Visualizzazione post con etichetta sapore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sapore. Mostra tutti i post

14 dicembre 2018

Bauer fa innovazione con il lancio dei Dadi bio alle spezie

Prosegue sulla strada dell'innovazione Bauer, azienda trentina che da oltre 80 anni produce dadi da brodo e insaporitori premium. Il lancio, nell'ambito della linea biologica, riguarda due assolute novità per il mercato: i Dadi bio speziati e il Dado bio al miso, tutti certificati Icea, ente che attesta la tracciabilità delle filiere e delle materie prime.
Cinque assolute novità in cucina
Studiati per soddisfare i i consumatori che amano i gusti orientali e il massimo della naturalità, ma che non hanno molto tempo a disposizione o semplicemente desiderano un aiuto in cucina, i Dadi bio alle spezie sono proposti in quattro varianti (zafferano, zenzero, curcuma, curry). Utilizzandoli, non occorre aggiungere altri aromi: tutto infatti è già racchiuso nei nuovi dadi, pronti a sprigionare non solo il profumo delle spezie biologiche, ma anche il gusto delle verdure di prima scelta con cui sono fatti (patata, carota, sedano, prezzemolo, pomodoro, cipolla, porro, aglio) tutte da coltivazione biologica e certificate. I quattro prodotti sono realizzati con estratto di lievito 100% Bio, senza grassi idrogenati e senza glutammato monosodico aggiunto. Sono inoltre senza glutine e senza lattosio. Le novità sfoggiano packaging total black di grande impatto, dal quale emergono in toni accesi le distintività di ogni Dado Bio speziato. Direttamente dalla cucina giapponese, arriva invece il Dado bio al miso, noto condimento di origine giapponese ricavato dai semi della soia gialla con l'aggiunta di cereali, ricco di proteine, vitamine e minerali. Con il Dado biologico Bauer al miso sarà facilissimo preparare un brodo dal gusto particolare, da sorseggiare in purezza nei momenti di relax, o da utilizzare per marinare o gratinare.

21 maggio 2018

Il gusto dell'Alto Adige è scandito dal ritmo lento della natura

'Adagio con gusto' è il titolo dell'evento stampa con cui l'Aldo Adige ha presentato a Milano tre delle sue specialità gastronomiche: speck, mele, latte e latticini. Un modo 'colorato' e bucolico per raccontare come la vita in Alto Adige sia scandito dal ritmo della natura: lento, ma preciso e all'insegna del sapore.
Thomas Aichner
Mordendo una Mela Alto Adige Igp si assaporano la freschezza dell'aria alpina e la dolcezza del clima mediterraneo, tipici del territorio. Per ottenere lo Speck Alto Adige Igp, uno dei salumi più apprezzati in tutto il mondo, sono necessarie 22 settimane: un percorso che parte da lontano, dall'attenzione e dalla cura che gli allevatori ripongono nell'alimentazione, macellazione e stagionatura della carne. Il tutto 'condito' dall'aria delle montagne altoatesine. Appassionante anche la storia della filiera del latte, da cui hanno origine yogurt, formaggi, mozzarella, mascarpone, burro: prodotti lattiero-caseari fatti con ingredienti genuini, di elevata qualità e sottoposti a rigorosi processi produttivi. Nel territorio solo i prodotti agricoli e alimentari autentici e freschi ottengono il marchio di qualità Alto Adige - nel caso  del latte e derivati -  e il marchio Igp - nel caso di mele e speck. All'incontro, cui ha fatto gli onori di casa Thomas Aichner, head of marketing department Idm Alto Adige, hanno preso parte anche alcune delle aziende produttrici delle specialità e i marketing manager preposti alle tre rispettive eccellenze gastronomiche. Dopo la presentazione, spazio quindi allo showcooking 'altoatesino' a cura del food blogger e volto noto televisivo Stefano Cavada.

05 luglio 2016

Puntano sul gusto mediterraneo le Lay's 100% Olio di Oliva

Lay’s presenta le patatine cotte in olio di oliva al 100%. Perfette per accompagnare ogni momento della giornata, sono l’ideale per un aperitivo speciale all’insegna della tradizione: una risposta semplice per chi è alla ricerca di un gusto diverso dal solito e per i consumatori sempre più attenti nella scelta dei sapori più tradizionali. "Lay’s 100% Olio di Oliva è un prodotto unico, frutto dell’attenzione alla qualità e all’innovazione, da sempre caratteristiche dei prodotti Lay’s - afferma Diego Airoldi, snacks business development manager Italia di PepsiCo -. Credo che i consumatori accoglieranno con entusiasmo la nostra proposta di un gusto tipicamente italiano: un sapore che esalta la tradizione mediterranea e che, grazie all’utilizzo di ingredienti di alta qualità, saprà soddisfare anche i palati più esigenti. Il nostro obiettivo, anche per il futuro, è di continuare a proporre prodotti unici, promuovendo il lato moderno e innovativo del nostro brand, senza dimenticare le peculiarità del nostro Paese". La gamma Lay's è attualmente composta anche dalle seguenti varianti: Gusto Classico, Gusto Bacon, Ricetta Campagnola e le Xtra, le patatine dal taglio ondulato, disponibili nei gusti Classico, Barbecue e Sour Cream & Onion.

24 giugno 2016

Gualtiero Marchesi in viaggio tra arte e gusto in Lombardia

Presentato oggi a Milano, presso l'Accademia Gualtiero Marchesi, 'Sapore #inLombardia. In viaggio tra gusto e arte con Gualtiero Marchesi'. Un progetto di Regione Lombardia, Fondazione Gualtiero Marchesi ed Explora, la Dmo di Regione Lombardia e Cciaa lombarde, volto a valorizzare il patrimonio enogastronomico lombardo tramite il massimo rappresentante della cucina italiana del mondo: Gualtiero Marchesi.
Sette gli itinerari documentati sul sito con foto, video, ricette
Nel suo viaggio in Lombardia, attarverso sette itinerari che constano di varie tappe, il grande cuoco è stato affiancato dalla critica d’arte Beba Marsano. Sul sito web sapore.in-lombardia.it, online da oggi, si possono già scoprire i tre primi itinerari, che saranno via via integrati dai quattro rimanenti. Milano, Bergamo e le Valli, Cremona e Mantova, Valtellina, Franciacorta e Lago di Garda, Brianza e Pavia, Lago di Como e Varese sono le sette esplorazioni compiute da Marchesi, voce narrante di un viaggio d’autore che rivela le eccellenze enogastronomiche lombarde rappresentate dai luoghi da lui amati o incontrati lungo la sua carriera, la cui riscoperta si arricchisce di memorie personali e ricette di piatti tradizionali a cavallo tra storia e rivisitazione contemporanea. Al racconto di Marchesi s'intreccia quello rivolto alle peculiarità artistiche e culturali locali narrato dalla Marsano. Il sito sapore.in-lombardia.it, fulcro delle comunicazioni web e social, diventa un inedito strumento di promozione multiesperienziale grazie alla presenza di gallery fotografiche, alla possibilità d'interazione per il pubblico a livello di contenuti e condivisione social e, soprattutto, ai video.
E' di Gualtiero Marchesi anche la voce narrante del suo viaggio alla scoperta dei sapori e dell'arte lombardi

29 maggio 2016

Sapore e digeribilità: nascono gli yogurt bio senza lattosio

Bianco, fragole, mirtilli neri, vaniglia: è proposto da Fattoria Scaldasole in quattro gusti golosi, nel canale della grande distribuzione e in negozi specializzati, il primo yogurt bio senza lattosio, ideale per chi soffre di intolleranza a questo zucchero presente nel latte (solo in Italia circa la metà della popolazione non lo digerisce). Con questa gamma di quattro gusti cremosi e leggeri, l’azienda attiva da quasi trent'anni nella sana alimentazione debutta così in un mercato in forte crescita, che solo l'anno scorso ha registrato un andamento positivo del +68% (fonte: IRI), pensato per rispondere alle esigenze di chi cerca latte, yogurt e formaggi delattosati senza rinunciare alla freschezza dei sapori autentici. Questi nuovi yogurt contengono gli stessi principi nutritivi dei prodotti classici, permettendo, anche a chi non digerisce il lattosio, di godere dei benefici del latte e dei suoi derivati.