Si tende a pensare agli episodi di violenza sulle donne come a dei casi isolati. I numeri, però, ci raccontano un'altra verità: la violenza di genere è un fenomeno sistemico e una donna su tre nel mondo ne è vittima. È proprio da questo dato che nasce 'Una su tre', la nuova campagna di Saugella realizzata da Bitmama Reply, che da anni condivide con il brand l'obiettivo di sensibilizzare la community su tematiche legate alla libertà e all'autodeterminazione della figura femminile. Per dare visualizzazione immediata ai numeri della violenza di genere, è stata realizzata una campagna la cui forza è l'iper localizzazione e personalizzazione del dato in base all’area geografica di chi lo visualizza: più di 12 soggetti diversi calano i numeri nel contesto dei principali quartieri di Milano, Roma e Napoli attraverso una pervasiva campagna digital out of home, mentre sul web i dati vengono localizzati e personalizzati in base alla posizione dell'utente. Il risultato è mostrare quante sono le donne vicine a noi che potrebbero subire violenza. Nelle farmacie è stata lanciata una limited edition che, grazie a un bundle di prodotto composto eccezionalmente da tre pack al posto di uno, dà forma al rapporto uno a tre delle vittime di violenza con due flaconi bianchi e uno rosso. Con 'Una su tre' il brand supporta l'associazione D.i.Re (Donne in Rete Contro la Violenza) con una donazione di 18 contributi autonomia per le donne vittima di violenza, in modo da permettere loro un nuovo inizio e compiere un passo in avanti verso una società libera da stereotipi, disuguaglianza e da ogni forma di violenza di genere.
Visualizzazione post con etichetta violenza sulle donne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta violenza sulle donne. Mostra tutti i post
01 dicembre 2023
24 novembre 2023
Una panchina rossa all'interno del parco di SmartCityLife
![]() |
L'iniziativa è dell'associazione Scarpetta Rossa |
20 aprile 2023
Ceramiche Puzzo realizza super robot di design per Martino Midali
Goldrake e Jeeg Robot, riletti in chiave design, sono i nuovi paladini dei valori della maison Martino Midali. Quattro pezzi unici in limited edition accanto alle due speciali versioni in vendita in occasione della Milano Design Week 2023 nella boutique Midali in via Mercato 6, a Brera.
La collezione Super Robot è fatta di opere di 65 cm, in terraglia bianca con la tecnica del colaggio, lavorate, rifinite e colorate a mano con due tipi di cotture a 980 gradi e alla cristallizzazione, secondo un procedimento utilizzato da Ceramiche Puzzo, storico laboratorio milanese. La scelta di personaggi della cultura anime è un rimando in chiave simbolica ai pilastri della filosofia del brand che si ritrova nelle diverse rappresentazioni estetiche dei super robot chiamati a salvare il mondo. A identificarli sono i colori: Jeeg Robot arcobaleno evoca la pace, Goldrake rosa dal cuore rosso inneggia all'amore e alla lotta contro la violenza sulle donne; Goldrake verde e blu lotta per la salvaguardia del Pianeta, Jeeg oro è stato dedicato al 40esimo anniversario di Martino Midali. "I robot dei cartoni animati giapponesi sono parte dell'immaginario collettivo che li identifica come portatori di pace: in questo periodo storico abbiamo bisogno di sapere che qualcuno o qualcosa veglia su di noi per proteggerci", dichiara Midali. Nel suo laboratorio in zona Dergano, l'azienda milanese Ceramiche Puzzo da 50 anni modella ceramica, stampi in gesso, lavori al tornio e sculture in argilla per realizzare oggetti con la caratteristica tecnica della biscottatura intingendoli negli smalti per poi ricuocerli. Ispirandosi a questa partnership, Martino Midali ha creato anche una linea di shopping bag in tela con gli stessi soggetti che viene messa in vendita durante la Design Week. Parte del ricavato sarà devoluto al centro antiviolenza Cerchi d'Acqua di Milano, cooperativa sociale onlus che dal 2000 è impegnata nel contrastare la violenza sulle donne e nel curarne le conseguenze.
![]() |
La speciale collezione di personaggi anime si trova nella boutique Midali a Brera fino al 23 aprile |
08 marzo 2023
Motorola promuove l'empowerment femminile con Mama Chat
Sui social media le donne subiscono più attacchi rispetto agli uomini e un terzo di questi attacchi è sessista. A partire da questi dati, resi noti da Amnesty International Italia, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, Motorola, brand attento da sempre ai temi sociali, lancia una campagna di sensibilizzazione sui propri canali social per contrastare ogni forma di violenza e abuso, in particolare quella che sui social. E lo fa sostenendo Mama Chat, il primo ente europeo a offrire assistenza online tramite psicoterapie low cost e uno sportello chat gratuito e anonimo. Da oggi, e per tutto il mese di marzo, la campagna digital si svilupperà attraverso video dedicati al concetto di 'Power to empower', che per l’occasione si traduce nella fierezza di essere semplicemente donne libere di vivere ed esprimersi come meglio si crede, sia online sia offline. Un messaggio in linea con la mission di Mama Chat, da sempre in prima fila per il benessere psicologico e la lotta contro la violenza sulle donne.
04 ottobre 2022
Dermophisiologique dalla parte delle donne vittime di violenza
IO Olio rigenerante supporta il progetto Cascina Ri-Nascita del centro antiviolenza Svs Donna Aiuta Donna Onlus |
26 novembre 2021
Diego dalla Palma Milano supporta Casa delle Donne Onlus
Il tema della violenza di genere non dovrebbe essere confinato alla sola data del 25 novembre. Per questo motivo, da ieri fino al prossimo 2 dicembre, Diego dalla Palma Milano affianca Casa delle Donne Onlus per dire basta alla violenza sulle donne.
Il brand cosmetico si fa portavoce della campagna di sensibilizzazione per sostenere in modo concreto, con una donazione, il centro antiviolenza, aperto nel 1990 a Bologna, in grado di accogliere e aiutare le donne che hanno subito violenza o sono state minacciate. L'associazione senza fine di lucro è impegnata a contrastare ogni forma di violenza di genere, promuove attività legate al cambiamento culturale, alla sensibilizzazione e alla prevenzione del fenomeno degli abusi. Non solo un telefono di supporto, ma un luogo protetto che accoglie qualsiasi donna che abbia subito o stia subendo violenza, offrendo uno spazio di ascolto e di sostegno concreto, garantendo la riservatezza e la gratuità di tutti i servizi offerti. Fino a giovedì prossimo, Diego dalla Palma Milano devolverà il 10% del ricavato delle vendite sul sito ecommerce diegodallapalma.com all'associazione Casa delle Donne. Dai bestseller di Diego dalla Palma Milano al Calendario dell'Avvento, dalla skincare viso e corpo al make up, fino ai bellissimi kit realizzati dall'illustratrice Cecilia Castelli: tante le proposte del marchio cosmetico da regalare o regalarsi.
Fino a giovedì 2 dicembre il brand cosmetico devolve al centro antiviolenza il 10% del ricavato delle vendite sull'eshop |
25 novembre 2021
Sorgenia contro la violenza con dieci 'Storie di donne rinate'
Le storie di dieci donne che sono riuscite a riscattarsi da violenza fisica, verbale e psicologica sono al centro dell'edizione 2021 dell'iniziativa #Sempre25novembre promossa da Sorgenia. I racconti sono raccolti nell'ebook 'Storie di donne rinate' scaricabile gratuitamente all’indirizzo dal sito di Sorgenia.
Ogni storia è impreziosita da un'immagine inedita realizzata da Anna Godeassi, giovane illustratrice e artista italiana che collabora con moltissime testate internazionali. Dal 25 novembre a Natale, per ogni download dell'ebook, Sorgenia donerà 1 euro a Fondazione Pangea Onlus, che dal 2002 lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne in Italia e in Afghanistan, paese che sta vivendo in questi mesi una situazione particolarmente drammatica. Le storie si ispirano ai dieci principi del Manifesto della Comunicazione non ostile, ideato dall'Associazione Parole O_Stili con cui Sorgenia collabora da anni. Il progetto ha visto il coinvolgimento de La Grande Casa scs onlus che, dal 2018, affianca l'azienda in tutte le iniziative per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone sul tema della violenza di genere. Quest'anno #Sempre25novembre si avvale inoltre della collaborazione di un team del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma, impegnato in un percorso di analisi del ruolo dei media nella battaglia contro la violenza di genere. A Milano, dal 25 al 28 novembre, un'installazione in piazza Tre Torri consentirà a tutti – grazie a cornette telefoniche sospese – di ascoltare le dieci storie direttamente dalle voci delle protagoniste.
La copertina dell'ebook scaricabile gratuitamente |
22 novembre 2021
Allo Ied sei panchine rosse per dire no alla violenza sulle donne
L'Istituto Europeo di Design prende posizione contro la violenza di genere. In vista della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che cade il 25 novembre, colloca sei panchine rosse nelle sedi italiane del Gruppo per dare seguito a un progetto più ampio di sensibilizzazione sul tema. Le panchine rosse rappresentano ormai universalmente uno spazio simbolico occupato dalle donne vittime di violenza. Su ciascuna panchina Ied, installata nelle sedi di Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari e dell'Accademia Aldo Galli a Como, c'è una targa con inciso 'Diciamo no alla violenza. Rompiamo il silenzio' e i due numeri d'emergenza - 112 e 1522 - cui rivolgersi per chiedere aiuto. Quest'iniziativa, volta a ricordare chi purtroppo a causa di violenza ha perso la vita, è un'occasione di sensibilizzazione dedicata in primis a tutte le donne che vivono la realtà Ied, studentesse, staff, management e corpo docente.
26 aprile 2021
Gillette dalla parte delle donne con la partita 'Bomber vs King'
Gillette scende in campo per fornire un contributo concreto a tutte le donne vittime di violenza. Da una parte i Bomber (ben rasati come il loro capitano Bobo Vieri) e dall’altra i King (come Luca Argentero e Daniele De Rossi, ambassador della metà dell'universo maschile con la barba) saranno i protagonisti di una sfida che si terrà a Roma il 20 maggio presso lo Stadio dei Marmi a porte chiuse. Gillette vuole unire tutti gli uomini perché facciano fronte comune contro un fenomeno tragico e sempre più diffuso. Ha dunque ideato un progetto che sosterrà la Fondazione Doppia Difesa, costituita da Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno, e l’iniziativa d'inclusione lavorativa 'Aula 162' promossa da Procter & Gamble e dall'Associazione Next come parte del programma di cittadinanza d'impresa 'P&G per l’Italia'. Al progetto collaborano Croce Rossa Italiana e Manpower Group con la Fondazione Human Age Institute. Altro elemento cardine del progetto la campagna multicanale Bomber vs King con i testimonial di eccezione Vieri, Argentero e De Rossi, che ha preso il 23 aprile 2021 attraverso un’attivazione social e l'1 maggio con uno spot dedicato, con l’obiettivo di diffondere un messaggio di sensibilizzazione sul tema. La campagna culminerà con la partita 'Bomber vs King' per sostenere la causa e sensibilizzare gli spettatori attraverso testimonianze di ospiti impegnati attivamente.
25 novembre 2020
La violenza sulle donne, fisica e psicologica, è #insostenibile
Il lockdown conseguente alla pandemia ha aggravato sensibilmente il problema della violenza domestica. In Italia, l'Istat ha rilevato un incremento della richiesta d'aiuto del 119% da marzo a giugno di quest’anno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Dal VII rapporto Eures sul femminicidio in Italia emerge che nei primi dieci mesi del 2020 le donne vittime di omicidio sono state 91, una ogni 3 giorni. Un fenomeno #insostenibile, quello della violenza sulle donne – fisica e psicologica – che non può essere in alcun modo tollerato. Per questa ragione oggi, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne istituita dall'Onu, Engie Italia, player globale dell'energia con l’ambizione di accelerare un'economia carbon neutral, conferma e rinnova il proprio impegno contro ogni tipo di abuso nei confronti del genere femminile attraverso la campagna identificata dall'hashtag #insostenibile. Engie vuole unire collaboratori, partner e cittadini in iniziative di sensibilizzazione collettive contro questo crimine. Questo l'obiettivo della campagna che veicola quanto più possibile il numero 1522 anti violenza e anti stalking, promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri. La campagna di Engie, che coinvolge non solo le persone della propria organizzazione, a partire dal comitato esecutivo dell’azienda, ma anche partner e clienti, si sviluppa anche sui social network del player. Ogni dipendente è inoltre stimolato a postare lo slogan: 'Dell'energia sostenibile a casa ce ne occupiamo noi di Engie. Delle questioni insostenibili ce ne dobbiamo occupare tutti insieme', personalizzando i contenuti a testimonianza del proprio impegno.
24 novembre 2020
Avon abbatte il muro del silenzio contro la violenza di genere
Avon, leader mondiale della vendita diretta di prodotti cosmetici, parte del Gruppo Natura &Co, esorta le persone di tutto il mondo a rompere il silenzio che circonda il grave problema della violenza di genere.
Con le ultime restrizioni sociali appare purtroppo certa una seconda ondata di violenza domestica, considerando che i casi a livello globale sono aumentati del 20% durante il primo lockdown. Avon sta cercando di combattere questo problema poiché le vittime vengono nuovamente confinate a casa con i propri aggressori e isolate da ogni tipo di supporto. Per aumentare la consapevolezza e generare fondi che consentano ai propri partner di beneficenza di fornire supporto durante le nuove restrizioni, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne di mercoledì 25 novembre, Avon promuove il nuovo rossetto Perfectly Matte Speak Out, disponibile online dal 17 al 27 novembre: parte del ricavato della vendita sarà devoluto a sostegno dell'impegno del brand contro la violenza sulle donne. Con #latuavoceconta si narra la volontà di ogni donna di esprimere la propria bellezza anche e soprattutto attraverso la propria voce per fare la differenza e contribuire al cambiamento. Questa nuova iniziativa conferma l'impegno di Avon nei confronti della tutela delle donne, che tramite la Fondazione Avon per le donne, creata nel 1955, punta concretamente a migliorare la loro vita. Avon sta inoltre lanciando il Protocollo gender-based violence per supportare i dipendenti che subiscono questa violenza e sensibilizzare, in generale, tutti i dipendenti affinché sia abbattuto il muro del silenzio.
10 novembre 2020
Satispay scende in campo con WeWorld a favore delle donne
In Italia la violenza sulle donne ha numeri allarmanti: il 40% delle donne che subiscono violenza dal partner non ne parla con nessuno e meno del 12% si rivolge alle forze dell’ordine, una donna su tre è vittima di violenza (sei milioni di donne tra i 16 e i 70 anni) che nella maggior parte dei casi avviene tra le mura domestiche e, in due casi su tre, in presenza di figli.
Satispay scende in campo con WeWorld, l'organizzazione italiana indipendente impegnata da 50 anni a difendere i diritti di donne e bambini in 27 paesi del mondo. Nel mese di novembre, Satispay si rivolge alla propria community, che ha ormai superato 1,3 milioni di utenti, con il servizio 'Donazioni', pensato per mettere a disposizione di tutte le persone il più semplice strumento possibile per aiutare il Terzo Settore. Grazie a Satispay, sostenere WeWorld è semplice tramite una pagina dedicata o dalla sezione 'Servizi' dell’app per i dispositivi Android. In Italia WeWorld lotta quotidianamente al fianco delle donne con un programma nazionale che ha nella prevenzione e nella sensibilizzazione i propri strumenti fondamentali contro ogni forma di violenza e promozione dei diritti. A queste si unisce l'intervento sul territorio che comprende il presidio antiviolenza SOStegno Donna all’interno del Pronto Soccorso di un ospedale di Roma - un ambiente aperto h24 ore, sette giorni su sette, per accogliere e proteggere le donne vittime di violenza e, se necessario, anche i loro figli e gli Spazi Donna WeWorld presenti a Napoli (Scampia) a Milano (Giambellino), Roma (San Basilio) e ora Cosenza, nati con l’obiettivo di far emergere il sommerso in quartieri difficili dove molto spesso la violenza sulle donne è talmente diffusa da essere giustificata e spesso nemmeno percepita persino dalle donne che la subiscono.
Si rivolge alla propria community con il servizio 'Donazioni' |
Etichette:
donazione,
donne,
Satispay,
violenza sulle donne,
WeWorld
Iscriviti a:
Post (Atom)