Visualizzazione post con etichetta socialità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta socialità. Mostra tutti i post

03 giugno 2022

Bosch promuove una campagna contro la sindrome della capanna

Bosch insieme a Progetto Itaca Onlus, l'organizzazione nazionale di volontari impegnata nel campo della salute mentale, lancia la campagna di sensibilizzazione #UnaBuonaRagione.
#UnaBuonaRagione è promossa nel tour di Mengoni
Obiettivo: accendere i riflettori sull’importanza della salute e del benessere mentale. In occasione del tour di Marco Mengoni 'Marco negli Stadi', la multinazionale tedesca darà il via a una serie di attività che prenderanno vita durante le date dei concerti (14 giugno a Udine, 19 giugno a Milano; 22 giugno a Roma). Se il tour rappresenta per il pubblico del cantautore l'occasione di tornare a vivere le emozioni e l'entusiasmo degli eventi collettivi, per molti ritornare alla socialità non è così semplice. L'onda lunga della pandemia sta avendo effetti sull'equilibrio psico-emotivo delle persone. Secondo le stime della Società italiana di psichiatria (Sip), sono oltre un milione in Italia le persone colpite dalla sindrome della capanna, che soffrono per la paura di affrontare la vita precedente, uscire di nuovo e lasciare la casa che è diventata un rifugio. La campagna #UnaBuonaRagione è un invito a trovare la forza e la spinta ad affrontare il proprio isolamento emotivo, focalizzandosi sulle cose che più ci fanno stare bene: una chiacchierata con una persona cara, una passeggiata nella natura, la musica dal vivo. Con questa campagna Bosch, insieme a Progetto Itaca, vuole accendere i riflettori sul tema della salute e del benessere mentale, invitando il pubblico a trovare la propria motivazione per iniziare a prendersene cura. La campagna verrà ripresa dai profili social di Mengoni e prenderà vita durante il tour grazie a uno striscione di 8 metri che andrà a comporsi e ad arricchirsi di data in data, con i messaggi che il pubblico vorrà lasciare: pensieri, frasi, disegni che esprimono #UnaBuonaRagione per uscire dalle proprie paure e tornare a vivere la socialità.

20 maggio 2022

Al via da Milano il tour di Olda il caprone con il Villaggio Kozel

La gigantesca installazione di Olda il caprone, alta 14 metri e larga 12, simbolo della birra Kozel, torna tra i grattacieli di piazza Gae Aulenti, a Milano, foriera di novità.
Un villaggio con aree degustazioni, relax, barberia e giochi
L'opera lignea simboleggia il rispetto per la tradizione della birra e dei valori della comunità di Kozel, la birra ceca più venduta e apprezzata al mondo, con i suoi 4,5 milioni di ettolitri venduti in 48 Paesi. Lanciata sul mercato per arricchire l'offerta premium di Birra Peroni, nei primi 12 mesi di permanenza nel mercato italiano, Kozel ha ottenuto il consenso di più di 2 milioni di consumatori italiani, con un tasso di riacquisto del 36%. Questa volta Olda il caprone accompagna il Villaggio Kozel, la cui costruzione è avvenuta tra il 12 maggio e il 17 maggio scorsi. L'installazione, realizzata con legno di abete marchiato Fsc, proveniente da una filiera certificata e rispettosa dell'ambiente, contiene al suo interno un pub ricreato per l'occasione. Da oggi fino a domenica 22 maggio, intorno al caprone, in piazza Gae Aulenti, si sviluppa il 'Villaggio Kozel'.
Olda il caprone, simbolo della birra Kozel, torna in piazza Gae Aulenti a Milano 
Su una superficie di 816 mq è stata ricreata la suggestiva e ospitale atmosfera del villaggio ceco Velké Popovice. Una tre giorni di degustazioni di birra, workshop e giochi. Un momento di celebrazione, condivisione e divertimento che vuole catapultare i consumatori nel mondo di Olda e del suo piccolo villaggio ceco. Il villaggio di Milano, che si muoverà in tour nei mesi estivi, rappresenta il debutto europeo di questo format. Il Villaggio Kozel comprenderà diversi corner, tra cui un'area gioco, un'area costituita da 6 metri di bancone in legno per degustare la tecnica di spillatura Kozel, un barber shop per acconciarsi la barba e un'area dove poter realizzare delle trecce ai capelli. E poi tre bar, un'area picnic e beer garden, food pairing e corner foto. Un grande evento, dunque, pensato per coinvolgere e divertire i visitatori.

23 febbraio 2022

Birra Castello crede nel forte valore della socialità del padel

La Federazione Italiana Tennis e Birra Castello hanno sottoscritto un accordo di sponsorizzazione grazie al quale il primo produttore di birra a capitale 100% italiano sarà partner della Fit – Settore padel e dello Slam padel by Mimi, diventando così la birra ufficiale del Settore padel - Fit.
La partnership con la Federazione Italiana Tennis ha durata triennale
Di durata triennale, dal 2022 al 2024, la partnership prevede la personalizzazione dei prodotti dedicati con il marchio padel - Fit che sarà disponibile su tutti i canali di vendita e nei circoli Fit e potrà essere gustata dagli appassionati che ogni giorno frequentano i padel club Fit. Da marzo il brand Birra Castello inizierà a essere visibile nei campi di padel dei circoli Fit e nei prossimi mesi saranno attivate iniziative dedicate, che contribuiranno ad alimentare la comunità di questo sport. L'obiettivo è promuovere gli aspetti positivi legati alla pratica sportiva, ma anche i valori della socialità che fanno parte del 'terzo tempo del padel' e rendono questa specialità in crescita e di enorme presa su tutte le fasce generazionali. Dinamismo, energia e spirito di innovazione, dunque, uniscono Birra Castello al padel, sport in crescita esponenziale e che sta catturando un sempre maggior numero di praticanti e appassionati nel nostro Paese, ma non solo: i numeri confermano un trend in crescita e, secondo i dati più recenti, oggi sono 70mila i tesserati e 910 i circoli affiliati. Uno sport che sta incrementando anche l'aspetto agonistico, dal momento che sono 57mila gli atleti agonisti. Una disciplina che, inoltre, a oggi gode di popolarità anche tra noti personaggi dello sport e dello spettacolo.

22 settembre 2015

Lo chef Tano Simonato e Birra Moretti insieme a Expo 2015

Pura socialità e condivisione della buona tavola. Questi gli 'ingredienti' alla base del dolce proposto oggi dallo chef stellato Tano Simonato di Tano Passami l’Olio presso la Bottega Birra Moretti a Expo Milano 2015 con due appuntamenti aperti al pubblico. Tanti i visitatori che hanno provato questo dessert particolare: pan di spagna di cioccolato all’amarena, crumble di cioccolato, orzo glassato, le creme di Birra Moretti Grand Cru e amarena, malto e miele. Un mix di elementi che s'incontrano visivamente e al palato, un omaggio alla birra e alla sua capacità di abbinarsi perfettamente anche ai sapori più difficili e complessi, proprio come quello del cioccolato. Un dolce unico negli ingredienti e nella modalità di degustazione, da scoprire e da condividere attorno alla grande tavola 'ocial' di Birra Moretti. Per esaltare al massimo il dolce preparato da Simonato, in accompagnamento è stata proposta Birra Moretti Piemontese, una birra leggermente acidula, ma equilibrata e completa, rotonda al palato, con sentori di caramello, mirtillo e cereali.