Visualizzazione post con etichetta zafferano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zafferano. Mostra tutti i post
06 dicembre 2019
C'è lo Zafferano Leprotto Bio in tre Fiordifrutta Rigoni di Asiago
Etichette:
agricoltura biologica,
bio,
Bonetti,
Carlo Beltrami,
Fiordifrutta,
Leprotto,
Naturalmente a Milano,
Rigoni di Asiago,
showcooking,
zafferano
17 ottobre 2019
Una giornata celebrativa per gli 85 anni di Zafferano Tre Cuochi
Lo chef Andrea Ribaldone con il suo 'Spaghetto Milano' |
25 settembre 2019
Lo zafferano europeo si presenta con la campagna 'Red Gold'
Seminari di cucina greca e italiana tenuti da chef, conferenze su proprietà e benefici illustrati da nutrizionisti e dietisti, festival, mostre e viaggi studio: avrà durata triennale la campagna 'Red Gold' finalizzata a far conoscere il Krokos Kozanis Dop, lo zafferano europeo Dop prodotto nel Nord della Grecia, nella regione di Kozani.
Daniel Canzian ha impiegato 'l'oro rosso della Grecia' in tre sue creazioni |
Ritenuto 'il miglior zafferano al mondo', è estremamente prezioso: occorrono circa 50.000 stimmi per ricavarne 100 grammi, senza contare che la raccolta e la sfioritura sono effettuate rigorosamente a mano, e proprio per queste ragioni si è guadagnato l'appellativo di 'oro rosso della Grecia'. Dalle numerose proprietà benefiche, in cucina la spezia greca da agricoltura bio è molto versatile: se è vero che trova la sua massima espressione nel risotto, è adatto anche per pasta, pollo, pesce, salse, zuppe e perfino torte e gelati. Proprio in occasione del lancio della campagna Red Gold lo chef italiano Daniel Canzian, nel suo ristorante Daniel a Milano, ha preparato tre piatti ad hoc, dal piatto Uovo all'uovo, zafferano e finanziera di pollo all'interpretazione di un classico con il Risotto allo zafferano, cozze e zucchine, chiudendo con un sorprendente Gelato allo zafferano, salsa gremolata dolce. La campagna 'Red Gold', che vede il cofinanziamento dell'Unione europea, rientra nel programma 'Enjoy! It's from Europe' tesa a diffondere, su scala internazionale, la conoscenza dei prodotti agricoli europei di alta qualità e a Denominazione di Origine Protetta (Dop). La distribuzione in esclusiva per l'Italia di questa eccellenza ellenica è affidata a Zaffy, che fa capo ad Aromatica.
Etichette:
Aromatica,
campagna,
Daniel Canzian,
Grecia,
Krokos Kozanis Dop,
oro rosso,
Red Gold,
showcooking,
spezia,
Unione Europea,
zafferano,
Zaffy
01 settembre 2019
Zafferano 3 Cuochi è partner dell'Hub Identità Golose Milano
Zafferano 3 Cuochi, il marchio leader in Italia, il più venduto in assoluto, è diventato partner dell'Hub Identità Golose Milano, la casa per eccellenza delle più autorevoli cucine di tutto il mondo, un teatro del gusto aperto a tutte le massime espressioni della cucina contemporanea italiana e estera. Identità Golose Milano è uno spazio eventi dal carattere eclettico con al proprio interno una cucina-laboratorio, un'ampia sala e uno spazio esterno dedicato alla ristorazione oltre ad aree dedicate alla didattica e alla divulgazione. A far incontrare queste due eccellenze ci ha pensato lo 'Spaghetto Milano', creato da Andrea Ribaldone, resident chef in via Romagnosi, in occasione di Expo 2015 come tributo a Milano. Il piatto, signature del ristorante, è impreziosito dall'aroma e dal gusto unico di Zafferano 3 Cuochi, brand dell'azienda Bonetti scelto dai grandi chef italiani, grazie alla mantecatura con una crema di risotto allo zafferano. La partnership prevede diversi appuntamenti speciali tutti in giallo come la 'Settimana in giallo', in cui verranno proposti in menu a pranzo e cena gustosi e creativi piatti a base di Zafferano 3 Cuochi.
27 maggio 2019
Sono formulati con lo zafferano aquilano i cosmetici Tindora
Una linea viso, idratante, antietà e che contrasta le discromie, formulata con lo zafferano aquilano, la spezia più preziosa del mondo. Ha scelto di utilizzare 'l'oro rosso' d'Abruzzo, coltivato sull'altopiano di Navelli, l'azienda abruzzese Tindora Cosmetics, produttrice di skincare premium frutto di un delicato processo di lavorazione, a base di ingredienti biologici, senza conservanti, oli e burri minerali.
Ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti 'l'oro rosso' d'Abruzzo, coltivato sull'altopiano di Navelli |
Oltre allo zafferano, dalle proprietà rivitalizzanti, antinfiammatorie e antiossidanti, i cosmetici Tindora contengono i migliori eccipienti conosciuti in campo cosmetico, tra cui pre-probiotici, sale sodico dell'acido ialuronico, coenzima Q10, cardo mariano. Dietro il marchio, attivo nella cosmesi biotecnologica di alta gamma e 100% made in Italy, c'è una famiglia di imprenditori che ha iniziato la sua attività a seguito del sisma che ad aprile 2009 distrusse L'Aquila, con ripercussioni socio-economiche per tutta l'area. Famiglia che decise di rialzarsi in piedi, seppure con fatica, ripartendo da una delle ricchezze più apprezzate della sua terra: lo zafferano. La gamma Tindora Cosmetics, brand certificato Aian, sarà presentata il prossimo 7 giugno, presso lo storico Salone Franco & Cristiano Russo, nel cuore di Roma, indirizzo di hair styling attento alle nuove tendenze e con una spiccata sensibilità per i prodotti naturali e sostenibili.
Etichette:
Abruzzo,
Aian,
bio,
cosmetica naturale,
ingredienti naturali,
L'Aquila,
mondo,
oro rosso,
prodotto,
skincare,
zafferano
28 marzo 2019
Il risotto alla milanese si gusta in tram con Zafferano Leprotto
Due simboli di Milano accomunati dallo stesso colore s'incontrano per la prima volta a bordo della storica vettura 1503: arrivano i primi e unici tour di Milano in tram storico organizzati da Neiade con degustazione di risotto alla milanese impreziosito da Zafferano Leprotto (marchio di Bonetti).
I partecipanti riceveranno in regalo un ricettario e dei frigo box Leprotto |
La magia di un tram anni Venti, che ancora conserva il vecchio posto del bigliettaio o le sedute imbottite rivolte in senso di marcia, e le sue atmosfere rétro incontrano la cucina della tradizione milanese più gustosa: un'esperienza unica per scoprire la città non solo con gli occhi, ma anche con il cuore, i ricordi e il gusto. Dopo il successo del tour del Duomo, in cui i visitatori hanno scoperto le curiosità riguardanti le vetrate della Cattedrale, alcune realizzate utilizzando proprio lo zafferano, Neiade propone da domenica 7 aprile, e per altri appuntamenti durante l’anno, un insolito giro di Milano che inizia al tramonto: saliti a bordo del tram e seduti sulle poltroncine della vettura, si potrà degustare il risotto giallo cucinato seguendo la ricetta tradizionale con il pregiato Zafferano Leprotto, il più amato dai milanesi da oltre 50 anni e servito fumante in confezioni ecosostenibili e riciclabili. Complici l'atmosfera di un tempo che solo il tram storico sa evocare, il sapore autentico del piatto simbolo della cucina milanese conosciuto in tutto il mondo e i racconti delle guide, si scopriranno angoli nascosti della città, fatta di piccole vie e negozi storici, monumenti mozzafiato e tanti piccoli dettagli che sfuggono nella frenesia della routine ogni giorno. A tutti i partecipanti verrà regalato un ricettario per poter sperimentare a casa gustosi piatti con Zafferano Leprotto e i colorati e utili frigo box con il simpatico Leprotto. Possono essere lavati direttamente in lavastoviglie e usati nel microonde, per uno spuntino in qualunque momento della giornata o per un pranzo fuori casa.
Etichette:
Bonetti,
Leprotto,
Milano,
Neiade,
prodotto,
ricetta,
risotto alla milanese,
risotto giallo,
tram,
zafferano
14 dicembre 2018
Bauer fa innovazione con il lancio dei Dadi bio alle spezie
Prosegue sulla strada dell'innovazione Bauer, azienda trentina che da oltre 80 anni produce dadi da brodo e insaporitori premium. Il lancio, nell'ambito della linea biologica, riguarda due assolute novità per il mercato: i Dadi bio speziati e il Dado bio al miso, tutti certificati Icea, ente che attesta la tracciabilità delle filiere e delle materie prime.
Cinque assolute novità in cucina |
Studiati per soddisfare i i consumatori che amano i gusti orientali e il massimo della naturalità, ma che non hanno molto tempo a disposizione o semplicemente desiderano un aiuto in cucina, i Dadi bio alle spezie sono proposti in quattro varianti (zafferano, zenzero, curcuma, curry). Utilizzandoli, non occorre aggiungere altri aromi: tutto infatti è già racchiuso nei nuovi dadi, pronti a sprigionare non solo il profumo delle spezie biologiche, ma anche il gusto delle verdure di prima scelta con cui sono fatti (patata, carota, sedano, prezzemolo, pomodoro, cipolla, porro, aglio) tutte da coltivazione biologica e certificate. I quattro prodotti sono realizzati con estratto di lievito 100% Bio, senza grassi idrogenati e senza glutammato monosodico aggiunto. Sono inoltre senza glutine e senza lattosio. Le novità sfoggiano packaging total black di grande impatto, dal quale emergono in toni accesi le distintività di ogni Dado Bio speziato. Direttamente dalla cucina giapponese, arriva invece il Dado bio al miso, noto condimento di origine giapponese ricavato dai semi della soia gialla con l'aggiunta di cereali, ricco di proteine, vitamine e minerali. Con il Dado biologico Bauer al miso sarà facilissimo preparare un brodo dal gusto particolare, da sorseggiare in purezza nei momenti di relax, o da utilizzare per marinare o gratinare.
21 settembre 2018
Profumo di Sicilia nei panettoni di Dolce & Gabbana e Fiasconaro
Sono custoditi in colorate scatole in latta |
Etichette:
agrumi,
carretto,
Dolce & Gabbana,
Fiasconaro,
latta,
panettone,
pistacchio,
Pupi,
Sicilia,
zafferano
10 maggio 2018
In tour a Milano con degustazione finale di risotto giallo
Zafferano Leprotto ha stretto una partnership con Neiade, realtà milanese specializzata nella promozione dell'arte e della cultura, per un'esperienza che unisce arte e cucina: il tour guidato del Duomo di Milano con degustazione finale dedicata al piatto simbolo di Milano.
L'esperienza, che combina arte e cucina, è organizzata da Neiade e Leprotto |
Il tour è previsto domenica 13 maggio 2018, alle 17, e comincia all'interno del Duomo. Passeggiando attraverso le navate della fabbrica eterna, la visita racconta l'arte racchiusa in questo santuario. Un'attenzione particolare sarà dedicata alle splendide vetrate multicolore. La leggenda del risotto giallo, infatti, parte proprio da qui: si racconta che a metà del 1500 alla Fabbrica del Duomo lavorasse una comunità belga guidata da Valerio di Fiandra, il cui compito era quello di lavorare le vetrate colorate con episodi della vita di Sant'Elena. Tra gli allievi di Valerio c'era un giovane dotato che riusciva a dare speciali tonalità al vetro aggiungendo lo zafferano. Fu infatti soprannominato Zafferano. Il giorno del matrimonio della figlia del vetraio, il giovane Zafferano convinse i cuochi a mescolare un po' di zafferano alla portata di riso. Lo stupore dei commensali diede origine alla tradizione gastronomica meneghina del risotto giallo. Il tour prosegue con il racconto di tanti altri aneddoti e leggende mentre i partecipanti percorreranno Piazza Mercanti e Cordusio, come la leggenda della Scrofa Semilanuta, alla base del nome di Milano, e del Biscione, stemma degli Sforza e della città. L'itinerario si concluderà nella cornice di Spazio Theca, in piazza Castello 5, con uno showcooking dedicato al Risotto alla Milanese, in cui lo chef guiderà i partecipanti alla scoperta di questo piatto tradizionale di Milano, mostrandone anche le declinazioni più moderne. Il risotto sarà preparato usando lo Zafferano Leprotto, il più amato dai milanesi da oltre 50 anni.
04 maggio 2018
Leprotto a Palazzo Bovara per gli eventi di Milano Food City
Dopo il grande successo della prima edizione, che aveva visto la presenza complessiva di oltre 178mila, torna con oltre 400 appuntamenti in tutta la città, dal 7 al 13 maggio prossimi, Milano Food City. Sette giorni ricchi di eventi, talk, percorsi, arte, cultura, degustazioni e solidarietà per condurre professionisti, studiosi ed esperti, palati fini, cittadini, turisti e famiglie alla scoperta delle sette virtù del cibo (gusto, incontro, energia, diversità, nutrizione, risorsa e gioco) e alla diffusione di una cultura alimentare finalizzata a contrastare lo spreco. Anche Zafferano Leprotto figura tra i partner della seconda edizione della manifestazione. Tra gli eventi di maggior spicco quelli organizzati, in collaborazione con Confcommercio e con Altoga, a Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, nel cuore di Milano. Un palazzo storico che, per l'occasione, aprirà il suo cortile e ospiterà momenti di degustazione e showcooking con rinomati chef, grazie alla collaborazione con l'Associazione Professionale Cuochi Italiani. Zafferano Leprotto sarà presente sia all'evento di inaugurazione di lunedì 7 sia agli showcooking in programma mercoledì 9 e sabato 12 maggio.
Etichette:
Altoga,
cibo,
Confcommercio,
eventi,
Leprotto,
Milano Food City,
partner,
showcooking,
virtù,
zafferano
28 novembre 2017
Sono arrivati i cremini Guido Gobino allo zafferano Leprotto
Due le varianti: Cremino Argento e Cremino Oro |
17 novembre 2017
Antichi rimedi e scienza molecolare per gli skincare I Coloniali
Mirra, zafferano, riso nero, radice d'angelica, estratto di loto, sophora japonica...
Il marchio, sul mercato dal 1994, è stato completamente rinnovato |
Combinano gli antichi rimedi cosmetici a base di spezie ed erbe con la modernissima scienza molecolare, che favorisce una migliore penetrazione degli elementi essenziali nella pelle, le sei linee del rinnovato brand I Coloniali, presente sul mercato dal 1994. Prodotti di comprovata efficacia, sviluppati da un team di ricercatori e formulatori dell'Università di Pavia, specificamente esperti del laboratorio di biologia e biotecnologia, e di Bio Basic Europe, uno dei laboratori europei più qualificati nelle valutazioni cosmetiche. Prodotti in Italia secondo elevati standard, non contengono parabeni e sles e molti sono privi anche di fenossietanolo e siliconi. Oggi venduta in selezionate profumerie, la nuova gamma I Coloniali (Perfume Holding) consta di tre linee per il viso (Age Recover, Hydra Brightening, Mattifying&Pureness) e altrettante per il corpo (Softening, Regenerating&Velveting e Invigorating&Toning) con profumazioni studiate per donare un'esperienza di piacere durante la beauty routine. Bellissimi anche i nuovi flaconi e le boccette, ridisegnati da un'agenzia di branding francese, che si è ispirata agli antichi rimedi dei maestri speziali.
Etichette:
antichi rimedi,
corpo,
erbe,
I Coloniali,
linee,
mirra,
Perfume Holding,
prodotto,
profumeria,
scienza molecolare,
spezie,
Università di Pavia,
viso,
zafferano
02 ottobre 2017
La pizza all'ossobuco? La si degusta a Milano da Pummà
Ha un approccio glocal ed è il quarto ristorante Pummà dopo quelli aperti a Bologna, Milano Marittima e Ibiza |
Etichette:
Beniamino Bilali,
catena,
glocal,
gourmet,
Grifondoro,
lievito,
locale,
Milano,
ossobuco,
panificazione,
pizza,
Pummà,
territorio,
zafferano
09 giugno 2017
OroNero, la nuova preziosa fragranza firmata Bois 1920
Enzo Galardi |
Una creazione olfattiva decisa e misteriosa |
13 luglio 2016
I piatti degli chef di Alma nel settimo ricettario 3 Cuochi
Le ricette sono divise tra antipasti, primi, secondi e contorni |
07 aprile 2016
Quest'anno Leprotto contiene il 7% in più di zafferano
Zafferano Leprotto diventa grande e gratifica i propri consumatori con un regalo: nel corso del 2016 ogni bustina di zafferano conterrà il 7% in più di prodotto, diventando la bustina di zafferano con la grammatura in polvere più alta del mercato italiano (0,16 g per bustina). La prima bustina di Zafferano Leprotto viene confezionata a Milano nel 1963 e da allora la passione per un prodotto di alta qualità ha fatto da traino a un marchio che nel pieno boom economico genera simpatia: un leprotto goloso che si lecca i baffi davanti ad un piatto di risotto giallo. Un marchio giovane e moderno che esprime energia, allegria e gioia. Sin dalla nascita Leprotto è stato confezionato con uno zafferano di qualità superiore con proprietà organolettiche molto decise: polvere di colore rosso vivo, sapore accentuato e un profumo intenso che si percepisce non appena si apre la bustina. Non a caso sulle confezioni, oggi come allora, compare la dicitura 'sapore deciso'.
13 novembre 2015
Proprietà intellettuale e cucina: il caso del riso di Marchesi
Gualtiero Marchesi e il piatto-simbolo della sua cucina |
Etichette:
contraffazione,
copyright,
cucina,
Gualtiero Marchesi,
mondo,
oro,
piatto,
processo,
proprietà,
ricetta,
riso,
tutela,
zafferano
Zafferano e bouganvillea nei trattamenti Nuxuriance Ultra
Nuxuriance Ultra sarà in vendita da gennaio 2016 |
16 ottobre 2015
'Tutti cuochi con 3 Cuochi', il concorso di ricette... in giallo
C'è tempo fino al 30 novembre per partecipare al concorso 'Tutti cuochi con 3 Cuochi'. Lanciato dal marchio leader dello zafferano di qualità in bustina (che fa capo all'azienda Bonetti) il contest chiama a raccolta gli appassionati di cucina con l'obiettivo di realizzare le ricette del prossimo numero del 'Ricettario 3 Cuochi', una pubblicazione da collezione - giunta alla sesta edizione - che conta più di 1 milione di lettori.

Se si desidera prendere parte alla sfida 'in giallo' basta collegarsi al sito 3 Cuochi e seguire le istruzioni. Le migliori ricette, quelle cioè più meritevoli e originali, entreranno a far parte del ricettario (con tanto di nome e cognome degli autori) che sarà distribuito a fini promozionali. Zafferano 3 Cuochi, che quest'anno ha tagliato l'importante traguardo degli 80 anni - festeggiati regalandosi un menu ad hoc realizzato dagli chef della prestigiosa scuola di cucina Alma, della quale è fornitore accreditato - è anche protagonista al mercato del Cluster delle spezie a Expo 2015, dov'è acquistabile in una confezione speciale per tutta la durata dell'esposizione universale. La storia di questo prodotto, cominciata dunque nel 1935, si deve a Gianni Mangini, fondatore
dell’azienda, che ebbe un’idea imprenditoriale di successo: vendere lo zafferano
in bustina preservandone l'alta qualità. Con 3 Cuochi lo zafferano uscì dal canale farmacia entrando nella grande distribuzione e, proprio grazie alla sua praticità e diffusione, radicandosi nell’impiego gastronomico
quotidiano.
07 luglio 2015
Incontro con Davide Oldani alla Scuola de La Cucina Italiana
Sempre più nutrito e variegato il calendario dei corsi organizzati
a Milano, in piazza Aspromonte 15, dalla Scuola de La Cucina Italiana, il mensile di gastronomia (oggi di Condé Nast) fondato nel 1929 e considerato una bibbia del panorama
gastronomico tricolore. Con l’arrivo, nove mesi fa, del nuovo direttore Scuola ed Eventi Nerina Di Nunzio, i 'corsi di tutti i livelli e per tutti i palati' sono
passati da una sessantina a oltre un centinaio.
Davide Oldani e Nerina Di Nunzio |
Tra i tanti
appuntamenti, si segnalano anche eventi speciali che danno
modo al pubblico di conoscere da vicino grandi personalità della cucina:
s’inquadra in queste iniziative l’incontro 'Libri&Aperitivo' di venerdì
scorso che ha visto protagonista Davide Oldani. Nell’occasione, il popolare top
chef, ambassador designato di Expo, ha prima fatto degustare agli
iscritti 'Zafferano e riso alla milanese', la ricetta a base di riso Scotti che ha ideato per
il grande evento espositivo internazionale, e poi, rispondendo alle domande di Di
Nunzio, ha presentato 'Pop Food - La cucina non regionale italiana'. Un nuovo volume,
quello firmato dallo chef lombardo ed edito da Red Feltrinelli, che - come scrive nella prefazione l'amico Andrea Bocelli - "zeppo di aforismi fulminanti,
d’ironia e saggezza, è un libro molto divertente che propone considerazioni
molto serie". Riflessioni su equità, ecosostenibilità e sopravvivenza, temi caldi che si alternano a ricette di buona cucina italiana realizzate con i migliori
ingredienti di stagione.
Affermatosi grazie al D'O, ristorante di grande successo che ha
aperto a Cornaredo nel 2003 e che fra qualche mese trasferirà in una nuova e più
ariosa sede, senza però spostarsi dal comune del milanese, l’inventore della cucina Pop si è
quindi concesso a cuore aperto al pubblico dei fan.
Nei suoi racconti anche
dettagli di vita privati, dal legame profondo con i suoi genitori (che lo hanno
sostenuto e responsabilizzato nei momenti in cui, passato da mancato calciatore ad
aspirante chef, era sconfortato dalle fatiche della cucina) al suo inedito ruolo di genitore
(da poco è diventato papà di una bambina), dal rapporto con i suoi grandi maestri (da
Gualtiero Marchesi ad Albert Roux, da Alain Ducasse a Pierre Hermé) a spiritosi
aneddoti legati agli alimenti che impiega per le sue creazioni culinarie. Anticipiamo che, sempre per il ciclo 'Libri&Aperitivo', con date
da definire, dal prossimo settembre alla Scuola de La Cucina Italiana sono previsti gli incontri con lo chef
abruzzese tristellato Niko Romito, autore del libro ‘10 lezioni di cucina’, e con il
pizzaiolo Enzo Coccia, coautore di 'La pizza napoletana'. Di nuova concezione anche 'Cooking fondamentals', in programma dall'1 al 7 agosto 2015: "Si tratta - spiega Di Nunzio - di un corso in lingua inglese,
che sarà tenuto dallo chef Davide 'Dave' Negri sui fondamentali regionali della cucina italiana,
aperto sia agli stranieri in visita a Milano per Expo sia agli italiani che
vogliano migliorare il loro inglese in cucina".
'Zafferano e riso alla milanese': il piatto di Oldani per Expo |
Per informazioni: scuola@lacucinaitaliana.it; tel. 0249748004
Etichette:
aperitivo,
chef,
Condé Nast,
corso,
D'O,
Davide Oldani,
eventi,
incontri,
La Cucina Italiana,
libro,
Nerina Di Nunzio,
Pop Food,
risotto,
Ristorante,
Scotti,
scuola,
showcooking,
zafferano
Iscriviti a:
Post (Atom)