![]() |
In quest'occasione il brand svela la nuova identità visiva e il nuovo payoff |
Visualizzazione post con etichetta identità visiva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta identità visiva. Mostra tutti i post
14 febbraio 2025
Le barrette Kellogg's danno una carica di gusto al Fuori Sanremo
Le barrette Kellogg's sono lo snack ufficiale del Fuori Sanremo 2025 di Radio Italia. Dall'11 al 15 febbraio, negli studi Fuori Sanremo di Radio Italia presso il Grand Hotel Londra, gli snack Kellogg's fanno vivere un'esperienza unica ad artisti, speaker radiofonici, ospiti e addetti ai lavori: una pausa di gusto nell'esclusiva area snack del brand, per affrontare tutti gli appuntamenti della settimana dedicata alla musica italiana.
Protagonista la nuova linea di barrette Kellogg's High Protein, presentata proprio in occasione del Fuori Sanremo di Radio Italia. Con frutta secca ed il 25% di proteine, Kellogg’s High Protein è l'alleata perfetta per vivere al meglio il ritmo intenso di questa settimana speciale, offrendo un’esperienza di gusto a ogni morso, grazie alle sue due varianti: Mandorle e Gusto Caramello Salato, e Mandorle e Cioccolato Fondente. Nell'area snack del brand, gli ospiti del Fuori Sanremo potranno assaporare la novità, che si aggiunge alle altre referenze come Kellogg’s Special K Frutti Rossi, con meno di 83 calorie per barretta, e la Kellogg’s Barretta Mandorle e Cioccolato, con il 41% di frutta secca. La partecipazione come main partner al Fuori Sanremo 2025 di Radio Italia è anche l'occasione per svelare la nuova identità visiva e il nuovo payoff che accompagneranno le barrette Kellogg's per tutto l’anno. 'Kellogg's Snacks. Tutto il buono dello snack': un messaggio che sarà al centro delle attività del brand, online e a punto vendita, che riassume l’impegno e l'ambizione degli snack Kellogg's nell'offrire una vasta gamma di prodotti capaci di coniugare gusto e praticità in ogni momento della giornata.
Etichette:
barrette,
Fuori Sanremo,
identità visiva,
Kellogg's,
snack
23 dicembre 2023
Esce il volume celebrativo 'Triennale. Cento anni di manifesti'
![]() |
Disponibile in libreria, è edito da Marsilio Arte |
![]() |
Un manifesto storico |
26 gennaio 2022
Ecco il nuovo logo Yamamay disegnato da Ied Firenze
Yamamay presenta il nuovo logo istituzionale, scelto tra gli otto progetti presentati dagli studenti di Ied Firenze, in collaborazione con l'Accademia Galli-Ied Network di Como. L'azienda la scorsa estate aveva lanciato un concorso agli studenti di Ied Firenze per elaborare un aggiornamento del logo Yamamay, identità grafica dei primi 20 anni dell'azienda, al fine di rispondere alle sfide legate al digitale e a un contesto visivamente articolato che richiede un'immagine ancora più leggibile. Il progetto è stato avviato da Alfredo Favi dell'agenzia creativa Arké, che ha guidato gli studenti attraverso la storia del logo di Yamamay, disegnato da lui 20 anni fa; coordinato da Dario Mazzarella, responsabile dell'ufficio grafico Yamamay, che ha supervisionato gli sviluppi del progetto diventando un punto di riferimento per la master class; e dai professori Isabella Ahmadzadeh, Cosimo Lorenzo Pancini e Marco Innocenti, che hanno guidato con passione e competenza gli studenti Jocel Renée Flores, Agnese Carlotti, Amr Sobhi, Elie Chammaa, Humera Alvi, Giulia Li Vigni, Sangeeta Kalsi, Wan Wang. All'interno del percorso si sono particolarmente distinti e sono stati premiati da Yamamay per l'originalità del loro progetto creativo: Jocel Renée Flores (best logo), Agnese Carlotti (best monogram) e Amr Sobhi (best disruptive job). Il logo ridisegnato da Jocel Renée Flores è stato designato vincitore del contest e poi affinato e declinato nei suoi aspetti tecnici unitamente alla creazione di un font proprietario denominato 'Yamamay Sans' con la collaborazione dello Studio Kmzero di Firenze.
Etichette:
identità visiva,
Ied,
immagine coordinata,
logo,
nuovo logo,
Yamamay
29 aprile 2021
Nuova identità visiva per Peroni, che da 175 anni unisce gli italiani
Contemporanea, innovativa, sostenibile: a 175 anni dalla sua nascita, Birra Peroni si presenta così, forte della sua nuova identità visiva. Nella rinnovata etichetta (progettata in Italia) del marchio birrario nato a Vigevano nel 1846, e oggi presente in Italia con tre stabilimenti a Roma, Bari e Padova, sono stati mantenuti gli elementi storici, ma l'immagine è ora più moderna e fresca.
La bottiglia riporta il claim 'Indiscutibilmente italiana' e il collarino riprende il concetto di malto 100% italiano tracciato, operazione illustrata tramite un QR code. Perché Peroni ha avviato un progetto di tracciabilità in blockchain sul malto 100% italiano, operazione con cui il marchio promuove il valore del territorio, delle persone, della qualità. Valori che, oggi, grazie anche alla blockchain, possono essere garantiti e raccontati al consumatore. Ogni passaggio della catena produttiva è infatti tracciato e la tracciabilità è il primo passo di un percorso articolato e più ampio, quello della sostenibilità.
Le novità sono state presentate con un video da Enrico Galasso, amministratore delegato, Federico Sannella, direttore relazioni esterne, Francesca Bandelli, direttore marketing e innovazione, Marina Manfredi, marketing manager Peroni, e Pierluigi Quattrini, sponsorship & events manager. Ospiti d'eccezione della presentazione, ambientata all'interno del Museo Peroni, l'allenatrice di calcio Milena Bertolini e l'ex rugbista Martin Castrogiovanni, dal momento che da tempo Peroni è legata a doppio filo al mondo del rugby e del calcio. Contestualmente alla presentazione della nuova visual identity, è stato presentato anche lo spot 'Se ci unisce è Peroni': una campagna dai toni allegri e leggeri che comunica i valori del marchio puntando sull'italianità, dall'antica Roma ai giorni nostri.
Federico Sannella ed Enrico Galasso presentano la nuova visual identity |
La tracciabilità in blockchain è una garanzia per il consumatore |
Etichette:
175 anni,
anniversario,
birra,
Birra Peroni,
bottiglia,
campagna,
etichetta,
identità visiva,
malto,
QR code,
spot,
tracciabilità
15 febbraio 2019
La Triennale sfoggia una nuova identità visiva e un nuovo sito
Due le agenzie coinvolte nel rebranding: Norm e Accurat |
Oggi è stato presentato il rebranding della Triennale di Milano. L'evento, che si è aperto con un excursus storico sugli aspetti grafici dell'istituzione meneghina, concepita per ospitare grandi manifestazioni e attività museali, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente della Triennale Stefano Boeri e di professionisti del calibro di Italo Lupi e Pierluigi Cerri. In un'ottica di promozione internazionale e di coerenza della sua futura programmazione culturale come 'sistema Triennale', pochi mesi fa è stato deciso di attualizzare l'identità visiva dell'istituzione, a partire dal logo per approdare anche a una nuova, più funzionale e moderna piattaforma web. Le candidature ricevute per la prima sono state 200, mentre per il sito 44. A seguito di un'attenta selezione delle proposte, la scelta per la visual identity è caduta sullo studio Norm di Zurigo (diretto da Dimitri Bruni, Manuel Krebs e Ludovic Varone), mentre la realizzazione del sito è stata affidata all'agenzia di data-driven design Accurat, con sedi a Milano e New York.
Etichette:
Accurat,
eventi,
identità visiva,
logo,
mondo,
Norm,
rebranding,
sito,
Triennale Milano,
visual identity
01 maggio 2017
Ora la Rai sfoggia un'unica identità visiva per tutti i canali
Il quadrato è il fil rouge dell'immagine delle reti tv Rai |
Etichette:
Antonio Campo Dall'Orto,
canali,
figura,
identità visiva,
immagine,
prodotto,
quadrato,
Rai,
rebranding,
reti
Iscriviti a:
Post (Atom)