![]() |
Joachim Reinalter e Annemarie Kaser, rispettivamente presidente e direttrice della Federazione Latterie Alto Adige, alla presentazione della campagna (Ph. GoldenBackstage) |
Visualizzazione post con etichetta latte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte. Mostra tutti i post
11 settembre 2025
Il lattiero-caseario Qualità Alto Adige Südtirol si racconta in tv
I prodotti lattiero-caseari a marchio Qualità Alto Adige/Südtirol si presentano per la prima volta in televisione, da domenica 14 settembre, con una campagna nazionale lanciata dalla Federazione Latterie Alto Adige insieme a Mila, Brimi e Vipiteno.
L'obiettivo della campagna 'Buono per davvero', con creatività di Fcb Partners e produzione di BedeschiFilm, è far scoprire a milioni di italiani che dietro a ogni prodotto (come latte, formaggio, yogurt, skyr) c'è il valore di una filiera responsabile radicata nei masi di montagna e capace di guardare al futuro, come hanno sottolineato oggi a Milano Joachim Reinalter e Annemarie Kaser, rispettivamente presidente e direttrice della Federazione Latterie Alto Adige, nel corso della presentazione in anteprima alla stampa. Gusto, qualità, benessere degli animali, rispetto per la natura, comunità contadina legata al territorio e forza del lavoro cooperativo sono dunque i pilastri della comunicazione che porta al centro la bontà del latte e i suoi derivati. Lo spot mostra una serie di momenti in cui diverse persone sono impegnate sui vari fronti del loro lavoro quotidiano. Ogni azione sottolinea la bontà della loro passione, della loro cura per gli animali e del paesaggio. Bontà che dipende anche dagli elementi naturali che li circondano. Il racconto si chiude, di volta in volta, con un consumatore o una consumatrice che assaggia uno dei prodotti delle latterie protagoniste della campagna – Mila, Brimi e Vipiteno – e con un sorriso soddisfatto esclama: "Mmmh… Buono!", con il voice over che accompagna le sequenze spiegando le ragioni di tanta bontà. La pianificazione della campagna prevede sette settimane consecutive di messa in onda tra settembre e ottobre 2025, con presenza sulle principali emittenti televisive. In primavera e in autunno del prossimo anno la campagna tornerà in onda con ulteriori flight.
Etichette:
Alto Adige,
campagna,
filiera,
latte,
lattiero-caseario
05 agosto 2025
Il latte, questo sconosciuto. L'indagine condotta da CremonaFiere
I consumatori italiani conoscono (molto) poco il latte che bevono. Lo si evince da un'indagine condotta dall'Osservatorio di CremonaFiere, attivato lo scorso anno tramite il Comitato scientifico di Fiere Zootecniche Internazionali.
La ricerca, che ha coinvolto oltre mille residenti nella provincia di Cremona con un questionario a risposte multiple, aveva l'obiettivo di sondare la reale consapevolezza dei cittadini su temi cruciali del settore lattiero-caseario: dal benessere animale alla sostenibilità ambientale, dall'innovazione tecnologica alla nutrizione, fino ai prodotti vegetali e alla sicurezza alimentare. Le conoscenze dei consumatori appaiono spesso superficiali e, in alcuni casi, addirittura fuorvianti, più influenzate da strategie di marketing che da informazioni oggettive e corrette. Se da un lato il 72% degli intervistati identifica correttamente la libertà da fame e sete come principio base del benessere animale, e il 90% sa che si tratta di rispettare le esigenze fisiche e psicologiche degli animali. Nonostante il 65% dei consumatori si dichiari molto sensibile al benessere animale al momento dell'acquisto, solo il 5% si dice disposto a pagare fino al 5% in più per prodotti certificati in tal senso. Un divario ancora più marcato emerge sul fronte della sostenibilità ambientale: pur essendo un tema considerato importante da molti, l'80% ammette di non voler contribuire economicamente alle spese sostenute dalle aziende per rendere le proprie attività più ecologiche. Appena il 3% si dichiara disponibile a spendere qualcosa in più. Passando ai dati relativi alla conoscenza delle tecnologie impiegate in agricoltura e negli allevamenti, molti consumatori sono convinti che strumenti come collari intelligenti, sistemi Gps e chip Rfid servano unicamente ad aumentare i profitti. Confusione diffusa anche riguardo ai prodotti vegetali alternativi al latte.
![]() |
Le conoscenze dei consumatori sono spesso superficiali o fuorvianti |
28 maggio 2025
'Fatti un sorso e stai nel chill': Müllermilch si presenta alla Gen Z
![]() |
Paola Scandola, direttore marketing Müller Italia, alla presentazione dei lanci 2025, anno in cui l'azienda celebra il trentennale nel nostro Paese (Ph. GoldenBackstage) |
Nel 1995, Müller si presentava al consumatore italiano rivoluzionando il mercato degli yogurt con lo Yogurt Bianco Cremoso e un posizionamento dirompente all'insegna del piacere e della trasgressione: 'Fate l'amore con il sapore'. Trent'anni dopo, e forte di una vastissima offerta che annovera mousse, kefir, yogurt alla greca, yogurt interi e referenze mix, l'azienda multinazionale specializzata nel settore lattiero-caseario continua a introdurre golose novità. Il nuovo lancio 2025 è Müllermilch, bevanda a base di latte, a basso contenuto di grassi, senza zuccheri aggiunti e con vitamine del gruppo B. Colorata e divertente in termini d'immagine, la nuova bevanda, pensata per i giovani della Gen Z, a breve sarà presentata con una campagna social e digital a firma dell'agenzia H48. 'Fatti un sorso e stai nel chill' è il colorato key-visual che parla ai giovani con la loro lingua. Oggi a Milano, alla presentazione dei lanci - tra cui il nuovo Soffio al gusto limone che va ad allargare la già esistente famiglia di mousse - era presente Paola Scandola, direttore marketing Müller Italia. Come ha sottolineato la manager, Müllermilch, la novità milk based drink dedicata a a un target giovane, dinamico e attento al benessere, è disponibile in due range: la prima composta da referenze classiche ai gusti fragola, vaniglia, cioccolato; la seconda proteica con referenze ai gusti lampone, cioccolato, cookies.
11 aprile 2025
Il latte protagonista di una serata-evento alla Milano Design Week
Continua anche nel 2025-2026 l'approccio giovane e cosmopolita di 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!' dedicato alla valorizzazione di latte, yogurt e formaggi: il progetto approda alla Milano Design Week, come partner della serata di Elle Decor Italia in occasione dell'exhibition 'Alchemica' a Palazzo Bovara.
Il progetto, promosso dal settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Italiane, realizzato da Confcooperative con il cofinanziamento della Commissione europea, si prepara a celebrare la mostra-evento curata dal celebre studio di Patricia Urquiola durante il party esclusivo che avrà luogo questa sera nel cortile di corso Venezia 51 dove, tra le 19 e le 21.30, sono attesi circa mille ospiti, tra architetti, designer, imprenditori e giornalisti. A coinvolgere gli invitati in una milk experience, interverrà Massimiliano Scotti, miglior chef gelatiere d'Europa. Rinomato nel panorama del gelato internazionale per la sua capacità di mixare creatività, sperimentazione e tecnica, Scotti metterà in scena, in tre momenti diversi della serata, uno show con l'azoto liquido, riuscendo a creare la giusta aspettativa e a regalare un'emozione ancor prima dell’assaggio. Il maestro gelatiere si cimenterà nella preparazione scenografica di una delle sue ricette più iconiche: gelato al riso e latte aromatizzato alla rosa che gli è valso nel 2023 il riconoscimento come miglior gelato al mondo a chilometro zero. La partecipazione a quest'evento di risonanza internazionale come la Milano Design Week, insieme a un media partner autorevole come Elle Decor Italia, conferma l'impegno della cooperazione lattiero-casearia nel promuovere la cultura produttiva, i benefici e i valori del latte e dei suoi derivati, approcciandosi anche alle nuove generazioni con un linguaggio innovativo e contemporaneo, che guarda al futuro.
![]() |
Il maestro gelatiere Massimiliano Scotti si produrrà in un emozionante show con l'azoto liquido |
02 settembre 2024
Anche Silac celebra l'amore alla manifestazione Vieste in Love
Silac, storico marchio pugliese attivo da oltre 70 anni nella produzione e commercializzazione di latte fresco pastorizzato e specialità casearie, figura tra gli sponsor ufficiali di Vieste in Love, in corso dal 31 agosto al 6 settembre. La manifestazione, dedicata alla celebrazione dell'amore in tutte le sue forme, è caratterizzata da concerti e spettacoli musicali, performance di artisti locali e internazionali e una varietà di attività coinvolgenti. La partecipazione di Silac, parte del brand Parmalat, a Vieste in Love sottolinea il forte legame con il territorio e i pugliesi, ma è anche un'occasione unica per condividere momenti di gioia e divertimento con i consumatori che da sempre portano sulle loro tavole la qualità dei prodotti Silac. Il brand coinvolge bambini e adulti in giochi e attività ludiche, regalando gadget esclusivi ai partecipanti. Durante la manifestazione, Silac presentare due nuove referenze di latte aromatizzato al gusto biscotto e al gusto menta. Questa innovazione segna l'ingresso del brand nel segmento dei latti aromatizzati, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più dinamico e diversificato, ed è un chiaro esempio di come Parmalat continui a innovare attraverso i suoi marchi locali, mantenendo sempre alta la qualità e l'attenzione verso i gusti e le preferenze dei consumatori.
18 aprile 2024
Alla Milano Design Week il latte mostra il suo lato cool ai giovani
Il mondo del latte e dei latticini, con il progetto 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart', si prepara ad avvicinare le giovani generazioni, diventando partner dell'evento 'Materia futura' di Cosmopolitan, in occasione della Milano Design Week.
A partire dal cocktail di benvenuto nel pomeriggio di venerdì 19 aprile fino a domenica 21, l'hub creativo Cosmo I Am di Cosmopolitan si trasforma in una mostra espositiva fatta di fotografie, video, illustrazioni, opere d’arte e installazioni realizzate da studenti, artisti e giovani creativi che hanno interpretato la loro visione del futuro, esplorandolo attraverso le quattro macro-tematiche 'Sostenibilità', 'Uomo e tecnologia', 'Relazioni' e 'Sogni'. Nello spazio di Casa Emergency, in via Santa Croce 19 a Milano, i temi cardine del progetto saranno oggetto di talk, laboratori interattivi e giochi che animeranno la variegata programmazione di Cosmo I Am. In questo contesto, il progetto 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart', promosso da Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione europea, sceglie un approccio live e friendly per intercettare un pubblico giovane, curioso e cosmopolita. Con il contributo di Mil Sabores di di Gentian Ashiku, la gelateria-pasticceria insignita di 'due coni' nella prestigiosa Guida Gelaterie d'Italia del Gambero Rosso, il latte presenterà il suo lato cool e contemporaneo nella versione gelato all'azoto liquido. Durante il cocktail inaugurale della mostra-evento di venerdì, si potrà assistere a una milk experience sorprendente e degustare diverse varianti di gusto a base di latte. I prodotti lattiero-caseari saranno anche i protagonisti di un gioco a due che metterà alla prova i partecipanti sul loro grado di conoscenza di latte e derivati e che permetterà di vincere dei gadget a tema.
![]() |
L'iniziativa vede il contributo della gelateria Mil Sabores |
Etichette:
Cosmopolitan,
giovani,
latte,
latticini,
Milano Design Week
10 novembre 2023
Seconda edizione del concorso didattico 'Avanzi con gusto!'
Mira a sensibilizzare sulla sostenibilità in cucina il concorso didattico 'Avanzi con gusto!', giunto alla seconda edizione. Il progetto di Parmalat Educational, divisione di Parmalat e parte di Lactalis Italia, per l'anno scolastico 2023-2024 coinvolge le scuole di tutta Italia con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore del recupero degli alimenti per una cucina sostenibile e nutrizionalmente corretta.
Nel nuovo concorso, rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia, i bambini sono chiamati a preparare una ricetta di classe partendo dai cibi che, più frequentemente, avanzano in cucina, utilizzando latte o derivati per il loro riutilizzo. La proposta di ripetere l’esperienza dell’anno scorso nasce dall’urgenza di sensibilizzare le nuove generazioni sullo spreco alimentare. Ogni giorno vengono infatti gettati 75 g di cibo a persona, circa 27 kg di alimenti all'anno. Questo spreco vale non solo 6,5 miliardi di euro, ma anche tutto il nostro impegno nel migliorare le abitudini in cucina. La seconda edizione di 'Avanzi con gusto!' si focalizza soprattutto sui fondamenti dell'alimentazione sostenibile, con un nuovo metodo di valutazione degli elaborati in base a impatto ambientale, importanza degli ingredienti e bilanciamento nutrizionale di ogni piatto. Per partecipare al concorso ogni classe dovrà creare una ricetta partendo dagli avanzi, utilizzando il latte o uno dei suoi derivati. Al momento del caricamento sul sito del concorso, che dovrà avvenire entro e non oltre le 12 del 22 marzo 2024, sarà necessario inserire la lista ingredienti, una foto o un disegno della pietanza realizzata e fornire la motivazione della sostenibilità del piatto ricucinato. Le iscrizioni al concorso prendono il via oggi (regolamento consultatibile online). Le classi vincitrici si aggiudicheranno buoni acquisto per materiali di cancelleria
![]() |
Un'iniziativa di Parmalat Educational contro lo preco alimentare |
Etichette:
alimentazione,
antispreco,
Avanzi,
bambini,
concorso,
Lactalis,
latte,
Parmalat,
ricetta,
scuole,
sostenibilità
05 aprile 2023
Aptamil rivoluziona il latte prima infanzia con le Tabs predosate
L'ex campionessa olimpionica di tuffi Tania Cagnotto, madre di due bambine, oggi ha affiancato il management di Danone Italia nella sede milanese del colosso d'Oltralpe per parlare della sua esperienza in fatto di maternità.
Occasione: la presentazione di Aptamil 2 Tabs Predosate. L'innovazione tecnologica per lattanti, che semplifica la vita dei genitori dal momento che sostituisce polveri e misurini durante la preparazione del biberon, è frutto di 15 anni di ricerca della multinazionale della nutrizione. Per sviluppare quest'innovativo formato - latte formulato in polvere compresso in una tavoletta senza l'aggiunta di nessun altro ingrediente - gli esperti di Danone hanno collaborato con il partner giapponese Meiji. Il formato garantisce un dosaggio preciso di prodotto, consentendo di preparare il biberon in maniera semplice, veloce e pratica. Dunque, rappresenta un supporto concreto, in qualsiasi momento della giornata, nella preparazione di un elemento vissuto con apprensione da parte di alcuni genitori. Dopo il lancio, avvenuto nel 2021 nel Regno Unito, con successo, ora Danone lancia Aptamil Tabs predosate anche sul mercato italiano, così come su quello francese, estone, lituano e lettone. In Italia il prodotto, in vendita dallo scorso marzo, da tempo era già stato presentato al mondo della pediatria, riscontrando il parere più che favorevole dei medici. Danone Italia presto supporterà l'innovazione Aptamil 2 Tabs Predosate anche con una campagna social indirizzata ai genitori e, progressivamente, in base all'andamento delle vendite, arriverà a investire in comunicazione su tutti i media.
![]() |
Tania Cagnotto ha affiancato i manager Danone durante la presentazione |
Etichette:
Aptamil,
Danone,
formato,
infanzia,
innovazione,
latte,
nutrizione,
tabs,
Tania Cagnotto
02 febbraio 2023
I giusti consigli su latte e latticini li danno i giovani ai loro pari
Dall'analisi di due anni di commenti sui social network, aventi per argomento latte e latticini, è emersa la necessità di ulteriori azioni informative per inserirsi in modo incisivo nel dibattito in rete fra i Millennial con brevi video, pensati come una chat fra amici. Sono i giovani stessi i protagonisti della nuova attività di 'Think Milk, Taste, Europe, Be Smart!', il progetto promosso dal settore lattiero-caseario dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea. Una campagna video, online su Instagram, Facebook e YouTube dove, secondo il metodo del peer learning, sono proprio i giovani a fornire i giusti consigli ai loro pari. Tre i temi più dibattuti e controversi in rete: le presunte intolleranze al latte, l'opportunità di continuare a consumarlo in età adulta e il contenuto nutrizionale del latte ma, soprattutto, dei formaggi. Tre argomenti su cui aleggiano falsi miti che la nuova campagna sfata, dal momento che la comunità scientifica è giunta alla conclusione che il latte e i suoi derivati sono alimenti cardine della dieta mediterranea e il loro consumo è fortemente consigliato, nell’ambito di una alimentazione bilanciata, in tutte le fasce di età. Questi e altri consigli sono riassunti in tre video, sviluppati con una grafica colorata e coinvolgente. Brevi pillole con la struttura di una vera chat, arricchite con contenuti grafici, come tabelle e infografiche, per riassumere in modo conciso ed efficace dati e statistiche a supporto dell'informazione.
23 gennaio 2023
Zymil presenta con una campagna due golose novità di prodotto
Un frame della campagna realizzata da Havas Milan |
Etichette:
Altromercato,
campagna,
Havas Worldwide Milan,
latte,
Zymil
01 giugno 2022
#Milkyjune, un mese per parlare di latte e dei suoi derivati
Trenta giorni dedicati al latte, 30 modi per raccontarlo, un hashtag (#Milkyjune) per non perdersi neanche un contributo. Oggi prende il via la staffetta social per celebrare giugno, che in tutto il mondo è il mese dedicato al latte e ai prodotti lattiero-caseari. Per la prima volta in Italia questa lunga ricorrenza, nata come National milk month nel 1937, si celebra anche in Italia grazie a 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart' il progetto promosso dal settore lattiero-caseario dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione europea. L’iniziativa che ha inizio nella Giornata mondiale del latte, vive sul profilo Instagram del progetto @thinkmilk_tasteeu in collaborazione con 26 creator che valorizzeranno il latte sia come prodotto in purezza sia come ingrediente di innumerevoli ricette, con protagonisti i prodotti di stagione. L'obiettivo è metterne in luce i benefici, le caratteristiche nutrizionali, la versatilità in cucina, le diverse tipologie disponibili fra cui scegliere, ma anche far riflettere su metodologie produttive, falsi miti e innovazione del prodotto e del settore, sempre più sostenibile. Dal lunedì al sabato si susseguiranno contribuiti originali, a firma di affermati food blogger e influencer, e la domenica verrà riproposto il best of della settimana.
Etichette:
giugno,
latte,
lattiero-caseario
18 maggio 2022
'Latte nelle scuole', un progetto di corretta educazione alimentare
Promuovere tra i bambini un percorso di corretta educazione alimentare, per insegnare loro a inserire il latte e i suoi derivati (yogurt e formaggi) nell’alimentazione quotidiana, conservandone poi l'abitudine per sempre.
Con questo scopo è nata 'Latte nelle scuole', la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero-caseari destinata ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che frequentano le scuole primarie. A sostenere il progetto, finanziato dall'Unione europea e realizzato attraverso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, anche il Consorzio di tutela del formaggio Montasio in collaborazione con la Camera di Commercio Pordenone-Udine. Coinvolti più di 1.600 alunni di 12 scuole primarie della provincia di Udine e Pordenone che in questo ultimo periodo dell'anno scolastico - tra maggio e giugno - si approcciano alla tematica attraverso degustazioni guidate e visite didattiche presso le realtà (allevamenti e caseifici) facenti parte della filiera del Montasio Dop. I bambini possono così soddisfare ogni curiosità sull'origine, sulle modalità di produzione e il legame che i prodotti lattiero-caseari, come il formaggio Montasio Dop, hanno con il territorio di appartenenza. Sotto la guida di un tecnico qualificato del Consorzio, gli alunni, oltre a essere informati sulle caratteristiche nutrizionali, sono accompagnati all'assaggio della Dop per apprezzarne sapori e profumi.
Tra i promotori della campagna c'è Montasio Dop |
15 febbraio 2022
Una collezione d'intimo Yamamay con viscosa derivata dal latte
Nuovo progetto all'insegna della sostenibilità per Yamamay. Si tratta di ACBC for Yamamay, una capsule collection di capi d'intimo contenente viscosa derivata dal latte, creata in collaborazione con ACBC, brand italiano specializzato nella progettazione e nella produzione di sneakers e prodotti sostenibili. La produzione di latte crea ogni giorno nel mondo tonnellate di rimanenze non utilizzabili per il mercato alimentare, queste rimanenze vengono purificate e lavorate per ottenere una viscosa da impiegare per uso tessile. Utilizzando un tessuto creato con cotone e viscosa derivata dal latte, ACBC e Yamamay hanno così sviluppato una capsule collection di capi intimi che, grazie alle proprietà di questa particolare viscosa, risultano particolarmente morbidi, freschi e setosi. Il tessuto presenta inoltre ottime capacità di traspirazione e assorbimento dell’umidità e altissime performance in termini di vestibilità e comfort. Testimonial di questo progetto di sostenibilità Fedez, già volto del brand dalla primavera 2021.
24 dicembre 2021
Il latte e i latticini Dop e Igp protagonisti del menù delle feste
È un augurio speciale quello della filiera lattiero-casearia Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, che invita a riscoprire nei menù delle feste i latticini, fra gli alimenti in assoluto più versatili.
Sul sito thinkmilkbesmart.eu sono disponibili nuove videoricette, realizzate in vista delle prossime festività, per suggerire inedite combinazioni e modalità di cucinare latte e derivati. Dal cappuccino di Natale (con cannella, zenzero, noce moscata, cardamomo, anice stellato, vaniglia e cacao in polvere), ai cocktail a base di latte: tante e diverse le proposte per accompagnare l'intera giornata. Due le ricette originali, create nell'ambito del progetto 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!': il Baccalà alla Mediterranea 2.0 con crema di latte e il Cocktail Think Milk, disponibile con un video integrale con procedimento, ingredienti e trucchetti per la riuscita ottimale. Le videoricette sono pubblicate su thinkmilkbesmart.eu e YouTube. Un ruolo di primo piano è sempre riservato ai grandi formaggi della tradizione, declinati nelle diverse specificità regionali. Quelli che si fregiano dei marchi europei Dop e Igp rappresentano ben il 50% dell’intera produzione casearia nazionale, settore in cui l’Italia detiene una leadership assoluta a livello mondiale. Percorrendo l’Italia da Nord a Sud, in Valle d'Aosta il Natale è sinonimo di zuppa valpellinese con Fontina Dop. In Alto Adige non possono mancare i canederli al formaggio con Asiago Dop, in Emilia-Romagna vincono sempre i tortellini ripieni di Parmigiano Reggiano Dop, mentre nella pasta al forno alla napoletana trionfano mozzarella e ricotta. Non rinunciano al piccante neppure a Natale in Calabria, dove il piatto tipico è il timballo con Caciocavallo Silano Dop per finire in Sicilia dove si festeggia con la pasta 'ncasciata a base di caciocavallo Ragusano Dop.
Variegate le proposte di 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart!' |
22 dicembre 2021
La salute degli animali e dell'ambiente nel docureality di Zoetis
In Italia sono centinaia le imprese che realizzano prodotti caseari di altissima qualità esportati in tutto il mondo. È a queste realtà che Zoetis dà voce con 'The Doc Farm', il docureality promosso dall'azienda leader nel settore della salute animale e dedicato a quei veterinari e allevatori che sanno mettere al centro la cura dei propri bovini e l'attenzione per la sostenibilità come chiavi del loro successo. Giunto alla quinta edizione, il docureality vuole far conoscere il profondo legame che esiste fra il benessere degli animali e quello dell'uomo dando la parola a chi, ogni giorno, mette al servizio la propria professionalità e passione al fianco degli allevamenti. Puntata dopo puntata, ha saputo raccontare ai consumatori le buone pratiche che si celano dietro alla qualità, dando spazio sia agli aspetti più contemporanei del settore, come l'empowerment femminile e il passaggio generazionale, sia focalizzandosi sui must della produzione casearia italiana. Per il 2022, le protagoniste della nuova edizione sono le bufale. Vivono nel cuore della Campania, sono 1.200 e fanno parte dell’azienda agricola Barlotti. A raccontare la loro vita Gianluigi e i suoi collaboratori che, in un intenso lavoro di squadra, portano avanti questa realtà virtuosa che produce latte e formaggi, tra cui un’eccellenza italiana, la famosa mozzarella di bufala. Tutti gli episodi saranno visibili sul canale YouYube Zoetis Ruminants IT e da questa settimana è online il primo episodio.
24 novembre 2021
Si parlerà di latte e latticini nell'ambito di Vanity Fair Stories
'Think Milk, Taste Europe, Be Smart' è uno dei partner dell'edizione 2021 del Vanity Fair Stories, il festival di Vanity Fair in calendario dal 26 al 28 novembre 2021 con tanti appuntamenti sia in presenza sia online.
Il progetto sul latte, promosso dalla filiera lattiero-casearia dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione europea, verrà raccontato all’interno di Vanity Fair Stories con un talk. L’incontro sarà trasmesso online il 26 novembre alle 16.30 e potrà essere seguito in streaming sul sito e sui canali Instagram e Facebook di Vanity Fair Italia. Protagonisti Giovanni Guarneri, coordinatore settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, il fotografo Paolo Castiglioni e la food influencer Francesca Gambacorta. Insieme, i tre dialogheranno su cosa immaginiamo quando pensiamo al latte, sul perché è importante che sia prodotto in Europa e su come si può usare in cucina, e fanno chiarezza sul mondo dei latticini, su cui circolano notizie non sempre corrette. Questa quarta edizione di Vanity Fair Stories, 'Insieme', fa da ponte tra le tante personalità della contemporaneità, per scrivere una nuova storia e una nuova Italia. 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart' s'inserisce tra i vari appuntamenti del festival con un nuovo approccio al latte e ai latticini, per migliorare il grado di conoscenza dei prodotti agricoli europei, attraverso la promozione della cultura produttiva del latte bovino e dei suoi derivati, valorizzando gli alti standard europei e la grande tradizione che contraddistingue il comparto.
Appuntamento il 26 novembre alle 16.30 sul sito e i social media di Vanity Fair |
01 luglio 2019
È amica dell'ambiente la cannuccia Dolfin realizzata in mais
Dopo l'utilizzo, l'ecocannuccia sarà smaltita nell'umido |
Etichette:
biodegradabile,
cannuccia,
Dolfin,
ecocannuccia,
impegno,
latte,
mais,
plastic free,
plastica,
Polaretti,
umido
22 maggio 2019
Latteria Tre Cime apre le porte del suo museo Mondolatte
A Dobbiaco, in Val Pusteria, si può trascorrere un pomeriggio con tutta la famiglia per scoprire un mondo genuino e fatto di tradizione.
![]() |
Situato a Dobbiaco, in Val Pusteria, fa scoprire ai visitatori latte e latticini |
Basta varcare la soglia del museo Mondolatte di Latteria Tre Cime, un percorso che porta alla scoperta del mondo del latte, l'oro bianco dell'Alto Adige e di tutti i segreti della sua lavorazione: un mondo che prende vita di notte quando il Milcher, l'uomo del latte, inizia il suo giro di raccolta di questo alimento prezioso. Il percorso si snoda su tre livelli: al primo, un piccolo museo introduce i visitatori alla scoperta del latte e del formaggio nella Val Pusteria, descritta anche attraverso un filmato che mostra i gesti quotidiani dei contadini. Al secondo è possibile osservare l'intero processo di lavorazione sia dei formaggi sia degli altri prodotti, come yogurt, burro e panna. Infine, la cantina di stagionatura svela i segreti della stagionatura dei formaggi. A conclusione della visita, nel negozio annesso si possono degustare e acquistare tutti i prodotti di alta qualità di Latteria Tre Cime.
Etichette:
Alto Adige,
cultura,
Dobbiaco,
formaggio,
latte,
Latteria Tre Cime,
latticini,
lavorazione,
mondo,
Mondolatte,
museo,
prodotto,
Val Pusteria,
visita
24 ottobre 2018
Con Nespresso Creatista Plus il cappuccino è un'opera d'arte
Una decorazione di Latte Art realizzata da Matteo Beluffi |
17 agosto 2018
In arrivo la settima edizione della Festa del Latte Alto Adige
Tra le incontaminate valli dell'Alto Adige, ogni giorno circa 5mila contadini lavorano senza sosta nelle loro aziende a conduzione familiare per garantire il latte fresco che verrà poi trasformato in uno dei prodotti lattiero-caseari altoatesini: yogurt, mozzarella, burro e formaggi.
Appuntamento il 25 e 26 agosto presso la Malga Fane a Valles (Rio Pusteria) |
È proprio il frutto di questo dedito lavoro che verrà celebrato il 25-26 agosto prossimi presso la Malga Fane a Valles (Rio Pusteria), in occasione della settima edizione della Festa del Latte Alto Adige: due giornate all'insegna del gusto per celebrare l'oro bianco altoatesino e i prodotti lattiero-caseari, componenti fondamentali per un’alimentazione sana, motore dell’economia altoatesina, nonché base per la preservazione del paesaggio alpino. Immersi in un suggestivo paesaggio naturale montano, tra baite, fienili, una piccola chiesa e tre rifugi risalenti al Medioevo, i visitatori avranno modo di degustare gustosi piatti tipici a base di latte e latticini, ma anche osservare da vicino i maestri del mestiere produrre burro, mozzarella, formaggi e provare a replicarne i sapienti gesti che danno forma a queste delizie. Il programma di queste due giornate sarà inoltre arricchito da numerose attività perfette sia per adulti sia per bambini. Nel laboratorio del latte gli ospiti potranno dar spazio alla creatività, mentre alle 'Olimpiadi del latte' saranno richieste velocità e astuzia. Divertimento e movimento per tutta la famiglia, poi, percorrendo il 'Sentiero del latte': un itinerario didattico dotato di stazioni interattive che fornisce informazioni sulle mucche, il latte e tutti i suoi preziosi derivati.
Iscriviti a:
Post (Atom)