Visualizzazione post con etichetta Rigoni di Asiago. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rigoni di Asiago. Mostra tutti i post

15 ottobre 2024

Rigoni di Asiago finanzia un restauro artistico ad Ascoli Piceno

L'intervento ricomporrà il tessuto pittorico danneggiato
del 'Primo trittico di Valle Castellana' di Carlo Crivelli
Sarà la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ad accogliere l'ottava tappa del percorso artistico promosso da Rigoni di Asiago, in collaborazione con Fondaco Italia, avviato nel 2015. 'La natura nel cuore di ….' è diventato un progetto vincente nel segno della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità, temi oggi in voga ma, spesso, molto vaghi, differentemente dalla concretezza del restauro di un'opera d’arte che è sotto gli occhi di tutti. Con otto città da Nord a Sud, Rigoni di Asiago sta creando un vero e proprio 'museo itinerante' che attraversa l’Italia, offrendo ai viaggiatori un modo nuovo di vivere e interpretare l’arte, scoprendo opere straordinarie del nostro immenso patrimonio culturale. Dopo Milano, Venezia, Roma, Matera, Firenze, Bergamo e Napoli, la tappa attuale è ad Ascoli Piceno, la 'città della pietra bianca', famosa per i suoi edifici in travertino, le piazze eleganti, i campanili e le torri, che la rendono 'il salotto d’Italia'. A beneficiare dell'intervento di Rigoni di Asiago sarà il 'Primo trittico di Valle Castellana' di Carlo Crivelli, una splendida tavola a tempera risalente al 1470 circa. Quest'opera, appartenente al celebre artista veneziano adottato da Ascoli Piceno, ha subito atti di vandalismo nel 1861 durante l'occupazione piemontese. Il restauro metterà in luce la qualità delle parti meglio conservate, ricomponendo il tessuto pittorico danneggiato ed esaltando lo stile raffinato di Crivelli, che visse nelle Marche fino alla sua morte da datarsi intorno al 1495.

18 giugno 2024

La marmellata biologica Fiordifrutta si degusta alla StraWoman

In arrivo una nuova tappa della 14esima edizione di StraWoman organizzata da Italia Runners Sporting Club. La corsa/camminata non competitiva femminile (aperta anche agli uomini) è in programma sabato 22 giugno a Como con partenza da piazza Cavour alle ore 21. Sarà dunque il cuore pulsante della città, proprio di fronte al lago, ad accogliere le partecipanti, pronte a godersi una giornata di sport, benessere e divertimento. Seguendo un percorso di 5 km, migliaia di donne, con indosso le loro magliette rosa, coloreranno le strade del lungolago con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica su temi come la prevenzione alla salute e la scelta di uno stile di vita equilibrato. 'We run the world!' il grido di partenza alla StraWoman delle partecipanti che, nello scorso anno sono state ben 40mila, dimostrando quanto sia importante non solo esserci ma anche credere fermamente nella necessità di promuovere una vita sana. Anche per questa edizione, dopo le tappe di Brescia, Milano, Parma e Bergamo, Fiordifrutta di Rigoni di Asiago, realizzata con sole materie prime biologiche, si conferma alleata. Nel suo stand, i runner e gli ospiti potranno degustare la sua marmellata di frutta biologica di qualità, selezionata e raccolta a perfetta maturazione, senza aggiunta di aromi, conservanti e coloranti artificiali.

05 dicembre 2023

Rigoni di Asiago partecipa a tre tappe della Babbo Running

I babbi Natale dell'evento più natalizio e divertente dell'anno tornano a tingere di bianco e rosso diverse città grazie alla Babbo Running, una corsa in cui i partecipanti, di tutte le età, rigorosamente vestiti da Santa Claus, partecipano tutti insieme per tagliare un traguardo importante, quello del sostegno alla ricerca scientifica. Con questo spirito, all'insegna del benessere e dei valori dello sport, Rigoni di Asiago, azienda leader nella produzione di prodotti spalmabili biologici al 100%, con Nocciolata parteciperà a tre delle tappe della 13esima edizione della Babbo Running. La crema di nocciole è realizzata con materie prime di altissima qualità e nel rispetto della sostenibilità ambientale. Una delizia che tutti partecipanti potranno degustare nelle sue quattro versioni: Classica, Senza latte, Bianca e Crunchy. Appuntamento con Nocciolata presso il Babbo Village: le hostess nel gazebo personalizzato sono pronte ad accogliere tutti i partecipanti con stuzzichini ricchi di bontà ed energia.

Le tre tappe che vedranno protagonista Nocciolata
Brescia, 10 dicembre, con partenza alle 10 nel Piazzale Locomotiva del Castello
Milano, 16 dicembre, con partenza alle 15 in P.zza Sempione, Arco della Pace
Bergamo, 24 dicembre, con partenza alle 10.30 dal Sentierone, lato Teatro Donizzetti

09 ottobre 2023

La bontà di Nocciolata Rigoni di Asiago viaggia on the road

La scia del successo del tour Nocciolata On The Road dello scorso anno arriva Oltralpe raggiungendo Lione, Parigi, Nantes, Bordeaux e Marsiglia, per far scoprire il gusto della crema di cacao e nocciole 100% bio. Per quanto riguarda il tour che si sta parallelamente svolgendo in Italia, dopo la recente tappa di Verona è in programma quella nel capoluogo lombardo. I buongustai milanesi, ma non solo, si potranno deliziare con uno dei fiori all’occhiello dell'azienda veneta, Nocciolata, il 12 e 13 ottobre presso l'ateneo Politecnico di Milano, precisamente giovedì al Polo Leonardo e venerdì al Polo Bovisa. L’inconfondibile truck brandizzato sarà il punto di assaggio e di ritrovo in queste due giornate. Nocciolata Rigoni di Asiago è 'il più goloso richiamo della natura!', claim che segnalerà il passaggio dell'On the Road, il tour itinerante che promuove la  bontà bio tutta da gustare. Protagoniste saranno la cremosa Nocciolata Classica, Senza Latte, adatta agli intolleranti al lattosio, Bianca, dal gusto delicato, e Crunchy, con granella di nocciole tostate. Hostess dedicate prepareranno sfiziosi assaggi sul pane e deliziose crêpes da assaporare mentre si tenta la fortuna. Una 'Ruota della bontà', con tanti premi da vincere, attende infatti il pubblico. 

21 marzo 2023

Rigoni di Asiago lancia un'iniziativa ambientale in Camerun

L'azienda supporta il progetto di riforestazione di Tree-Nation 
In occasione della Giornata internazionale delle foreste, che ricorre oggi, Rigoni di Asiago lancia un'iniziativa ambientale in Camerun. Fra le tante iniziative che ogni anno  promuove, l'azienda veneta ha deciso di aderire con il suo prodotto Nocciolata Crunchy a 1% for the Planet, network internazionale che consente ai propri membri di finanziare cause ambientali, destinando l'1% dei ricavi annuali della sua crema spalmabile all'organizzazione non profit Tree-Nation per i suoi progetti di riforestazione in diverse parti del mondo. L'iniziativa ha l'obiettivo di sostenere il 'Cocoa farmer agroforestry project' a favore delle piantagioni di cacao in Camerun, attraverso la piantumazione di un mix di diverse varietà di alberi, in grado di creare un ecosistema sostenibile per la coltivazione stessa del cacao. Il progetto, che proseguirà per tutto il 2023 e ha già permesso di mettere a dimora oltre 5mila alberi, è aperto a tutti. Grazie a Nocciolata Crunchy, chiunque può piantare un albero e scegliere se dedicarlo al pianeta o ad una persona cara, contribuendo così alla crescita della foresta in Camerun. 

01 aprile 2022

Dodici tappe più la finale per l'11° Torneo di Golf Rigoni di Asiago

Combina da sempre i valori dello sport con la solidarietà, il rispetto della natura con l’amore per il biologico il Torneo di Golf Rigoni di Asiago, che partirà domani, 2 aprile, dal Molinetto Country Club di Cernusco sul Naviglio, nel Milanese. L'azienda leader nella produzione di mieli, confetture e creme spalmabili bio (Mielbio, Fiordifrutta e Nocciolata) porta nuovamente i suoi valori nell'appuntamento sportivo che conta tanti fan affezionati e sempre nuovi iscritti. Come da tradizione, a ogni tappa del torneo verrà organizzato un putting green per promuovere la raccolta di fondi a favore delle case famiglia Fata Onlus di Milano e Associazione Famiglia Aperta sul Mondo di Asiago. Il programma si articolerà in 12 tappe e una finale nazionale, in calendario sabato 24 settembre presso lo spettacolare Argentario Golf Club (GR). Coinvolti alcuni dei circoli italiani più importanti di Milano, Bologna, Venezia, Trento, Treviso, Brescia, Udine, Verona, Asiago e Grosseto, dove si giocherà con una nuova formula rispetto agli anni precedenti, Lousiana a coppie, categoria unica. Considerato un tempo uno sport di nicchia, il golf sta attirando sempre più appassionati, tra cui molti giovanissimi. Negli stessi circoli in cui si svolgerà il torneo principale nei weekend, Rigoni di Asiago parteciperà quest'anno, in date infrasettimanali, a prestigiose manifestazioni golfistiche under 16, assegnando premi e offrendo degustazioni. Un'opportunità importante, quest’ultima, che permetterà all’azienda di far conoscere alle nuove generazioni la sua mission e la bontà dei propri prodotti biologici.

06 luglio 2021

Rigoni di Asiago sposa la mobilità elettrica degli scooter Cooltra

L'iniziativa è valida per due settimane
Sostenibilità, qualità e rispetto per l'ambiente. La filosofia di Rigoni di Asiago non è mai cambiata in quasi cent'anni di attività e, proprio in virtù di quei valori che vedono nella sua produzione il meglio della natura, l'azienda venta si fa ancora una volta promotrice di una partnership che li condivida. Fiordifrutta è protagonista di un'iniziativa milanese, partita ieri e della durata di due settimane, legata alla necessità di muoversi in città in modo pratico, con mezzi sicuri e non inquinanti. Per questa iniziativa è stata scelta Cooltra, famosa per i noleggi e, in particolare, per quella di motorini elettrici che aiutano a sveltire il traffico e a mantenere l’atmosfera più sana. A Milano, verranno consegnati a Cooltra 10mila sampling contenenti un assaggio di Fiordifrutta che verranno inseriti nei bauli dei motorini al momento del noleggio, accompagnati da un volantino che promuove lo sconto di 1 euro sull’importo del noleggio se il parcheggio avviene nell’area ottagonale, in prossimità del flagship store 'Naturalmente a Milano' di via Buonarroti, 15. Sarà inoltre possibile ricevere in omaggio un croissant farcito con Fiordifrutta al gusto preferito, semplicemente mostrando il volantino una volta recati instore.

17 giugno 2021

Nel 2021 Rigoni di Asiago restaura la Fontana Contarini a Bergamo

Annunciati i lavori di recupero in partnership con Fondaco Italia
Nuovo intervento di valorizzazione del patrimonio storico-artistico del nostro Paese per l'azienda veneta Rigoni di Asiago, leader nella produzione di specialità biologiche a base di frutta. Il restauro quest'anno riguarda Fontana Contarini a Bergamo, situata nella centralissima Piazza Vecchia, tra Palazzo della Ragione e Palazzo Nuovo. Dopo aver sostenuto nel 2015 l'intervento di recupero dell'Atrio dei Gesuiti (entrata storica del prestigioso Palazzo di Brera a Milano), nel 2016-2017, il restauro dell’originale della statua di San Teodoro (il primo Patrono di Venezia) in Palazzo Ducale, nel 2018 il recupero della fontana 'Venezia sposa il mare' situata nel cortile di Palazzo Venezia a Roma, nel 2019 il restauro della Chiesa rupestre di San Giovanni in Monterrone a Matera, nel 2020 i dipinti delle lunette lato est e angolo sud del Chiostro Grande di Santa Maria Novella a Firenze, l'azienda ha deciso di proseguire il percorso della valorizzazione dei beni culturali, approdando a Bergamo Alta. Alla presenza, tra gli altri, del presidente e amministratore delegato Andrea Rigoni e del sindaco di Bergamo Giorgio Gori, l'avvio dei lavori di recupero dell'opera sarà ufficializzato fra qualche giorno con una conferenza stampa. Presenzierà anche Enrico Bressan, presidente di Fondaco Italia, società di consulenza nuovamente coinvolta con Rigoni di Asiago nel progetto di valorizzazione culturale del patrimonio artistico italiano.

01 maggio 2021

Oggi si apre la 10a edizione del Trofeo di Golf Rigoni di Asiago

Tutto pronto per la decima edizione del Trofeo di Golf Rigoni di Asiago. Dopo lo stop dovuto alla pandemia, questa ripartenza dà un segnale di speranza per un graduale ritorno alla normalità.
Un trofeo all'insegna di natura e benessere
Sport, il golf, che  rappresenta i valori che sono propri anche di Rigoni di Asiago. Per l'azienda dell'Altopiano di Asiago, conosciuta per i suoi prodotti biologici, la valorizzazione dello sport, inteso come sinonimo di benessere e rispetto dell'ambiente, è ormai diventata una mission, in linea con una filosofia che punta alla qualità ma anche alla tutela del consumatore e alla sostenibilità ambientale. Oggi si apre dunque la stagione al Golf Club Asolo. Seguiranno altre 47 tappe nei circoli italiani più prestigiosi, dal Golf Club Punta Ala, alle Robinie, al Franciacorta, solo per citarne alcuni. Le semifinali di zona si giocheranno il 28 agosto, il 5 e l'11 settembre rispettivamente al Golf Club La Pinetina, al Golf Club Riva Toscana e al Golf Club Asiago. La finalissima avrà luogo invece il 25 settembre al Golf Club Argentario, un'autentica meraviglia tra cielo e mare. L’edizione 2021 vedrà il coinvolgimento di alcuni influencer, amanti del golf oltre che dei prodotti Rigoni di Asiago. Aprirà il torneo Ellen Hidding, una golfista d'eccezione, che ha partecipato con grande entusiasmo anche al torneo della precedente stagione. La conduttrice, amatissima dal pubblico, parteciperà anche il 2 giugno al Golf Club Molinetto Country Club, il 26 giugno al Cosmopolitan Golf Country Club e il 25 settembre alla finale del torneo. Inoltre, sarà presente Isabella Calogero, alias The Bogey Blonde, giocatrice professionista e curatrice di una rubrica sul sito notiziegolf.it, che giocherà il 15 maggio al Garda Golf Country Club, il 17 luglio al Modena Golf & Country e, naturalmente, alla finalissima all’Argentario. L’evento sportivo vedrà infine la partecipazione di Matteo Altieri, giovane influencer e grande appassionato di golf, al Golf Club Biella Le Betulle il 16 maggio, al Golf Club Ambrosiano il 27 giugno e all’Argentario per la finale. Sport, natura e, come ogni anno, una particolare attenzione al sociale. Ad ogni tappa del torneo verrà infatti organizzato un putting green per promuovere una raccolta fondi destinata a due case famiglia: Fata Onlus di Milano e Famiglia Aperta sul Mondo di Asiago.

22 giugno 2020

Rigoni per il restauro del Chiostro Grande di Santa Maria Novella

L'azienda veneta Rigoni di Asiago, leader nella produzione biologica di miele, confetture e creme di nocciola, prosegue nel percorso di valorizzazione dei beni culturali italiani finanziando il restauro dei dipinti delle lunette lato est ed angolo lato sud del Chiostro Grande di Santa Maria Novella. Il restauro, che sarà ultimato entro l'anno, prevede il consolidamento della superficie pittorica, la pulitura dai depositi di sporco, inquinanti e materiali incoerenti, la rimozione delle vecchie stuccature e l'applicazione di nuove contro fessurazioni e cadute di intonaco. L'intervento rientra nel progetto Florence I Care, promosso nel 2011 dal Comune di Firenze con lo scopo di valorizzare il proprio patrimonio storico-artistico grazie a partner privati. Per l'azienda guidata dai fratelli Rigoni si tratta della quinta tappa del progetto 'La natura nel cuore di...': nel 2015 aveva infatti finanziato il recupero dell'Atrio dei Gesuiti del Palazzo di Brera a Milano, nel 2016/2017, il restauro dell'originale della statua del Todaro a Palazzo Ducale a Venezia, nel 2018 il restauro della fontana 'Venezia sposa il mare' nel cortile di Palazzo Venezia a Roma, lo scorso anno il restauro della Chiesa rupestre di San Giovanni in Monterrone a Matera. La nuova operazione di valorizzazione culturale vede coinvolti il Comune di Firenze, la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Firenze e Fondaco Italia. I lavori vengono eseguiti dal Consorzio Edile Restauratori Società Cooperativa a responsabilità limitata di Firenze. L'intervento prevede anche il posizionamento di un nuovo impianto illuminotecnico, che sarà realizzato da Enel X.

03 giugno 2020

In un video di Rigoni di Asiago le regole del benessere sostenibile

Sei regole che iniziano con la lettera R, iniziale del marchio
Rigoni di Asiago, azienda veneta leader nella produzione di confetture e altre specialità biologiche, è da sempre legata alle tematiche ambientali. La sua 'natura nel cuore' è sinonimo di una scelta responsabile, un esempio di sostenibilità teso a garantire un futuro pulito alle nuove generazioni. In occasione della Giornata dell'ambiente del 5 giugno, l'azienda ha realizzato un video che verrà veicolato da Green&Glam, ideatore di #Unasceltaalgiorno, l'hashtag che vuol dare voce ai sentimenti e agli stati d’animo della gente in questi momenti difficili oltre ad essere la testimonianza di un cambiamento sociale nelle abitudini e nelle scelte. Un video coinvolgente dove la lettera R riassume i valori che hanno sempre caratterizzato l’azienda e che continueranno a essere il motore della sua attività. Un insieme di regole fondamentali per il benessere: risparmio energetico, rispetto per la natura, riciclo senza spreco, riconoscenza verso la natura, realmente bio, responsabilità. Protagonisti del video due volti noti al grande pubblico: Ellen Hidding ed Edoardo Stoppa.

15 aprile 2020

Nocciolata punta ai giovani con un brano della band Ex-Otago

Nocciolata, la crema spalmabile biologica al cacao e nocciole di Rigoni di Asiago, torna in radio con una nuova comunicazione, firmata da una delle band più apprezzate del panorama musicale attuale, gli Ex-Otago.
Lo spot della crema di Rigoni di Asiago è scandito dalle note di 'Quando sono con te'
Sulle note del brano 'Quando sono con te', successo platino del 2016, tratto dall'album 'Marassi', lo spot unisce l'armonia della musica al gusto unico di Nocciolata. Per il frontman Maurizio Carucci, Nocciolata è "buona per me e buona per il Pianeta, perché biologica e senza olio di palma". Un jingle melodico e memorabile, che pone l’accento sulla bontà e la sostenibilità del prodotto. Lo spot, nei formati da 20”, 15” e 10”, sarà trasmesso nei prossimi mesi sulle principali emittenti radiofoniche italiane. La radio rappresenta il primo step di una campagna di comunicazione più ampia riguardante Nocciolata, che legherà il brand agli Ex-Otago.Trait d’union, tra Nocciolata e gli Ex-Otago è l’attaccamento alle proprie radici. Da una parte la crema spalmabile biologica dell’azienda veneta Rigoni di Asiago che, grazie ai suoi ingredienti golosi e naturali, ha conquistato tanti consumatori. Dall'altra, una band genovese che fa musica da 17 anni ed è reduce da un anno di grandi soddisfazioni. Due realtà rappresentative del made in Italy, che hanno saputo portare avanti l’orgoglio delle proprie origini. Entrambe custodiscono un segreto. Quello di Nocciolata è la sua ricetta unica, che mantiene intatta la bontà delle materie prime biologiche e rispetta l’ambiente. Per la band, una scelta di autenticità e continua ricerca, sia sul palco che nella vita di tutti i giorni. 

29 febbraio 2020

Sport, natura e golosità bio al Trofeo di golf Rigoni di Asiago

Il golf è una passione che coinvolge sempre più persone perché nasce dalla voglia di stare a contatto con la natura e che, inoltre, fa bene alla salute, a quella del cuore e a quella dei muscoli, E che, soprattutto, è diventato accessibile anche dal punto di vista economico.
L'azienda veneta leader nel biologico torna sul green da domenica 8 marzo
Non più dunque sport di nicchia. Ecco perché l'azienda veneta Rigoni di Asiago, legata alla natura, continua a puntare su questo sport. Per la nona edizione del Trofeo di golf Rigoni di Asiago sono più di cinquanta le tappe che vedranno coinvolti i circoli più prestigiosi di tutta Italia. Strutture dal nome altisonante come ad esempio il Club Asiago, l'Argentario Golf Resort, il San Domenico, il Golf Punta Ala e con  molte new entry a confermare il successo raggiunto in questi anni dal Torneo. Nel regolamento sono previste quattro semifinali: nord est, nord ovest, centro e sud, che si concluderanno a settembre, e una finale nazionale che verrà giocata nella splendida cornice dell'Argentario durante la quale i vincitori riceveranno un prestigioso premio a firma Rigoni di Asiago. L'azienda che produce prodotti biologici a ogni tappa sarà presente con la sua postazione ad hoc per regalare, tramite delle hostess, momenti di bontà e di energia a tutti i partecipanti con stuzzichini a base di Fiordifrutta, Nocciolata e la bevanda nettare Tantifrutti. Alla bontà, alla qualità, al divertimento e allo sport si aggiunge anche la solidarietà. Una tradizione consolidata che prevede una raccolta fondi, per tutta la durata del Torneo, a favore di due case famiglia: Fata Onlus e Famiglia aperta sul mondo. Su rigonidiasiago.it l'aggiornamento settimanale del torneo con i nomi dei vincitori.

06 dicembre 2019

C'è lo Zafferano Leprotto Bio in tre Fiordifrutta Rigoni di Asiago

Pera, pompelmo rosa, albicocca: è composta da questi tre gusti, pensati per i palati più esigenti, alla ricerca di idee non convenzionali, la limited edition di tre marmellate biologiche Fiordifrutta Rigoni di Asiago arricchite con Zafferano Leprotto Bio, risultato delle coltivazioni di zafferano provenienti da agricoltura biologica, un percorso di eccellenza, lungo tutta la filiera, per garantire al consumatore uno zafferano gustoso, naturale e certificato, perché sottoposto ai severi controlli degli enti autorizzati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Ieri Carlo Beltrami, vincitore di Bake Off Italia, si è prodotto in un gustoso showcooking da Naturalmente a Milano e nell'occasione i partecipanti hanno potuto assaggiare le tre nuove marmellate 'gialle', in vendita esclusivamente nel bar-ristorante meneghino in via Buonarroti 15, fino a esaurimento scorte. Con il lancio del nuovo Zafferano Leprotto Bio, che il brand di zafferano nato a Milano nel 1963 vende in una confezione da due bustine, si afferma una cultura aziendale dominata da due valori: l'alta qualità di un marchio dalla lunga tradizione e l'avanguardia delle esclusive tecnologie di lavorazione e confezionamento.

11 febbraio 2019

Si apre l'ottava edizione del Trofeo di Golf Rigoni di Asiago

Previste 39 tappe in tutta Italia, con la finale a settembre
Prenderà il via il 23 febbraio al Golf Club Acaya di Lecce la prima tappa dell'ottava edizione Trofeo di Golf Rigoni di Asiago. Trentanove le tappe previste in tutta Italia, più quattro semifinali che, il prossimo settembre, proclameranno la coppia vincitrice alla finale nazionale, in programma all'Argentario Golf & Resort di Grosseto. Nonostante il golf abbia origini antiche, in Italia è sempre stato considerato uno sport di nicchia, praticato da benestanti. Oggi, quei costi un tempo considerati proibitivi, sono diventati accessibili e sempre più giocatori si sono appassionati al green. Passione per le grandi distese verdi, panorami mozzafiato e circoli ricchi di comfort fanno da cornice a una sana competizione. Rigoni di Asiago, leader nella produzione biologica, è lo sponsor ideale di questo Torneo. Fiore all'occhiello Fiordifrutta, con i suoi ventotto gusti, Nocciolata, nelle versioni classica, senza latte e bianca, Tantifrutti, il nettare ricco di salute e di energia e, infine, Mielbio, il miele 100% italiano proposto in tantissimi gusti. Un successo, quello del Torneo di Golf, che di anno in anno, si è non solo consolidato, ma che è anche cresciuto, attirando giocatori sempre nuovi. A ogni tappa sarà presente una postazione ad hoc dove verranno preparati stuzzichini per regalare nuove energie e bontà ai partecipanti. E non mancherà la solidarietà: durante tutta la durata del Torneo è prevista una raccolta fondi a favore di due case famiglia: Fata Onlus e Associazione Famiglia Aperta sul Mondo. Un apposito premio sarà sorteggiato tra i partecipanti alle donazioni.

04 ottobre 2018

Tutte le virtù della frutta secca nella Nocciolata Bianca di Rigoni

Rigoni di Asiago presenta una nuova specialità bio: si tratta di Nocciolata Bianca, una crema spalmabile che va ad affiancare le altre due versioni: la tradizionale e quella senza latte. Naturale, priva di coloranti, aromi, additivi artificiali, Nocciolata Bianca non contiene glutine, né olio di palma e altri grassi idrogenati.
La novità affianca la Nocciolata tradizionale e la versione senza latte
I suoi ingredienti? Nocciole selezionate, le migliori varietà di burro cacao, zucchero di canna, latte scremato in polvere, olio di girasole spremuto a freddo ed estratto di vaniglia naturale Bourbon del Madagascar, uno dei prodotti più apprezzati nel mondo della pasticceria. Da segnalare anche il suo contenuto di inulina, una fibra solubile che aiuta a favorire la digestione e a regolarizzare la funzionalità intestinale. Il suo utilizzo ha permesso di diminuire in modo sensibile la quantità di zucchero (il 30% in meno rispetto a quello di molte creme alle nocciole concorrenti) e il risultato è quello di un prodotto equilibrato, con buoni valori nutrizionali, dalla texture morbida senza alcuna necessità di aggiungere altri elementi dolcificanti o edulcoranti. Un prodotto in grado di offrire i benefici della frutta secca, particolarmente consigliata dai nutrizionisti per il suo contenuto in fibre e antiossidanti. Proprio le nocciole, in Nocciolata Bianca vengono valorizzate attraverso una lavorazione che unisce i principi della tradizione e la conoscenza delle nuove tecnologie. Buona da gustare da sola o spalmata sul pane, può anche essere utilizzata come farcitura per torte, crêpe, croissant.

14 giugno 2018

Due new entry nella famiglia Fiordifrutta di Rigoni di Asiago

Le due novità bio si trovano nella grande distribuzione
Due inediti gusti entrano a far parte della famiglia di confetture Fiordifrutta di Rigoni di Asiago. Con un open day organizzato nel locale meneghino Naturalmente a Milano, il brand di prodotti biologici a base di frutta ha presentato le novità Sambuco e fiori di sambuco e Mandarino e curcuma. Le due new entry si prestano ad arricchire tante ricette dolci e salate per tutte le ore, dalla prima colazione all'aperitivo. Gusti non scontati e sorprendenti, quelli studiati dagli esperti della divisione ricerca e sviluppo di Rigoni di Asiago, che portano a ben 28 le referenze della gamma Fiordifrutta. Sambuco e fiori di sambuco è realizzata con bacche di sambuco biologico e dolcificata, come tutta la gamma, con succo di mela bio. Contiene inoltre estratto di fiori di sambuco, nota profumata che la rende piacevolmente gustosa anche in abbinamento a pietanze salate come lasagne, salumi e formaggi. Pensata per una pausa all'insegna della freschezza e quindi perfetta anche durante la stagione calda, Mandarino e curcuma è preparata con mandarini biologici siciliani, raccolti a perfetta maturazione, e dolcificata con succo di mele bio e con la profumatissima curcuma biologica dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Ideale da gustare in purezza o in abbinamento a biscotti, croissant e pane fresco, si sposa bene anche con pinzimonio, cous cous di verdure e pollo alla curcuma.

26 gennaio 2018

A Roma Rigoni di Asiago valorizza la fontana di Palazzo Venezia

La fontana 'Venezia sposa il mare' tornerà agli originali splendori
Rigoni di Asiago ha pensato di cominciare 'in bellezza' il 2018 finanziando un nuovo intervento di valorizzazione di beni culturali del Bel Paese. Dopo il restauro milanese dell'Atrio dei Gesuiti, a Brera, nel 2015, e quello della statua del Todaro, a Venezia, nel 2017, l'azienda veneta leader nelle confetture e nei mieli biologici ha infatti dato la sua adesione a un altro importante progetto: quello della valorizzazione di 'Venezia sposa il mare', la fontana di Palazzo Venezia, a Roma. Un'occasione straordinaria per accendere i riflettori sulla città capitolina, che offre inestimabili tesori da scoprire e da recuperare. L'opera allegorica, una vasca ellittica marmorea al cui centro spicca, cicondata da amorini e tritoni, la statua della città di Venezia in procinto di gettare in mare la fede nuziale, venne realizzata nel 1730 dallo scultore Carlo Monaldi per incarico dell'allora ambasciatore della Repubblica veneta Barbon Morosini. L'intervento di valorizzazione della fontana romana in travertino, proprio come i due precedenti interventi di mecenatismo a Milano e Venezia, vede la collaborazione del Mibact-Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e di Fondaco Italia.

13 giugno 2017

Nuova vita al Todaro dopo il restauro di Rigoni di Asiago

Andrea Rigoni con la restaurata statua del Todaro

E' durato 11 mesi l'intervento di restauro della statua del Todaro (San Teodoro d'Amansea), l'originale della riproduzione che svetta sulla colonna veneziana in piazza San Marco, accanto a quella altrettanto celebre del leone alato. Il finanziamento dei lavori, come da progetto di Fondaco, Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici di Venezia, si deve all'azienda veneta Rigoni di Asiago, leader nella produzione biologica del miele e delle confetture di qualità, da sempre attenta ai valori legati alla tradizione e alla cultura e non nuova a progetti di mecenatismo (nel 2015 ha sostenuto a Milano il restauro dell'Atrio dei Gesuiti, nel Palazzo di Brera). La statua del Todaro, tornata agli antichi splendori, è custodita all'ingresso di Palazzo Ducale (sotto il portico del cortiletto dei Senatori) e rappresenta il primo patrono di Venezia, con ai piedi un coccodrillo-drago dal curioso muso di cane. Alla conferenza stampa di svelamento dell'opera restaurata erano presenti, tra gli altri, l'amministratore delegato della Rigoni Andrea Rigoni e il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.

16 marzo 2017

Rigoni di Asiago a Chiavari per la regata in rosa solidale


L'azienda bio sarà presente con uno stand alla Women's Sailing Cup 2017
Hockey, sci, bici, golf, corsa... non manca neppure la vela tra gli sport che Rigoni di Asiago sostiene con la sua 'Natura nel cuore'. Sport che si sposano con il benessere, tanto che l'azienda veneta ha scelto di tifare 'in rosa' proprio la vela, grazie alla Women's Sailing Cup 2017 che si svolgerà dal 24 al 26 marzo prossimi, a Chiavari. Una regata tutta al femminile, gioiosa, una kermesse che veliste famose e i loro team trasformano in una sfida straordinaria. A fin di bene: la Women's Sailing Cup 2017 sostiene infatti l'Airc, l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Rigoni di Asiago, tra i partner dell’evento, sarà presente con uno stand per offrire stuzzichini e crepes farcite con Nocciolata, la crema di nocciole 100% biologica, senza additivi aggiunti e senza olio di palma.  Sorsi di salute, poi, con i Tantifrutti, nettari di frutta fresca biologica in diversi gusti. Per la gioia dei bambini, allo stand sarà presente anche la mascotte di Nocciolata: lo scoiattolo Skiro, che regalerà bellissimi gadget.