Visualizzazione post con etichetta storie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storie. Mostra tutti i post

11 ottobre 2024

Un volume a fumetti unico per il cinquantenario di Lupo Alberto

Lupo Alberto spegne 50 candeline e Gigaciao, la casa editrice indipendente creata da Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Bevilacqua, è pronta a festeggiarlo in grande stile con tutti i suoi lettori, grandi e piccoli, grazie a un volume unico che non potrà mancare nelle librerie degli italiani.
'Tutto un altro Lupo Alberto' racchiude 30 storie
inedite realizzate da giovani autori di talento
Il lupo più famoso d'Italia e i simpatici abitanti della Fattoria McKenzie saranno, infatti, protagonisti di 'Tutto un altro Lupo Alberto', un'opera unica, disponibile in libreria e fumetteria dal 15 ottobre, che in oltre 180 pagine racchiude più di 30 storie realizzate da giovani e talentuosi autori, un atto d’amore nei confronti dei personaggi creati dal mitico Guido Silvestri, in arte Silver. Giacomo Bevilacqua, Dottor Pira, Maicol & Mirco, Sio, Spugna, Dado, Matilde Simoni e Roberto D'Agnano sono solo alcuni dei prestigiosi nomi che si sono alternati nella realizzazione delle storie contenute in 'Tutto un altro Lupo Alberto', curato da Lorenzo La Neve e dallo stesso Silver. Lasciandosi trasportare tra le colorate pagine del volume, sarà possibile spaziare tra tantissimi stili di disegno e di narrazione, ognuno rappresentativo dei diversi autori, garantendo a lettori e lettrici, esperienze di lettura sempre nuove e fresche a ogni pagina, nel rispetto delle atmosfere originali. "Si dice spesso di essere cresciuti attraverso delle icone che ci hanno ispirato nella vita di tutti i giorni. Nel caso di Lupo Alberto e di tutti i suoi compagni d'avventura dev'essere accaduto qualcosa di simile se oggi, dopo 50 anni, così tanti giovani e talentuosi artisti si sono dilettati a reinterpretarlo a proprio modo - commenta Silver -. Tutto questo non fa altro che riempirmi d’orgoglio e devo ammettere che anche un po’ mi commuove. Non potevo sperare in una soddisfazione più grande!".

25 novembre 2021

Sorgenia contro la violenza con dieci 'Storie di donne rinate'

Le storie di dieci donne che sono riuscite a riscattarsi da violenza fisica, verbale e psicologica sono al centro dell'edizione 2021 dell'iniziativa #Sempre25novembre promossa da Sorgenia. I racconti sono raccolti nell'ebook 'Storie di donne rinate' scaricabile gratuitamente all’indirizzo dal sito di Sorgenia. 
La copertina dell'ebook scaricabile gratuitamente
Ogni storia è impreziosita da un'immagine inedita realizzata da Anna Godeassi, giovane illustratrice e artista italiana che collabora con moltissime testate internazionali. Dal 25 novembre a Natale, per ogni download dell'ebook, Sorgenia donerà 1 euro a Fondazione Pangea Onlus, che dal 2002 lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne in Italia e in Afghanistan, paese che sta vivendo in questi mesi una situazione particolarmente drammatica. Le storie si ispirano ai dieci principi del Manifesto della Comunicazione non ostile, ideato dall'Associazione Parole O_Stili con cui Sorgenia collabora da anni. Il progetto ha visto il coinvolgimento de La Grande Casa scs onlus che, dal 2018, affianca l'azienda in tutte le iniziative per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone sul tema della violenza di genere. Quest'anno #Sempre25novembre si avvale inoltre della collaborazione di un team del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma, impegnato in un percorso di analisi del ruolo dei media nella battaglia contro la violenza di genere. A Milano, dal 25 al 28 novembre, un'installazione in piazza Tre Torri consentirà a tutti – grazie a cornette telefoniche sospese – di ascoltare le dieci storie direttamente dalle voci delle protagoniste.

25 gennaio 2021

Sei storie nel libro 'La musica lirica raccontata da Topolino'

In occasione dei 120 anni dalla scomparsa di Giuseppe Verdi, Panini Comics presenta La musica lirica raccontata da Topolino, un libro da collezione che raccoglie le più belle storie disneyane dedicate all’opera lirica.
La prefazione del libro è curata da Beatrice Venezi
Uno scrigno contenente sei storie che, nel corso degli anni, hanno contribuito a raccontare la grande opera frutto del genio di Verdi e di altri grandi autori operistici. Il Topolibro è disponibile in edicola, in fumetteria con Topolino 3401 (da mercoledì 27 gennaio) e acquistabile anche su panini.it. Ad aprire il volume, la storia più recente: Topolino e il Codice Armonico di Francesco Artibani e Paolo Mottura, dove Topolino incontra Giuseppe Verdi in persona, un omaggio in grande stile per ricordare il musicista in questa ricorrenza così speciale. Seguono altre 5 storie, scritte tra la fine degli anni ’70 e inizio ’80 da Guido Martina (prolifico autore che nel 1949 con il suo L’Inferno di Topolino diede vita alla prima Grande Parodia Disney). I Paperi più amati sono dunque i protagonisti di Paper-Damès e Celest’Aida (rilettura dell’Aida di Giuseppe Verdi), Paperin Caramba Y Carmen Olé (Carmen di George Bizet), Paperino di Bergerac (Cyrano de Bergerac di Franco Alfano), L’amorosa istoria di Papero Meo e Gioietta Paperina (Romeo e Giulietta di Charles Gounod) e Paperino e la piccola Butterfly (Madama Butterfly di Giacomo Puccini). A dare forma e colore alle storie, che in questo Topolibro sono introdotte ognuna da curiosità e approfondimenti che le riguardano, nomi storici del fumetto disneyano: Romano Scarpa, Giovan Battista Carpi e Pier Lorenzo De Vita. A impreziosire La musica lirica raccontata da Topolino, la prefazione a cura di Beatrice Venezi, giovane direttore d'orchestra, pianista e compositrice, interamente dedicata alla musica e al suo valore. Venezi sarà anche protagonista di una diretta sulla pagina Fb @TopolinoMagazine e sul canale YouTube Panini Comics mercoledì 27 gennaio alle ore 19 per parlare di musica e raccontare le sue esperienze in giro per il mondo.

28 ottobre 2020

Coca-Cola propone in podcast sei storie inedite di resilienza

Coca-Cola entra nel mondo dei podcast con 'Come mai prima', una serie di sei storie inedite, ciascuna della durata di 15', incentrate su coloro che hanno creduto nei propri sogni.
Il racconto in prima persona di chi ha imboccato strade inesplorate 
Disponibile su Spotify, Google Podcast e Spreaker, come pure sul sito coca-colaitalia.it, la serie mira a dar voce a chi sceglie strade inesplorate, immagina percorsi alternativi, pensa un nuovo modo di vedere le cose, tramite uno strumento comunicativo sempre più apprezzato in questi ultimi anni. Quello del podcasting è, infatti, una tendenza di consumo in continuo aumento. Da 10 milioni di ascoltatori nel 2018, il 2019 ha registrato una cifra di 12,1 milioni per un incremento del +16%, in particolare fra i giovani (tra i 25 ai 34 anni di età li ascolta il 68%) già appassionati consumatori di contenuti in streaming, che si adattano con facilità a nuove forme di ascolto e intrattenimento. L'utilizzo del formato audio permette a Coca-Cola di raccontare storie di resilienza, con un'attenzione particolare al canale Horeca, a bar, ristoranti e pizzerie da sempre partner dell'azienda che hanno vissuto un anno difficile e che sono una parte importante del tessuto sociale del nostro Paese. 'Come mai prima' invita  ad ascoltare le storie dei protagonisti di diverse parti d’Italia direttamente dalla loro voce, concentrandosi sulle sfide che hanno affrontato prima e durante l’emergenza Covid-19. La voce narrante è quella di Gianluca Gazzoli, speaker di Radio Deejay, videomaker e storyteller.

23 settembre 2019

Su Storytel dieci storie firmate dai giornalisti di Donna Moderna

Dieci episodi di empowerment femminile
Annalisa Monfreda
Il settimanale Donna Moderna del Gruppo Mondadori ha scelto Storytel, la prima piattaforma europea di audiolibri, per affacciarsi nel mondo dei podcast. E lo fa con dieci nuove storie che continuano idealmente l'esperienza di 'Donne come noi', il progetto corale dedicato all'empowerment femminile già diventato un libro, uno spettacolo teatrale e un corso di formazione. Dal 25 settembre, per dieci settimane consecutive, ogni mercoledì la piattaforma Storytel lancerà un episodio inedito del podcast, interamente ideato, scritto e letto dallo staff di Donna Moderna.
Gli episodi verranno rilasciati con cadenza settimanale
Le voci dei giornalisti del magazine diretto da Annalisa Monfreda si alterneranno a quelle delle protagoniste: donne normali che hanno compiuto imprese straordinarie, che si sono distinte per forza e tenacia, che si sono dimostrate capaci di ribaltare gli stereotipi di genere, cambiando le regole del gioco. Registrandosi e scaricando l'app di Storytel su smartphone o tablet è possibile individuare il titolo Donne come noi e avviarne l'ascolto. All'interno dell'app con il tag #donnamoderna si scoprono, oltre agli episodi del podcast, una serie di titoli (saggi, romanzi e podcast) pubblicati da Storytel e consigliati dalla redazione del settimanale. La registrazione dà diritto a 30 giorni di prova gratuita del servizio - terminati i quali l'utente potrà decidere di rinnovare l'abbonamento a pagamento - e consente di accedere all'intero catalogo di Storytel, che comprende circa 100mila titoli in tre lingue. In esclusiva per il lancio del podcast l'offerta è valida per i nuovi utenti, ma anche per chi ha già provato Storytel in passato e ha cancellato l'abbonamento.

10 aprile 2018

Il settimanale Topolino sfoggia una grafica a prova di dislessia

L'alta leggibilità è favorita dal font EasyReading
Domani Topolino si presenta in edicola rinnovato, con contenuti e grafica ad alta leggibilità. Il numero 3255 del settimanale a fumetti edito da Panini Comics, che da sempre si propone come strumento di divertimento ed evasione, promuovendo valori positivi ed educativi, è nato per favorire la lettura dei ragazzi dislessici. La nuova ricetta a base di 'alta leggibilità' si basa su un inedito mix di intrattenimento a fumetti e focus sull'attualità, supportato dall'introduzione del nuovo font EasyReading. Il nuovo Topolino vuole sorprendere i giovani lettori ingaggiandoli grazie alla scelta di un registro ancora più 'visivo' delle pagine e alla proposta massiccia di attività di partecipazione e condivisione. Le storie a fumetti inedite dal numero del restyling aumentano e da cinque passano a sei. Grandi nomi per questo numero da collezione: dalla coppia Faraci-Cavazzano, passando per Fausto Vitaliano e Lorenzo Pastrovicchio fino alla nuova superstar del fumetto umoristico italiano, Sio. Per celebrare questo numero speciale è stata scelta la campionessa paralimpica Bebe Vio, beniamina dei ragazzi e non solo, che sarà protagonista di una lunga intervista a cura dei Toporeporter e di tre storie brevi a fumetti, nei panni di Bebe Pio. L'agenzia Tortuga Comunicazione firma la campagna tv, radio, stampa e, naturalmente, social: una campagna in cui i lettori saranno chiamati in prima persona a sfidarsi a colpi di meme dedicati alla passione per il loro giornale.

13 marzo 2018

Storie, aneddoti e curiosità nei podcast dedicati a Jack Daniel's

Sono 12 gli episodi della prima stagione
Sono tante le storie legate a Mr. Jack Daniel e alla storica distilleria di Lynchburg (Tennessee), che produce ogni goccia del whiskey che porta il suo nome. Per condividerle in modo originale, Jack Daniel's ha creato Around the Barrel with Jack Daniel's, il primo podcast pensato esclusivamente per raccontare un prodotto unico nel suo genere, anche grazie ad aneddoti e curiosità. In ognuno dei 12 episodi della prima stagione di 'Around the Barrel with Jack Daniel's' si raccontano le storie del whiskey nato a Lynchburg oltre 150 anni fa e che nel corso degli anni hanno contribuito a renderlo un'icona globale. Presentato da Lucas Hendrickson, il podcast ufficiale di Mr. Jack ospiterà in ogni episodio una voce speciale, che condividerà con il pubblico storie e aneddoti del brand, da quella del master distiller Jeff Arnett, passando per le guide che mostrano la storica distilleria ai tanti turisti che la visitano, fino a quelle di speciali amici di Mr. Jack. I 12 episodi della prima stagione di 'Around the Barrel with Jack Daniel's' saranno disponibili su iTunes, Google Play e altre piattaforme di audio on demand.

30 ottobre 2017

#HosceltoMilano, celebrità e comuni cittadini si raccontano

Lo chef Carlo Cracco, l'attrice Martina Colombari, il direttore del Corriere della sera Luciano Fontana, il sindaco di Milano Beppe Sala. Sono solo alcuni dei 'milanesi' illustri, non di nascita nel capoluogo lombardo, ma d'adozione. Personalità che hanno scelto la città meneghina per diverse ragioni e che hanno deciso di aderire alla campagna #HosceltoMilano lanciata dall'imprenditore Mattia Mor. Un progetto teso a risvegliare la passione civica e l'orgoglio dei cittadini italiani e milanesi verso la propria città e anche del proprio Paese, dal momento che la campagna avrà respiro nazionale con #HosceltolItalia.
Una serata-evento aperta a tutti
Donne e uomini con storie diverse, personaggi celebri e comuni cittadini, hanno spiegato in un video di 30 secondi le ragioni della loro scelta di Milano come città dove vivere, lavorare, metter su una famiglia. Il progetto mira a risvegliare l’amore dei cittadini italiani per il loro Paese, a partire dai racconti delle proprie scelte: racconti 'in positivo', basati su esperienze reali. Partendo da Milano per coinvolgere poi tutta l'Italia: i video sono pubblicati sul sito Hosceltomilano.it e sulle relative pagine social per creare una campagna virale in cui gli italiani potranno motivare la scelta della propria città. La presentazione del progetto si terrà il 6 novembre al Teatro Franco Parenti, alle ore 20, con una serata-spettacolo aperta a tutti i cittadini.
Alcuni momenti della conferenza stampa di presentazione del progetto
Tanti i personaggi che hanno raccontato la 'loro Milano' nei video: da grandi architetti, come Mario Bellini e Stefano Boeri, a grandi imprenditori come Manfredi Catella, Francesco Micheli, Marco Gualtieri e Andrea Pezzi, a cuochi di fama come appunto Cracco, Cesare Battisti, Filippo La Mantia, Simone Rugiati e Tommaso Arrigoni, al mondo della moda rappresentato da Santo Versace, Giovanni Gastel, Stefano Guindani, Settimio Benedusi, Helen Nonini, Massimo Alba, Tamu McPherson o Paolo Stella. Il mondo accademico è stato rappresentato dalle testimonianze autorevoli di Ferruccio Resta, Roberto Burioni, Tommaso Nannicini, Luca Barbato, Roger Abravanel e Aldo Colonetti, il mondo della cultura con Andrèe Ruth Shammah, Anna Gastel, Moni Ovadia, il mondo della solidarietà con Don Virginio Colmegna e Maria Vittoria Rava. Non sono mancate le testimonianze dei giornalisti di punta della città, dal sopra citato Fontana a Nicola Porro e Peter Gomez, da Maurizio Crippa a Francesco Cancellato, e di personaggi del mondo dello spettacolo come Linus, Selvaggia Lucarelli, Mara Maionchi, Cristiana Capotondi, Francesco Mandelli, Marco Maccarini, Gino & Michele, Francesco Facchinetti, fino allo sport con Demetrio Albertini e Javier Zanetti. Infine la testimonianza preziosa di una memoria storica illustre come Gillo Dorfles, dall’alto dei suoi 107 anni. Unici politici coinvolti il sindaco Sala e il sindaco di Chicago Rahm Emanuel durante la sua recente visita a Milano. Protagonisti anche le decine di cittadini milanesi che hanno dato la loro testimonianza d'amore alla città. Il progetto è stato realizzato con il contributo della comunicatrice Karin Fischer per la parte strategica e dell’imprenditore Marco Gualtieri e della brand advisor Helen Nonini per il coinvolgimento di alcuni dei volti più significativi della campagna.

28 aprile 2017

Federico Buffa sul palco del Teatro Nuovo di Salsomaggiore

Federico Buffa debutterà sabato 6 maggio al Teatro Nuovo di Salsomaggiore con la sua nuova produzione teatrale dal titolo 'Il rigore che non c'era'. Racconti di vita vissuta per ragionare con lo spettatore di successo e sconfitta, di occasioni colte e perdute.
Federico Buffa
Storie di grandi dello sport in un affresco poetico, musicale che diventa storia di tutti noi, non campioni, ma obbligati, giorno per giorno, a confrontarci con i tanti 'rigori', a favore o contro, che la vita ci riserva. Storie di rassegnazione, di lotta, tenacia, affermazione personale. Muhammad Alì, George Best, Leo Messi, il Torino: nello storytelling di Buffa le gesta di questi eroi popolari, delle loro gesta da leggende dello sport si fanno specchio delle storie di tutti, in un continuo rimando tra accadimenti e sentimenti correlati, binomio inscindibile per i campioni e i semplici. Ad accompagnare Buffa in quest'esperienza teatrale - una prima assoluta nel cartellone del Teatro Nuovo di Salsomaggiore che conferma la qualità della proposta culturale della cittadina termale parmense - Marco Caronna e Jvonne Giò, il primo nei panni di un attore strampalato, la seconda di un angelo custode disincantato. Il tutto sottolineato dal pianoforte di Alessandro Nidi.

22 ottobre 2015

Persone e ricette nel volume 'A casa vostra' firmato Tigre

Dalla zuppa di cipolle di Marta, architetto, agli involtini Tiger di Eugenia, professione contabile. Dal sandwich dei fratelli Alessandro e Arianna, proprietari di un esercizio di mobili e complementi vintage, alle uova alla Benedict con salsa olandese preparate da Andrea, regista.
Gilberto Cappellin ha presentato 'A casa vostra' nel nuovo Toasteria Bistrot
Le ricette s’intrecciano a momenti di vita in cucina nel libro 'A casa vostra', nuovo progetto editoriale con cui Emmi Italia ha voluto rendere omaggio alle abitudini gastronomiche dei consumatori di Tigre, marchio di formaggi con oltre novant’anni di storia. Pagina dopo pagina si entra nel focolare domestico di 12 persone comuni, differenti per età, stili di vita e origini, che portano abitualmente in tavola i formaggi Tigre. Tranches de vie, quelle raccontate da Barbara Spinelli, in cui il lettore non faticherà a immergersi anche grazie al ricco corredo fotografico curato da Manolo Di Pino. A presentare il volume, che ripercorre anche la lunga storia del marchio e dei suoi prodotti, stasera a Milano, nel neonato Toasteria Bistrot, locale di toast gourmet a base di Tigre, inaugurato un mese fa, è stato l’amministratore delegato di Emmi Italia Gilberto Cappellin: "Con questo libro, nato da un’idea sviluppata congiuntamente da noi e dall’agenzia di comunicazione The Brand, abbiamo voluto coinvolgere i nostri consumatori più affezionati. Da novant'anni siamo accanto alla gente, che consuma fettine e formaggini, ma non tutti conoscono la storia del brand. Tramite i social network abbiamo quindi contattato alcuni di questi consumatori, che ci hanno aperto le porte delle loro case, facendoci entrare in cucina e svelandoci i loro piatti preferiti". Il libro è acquistabile da Eataly Smeraldo, Gogol & Company, Open, Hellisbook e Scaldasole Book. 
'A casa vostra', Tigre, Emmi Italia, pagg. 103, 17,90 euro

15 ottobre 2015

Con il concorso Vis tanti premi per chi inventa le favole

Terza edizione per 'Le storie del bosco di Vis', il concorso dedicato a mamme, papà e tutti coloro che amano scrivere fiabe per i più piccoli. Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno raccolto più di 400 fiabe, è ripartita l’iniziativa firmata Vis, azienda valtellinese famosa per le sue confetture di alta qualità.
L'edizione di quest'anno coinvolge per la prima volta anche le scuole
Quest'anno, oltre al consueto premio ai tre autori più fantasiosi e originali, è stato istituito anche un premio speciale per le scuole pubbliche elementari e medie. Per partecipare c’è tempo fino al 29 febbraio 2016: basta andare sul sito, cliccare su una delle due sezioni (autori o scuole), scegliere il proprio frutto preferito e trasformarlo nel protagonista o in un personaggio di una vera favola. La nuova sezione dedicata alle scuole offre infatti la possibilità a tutti i maestri, gli insegnanti e i dirigenti scolastici di partecipare per far vincere materiale didattico multimediale al loro istituto. Tutti gli utenti potranno votare sia le storie degli autori sia quelle delle scuole. Le 30 favole più votate nella categoria autori e le 15 più votate tra quelle delle scuole saranno sottoposte a una giuria di qualità, che entro il 31 marzo sceglierà i vincitori. I primi tre classificati nella categoria autori vinceranno buoni spesa o gift card da 2mila, mille e 500 euro, mentre dal quarto al 15esimo classificato, è prevista fornitura di prodotti Vis equivalente a un mese di colazione per una famiglia. Per la scuola prima classificata ci sarà invece una lavagna interattiva multimediale, mentre gli istituti che raggiungono il secondo e terzo posto riceveranno due Tablet Samsung Galaxy Tab S T805 da 16 Gb. Originalità, fantasia, coerenza di tema e linguaggio i criteri che gli utenti del web adotteranno per votare le favole e decidere le tre scuole vincitrici.

29 ottobre 2014

Storie da focolare sul Cadore nella collana 'I mignon' Fedon

Si chiama 'I mignon' la collana in edizione limitata firmata Fedon che raccoglie racconti e tradizioni tramandati di generazione in generazione sulle Dolomiti: storie raccontate davanti al focolare che rivelano il profondo legame dell'azienda veneta con la propria terra, il Cadore. Una collezione, quella proposta in otto lingue, fortemente voluta dal presidente Callisto Fedon. Il primo racconto della collana, intitolato 'I pastori e la coccinella delle Dolomiti', narra le avventure della Coccinella Aldina nel paesaggio delle Dolomiti, oggi Patrimonio dell’Unesco. Contenuti in un elegante cofanetto, i racconti che saranno via via lanciati dall'azienda, avranno tutti come protagonista un animaletto differente, la cui immagine sarà ripresa sul 'mignon', oggetto versatile che è divenuto il simbolo delle collezioni Fedon. Un'altra peculiarità è che ogni storia, corredata dai bellissimi disegni di Alessandro Paleari, è frutto della voce dei lavoratori dell’azienda bellunese produttrice di astucci per occhiali e accessori di pelletteria.