Visualizzazione post con etichetta Guido Gobino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Guido Gobino. Mostra tutti i post

28 novembre 2017

Sono arrivati i cremini Guido Gobino allo zafferano Leprotto


Due le varianti: Cremino Argento e Cremino Oro
Gianduia, cioccolato fondente e zafferano si fondono armoniosamente dando origine a due gustose novità: il Cremino Argento e il Cremino Oro, in vendita presso la Bottega Gobino in corso Garibaldi 39, a Milano, nelle confezioni gialle contrassegnate dal Leprotto e contenenti 16 cremini. Il Cremino Argento è contraddistinto da due strati di cioccolato gianduia che racchiudono il ripieno allo zafferano a base di Nocciola Piemonte Igp, in cui il tipico sapore deciso dello zafferano Leprotto si unisce a quella della nocciola, mentre la presenza del sale marino integrale di Cervia ne esalta gli aromi, creando un profilo gustativo equilibrato. Il Cremino Oro vanta un ripieno con note di zafferano più intense, bilanciate da un fondente morbido con un'alta percentuale di cacao. Il contrasto dello zafferano Leprotto e dei cacao aromatici è reso armonico da una delicata presenza di sale marino integrale di Cervia.

06 aprile 2015

Con la mostra Food la scienza alimentare diventa un gioco

Da quale continente arrivano le mele? Quale animale le ha 'portate' in Europa? Perché alcuni popoli sono più intolleranti di altri al lattosio? Che cos’è l’umami? Che cosa distingue il classico cioccolato fondente da quello di Modica? Se le risposte non affiorano prontamente, forse è necessario un ripassino alimentare, anche in vista della 'grande abbuffata' che ci attende con Expo 2015.
La mostra 'Food' è visitabile fino al 28 giugno 2015
Ma se il ripasso è anche ludico, allora le nozioni si fisseranno con vero piacere. E' il caso di ‘Food | la scienza dai semi al piatto’, la mostra, inaugurata lo scorso novembre al Museo di Storia Naturale di Milano, che si può visitare fino al prossimo 28 giugno. Con un approccio divulgativo, la mostra, curata dal chimico Dario Bressanini con il coordinamento scientifico di Beatrice Mautino, affronta il complesso tema del cibo con metodologia scientifica: i singoli elementi che arrivano ogni giorno nei nostri piatti sono ‘sezionati’ negli elementi principali e analizzati nel dettaglio. Un percorso tra scenografiche immagini al microscopio, video didattici e giochi interattivi: partendo da dove tutto inizia, il seme, si arriverà al piatto finito.
Il Museo di Storia Naturale di Milano
Inizialmente il visitatore è coinvolto in un viaggio nel tempo e nello spazio degli alimenti che caratterizzano la nostra cucina come il riso, il caffè, il cacao e la pasta, per scoprirne le storie e le difficoltà incontrate prima di essere integrati nei nostri ricettari. Al termine del viaggio, una riscoperta sensoriale del cibo e dei molti elementi – dall’ambiente alla psicologia – che ne influenzano il consumo. Ampio spazio anche alla cucina, alla comprensione del funzionamento degli elettrodomestici e di macchinari per la lavorazione degli alimenti, come la risatrice, il tostino per caffè, la temperatrice per la produzione del cacao, alle ricette di diverse epoche storiche, messe a confronto per capire il diverso approccio al cibo nel corso dei secoli e infine agli errori più comuni che si compiono in cucina e al modo migliore per evitarli. Lungo il percorso anche pannelli con tanti trucchetti utilissimi: da come conservare gli alimenti in frigorifero a come preparare la maionese perfetta. Dulcis in fundo, una sezione dedicata ai sensi con exhibit interattivi. Prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Codice. Idee per la cultura, 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, la mostra ha Ferrarelle come Acqua Ufficiale e beneficia del sostegno di tanti altri sponsor, tra cui San Carlo, Arclinea, Trenitalia, Atm, Aeg, Guido Gobino, Coop, La Rinascente.

02 dicembre 2014

Ecco i partner di prestigio della Prima alla Scala 'Fidelio'

L'edizione speciale Bellavista Teatro alla Scala 'Fidelio'
L'amore coniugale che ha la meglio sull'arroganza del potere: questa in estrema sintesi la trama del 'Fidelio'. L'opera di Ludwig Van Beethoven andrà in scena il 7 dicembre al Teatro alla Scala di Milano, con la direzione affidata al maestro Daniel Barenboim e la regia a Deborah Warner. Attesissimo l'evento di portata internazionale, che apre ufficialmente la stagione lirica scaligera con una rappresentazione che, a detta del nuovo sovrintendente della Scala Alexander Pereira, si preannuncia "molto fine e colorata". Anche quest'anno tanti e di prestigio le aziende e i brand che partecipano alla serata inaugurale: partner principale Edison, partner ufficiali Rolex, Bmw Italia, JTI - Japan Tobacco International. Saranno fornitori ufficiali Bellavista, Ferrarelle e Kimbo, mentre Guido Gobino e Riso Gallo saranno sponsor della cena di gala. Bellavista, in particolare, per l’occasione presenta l’elegante e rara Riserva Vittorio Moretti 2004 edizione speciale Teatro alla Scala 'Fidelio'. Prodotta in 5.000 esemplari per tutto il mondo, la bottiglia, che chiude il trittico dedicato alle Prime del Teatro alla Scala, appartiene alla Vendemmia 2004, la più importante di Franciacorta: 10 anni di affinamento e sboccatura nel 2014, per l'azienda questa bottiglia rappresenta l’essenza dell’armonia.

17 settembre 2013

Da Guido Gobino cioccolato, moda e danza alla VFNO2013

Per il quarto anno consecutivo Guido Gobino è protagonista dell’edizione milanese dell’evento Vogue Fashion’s Night Out. Per l’occasione, stasera prolungherà l’apertura della Bottega in Corso Garibaldi 39, fino alle 24.00. Durante la giornata sarà possibile degustare le specialità al cioccolato, le novità della stagione 2013 -2014 e ricevere l’invito per un omaggio molto speciale. Inoltre, durante la serata, 25 ballerine della scuola di danza Studio Danza Roberta Lupi di Rho eseguiranno una coreografia ispirata alla passione per il cioccolato e alla moda, danzando su brani di tendenza del momento e con accessori rievocativi del Cioccolato Guido Gobino. Lo spettacolo sarà gratuito e si terrà alle 21 di fronte all’ingresso della Bottega di Corso Garibaldi.

07 marzo 2013

Profumo e cioccolato si sposano con degustazioni a Torino

Jo Malone London e Guido Gobino. È un connubio sensoriale all’insegna dell’eccellenza, gustativa e olfattiva, quello che si celebra a Torino tra la firma londinese famosa per le fragranze di lusso e l’artigiano del cioccolato celebre su scala internazionale. Per tutto il mese, nella boutique di Via Lagrange 4/a degustazioni al cioccolato abbinate alla nuova fragranze Bitter Orange & Chocolate della griffe londinese la collaborazione sarà celebrata attraverso degustazioni di ricette Guido Gobino, diverse per le quattro settimane e ispirate alla fragranza Bitter Orange & Chocolate della collezione Sugar & Spice, novità gourmand Jo Malone London in edizione limitata. Fino a sabato 9 marzo, il focus sarà sul ‘Ginger Biscuit’ con tre ricette in degustazione: Ganache speziata, Macaron con crema al caramello salato e Semisfera aromatizzata alla cannella. Giovedì 14 marzo, dalle ore 16 alle 20, presso la Boutique Torinese Jo Malone London in via Lagrange 4/a, Jo Malone London e Guido Gobino accoglieranno in un evento dedicato i loro appassionati attraverso una degustazione che celebrerà la passione e la tradizione dei due brand prestigiosi.