Da quale continente arrivano le mele? Quale animale le ha 'portate' in Europa? Perché alcuni popoli sono più intolleranti di altri al lattosio? Che cos’è l’umami? Che cosa distingue il classico cioccolato fondente da quello di Modica? Se le risposte non affiorano prontamente, forse è necessario un ripassino alimentare, anche in vista della 'grande abbuffata' che ci attende con 
Expo 2015.
|  | 
| La mostra 'Food' è visitabile fino al 28 giugno 2015 | 
Ma se il ripasso è anche 
ludico, allora le nozioni si fisseranno con vero piacere. E' il caso di 
‘Food | la scienza dai semi al piatto’, la 
mostra, inaugurata lo scorso novembre al 
Museo di Storia Naturale di 
Milano, che si può visitare fino al prossimo 
28 giugno. Con un approccio divulgativo, la mostra, curata dal chimico 
Dario Bressanini con il coordinamento scientifico di 
Beatrice Mautino, affronta il complesso 
tema del cibo con metodologia scientifica: i singoli elementi che arrivano ogni giorno nei nostri piatti sono ‘sezionati’ negli elementi principali e analizzati nel dettaglio. Un percorso tra scenografiche 
immagini al microscopio, 
video didattici e 
giochi interattivi: partendo da dove tutto inizia, il seme, si arriverà al piatto finito.
|  | 
| Il Museo di Storia Naturale di Milano | 
Inizialmente il visitatore è coinvolto in un 
viaggio nel tempo e nello spazio degli alimenti che caratterizzano la nostra cucina come il 
riso, il 
caffè, il 
cacao e la 
pasta, per scoprirne le storie e le difficoltà incontrate prima di essere integrati nei nostri ricettari. Al termine del viaggio, una 
riscoperta sensoriale del cibo e dei molti elementi – dall’ambiente alla psicologia – che ne influenzano il consumo. Ampio spazio anche alla cucina, alla comprensione del funzionamento degli 
elettrodomestici e di 
macchinari per la lavorazione degli alimenti, come la risatrice, il tostino per caffè, la temperatrice per la produzione del cacao, alle ricette di diverse epoche storiche, messe a confronto per capire il diverso approccio al cibo nel corso dei secoli e infine agli 
errori più comuni che si compiono in cucina e al modo migliore per evitarli. Lungo il percorso anche pannelli con tanti trucchetti utilissimi: da come conservare gli alimenti in frigorifero a come preparare la maionese perfetta. Dulcis in fundo, una sezione dedicata ai 
sensi con 
exhibit interattivi. Prodotta dal 
Comune di Milano-Cultura, Codice. Idee per la cultura, 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, la mostra ha 
Ferrarelle come 
Acqua Ufficiale e beneficia del sostegno di tanti altri sponsor, tra cui 
San Carlo, 
Arclinea, 
Trenitalia, 
Atm, 
Aeg, 
Guido Gobino, 
Coop, 
La Rinascente.