Il brand di oral care tau-marin rivede il concetto di igiene orale adattandolo ai moderni stili di vita. Da questa idea, che vede il fulcro nello spazzolino tau-marin dal design essenziale e minimale, è nato il workshop '
Design after food', svoltosi dal 29 febbraio al 4 marzo 2016 presso Ied, Istituto Europeo di Design, nella sede di Cagliari, che ha coinvolto studenti delle sedi di Roma, Milano e della stessa città sarda.
 |
Tau Travel, il progetto che si è aggiudicato il primo premio |
Obiettivo del workshop, tenuto da
Giulio Ceppi e
Annalisa Cocco, rispettivamente designer e docente Ied Cagliari, è stato prevedere non solo lo sviluppo di
nuovi modi di utilizzo dello spazzolino e di accessori per l’igiene orale, ma anche l’ideazione di nuovi
packaging ed
espositori. Il workshop è terminato con la selezione dei tre progetti migliori, sottoposti a una giuria formata da
Stefano Cardini, direttore accademico Ied,
Monica Scanu, direttore Ied Cagliari, e
Valentina Vito, marketing group product manager di
Avantgarde, l’azienda di tau-marin. Ieri alla Fabbrica del Vapore a Milano si è svolta la conferenza stampa '
Mondo igiene orale e design', culminata con la premiazione del progetto più innovativo legato al brand tau-marin e l’assegnazione del primo premio del valore di 1.000 euro a
Chiara Atzori (Ied Cagliari) e
Michele Perna (Ied Roma), che hanno sviluppato
Tau Travel. Il progetto, che si definisce con gli aggettivi 'pratico,
trasportabile, igienico', prevede l’evoluzione dell’attuale
Tau
Kit da
viaggio: la struttura a incastro dello
spazzolino ora si dota di una nuova
calamita al neodimio. A ciò si
aggiunge la tecnologia
Led Uv per combattere la carica batterica e
igienizzare lo spazzolino autonomamente, grazie al sistema temporizzato
che si attiva quando l’oggetto viene inserito nella scatola. Menzione speciale, poi, al progetto Tau Set di Magnani (Ied Roma) e Ghiani (Ied Cagliari).