 |
Gualtiero Marchesi e il piatto-simbolo della sua cucina |
Una
ricetta può essere protetta da
copyright, come una canzone, una foto, un libro, un dipinto o un film? Si è tenuto oggi alla
Triennale di Milano un incontro dedicato alla
proprietà intellettuale in cucina. Grande protagonista dell'evento, volto a far riflettere sulla possibilità di
tutela dei vari aspetti di un
piatto (marchio, brevetto, design, diritto d'autore, know-how) il
'Riso, oro e zafferano', piatto-emblema della cucina di
Gualtiero Marchesi. Nel corso di un
processo simulato, che ha visto come parte lesa il
maestro degli chef, il cui piatto è stato replicato con qualche variante da un altro cuoco, gli esperti (avvocati, imprenditori e un collegio giudicante) hanno discusso di procedimenti, ricette, forma, design del piatto, sapore, profumo e ingredienti, in un'ottica
anticontraffazione. Il processo si è concluso con la 'vittoria' di Gualterio Marchesi. Alla sentenza favorevole ha fatto seguito una
degustazione del piatto, realizzato al momento dal grande chef lombardo con il primo cuoco del
ristorante Marchesi.