Visualizzazione post con etichetta Scotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scotti. Mostra tutti i post
26 aprile 2023
Lo zio Gerry entra in scena su Instagram e TikTok con Hellodì
Hellodì si è aggiudicata l'incarico per la comunicazione digitale dei canali social di Gerry Scotti, in collaborazione con Edoardo Scotti e la società Extra Time. A raccogliere la sfida è Bloomind, l’agenzia creativa del Gruppo impegnata nell’apertura dei due nuovi profili su Instagram e su TikTok, dove il presentatore televisivo approda per la prima volta. Protagonista involontario di numerosi meme diventati virali nel web in questi anni, Gerry Scotti ha deciso ora di entrare in scena nel mondo digitale con il canale ufficiale @loziogerry assegnando il coordinamento delle attività al team di Hellodì-Bloomind. L'obiettivo è consolidare l’immagine dello 'zio più famoso d’Italia' e raggiungere nuove audience, in primis la generazione Z, attraverso una presenza attiva in particolare su TikTok e tramite collaborazioni con i creator più seguiti da questo target. La strategia dell'agenzia mira inoltre a rinnovare la brand identity di Gerry Scotti con la progettazione di soluzioni grafiche coordinate con il progetto social. Dall'apertura dei social, in due settimane su TikTok @loziogerry ha raggiunto 485 mila follower e oltre 20 milioni di views, più di 33.500 commenti e 120 mila condivisioni. La pagina Instagram a oggi ha totalizzato 51mila follower, una reach di 2,2 milioni di persone, 2,9 milioni di impression, oltre 2,6 milioni di views e più di 143 mila interazioni. A ciò si aggiungono 187mila visite al profilo. Numeri in costante aggiornamento.
Etichette:
brand identity,
Gerry,
Scotti,
social media
07 luglio 2015
Incontro con Davide Oldani alla Scuola de La Cucina Italiana
Sempre più nutrito e variegato il calendario dei corsi organizzati
a Milano, in piazza Aspromonte 15, dalla Scuola de La Cucina Italiana, il mensile di gastronomia (oggi di Condé Nast) fondato nel 1929 e considerato una bibbia del panorama
gastronomico tricolore. Con l’arrivo, nove mesi fa, del nuovo direttore Scuola ed Eventi Nerina Di Nunzio, i 'corsi di tutti i livelli e per tutti i palati' sono
passati da una sessantina a oltre un centinaio.
Davide Oldani e Nerina Di Nunzio |
Tra i tanti
appuntamenti, si segnalano anche eventi speciali che danno
modo al pubblico di conoscere da vicino grandi personalità della cucina:
s’inquadra in queste iniziative l’incontro 'Libri&Aperitivo' di venerdì
scorso che ha visto protagonista Davide Oldani. Nell’occasione, il popolare top
chef, ambassador designato di Expo, ha prima fatto degustare agli
iscritti 'Zafferano e riso alla milanese', la ricetta a base di riso Scotti che ha ideato per
il grande evento espositivo internazionale, e poi, rispondendo alle domande di Di
Nunzio, ha presentato 'Pop Food - La cucina non regionale italiana'. Un nuovo volume,
quello firmato dallo chef lombardo ed edito da Red Feltrinelli, che - come scrive nella prefazione l'amico Andrea Bocelli - "zeppo di aforismi fulminanti,
d’ironia e saggezza, è un libro molto divertente che propone considerazioni
molto serie". Riflessioni su equità, ecosostenibilità e sopravvivenza, temi caldi che si alternano a ricette di buona cucina italiana realizzate con i migliori
ingredienti di stagione.
Affermatosi grazie al D'O, ristorante di grande successo che ha
aperto a Cornaredo nel 2003 e che fra qualche mese trasferirà in una nuova e più
ariosa sede, senza però spostarsi dal comune del milanese, l’inventore della cucina Pop si è
quindi concesso a cuore aperto al pubblico dei fan.
Nei suoi racconti anche
dettagli di vita privati, dal legame profondo con i suoi genitori (che lo hanno
sostenuto e responsabilizzato nei momenti in cui, passato da mancato calciatore ad
aspirante chef, era sconfortato dalle fatiche della cucina) al suo inedito ruolo di genitore
(da poco è diventato papà di una bambina), dal rapporto con i suoi grandi maestri (da
Gualtiero Marchesi ad Albert Roux, da Alain Ducasse a Pierre Hermé) a spiritosi
aneddoti legati agli alimenti che impiega per le sue creazioni culinarie. Anticipiamo che, sempre per il ciclo 'Libri&Aperitivo', con date
da definire, dal prossimo settembre alla Scuola de La Cucina Italiana sono previsti gli incontri con lo chef
abruzzese tristellato Niko Romito, autore del libro ‘10 lezioni di cucina’, e con il
pizzaiolo Enzo Coccia, coautore di 'La pizza napoletana'. Di nuova concezione anche 'Cooking fondamentals', in programma dall'1 al 7 agosto 2015: "Si tratta - spiega Di Nunzio - di un corso in lingua inglese,
che sarà tenuto dallo chef Davide 'Dave' Negri sui fondamentali regionali della cucina italiana,
aperto sia agli stranieri in visita a Milano per Expo sia agli italiani che
vogliano migliorare il loro inglese in cucina".
'Zafferano e riso alla milanese': il piatto di Oldani per Expo |
Per informazioni: scuola@lacucinaitaliana.it; tel. 0249748004
Etichette:
aperitivo,
chef,
Condé Nast,
corso,
D'O,
Davide Oldani,
eventi,
incontri,
La Cucina Italiana,
libro,
Nerina Di Nunzio,
Pop Food,
risotto,
Ristorante,
Scotti,
scuola,
showcooking,
zafferano
Iscriviti a:
Post (Atom)