![]() |
Il marchio ceco di birra Kozel (Birra Peroni) è naming partner della riconvertita ex struttura industriale a Sesto San Giovanni |
Visualizzazione post con etichetta Birra Peroni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Birra Peroni. Mostra tutti i post
11 aprile 2025
In arrivo una grande stagione musicale al Kozel Carroponte
La birra ceca Kozel sarà protagonista della scena musicale italiana con una nuova collaborazione: in vista dell'estate 2025, il brand diventa naming partner del Carroponte a Sesto San Giovanni, location alle porte di Milano, che ogni anno accoglie migliaia di persone in un mix perfetto di musica, intrattenimento e convivialità.
Parte del portafoglio premium di Birra Peroni, Kozel è una birra di qualità rinfrescante e piena di gusto, il cui payoff 'C’è un villaggio dentro' riassume i valori positivi di condivisione e convivialità, gli stessi in cui Carroponte crede fortemente. Dal 17 maggio si darà il via a una stagione ricca di appuntamenti speciali. La grande struttura industriale di Sesto San Giovanni prenderà il nome di Kozel Carroponte, affermandosi come il cuore pulsante dell'estate milanese. Con un palinsesto ricco e trasversale - che spazia tra pop, rock, elettronica e indie - l'area eventi promette serate indimenticabili tra grandi concerti, dj set e spettacoli dal vivo. Fiore all'occhiello del vasto parco archeologico industriale, Kozel Carroponte è un’oasi verde ideale per godersi al meglio le serate estive perché offre un'atmosfera suggestiva in un luogo divenuto simbolo delle trasformazioni della città. Le imponenti arcate metalliche - elemento distintivo dell'arena all'aperto - conservano la struttura originale, incorniciando l'ampio spazio all'aperto riconvertito ad area funzionale per eventi, unica nel suo genere, che accoglie fino a 12mila spettatori. Negli anni la venue ha ospitato grandi artisti e anche quella del 2025 si annuncia una stagione imperdibile per Kozel Carroponte: il pubblico potrà vivere esperienze uniche alla presenza di artisti importanti che animeranno lo spazio, di serata in serata. Tutti gli aggiornamenti su Kozel Carroponte sono disponibili sulle pagine Facebook e Instagram della manifestazione e sul sito kozelcarroponte.net. Hashtag ufficiali #kozelcarroponte e #unestatealcarro.
Etichette:
Birra Peroni,
Carroponte,
eventi,
Kozel,
musica,
Sesto San Giovanni
12 febbraio 2025
Raffo affianca l'artista Serena Brancale nel suo viaggio sanremese
In occasione del Festival di Sanremo, Raffo, il brand di birra 'Decisamente Pugliese', incontra lo stile di un'artista poliedrica come Serena Brancale, tra gli artisti in gara alla kermesse canora più seguita dagli italiani.
Polistrumentista, performer e compositrice, Brancale è oggi una delle voci più rappresentative del nu-soul e jazz italiano nel mondo. Con la sua musica cantata anche in dialetto, omaggia costantemente la sua terra d'origine. Dopo il debutto alla stessa manifestazione nel 2015, torna nel 2025 con un bagaglio artistico maturato su palchi nazionali e internazionali, con successi come 'Baccalà'. In questo suo viaggio dalla Puglia a Sanremo, Raffo affianca l’artista con un video-racconto che la vede arrivare fino alla città dei Fiori su un’auto cabrio gialla. Protagonista del racconto insieme a Serena è Raffo Lavorazione Grezza, la birra arricchita con cereali di Puglia Non Raffinati, che si caratterizza per un gusto rotondo, fresco, con un aroma maltato e note amare luppolate sul finale. La partnership segna l'avvio di una campagna digital e social che si svilupperà nei prossimi mesi. Raffo continuerà a diffondere il suo spirito positivo attraverso contenuti divertenti e coinvolgenti, sia online che offline. Gli aggiornamenti saranno disponibili sui canali social del brand e dell’artista.
![]() |
La partnership segna l'inizio di una campagna digital e social che proseguirà nei prossimi mesi |
20 maggio 2022
Al via da Milano il tour di Olda il caprone con il Villaggio Kozel
La gigantesca installazione di Olda il caprone, alta 14 metri e larga 12, simbolo della birra Kozel, torna tra i grattacieli di piazza Gae Aulenti, a Milano, foriera di novità.
L'opera lignea simboleggia il rispetto per la tradizione della birra e dei valori della comunità di Kozel, la birra ceca più venduta e apprezzata al mondo, con i suoi 4,5 milioni di ettolitri venduti in 48 Paesi. Lanciata sul mercato per arricchire l'offerta premium di Birra Peroni, nei primi 12 mesi di permanenza nel mercato italiano, Kozel ha ottenuto il consenso di più di 2 milioni di consumatori italiani, con un tasso di riacquisto del 36%. Questa volta Olda il caprone accompagna il Villaggio Kozel, la cui costruzione è avvenuta tra il 12 maggio e il 17 maggio scorsi. L'installazione, realizzata con legno di abete marchiato Fsc, proveniente da una filiera certificata e rispettosa dell'ambiente, contiene al suo interno un pub ricreato per l'occasione. Da oggi fino a domenica 22 maggio, intorno al caprone, in piazza Gae Aulenti, si sviluppa il 'Villaggio Kozel'.
Su una superficie di 816 mq è stata ricreata la suggestiva e ospitale atmosfera del villaggio ceco Velké Popovice. Una tre giorni di degustazioni di birra, workshop e giochi. Un momento di celebrazione, condivisione e divertimento che vuole catapultare i consumatori nel mondo di Olda e del suo piccolo villaggio ceco. Il villaggio di Milano, che si muoverà in tour nei mesi estivi, rappresenta il debutto europeo di questo format. Il Villaggio Kozel comprenderà diversi corner, tra cui un'area gioco, un'area costituita da 6 metri di bancone in legno per degustare la tecnica di spillatura Kozel, un barber shop per acconciarsi la barba e un'area dove poter realizzare delle trecce ai capelli. E poi tre bar, un'area picnic e beer garden, food pairing e corner foto. Un grande evento, dunque, pensato per coinvolgere e divertire i visitatori.
Un villaggio con aree degustazioni, relax, barberia e giochi |
Olda il caprone, simbolo della birra Kozel, torna in piazza Gae Aulenti a Milano |
Etichette:
birra,
Birra Peroni,
installazione,
Kozel,
Olda,
socialità,
tour,
villaggio
07 giugno 2021
La birra analcolica Nastro Azzurro Zero soddisfa anche i sovrani
Nastro Azzurro ha da poco lanciato sul mercato Nastro Azzurro Zero, la premium analcolica italiana ideata per far vivere in ogni momento ai propri consumatori il gusto unico, secco e rinfrescante che ha reso il brand un'icona di stile e made in Italy anche all'estero.
Un gusto sorprendente, capace di soddisfare anche la sete di un re, apparentemente incontentabile, nel nuovo spot tv, on air dal 6 giugno, in cui una serie di sudditi si sforzano di proporgli bibite nuove e insolite. Il re non è mai contento perché ha già assaggiato tutto quello che gli viene offerto, ma cambia la sua attitudine quando, all'improvviso, entra in scena un ragazzo vestito in abiti cool e moderni, interpretato dall’attore Luca Chikovani, che stupisce la corte offrendogli qualcosa mai assaggiato prima: Nastro Azzurro Zero. In questo spot, ideato da Saatchi & Saatchi, per la prima volta Nastro Azzurro investe su una produzione carbon negative, a emissioni sotto zero. La casa di Produzione Think Cattleya, infatti, in tutte le fasi di pre produzione e produzione, ha adottato EcoMuvi, il primo disciplinare europeo certificato per ottenere un impatto ambientale minimo sul set. Tra le soluzioni produttive adottate l'uso di risorse sostenibili, la gestione responsabile dei rifiuti e la riduzione dei consumi di energia elettrica e di carburanti nel trasporto e, a fine lavorazione, la compensazione delle emissioni di CO2. I costumi dello spot, che vede alla regia Alessandro De Leo, sono stati realizzati da Massimo Cantini Parrini, candidato ai premi Oscar 2021 con il film 'Pinocchio' di Matteo Garrone. Lo spot sarà in onda in tv per tutta la stagione estiva su emittenti nazionali e satellitari con un formato di 30".
I costumi dello spot sono stati realizzati da Massimo Cantini Parrini |
04 maggio 2021
La birra Tourtel è al fianco dei runner alla My Deejay Ten 2021
Lager analcolica, è la birra ufficiale della corsa di Radio Deejay |
La birra analcolica Tourtel quest'anno corre con la My Deejay Ten 2021. Con poche calorie, è una lager dal gusto intenso e rinfrescante ed è la scelta ideale per chi è attento al benessere senza rinunciare al gusto. S'inaugura così il binomio tra la birra analcolica per chi è sempre in movimento e una delle corse più note e partecipate a livello nazionale. Come nell'ultima edizione, la My Deejay Ten sarà una gara diffusa, da correre in qualsiasi luogo d’Italia e del mondo (su strada, su pista o indoor) il prossimo 23 maggio. Tourtel, marchio di Birra Peroni, raggiungerà tutti i runner direttamente a casa e sarà al fianco dei partecipanti alla My Deejay Ten fino al traguardo, nella parte interna del pettorale di corsa contenuto nel race pack insieme alla maglia ufficiale dell'iniziativa. È previsto uno spot radiofonico di Tourtel su Radio Deejay dal 10 al 23 maggio.
29 aprile 2021
Nuova identità visiva per Peroni, che da 175 anni unisce gli italiani
Contemporanea, innovativa, sostenibile: a 175 anni dalla sua nascita, Birra Peroni si presenta così, forte della sua nuova identità visiva. Nella rinnovata etichetta (progettata in Italia) del marchio birrario nato a Vigevano nel 1846, e oggi presente in Italia con tre stabilimenti a Roma, Bari e Padova, sono stati mantenuti gli elementi storici, ma l'immagine è ora più moderna e fresca.
La bottiglia riporta il claim 'Indiscutibilmente italiana' e il collarino riprende il concetto di malto 100% italiano tracciato, operazione illustrata tramite un QR code. Perché Peroni ha avviato un progetto di tracciabilità in blockchain sul malto 100% italiano, operazione con cui il marchio promuove il valore del territorio, delle persone, della qualità. Valori che, oggi, grazie anche alla blockchain, possono essere garantiti e raccontati al consumatore. Ogni passaggio della catena produttiva è infatti tracciato e la tracciabilità è il primo passo di un percorso articolato e più ampio, quello della sostenibilità.
Le novità sono state presentate con un video da Enrico Galasso, amministratore delegato, Federico Sannella, direttore relazioni esterne, Francesca Bandelli, direttore marketing e innovazione, Marina Manfredi, marketing manager Peroni, e Pierluigi Quattrini, sponsorship & events manager. Ospiti d'eccezione della presentazione, ambientata all'interno del Museo Peroni, l'allenatrice di calcio Milena Bertolini e l'ex rugbista Martin Castrogiovanni, dal momento che da tempo Peroni è legata a doppio filo al mondo del rugby e del calcio. Contestualmente alla presentazione della nuova visual identity, è stato presentato anche lo spot 'Se ci unisce è Peroni': una campagna dai toni allegri e leggeri che comunica i valori del marchio puntando sull'italianità, dall'antica Roma ai giorni nostri.
Federico Sannella ed Enrico Galasso presentano la nuova visual identity |
La tracciabilità in blockchain è una garanzia per il consumatore |
Etichette:
175 anni,
anniversario,
birra,
Birra Peroni,
bottiglia,
campagna,
etichetta,
identità visiva,
malto,
QR code,
spot,
tracciabilità
22 aprile 2021
La birra ceca Kozel è sbarcata in Italia con Olda il caprone
Svelato il mistero: c'è un villaggio dentro #Oldailcaprone |
Etichette:
Asahi,
birra,
birra ceca,
Birra Peroni,
caprone,
Frank Matano,
Kozel,
lager,
Olda,
piazza Gae Aulenti,
villaggio
17 aprile 2021
Il guerrilla marketing con Matano e Olda il caprone va a tutta birra
Alla base dell'installazione in piazza Gae Aulenti c'è un citofono da suonare |
15 febbraio 2021
La scintilla d'amore con birra Peroni scatta anche su Tinder
Da 175 anni Peroni è la fedele compagna delle serate insieme, è la birra che unisce gli italiani per il piacere di stare insieme al di là di ogni differenza. Ma quest'anno, più che mai, uscire e incontrare l'anima gemella è quanto mai complicato. Non è un caso, dunque, che oggi ben 10 milioni di italiani si incontrino, si cerchino e si trovino su Tinder, la popolare app di dating online. E allora tutti gli italiani che hanno un profilo su Tinder, da ieri 14 febbraio, festa degli innamorati, possono imbattersi in un partner frizzante e seducente di nome Peroni. Basterà fare il classico swipe per verificare se… scatta la scintilla. Una volta che appariranno le magiche paroline 'It's a match', la birra italiana per eccellenza chiederà ai suoi lover di testimoniare l'incontro spumeggiante con un'immagine o un video, che andranno a popolare le stanze social (canale FB di Birra Peroni e @peronixsempre su IG) e web di PeronixSempre.
Etichette:
birra,
Birra Peroni,
dating,
Tinder
09 aprile 2020
Birra Peroni punta sull'italianità per sentirsi tutti più uniti
In questo momento difficile per il nostro Paese, Birra Peroni decide di celebrare l'Italia più autentica, più vera, più orgogliosa con la sua nuova campagna online sui canali digital da oggi, 9 aprile, per sette settimane sui principali siti d'informazione e attualità. La campagna 'Per tutti noi', realizzata dall'agenzia Saatchi & Saatchi, è dedicata a tutti noi che oggi, come Peroni, anche attraverso le difficoltà stiamo mettendo il cuore in quello che facciamo, perché teniamo al nostro Paese e crediamo nelle nostre qualità. La comunicazione rientra in una serie di iniziative solidali della campagna 'Birra Peroni ChiAma l'Italia', creata proprio per sostenere l’Italia, le sue attività e le sue produzioni in momenti di particolare emergenza e criticità. Nella campagna si crea un parallelismo tra il messaggio indirizzato da Peroni a tutti gli italiani, e le immagini che raccontano tutta la qualità e l'italianità della birra. Con l'augurio di tornare a brindare presto insieme per l'Italia che tutti amiamo.
19 febbraio 2020
Con 'Peroni Terzo Tempo' il rugby entra nella vita quotidiana
Birra Peroni si riaffaccia in comunicazione con Saatchi & Saatchi, e coglie l'occasione delle partite Italia-Scozia e Italia-Inghilterra del Torneo 6 Nazioni per invitare tutti a vivere il 'Peroni Terzo Tempo', il momento che celebra la passione e l'unione, oltre le differenze.
Il concept racchiude quei momenti di condivisione in cui si mettono da parte le sfide del quotidiano, perché esiste un tempo in cui quando stappi e condividi una Peroni tutte le differenze e le divergenze si superano per gustare insieme le cose importanti della vita. Obiettivo: coinvolgere tutti, anche i non appassionati del rugby, a scoprire il villaggio Peroni Terzo Tempo allestito presso il Foro Italico e a partecipare insieme a quest'evento. La campagna affissioni è pianificata e pensata per la Capitale, ospite del Torneo 6 Nazioni nelle giornate del 22 febbraio e 14 marzo, e prevede la domination della stazione metro Flaminio, un circuito di formati speciali sulle altre stazioni metropolitane e la personalizzazione di autobus turistici del centro.
La creatività gioca sul parallelismo tra il rugby e la vita di tutti i giorni attraverso una serie di scatti con più soggetti, che mostrano come determinate situazioni del quotidiano assumano le stesse caratteristiche di una partita. Lo sfondo scelto è il tipico contesto della metropolitana, che è da sempre il campo da gioco quotidiano di migliaia di passeggeri. Proprio come un rugbista col suo pallone a pochi minuti dalla fine, la sfida di ogni giorno è arrivare in tempo, muovendosi tra la folla. Protagonisti degli scatti sono proprio i rugbisti della Nazionale, invischiati nella calca dell'ora di punta, che si dimenano per raggiungere la porta. Con ironia gli sportivi ripropongono i gesti atletici del campo da rugby in metropolitana. Intorno a loro una folla variegata di persone, interpretata dai veri dipendenti Peroni, nei panni di tutti noi. Al di là delle sfide che tutti affrontiamo ogni giorno, quello che conta è il momento in cui sappiamo superare le divergenze, in cui l’altro non è più un rivale, quel momento in cui siamo più uniti che mai. Dopo l'ottantesimo minuto, le squadre si abbracciano e brindano insieme tralasciando competizione e risultato e allo stesso modo anche noi dovremmo goderci quell'attimo magico in cui stappiamo una Peroni e gustiamo insieme le cose importanti della vita. Lo shooting si è tenuto all'interno della metropolitana di Roma, in collaborazione con Atac. Il fotografo è Davide Bellocchio, con produzione Mandala Production.
![]() |
La creatività gioca sul parallelismo tra il rugby e la quotidianità |
![]() |
Protagonisti degli scatti i rugbisti della Nazionale e i veri dipendenti di Peroni |
18 febbraio 2019
A Roma la mostra Peroni di cinque giovani fotografi dello Ied
Birra Peroni, in collaborazione con l'Istituto Europeo di Design, ha inaugurato la mostra fotografica 'Obiettivo impresa'.
Un racconto per immagini di luoghi, persone, oggetti e momenti di lavoro |
Fino al prossimo 16 marzo sarà possibile visitare gratuitamente l'esposizione, un racconto per immagini di luoghi, persone, oggetti e momenti di lavoro quotidiano, sviluppato da cinque talenti emergenti della fotografia nazionale e internazionale. Gli stabilimenti produttivi di Birra Peroni a Roma, Bari e Padova hanno aperto le loro porte agli studenti del corso triennale in Fotografia Ied Roma. Guidati dal fotografo Massimo Siragusa, con il contributo della photo editor Daria Scolamacchia, i ragazzi hanno sviluppato le loro idee creative, cogliendo nel lavoro quotidiano gli aspetti permanenti del saper fare impresa. Materie prime, macchinari, oggetti storici, tappi, bottiglie e persone diventano, così, elementi di una narrazione, espressione di qualità e cultura, che si snoda tra passato e presente. Le opere in mostra sono quelle realizzate da Andrea Santamaria, Ivan Cerasia, Thiago Andres Gnessi, Elena Durante e Ivana Bianco, studenti del corso che hanno dedicato le loro tesi finali a Birra Peroni. I giovani hanno inquadrato le strutture, le persone e gli strumenti che incarnano il prodotto Birra Peroni usando ciascuno una prospettiva diversa. Con scatti realizzati in altissima definizione o su Polaroid, con mini reportage o ritratti. L'esposizione, a ingresso libero, è visitabile presso Ied Roma in Via Alcamo 11, dalle 10 alle 18.
Etichette:
Birra Peroni,
eventi,
fotografia,
Ied,
mostra,
narrazione,
Obiettivi impresa,
racconto,
Roma,
stabilimento
17 dicembre 2018
Bosco Peroni, l'iniziativa verde di Birra Peroni insieme a Treedom
Si chiama Bosco Peroni l'idea che la storica birra italiana lancia in occasione del Natale 2018.
Tutti possono seguire online la crescita degli alberi piantumati |
L'iniziativa s'inserisce nel quadro dell'impegno di Birra Peroni per la sostenibilità e l'ambiente ed è parte integrante della campagna 'Birra Peroni chiAma l'Italia', attraverso cui l'azienda, con i suoi progetti, rende omaggio all'Italia e al suo contributo alla crescita e allo sviluppo delle comunità locali. Con Bosco Peroni i primi 300 alberi sono già stati piantumati in Sicilia e consentiranno di assorbire circa 15mila kg di CO2. Per questo Natale è stata scelta Treedom, piattaforma web che dà la possibilità di di piantare un albero a distanza e seguirlo online. In virtù di questa collaborazione, ogni dipendente contribuisce così a creare il Bosco Peroni. Attraverso la piattaforma online treedom.net tutti avranno la possibilità di seguire online la crescita del bosco, così da accompagnare ogni passo dello sviluppo del progetto e i benefici per i nostri territori. Birra Peroni è da sempre impegnata per la sostenibilità e la tutela ambientale nei territori e nelle comunità in cui opera, ma non solo: negli ultimi 10 anni ha ridotto del 33% le emissioni di CO2 e ha diminuito del 42% il consumo di acqua utilizzata per i processi produttivi.
Etichette:
alberi,
ambiente,
Birra Peroni,
bosco,
impegno,
sostenibilità,
Treedom
12 novembre 2018
Tra i luoghi storici di Birra Peroni con la camminata #Birrapsody
Scoprire i luoghi storici di Birra Peroni, passeggiando per Roma. E' in programma il prossimo 18 novembre '#Birrapsody: l'impresa al centro della città', un walkabout tra i paesaggi umani e urbani dello storico marchio birrario.
Ci si sposterà dall'ex stabilimento monumentale, nei pressi del Museo d'Arte Contemporanea di Roma, un'area attraversata da canalizzazioni e fonti d'acqua e denso di opifici gastronomici, fino all'Antica Birreria di via San Marcello, dove saranno esposti alcuni cimeli e pezzi storici provenienti dal Museo Birra Peroni. Luoghi della Capitale che hanno fatto da sfondo ad oltre 170 anni di produzione, vendita e consumo. Lungo il percorso si evidenzieranno punti di interesse e fascino della storia millenaria della città, al cui interno scorre la storia della distribuzione commerciale di Birra Peroni, che verrà rivissuta attraverso collegamenti telefonici e incontri con testimoni chiave. L'appuntamento fa capo alla XVII Settimana della Cultura d'Impresa, organizzata anche quest'anno da Confindustria e Museimpresa dal 9 al 23 novembre 2018, sotto il titolo de 'La cultura industriale. Il ponte tra economia e crescita sociale al centro dell'identità europea'. Inserito nel calendario dell'Anno del Cibo Italiano 2018, il progetto è a cura di Daniela Brignone, curatrice dell'Archivio Storico e del Museo Birra Peroni in collaborazione con Carlo Infante, Urban Experience. Il walkabout partirà da via Reggio Emilia 54, alle ore 11. La partecipazione è gratuita, previa prenotazione all'email museo@peroni.it.
La visita guidata è in programma a Roma il prossimo 18 novembre |
26 marzo 2018
Una spiga d'orzo è la voce narrante del nuovo spot Peroni
Oggi, lunedì 26 marzo, sarà in onda in simultanea alle ore 21.01 su sette canali televisivi (Canale 5, Rete 4, Italia 1, La5, Mediaset Extra, Iris, Top Crime) il nuovo spot Peroni, un racconto di qualità e passione, con una voce narrante d'eccezione: una spiga d'orzo.
La spiga compie un 'viaggio della qualità' che termina in tavola |
Dopo aver volteggiato tra campi d'orzo, malteria e birrificio, la spiga conclude il suo viaggio a tavola, in un contesto di convivialità. Trenta secondi capaci di raccontare la qualità degli ingredienti utilizzati, a cominciare dal malto 100% italiano. E la passione, quella degli agricoltori della filiera Peroni che, giorno dopo giorno, lavorano 'sul campo' per dar vita a un prodotto unico. Quello della spiga Peroni è un 'viaggio della qualità' che parte dalle campagne del Centro Italia, e in particolare da quelle nei pressi di Viterbo, non lontano dalle sponde del lago di Bracciano. È qui che la filiera agricola alla base della qualità Peroni coltiva l'orzo che diventerà poi malto 100% italiano, una volta lavorato presso la malteria di Birra Peroni a Pomezia. Un luogo che, in occasione dello spot, apre idealmente le sue porte così come accade nel passaggio successivo, per il birrificio - in questo caso lo storico stabilimento di Roma - dove il gusto vero e autentico di Peroni prende forma grazie al lavoro dei mastri birrai. La pianificazione dello spot, che ha l’obiettivo di raggiungere in sole due settimane oltre 57 milioni di contatti cumulati, vivrà una fase chiave di presenza in tv già nel periodo Pasquale, con il culmine che sarà raggiunto nel periodo estivo.
Etichette:
Birra Peroni,
birrificio,
campagna,
convivialità,
filiera,
malto,
orzo,
prodotto,
spiga,
spot,
viaggio
04 dicembre 2017
Non da bere, ma da assaporare le birre Peroni Gran Riserva
Da sinistra, Federico Sannella, Giuseppe Menin e Ludovica Lioy |
Etichette:
agricoltore,
Birra Peroni,
birre,
premio,
prodotto,
qualità,
spot,
tempo
21 luglio 2017
'O bevi o guidi', al via la campagna di Birra Peroni e mytaxi
Oggi prende il via la campagna di prevenzione 'O bevi o guidi', promossa da mytaxi in collaborazione con Birra Peroni e connessa ai rischi dell'alcol alla guida.
Fino al 30 settembre 2017, nelle città di Roma e Milano, tutti i nuovi utenti che si serviranno dell'app e del metodo di pagamento online potranno riscuotere un buono prima corsa del valore di 20 euro, offerto da mytaxi. 'Se devi guidare non bere. E se hai bevuto, lasciati accompagnare a casa' è il messaggio che entrambe le aziende, da sempre impegnate nella promozione di temi legati alla sicurezza stradale, vogliono trasmettere. L'informazione legata al bere consapevole è una delle priorità dell'azienda birraria che, oltre a dotarsi di un codice di autoregolamentazione (Codice di comunicazione commerciale), partecipa a iniziative sul consumo responsabile e sullo sviluppo sostenibile con molteplici campagne su scala locale e nazionale. Con questa partnership, anche l'innovativa app per la chiamata taxi continua ad affermare il suo impegno a supporto di tematiche importanti come quelle della guida sicura e della sicurezza stradale. Per riscattare il proprio buono, basta scaricare l'app di mytaxi, registrarsi aggiungendo un metodo di pagamento e inserire il codice promozionale presente sulle locandine all'interno degli oltre 30 punti vendita selezionati da Birra Peroni tra Roma e Milano. Per conoscere i locali che aderiscono all'iniziativa: www.mytaxi.com/localiperoni.
Le aziende da sempre promuovono temi legati alla sicurezza stradale |
Etichette:
alcol,
app,
Birra Peroni,
guida,
impegno,
locali,
mytaxi,
sicurezza stradale,
taxi
21 giugno 2016
Chef Rubio e Peroni in cucina con le nonne di sei calciatori
Torna 'Nonne do it better', il web format di Birra Peroni che sbarca sulla rete con una formula rinnovata e ispirata all’evento calcistico dell’anno: gli Europei 2016.
La seconda edizione vede ai fornelli sei nonne fuori dall’ordinario, quelle di sei calciatori della Serie A che vestono o hanno vestito la maglia della nazionale. A entrare nella cucina delle sei nonne è Chef Rubio, ancora una volta voce narrante delle sei videopillole. "Tra una pasta e fagioli e un pollo al forno con patate, tra tagliolini in brodo e un piatto di fettuccine fatte in casa, questa nuova edizione - dice Chef Rubio - ci porta alla riscoperta non solo di sapori e gusti genuini, ma anche di un modo di raccontare il calcio lontano dai riflettori, autentico e forse un po' perduto. Il calcio delle nonne dei calciatori, fatto di ansie e paura degli infortuni, la passione nata da piccoli al campo sportivo vicino casa e la premura per i nipoti oggi famosi ma lontani da casa". Abate, Candreva, Romagnoli, Gilardino, Verratti, Perini i sei calciatori coinvolti: i loro piatti preferiti sono cucinati e assaggiati dalle nonne e da Chef Rubio, rigorosamente in abbinamento a Peroni e Peroni Gran Riserva. E il 10 luglio, giorno della finale di Parigi, su DMax (canale 52, gruppo Discovery Italia) andrà in onda una puntata speciale tutta dedicata a 'Nonne do it better 2'.
L'iniziativa celebra il legame tra il calcio autentico e la cucina casalinga |
Etichette:
birra,
Birra Peroni,
calciatori,
calcio,
Chef Rubio,
cucina,
mondo,
nonne,
video
31 maggio 2016
Si viaggia nel tempo con le sei lattine storiche di Birra Peroni
Sei lattine in edizione limitata, da bere e collezionare. Peroni rende omaggio ai suoi 170 anni di storia, fatta di passione, che ha accompagnato il nostro Paese nelle fasi di sviluppo più importanti,con una serie speciale di birre che riproducono le etichette del 1910, 1930, 1935, 1960, 1964 e 1980.
Quelle attraverso cui la 'bionda' si è fatta conoscere e amare dagli italiani, contribuendo a scrivere
pagine importanti della storia industriale e sociale del nostro Paese. I nuovi pack in edizione limitata saranno disponibili da giugno a ottobre 2016. Ogni due mesi aranno messe in commercio due lattine storiche, ognuna con una sua storia da scoprire e da raccontare. Quella degli anni Dieci del Novecento è la più antica, su sfondo rosso e per logo la stella a sei punte della confraternita dei Mastri Birrai. Un simbolo, introdotto già nel 1872, nato dalla sovrapposizione grafica dei quattro elementi dell’universo - l’acqua, il fuoco, la terra e l’aria - per rappresentare l’arte del birraio che proprio con acqua, fuoco e malto, prodotto della terra e dell’aria, riesce a creare una vasta gamma di miscele di birra. Quelle degli anni Trenta hanno una grafica e un carattere del tutto rinnovato e, su sfondo blu e verde, strizzano l’occhio al futuro. Ma sarà solo dopo il secondo conflitto mondiale che il lettering si avvicinerà allo stile gotico, per poi fare spazio all'esagono nel 1964, restando nel packaging Peroni fino agli anni Ottanta. Decennio in cui verrà operato un profondo restyling che porterà, tra un'innovazione e l’altra, all’etichetta che conosciamo. Un viaggio nel tempo, dunque, lungo la storia dell’azienda nata nel 1846 dall’intuito di Francesco Peroni e presente con i suoi stabilimenti a Roma dal 1864.
Il fronte e il retro delle sei lattine Peroni in edizione limitata |
pagine importanti della storia industriale e sociale del nostro Paese. I nuovi pack in edizione limitata saranno disponibili da giugno a ottobre 2016. Ogni due mesi aranno messe in commercio due lattine storiche, ognuna con una sua storia da scoprire e da raccontare. Quella degli anni Dieci del Novecento è la più antica, su sfondo rosso e per logo la stella a sei punte della confraternita dei Mastri Birrai. Un simbolo, introdotto già nel 1872, nato dalla sovrapposizione grafica dei quattro elementi dell’universo - l’acqua, il fuoco, la terra e l’aria - per rappresentare l’arte del birraio che proprio con acqua, fuoco e malto, prodotto della terra e dell’aria, riesce a creare una vasta gamma di miscele di birra. Quelle degli anni Trenta hanno una grafica e un carattere del tutto rinnovato e, su sfondo blu e verde, strizzano l’occhio al futuro. Ma sarà solo dopo il secondo conflitto mondiale che il lettering si avvicinerà allo stile gotico, per poi fare spazio all'esagono nel 1964, restando nel packaging Peroni fino agli anni Ottanta. Decennio in cui verrà operato un profondo restyling che porterà, tra un'innovazione e l’altra, all’etichetta che conosciamo. Un viaggio nel tempo, dunque, lungo la storia dell’azienda nata nel 1846 dall’intuito di Francesco Peroni e presente con i suoi stabilimenti a Roma dal 1864.
Etichette:
birra,
Birra Peroni,
lattine,
limited edition,
pack,
prodotto,
storia,
tempo,
viaggio
19 aprile 2016
Uno spot emozionale per i 170 anni di Birra Peroni
Quando si ama e si mette passione in quello che si fa, il tempo sembra non passare mai. Non lo si misura in secondi, minuti, ore o giorni. I suoi parametri si trasformano in valori ed emozioni.
Le esperienze diventano la vera unità di misura del tempo. Solo così la vita acquisisce un nuovo e intenso sapore, pieno di qualità e tradizione. Come quello di Peroni, 'Fatta con passione da 170 anni'. Con questo claim l’azienda birraria italiana lancia lo spot dedicato ai suoi 170 anni di attività. Nel soggetto pubblicitario di 30", Peroni racconta momenti di vita quotidiana, sempre vissuti con passione: un lavoro fatto di dedizione, una partita di rugby, un brindisi tra amici, una nottata sotto le stelle. Lo spot è trasmesso su Rai2, Rai 3, tutti i canali Mediaset e i principali canali di Sky e Mediaset Premium, nelle fasce orarie e durante i programmi di principale interesse per i consumatori di Birra Peroni.
Focus sulle passioni nello spot lanciato dall'azienda birraria italiana |
Iscriviti a:
Post (Atom)