rappresentato da
Santo Versace, Giovanni Gastel, Stefano Guindani, Settimio Benedusi, Helen Nonini, Massimo Alba, Tamu McPherson o Paolo Stella. Il
mondo accademico è stato rappresentato dalle testimonianze autorevoli di Ferruccio Resta,
Roberto Burioni, Tommaso Nannicini, Luca Barbato, Roger Abravanel e Aldo Colonetti, il
mondo della cultura con Andrèe Ruth Shammah, Anna Gastel,
Moni Ovadia, il mondo della solidarietà con
Don Virginio Colmegna e Maria Vittoria Rava. Non sono mancate le testimonianze dei
giornalisti di punta della città, dal sopra citato Fontana a Nicola Porro e Peter Gomez, da Maurizio Crippa a Francesco Cancellato, e di personaggi del mondo dello spettacolo come
Linus,
Selvaggia Lucarelli,
Mara Maionchi,
Cristiana Capotondi, Francesco Mandelli, Marco Maccarini, Gino & Michele, Francesco Facchinetti, fino allo sport con Demetrio Albertini e Javier Zanetti. Infine la testimonianza preziosa di una memoria storica illustre come
Gillo Dorfles, dall’alto dei suoi 107 anni. Unici politici coinvolti il sindaco Sala e il sindaco di Chicago Rahm Emanuel durante la sua recente visita a Milano. Protagonisti anche le decine di
cittadini milanesi che hanno dato la loro
testimonianza d'amore alla città. Il progetto è stato realizzato con il contributo della comunicatrice
Karin Fischer per la parte strategica e dell’imprenditore Marco Gualtieri e della brand advisor
Helen Nonini per il coinvolgimento di alcuni dei volti più significativi della campagna.