Visualizzazione post con etichetta Bauer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bauer. Mostra tutti i post

18 aprile 2024

Dadocrema, l'innovazione di Bauer nella categoria insaporitori

Dalla consistenza cremosa, fatto con ingredienti di qualità e una lenta lavorazione, pratico da dosare grazie al tubetto in alluminio, versatile: ha tutte queste caratteristiche Dadocrema, innovazione firmata Bauer nella categoria merceologica - da anni statica - dei preparati per brodo e insaporitori. Una novità assoluta per la cucina degli italiani - shopper non user compresi - che viene proposta in due varianti, vegetale e carne, ed è stata sviluppata dalla storica azienda trentina in collaborazione con lo chef stellato Alfio Ghezzi con l'obiettivo di dare un tocco in più a tante ricette, non relegandola alla mera preparazione del brodo. Dadocrema contiene purea naturale di verdure selezionate, estratto di carne bovina, olio extravergine d'oliva italiano e zero additivi. 'La buona cucina ha una nuova forma' recita il claim della campagna di comunicazione integrata, in fase di realizzazione, che prevede tv, stampa e digital. Lo spot di lancio, con creatività a firma dell'agenzia Red Robiglio & Dematteis e produzione di Blackball, sarà girato la prossima estate.

09 settembre 2021

Gusto, innovazione e formazione nel nuovo Bauer Gourmet Lab

La storica azienda trentina Bauer, produttrice di dadi e insaporitori, inaugura nella sua sede di Trento il Bauer Gourmet Lab. Un laboratorio, sinonimo di evoluzione, ricerca, condivisione, dove gusto e innovazione sono protagonisti. Un luogo d'incontro e di sperimentazione che mette la persona e il suo benessere al centro, in ogni occasione. Il laboratorio presenta una cucina attrezzata, un grande tavolo centrale in legno pregiato e un'isola con sedute rialzate. Trova poi spazio un'area dedicata a test e studi sul prodotto. Un punto di riferimento anche per addetti alle vendite e buyer, perché proprio in questa room potranno nascere nuove partnership e si potranno consolidare le collaborazioni già presenti. Il Lab potrà poi ospitare incontri legati alle certificazioni ottenute dall’azienda. Ancora, la room sarà dedicata a momenti di formazione per i collaboratori dell’azienda, coinvolti - ad esempio - in attività di team cooking. Completano il Bauer Gourmet Lab attrezzature tecniche per videoconferenze e video streaming che aprono la strada a futuri webinar, collaborazioni con chef e food-blogger, shooting fotografici e video-formazioni. Infine, questo spazio diventerà la sede atta ad ospitare esposizioni ed eventi di promozione, direttamente in casa Bauer.

14 dicembre 2018

Bauer fa innovazione con il lancio dei Dadi bio alle spezie

Prosegue sulla strada dell'innovazione Bauer, azienda trentina che da oltre 80 anni produce dadi da brodo e insaporitori premium. Il lancio, nell'ambito della linea biologica, riguarda due assolute novità per il mercato: i Dadi bio speziati e il Dado bio al miso, tutti certificati Icea, ente che attesta la tracciabilità delle filiere e delle materie prime.
Cinque assolute novità in cucina
Studiati per soddisfare i i consumatori che amano i gusti orientali e il massimo della naturalità, ma che non hanno molto tempo a disposizione o semplicemente desiderano un aiuto in cucina, i Dadi bio alle spezie sono proposti in quattro varianti (zafferano, zenzero, curcuma, curry). Utilizzandoli, non occorre aggiungere altri aromi: tutto infatti è già racchiuso nei nuovi dadi, pronti a sprigionare non solo il profumo delle spezie biologiche, ma anche il gusto delle verdure di prima scelta con cui sono fatti (patata, carota, sedano, prezzemolo, pomodoro, cipolla, porro, aglio) tutte da coltivazione biologica e certificate. I quattro prodotti sono realizzati con estratto di lievito 100% Bio, senza grassi idrogenati e senza glutammato monosodico aggiunto. Sono inoltre senza glutine e senza lattosio. Le novità sfoggiano packaging total black di grande impatto, dal quale emergono in toni accesi le distintività di ogni Dado Bio speziato. Direttamente dalla cucina giapponese, arriva invece il Dado bio al miso, noto condimento di origine giapponese ricavato dai semi della soia gialla con l'aggiunta di cereali, ricco di proteine, vitamine e minerali. Con il Dado biologico Bauer al miso sarà facilissimo preparare un brodo dal gusto particolare, da sorseggiare in purezza nei momenti di relax, o da utilizzare per marinare o gratinare.

17 dicembre 2017

Certificata e di qualità la gamma di granulari bio di Bauer

Aggiungono gusto a ogni tipo di piatto e permettono anche di ottenere all'istante dei saporiti brodi in purezza i granulari dell'azienda trentina Bauer.
Giovanna Flor
Focus sulle referenze della linea bio: brodo vegetale bio (che vanta la certificazione di qualità vegan per i consumatori vegetariani o vegani), brodo di carne bio e brodo di pollo bio preparate con verdure certificate provenienti da agricoltura biologica, estratto di lievito bio, sale marino. Una scelta biologica a tutela della naturalezza e della bontà e che vanta la certificazione Icea. In più, le varianti biologiche pollo e carne sono due esclusive assolute sul mercato italiano: se il concetto di bio è tipicamente associato alle verdure, Bauer lo ha tradotto nei brodi granulari carne e pollo, attraverso una selezione delle migliori carni da allevamento biologico. "Nel realizzare i nostri prodotti, sia bio che convenzionali – dichiara Giovanna Flor, amministratore unico di Bauer – mettiamo sempre al centro l'attenzione alle persone e alla sostenibilità, per una produzione che punta a una qualità a 360 gradi".

14 dicembre 2016

Nuova ricetta con olio di girasole per i dadi per brodo Bauer

Nuove anche le tre referenze della linea biologica
Si rinnova nel segno della qualità e dell'attenzione all'ambiente la linea completa dei dadi Bauer composta da: Dado Vegetale, Dado di Carne, Dado di Pollo, Dado ai Funghi porcini e quello a base di Pesce, così come i Dadi della linea biologica. Dopo un lungo e impegnativo lavoro di ricerca e sviluppo, l'azienda trentina, attiva sul mercato dal 1929, ha riformulato il prodotto impiegando olio di girasole in sostituzione del controverso olio di palma, con tutto il sapore del brodo fatto in casa. Anche perché la nuova ricetta contiene ancora più verdure (per quanto concerne Dado Vegetale e Dado Carne), una percentuale di grassi dimezzata rispetto alla vecchia, con una quantità di grassi saturi praticamente nulla e meno sale rispetto ai dadi della concorrenza. Un ulteriore passo avanti in quel percorso votato alla bontà intrapreso dall'azienda, che impiega solo le verdure e le carni migliori, ingredienti selezionati (come il sale iodato al posto del sale comune) ed estratti vegetali.

21 luglio 2016

Contenuti, ricette e valori d'azienda nel nuovo sito Bauer

Alquimia WRG ha realizzato il sito che contiene anche ricette
E' online il nuovo sito istituzionale di Bauer. Ridisegnato da cima a fondo da Alquimia WRG nel layout e ottimizzato per tutti i dispositivi mobili, il nuovo sito Bauer cerca di avvicinarsi il più possibile alle esigenze dell'utente rispettandone i desideri in fatto di usabilità: design accattivante, navigazione facile e intuitiva, ma, soprattutto, contenuti. Questi ultimi sono stati arricchiti e riorganizzati affinché risultino ancora più chiari ed efficaci: il sito, infatti, non rappresenta solamente una vetrina di prodotto, ma si fa portavoce di tutti i valori di Bauer nel segno della bontà a 360 gradi: qualità produttiva, naturalità e genuinità, gusto senza artifici, attenzione alle esigenze nutrizionali e alla sostenibilità. Contenuti testuali sì, ma anche immagini: gli elementi fotografici di grande impatto presenti nel sito, cercano di veicolare in modo immediato tutta la filosofia dell'azienda, e danno la sensazione all'utente di entrare in un mondo fatto di cose buone. Il sito diventa anche il luogo ideale per raccogliere le iniziative di Bauer, così come le ricette e videoricette preparate in esclusiva dal grande chef trentino Peter Brunel, ed è collegato agli altri canali di comunicazione di Bauer: il blog e i social Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.

02 dicembre 2015

Anche il Brodo di Carne Biologico nella linea bio di Bauer

La novità assoluta firmata Bauer: il Brodo di Carne Bio
L'azienda trentina Bauer, produttrice di dadi da brodo e insaporatori dal 192, lancia una linea di prodotti biologici che comprende il Dado e il Granulare Vegetale da agricoltura biologica, ulteriormente migliorati grazie a una nuova ricetta, e che aggiunge due varianti  che rappresentano una prima assoluta sul mercato nazionale: Dado e Granulare Biologici a base di Pollo e di Carne. Il nuovo Brodo di Carne Biologico, certificato Icea (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale), è preparato con carne di manzo di prima qualità da allevamento biologico, combinata con verdure certificate bio e coltivate in totale assenza di antiparassitari, diserbanti, concimi chimici. Le materie prime sono selezionate e miscelate attraverso un processo di lavorazione lento, con la sola aggiunta di oli vegetali non idrogenati e di una novità esclusiva: estratto di lievito 100% bio.

27 ottobre 2015

Showcooking stellato per i nuovi dadi e granulari bio Bauer

Si è inquadrato nell’ambito di 'Coltiviamo il gusto' per il progetto 'Expo sui territori', l'evento organizzato dalla storica azienda trentina Bauer presso il Muse, Museo delle scienze di Trento, per presentare la nuova linea di dadi e granulari biologici.
Loretta Flanella e Peter Brunel nel salone di Palazzo delle Albere
Una gamma completa, che al brodo vegetale bio (ulteriormente migliorato), aggiunge, in prima assoluta sul mercato nazionale, i brodi biologici a base di pollo e di carne (cubetti e granulare). Momento-clou la 'prova prodotto' con uno showcooking stellato di Peter Brunel e Loretta Flanella, per l’occasione ai fornelli nel salone di Palazzo delle Albere. Lo chef stellato Peter Brunel ha preparato una ricetta sfiziosa e delicata: 'Patata soffiata con uova di trota e paprika affumicata al cucchiaio', impiegando Granulare vegetale Bauer Bio, accompagnata da vino rosso d’annata Masetto, servito da un esperto sommelier dell'AIS - Associazione Italiana Sommelier del Trentino, affiancato da un calice di Brodo Bio Bauer in purezza. Flanella, chef pasticcere, ha invece proposto 'Luna di sorbetto al fico, con meringa alla violetta' con Granulare Bauer utilizzato "a crudo sparso sul sorbetto per dare il giusto grado di sapidità gustosa".

15 maggio 2014

IN VETRINA - Novità alimentari presentate a Cibus 2014

Aspic di verdure, terrine di carne, paté? Con la bella stagione ritornano i picnic e i pranzi all’aperto e l'azienda trentina Bauer lancia una novità per creare piatti freschi e scenografici: il Preparato di Gelatina senza aggiunta di glutammato e grassi idrogenati e anche senza glutine e lattosio, quindi adatto a coloro che soffrono di intolleranze. È disponibile in pratiche vaschette monodose. 


Nettare di mirtillo nero selvatico da bacche di vaccinium myrtillus: è questa la nuova proposta di Rigoni di Asiago battezzata Tantifrutti. Il prodotto, dolcificato con succo e zucchero da mele biologiche, nasce da mirtilli selvatici biologici raccolti a mano in boschi incontaminati e spremuti a freddo. In ogni bottiglietta sono contenuti oltre 250 mirtilli e una mela.


Con il claim ‘Amiamo vivere la cucina’, l'azienda Pietro Coricelli ha presentato la nuova immagine di marca Olio Cirio volta a favorire la voglia di stare insieme e assaporare il gusto autentico di ricette genuine. Valori che sono anche al centro dell’identità visiva e del logo. La nuova bottiglia vede sagomati nei lati del vetro una forchetta e un cucchiaio, simboli della cucina quotidiana, e la nuova grafica semplice ed evocativa delle quattro etichette completa il restyling.



Riso di Pasta Viazzo, l’unica pasta fatta con 100% riso parboiled italiano, ha scelto la vetrina del Cibus, per presentare il nuovo ampliamento di gamma con cinque formati di pasta: caserecce, pipe, mezze penne, gomiti e pennette. Tra le novità anche Riso di Pasta Bio, prodotta con materia prima proveniente da coltivazioni biologiche a chilometro zero: riso coltivato nelle zone tra Vercelli e Novara con metodi sostenibili che preservano suolo, acque e aria. Prodotti senza glutine, mais, grano, uova, latte e con basso contenuto di sodio.