![]() |
I bollini sono dotati di Qr code da scansionare per scoprire nuove modalità di consumo della banana |
Visualizzazione post con etichetta dessert. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dessert. Mostra tutti i post
10 maggio 2023
Tre bollini blu Chiquita scandiscono tre momenti della giornata
13 ottobre 2017
Da Berimbau il sushi giapponese sposa i sapori del Brasile
Da una decina d'anni è una delle churrascarie di riferimento a Milano e, a seguito del rinnovamento stilistico del locale, conclusosi pochi mesi fa, ha introdotto una sostanziale novità: alla cucina brasiliana ha affiancato quella giapponese, con due cuochi dedicati.
Stiamo parlando di Berimbau (via Marghera, 43), il ristorante di proprietà di Mario Cheng ispirato, nella denominazione, all'antico strumento musicale brasiliano. In un'atmosfera elegantemente esotica e vivace, ma non chiassosa (sulle pareti, tenui decorazioni evocative della biodiversità della foresta amazzonica si alternano alle colorate tele dell'artista Paolo Battistutta) si può dunque spaziare dai sapori d'oriente a quelli sudamericani, lasciandosi sorprendere da variopinti e accuratissimi impiattamenti. Tipicamente brasiliano il churrasco rodizio, ovvero pregiati tagli di carni che girano ai tavoli su lunghi spiedi e vengono affettate davanti ai clienti. Carni succulente a rotazione, da accompagnare a un insieme di contorni tipici brasiliani, dal pao de queijo (pane al formaggio) all’arroz (riso bianco), dalla feijoada (zuppa di fagioli neri) al platano.
Gli amanti del pesce crudo nelle varie declinazioni (sashimi, uramaki) saranno invece conquistati dal Sushi Samba, ossia il sushi rivisitato in chiave brasiliana, con ricciola, tonno, salmone, gamberi, scampi e branzini che incontrano la freschezza dei frutti esotici o altri ingredienti gourmet della cucina nostrana, come le teste dei funghi porcini con tartare di gamberi di Mazara del Vallo. Ghiotti e certo non banali anche i dessert creati dal giovane e talentuoso pasticcere Nicolò Moschella, che coniuga i sapori tipici brasiliani con i migliori prodotti della gastronomia italiana. Qualche esempio dell'inedito connubio? Dolce ai pistacchi di Bronte, bavarese al cocco con mango e maracuja e quella al mojito. Ampia la carta dei vini: circa 120 le etichette, scelte con estrema attenzione dal direttore del ristorante Alberto Cossu, che si è orientato su piccoli produttori italiani d'eccellenza tenendo ben presente il giusto rapporto qualità-prezzo. E per chi vuole calarsi fino in fondo nell'atmosfera tropicale, nell carta beverage non mancano rinfrescanti cocktail, come la tradizionale Caipirinha.
La decennale churrascaria milanese si è da poco rifatta il look |
Ingredienti di qualità e grande cura per i dettagli, anche nell'impiattamento |
Etichette:
Berimbau,
carne,
churrascaria,
churrasco,
cucina brasiliana,
cucina giapponese,
dessert,
locale,
Mario Cheng,
Milano,
Nicolò Moschella,
pesce,
Ristorante,
sashimi,
sushi,
sushi samba,
uramaki
18 aprile 2017
Cucchiaiate di piacere con le tre creme fresche Ciobar
Tre dessert pensati per accompagnare i momenti più intimi e spensierati |
Etichette:
banco frigo,
Cameo,
Ciobar,
cioccolato,
creme,
dessert,
panna,
prodotto
19 febbraio 2017
Céréal presenta il nuovo Dessert di Avena Bio con cacao
Etichette:
avena,
bio,
cacao,
Céréal,
dessert,
Nutrition & Santé,
prodotto,
senza grassi,
vegana
20 gennaio 2016
Da cameo Muu Muu un concorso e un percorso didattico
Il dessert della mucca con gli occhiali compie dieci anni |
22 settembre 2015
Lo chef Tano Simonato e Birra Moretti insieme a Expo 2015
Pura socialità e condivisione della buona tavola. Questi gli 'ingredienti' alla base del dolce proposto oggi dallo chef stellato Tano Simonato di Tano Passami l’Olio presso la Bottega Birra Moretti a Expo Milano 2015 con due appuntamenti aperti al pubblico. Tanti i visitatori che hanno provato questo dessert particolare: pan di spagna di cioccolato all’amarena, crumble di cioccolato, orzo glassato, le creme di Birra Moretti Grand Cru e amarena, malto e miele. Un mix di elementi che s'incontrano visivamente e al palato, un omaggio alla birra e alla sua capacità di abbinarsi perfettamente anche ai sapori più difficili e complessi, proprio come quello del cioccolato. Un dolce unico negli ingredienti e nella modalità di degustazione, da scoprire e da condividere attorno alla grande tavola 'ocial' di Birra Moretti. Per esaltare al massimo il dolce preparato da Simonato, in accompagnamento è stata proposta Birra Moretti Piemontese, una birra leggermente acidula, ma equilibrata e completa, rotonda al palato, con sentori di caramello, mirtillo e cereali.
24 aprile 2015
Muu Muu diventa un fumetto e fa giocare i bambini sul sito
"Creare simpatia ed empatia tra Muu Muu e i suoi consumatori è il nostro
obiettivo. Divertimento, golosità e allegria sono infatti alcuni
degli elementi che hanno decretato il successo di questa linea e sui
quali continueremo a lavorare". Con queste parole Fabrizio Piccardi, executive marketing manager
Chilled di cameo, commenta la nuova inziativa del marchio dolciario. La mascotte dei dessert con le macchie, la mucca Muu Muu, è protagonista di tante storie a fumetti da leggere e ascoltare ogni mese e da stampare. I bambini potranno inoltre divertirsi navigando nelle pagine del sito, che offre differenti attività e giochi per tutti i piccoli utenti. È possibile, per esempio, creare una propria storia e vederla pubblicata in una sezione ad hoc del sito, così come leggere il giornalino della fattoria, dove sono raccolti consigli e trucchi per costruire nuovi giochi e mettersi alla prova con differenti attività manuali. Oltre a ciò, si può sbirciare il diario di Muu Muu e commentare i suoi post. Le storie di Muu Muu sono anche in versione mobile: l’app 'Le storie di Muu Muu' è scaricabile da ITunes, AppStore e Google Play.
10 novembre 2014
Il progetto benefico cameo Muu Muu per i bambini dell’AIL
Una donazione a favore dei piccoli pazienti. E' così che cameo Muu Muu, marchio di dessert freschi per i bambini, quest'anno, in occasione del suo compleanno, ha deciso di aiutare l'AIL - Associazione Italiana contro Leucemie-linfomi e mieloma. 'Un augurio grande come una casa', questo il nome del progetto, finanzierà il funzionamento delle Case Alloggio AIL che accolgono bimbi e ragazzi, luoghi di rifugio e di conforto, dove il malato e il familiare sono ospitati gratuitamente per continuare le cure in un ambiente caldo e confortevole, vicino al centro ematologico di riferimento.
I piccoli pazienti e le loro famiglie potranno così trascorrere il periodo della malattia con maggior serenità. Il marchio cameo Muu Muu devolverà all'associazione 30mila euro che potranno diventare 40mila grazie al popolo del web, chiamato a partecipare a una raccolta fondi online: dall’8 novembre 2014 fino al 31 gennaio 2015, Muu Muu chiederà a chiunque abbia un profilo social di postare su Facebook, Twitter o Instagram una foto che abbia come tema gli auguri di buon compleanno a Muu Muu. Le immagini dovranno essere accompagnate dall’hashtag #auguriMuuMuuXAIL. Per ogni post, cameo Muu Muu devolverà 1 euro all'AIL. Il sito raccoglierà in un wall dinamico, in tempo reale, tutte le foto postate. Per dare ancora maggiore visibilità all’iniziativa, partirà poi un tour promozionale della durata di 96 giorni in 48 centri commerciali italiani, che ospiteranno attività di gioco per bambini e degustazioni di prodotto. Una hostess sarà a disposizione per scattare foto al pubblico, per la prima volta insieme alla mascotte Muu Muu, che potranno contribuire alla raccolta fondi. Anche il mondo dei blog verrà coinvolto nella promozione del progetto: sabato 22 novembre, un gruppo di mamme e papà blogger con i loro bambini sarà ospitato in DolceCasa cameo per festeggiare il compleanno di Muu Muu insieme alla mascotte.
Una delle foto di auguri a Muu Muu postate sui social |
Etichette:
AIL,
Cameo Muu Muu,
dessert,
DolceCasa cameo,
impegno,
raccolta fondi,
tour,
wall
02 giugno 2014
Da Cameo tre dessert freschi e cremosi per l'estate alle porte
30 marzo 2014
Ecco le Nuvole, il nuovo cremoso dessert firmato Perugina
Lunghe file, a Milano, per salire sulla ruota panoramica e provare il dessert |
24 marzo 2014
Un giro tra le Nuvole con la dolce novità di casa Perugina
21 febbraio 2014
Scoiattoli in cerca del dessert Cameo Marmorette Nocciolata
Etichette:
Cameo,
dessert,
nocciola,
prodotto,
scoiattoli
10 febbraio 2014
Questo non è un uovo. La fantasia al potere con Craparo
Uovo à la coque? No: latte di mandorla con polpa di frutta e mandorla sabbiata |
Lo chef Accursio Craparo |
Creazioni, quelle di Craparo, che lasciano spazio al gioco: è il caso di un apparente uovo à la coque, che in realtà si rivela un dessert di latte di mandorla cui va aggiunto un cucchiaio di mandorla sabbiata. A 'vivere' le delizie di Craparo, al nostro tavolo, insieme al management di Alma, anche due ospiti d’eccezione: Tobia Zuppel, responsabile vendite di Cantina Produttori di Cormòns, e Alex Roy Keene, un giovane chef di Sidney in trasferta premio in Italia grazie a S. Pellegrino e Acqua Panna, che durante la serata ha ricevuto un attestato come 'Master in Italian Gastronomy' dalle mani di Enzo Malanca, presidente di Alma. Gustatevi il nostro fotoreportage della serata.
![]() |
Perle di patate in brodo di gallina affumicato e funghi
Il sommelier di Alma Ciro Fontanesi 'annusa' un vino prima dell'assaggio |
Ciro Fontanesi di Alma e Tobia Zuppel di Cantina Produttori di Cormòns |
Lo chef australiano Alex Roy Keene e il presidente di Alma Enzo Malanca |
(Copyright foto Golden Backstage)
Etichette:
Accursio Craparo,
Acqua Panna,
Alma,
alta cucina,
Cene d'autore,
chef,
Ciro Fontanesi,
Cormòns,
cucina,
dessert,
Enzo Malanca,
menu,
reportage,
S. Pellegrino,
showcooking,
Tobia Zuppel,
uovo
Iscriviti a:
Post (Atom)