Visualizzazione post con etichetta Grecia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Grecia. Mostra tutti i post

25 settembre 2019

Lo zafferano europeo si presenta con la campagna 'Red Gold'

Seminari di cucina greca e italiana tenuti da chef, conferenze su proprietà e benefici illustrati da nutrizionisti e dietisti, festival, mostre e viaggi studio: avrà durata triennale la campagna 'Red Gold' finalizzata a far conoscere il Krokos Kozanis Dop, lo zafferano europeo Dop prodotto nel Nord della Grecia, nella regione di Kozani.
Daniel Canzian ha impiegato 'l'oro rosso della Grecia' in tre sue creazioni
Ritenuto 'il miglior zafferano al mondo', è estremamente prezioso: occorrono circa 50.000 stimmi per ricavarne 100 grammi, senza contare che la raccolta e la sfioritura sono effettuate rigorosamente a mano, e proprio per queste ragioni si è guadagnato l'appellativo di 'oro rosso della Grecia'. Dalle numerose proprietà benefiche, in cucina la spezia greca da agricoltura bio è molto versatile: se è vero che trova la sua massima espressione nel risotto, è adatto anche per pasta, pollo, pesce, salse, zuppe e perfino torte e gelati. Proprio in occasione del lancio della campagna Red Gold lo chef italiano Daniel Canzian, nel suo ristorante Daniel a Milano, ha preparato tre piatti ad hoc, dal piatto Uovo all'uovo, zafferano e finanziera di pollo all'interpretazione di un classico con il Risotto allo zafferano, cozze e zucchine, chiudendo con un sorprendente Gelato allo zafferano, salsa gremolata dolce. La campagna 'Red Gold', che vede il cofinanziamento dell'Unione europea, rientra nel programma 'Enjoy! It's from Europe' tesa a diffondere, su scala internazionale, la conoscenza dei prodotti agricoli europei di alta qualità e a Denominazione di Origine Protetta (Dop). La distribuzione in esclusiva per l'Italia di questa eccellenza ellenica è affidata a Zaffy, che fa capo ad Aromatica.

07 giugno 2016

Il costume più trendy dell'estate? Lo si vota sul sito di Mtv

Sognate di volare in Grecia? Preparate le valigie. Anche quest’anno è tornato Mtv Style The Hottest Swimsuit, il contest più caldo dell'estate. Mtv e Sephora, main sponsor dell’evento, vi portano a Mykonos, l’isola del divertimento: Madh e Tina Baffy sono pronti ad accompagnarvi lungo 8 puntate in un viaggio alla scoperta delle ultime tendenze in fatto di beachwear. Tra le onde di Mykonos, emergono tante proposte swimwear glamour e colorate… e voi potrete scegliere il modello preferito tra quattro categorie in gara: bikini, intero, fuori acqua e uomo. Il contest per designare il costume più trendy dell'estate 2016 ha preso il via ieri.

30 luglio 2015

Apre domani a Palazzo Reale la mostra 'Mito e natura'

Lastra tombale dipinta: un giovane si tuffa nel mare. Da Paestum, località Tempa del Prete (Sa). Paestum (Sa), Museo Archeologico Nazionale. Su concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo: Museo Archeologico Nazionale di Paestum, gabinetto fotografico/foto di Francesco Valletta e Giovanni Grippo
Vasi dipinti, terrecotte, statue, affreschi, argenterie e monili aurei. Apre domani a Palazzo Reale di Milano e sarà visitabile fino al 10 gennaio 2016 la mostra 'Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei' ideata in occasione di Expo 2015. Oltre 200 opere d’arte greca, magnogreca e romana raffiguranti la natura nei suoi vari aspetti, l’azione dell’uomo sulla realtà naturale e sull’ambiente.
Anforisco detto Vaso blu.
Metà I secolo d.C. Da Pompei.
Su concessione del Ministero dei Beni culturali
e delle Attività Culturali e del Turismo:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Le opere provengono da musei italiani e internazionali fra cui il Museo Archeologico di Atene, il Kunsthistoriches Museum di Vienna e il Louvre di Parigi. Il progetto espositivo è promosso dal Comune di Milano – Cultura, insieme all’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Salerno, il Museo Archeologico di Napoli e la Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia ed è prodotto e organizzato da Palazzo Reale con la casa editrice Electa. La mostra è curata da Gemma Sena Chiesa e Angela Pontrandolfo e ha il patrocinio del Mibact, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L’allestimento è a cura di Francesco Venezia. In esposizione anche il celebratissimo 'Vaso blu' (I sec. d.C.) da Pompei ora al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, un prezioso reperto lavorato nella stupefacente tecnica del vetro-cammeo, con scene di amorini vendemmianti in bianco su fondo blu. L’opera, ottenuta eccezionalmente per l’esposizione, ritornerà a Napoli dotata di una nuova vetrina antisismica e antisfondamento, grazie al supporto di Fondazione Bracco. In occasione della mostra, Orticola di Lombardia, associazione botanica senza scopo di lucro, grazie a Hermès e in collaborazione con Io donna, il settimanale del Corriere della Sera, ha allestito Viridarium, un giardino, a cura degli architetti Marco Bay e Filippo Pizzoni, che rievoca il viridario delle case romane e in cui trovano dimora piante in uso duemila anni fa. Il giardino è ospitato nello spazio all’aperto retrostante Palazzo Reale, è quindi la prima volta che un percorso verde entra in una mostra a Palazzo Reale.
Il Viridarium nella corte posteriore di Palazzo Reale. Al centro Marco Bay, architetto curatore del giardino