Visualizzazione post con etichetta sambuco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sambuco. Mostra tutti i post

14 giugno 2018

Due new entry nella famiglia Fiordifrutta di Rigoni di Asiago

Le due novità bio si trovano nella grande distribuzione
Due inediti gusti entrano a far parte della famiglia di confetture Fiordifrutta di Rigoni di Asiago. Con un open day organizzato nel locale meneghino Naturalmente a Milano, il brand di prodotti biologici a base di frutta ha presentato le novità Sambuco e fiori di sambuco e Mandarino e curcuma. Le due new entry si prestano ad arricchire tante ricette dolci e salate per tutte le ore, dalla prima colazione all'aperitivo. Gusti non scontati e sorprendenti, quelli studiati dagli esperti della divisione ricerca e sviluppo di Rigoni di Asiago, che portano a ben 28 le referenze della gamma Fiordifrutta. Sambuco e fiori di sambuco è realizzata con bacche di sambuco biologico e dolcificata, come tutta la gamma, con succo di mela bio. Contiene inoltre estratto di fiori di sambuco, nota profumata che la rende piacevolmente gustosa anche in abbinamento a pietanze salate come lasagne, salumi e formaggi. Pensata per una pausa all'insegna della freschezza e quindi perfetta anche durante la stagione calda, Mandarino e curcuma è preparata con mandarini biologici siciliani, raccolti a perfetta maturazione, e dolcificata con succo di mele bio e con la profumatissima curcuma biologica dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Ideale da gustare in purezza o in abbinamento a biscotti, croissant e pane fresco, si sposa bene anche con pinzimonio, cous cous di verdure e pollo alla curcuma.

07 aprile 2016

Fanta sfoggia un nuovo look e lancia un nuovo gusto

Da questo mese Fanta Aranciata, la bevanda gassata con succo di arance 100% italiane, sfoggia un nuovo look e introduce una novità al gusto Limone e Fiori di Sambuco. Un prodotto innovativo, differente da tutte le altre bevande gassate presenti sul mercato, e molto rinfrescante, disponibile nei consueti canali di vendita (in Sicilia sino a fine settembre e nel resto d’Italia fino a marzo 2017). A cambiare sono anche gli elementi grafici della bottiglia: il packaging diventa fortemente distintivo grazie alla silhouette asimmetrica, con un 'twist' (torsione) nella parte inferiore, che la rende impattante e richiama la presenza di vero succo d’arancia. Il logo, dal canto suo, assume dei tratti più decisi e moderni, in linea con i gusti di un pubblico giovane, che vuole vivere all’insegna del divertimento.

12 settembre 2015

Ricola a Corto e Fieno, la tre giorni dedicata al mondo rurale

Ricola, azienda elvetica produttrice di tisane e caramelle alle erbe, partecipa dal 18 al 20 settembre alla sesta edizione di Corto e Fieno, l’unico festival cinematografico la cui rassegna è interamente dedicata a lavori che raccontano il rapporto tra l’uomo e la terra.
Il festival Corto e Fieno si svolgerà dal 18 al 20 settembre 2015
I film di Corto e Fieno raccontano della natura e dell’agricoltura, della campagna come locus amoenus dove rifugiarsi o scegliere per costruire la propria esistenza a contatto con il verde. La rassegna presenterà lavori nazionali e internazionali, ognuno con un punto di vista diverso sul tema della ruralità. Il Festival è ospitato nei comuni di Ameno, Miasino e Omegna in cinema convenzionali e in spazi di grande suggestione dedicati al lavoro agricolo: antichi fienili, stalle, aie e cortili. I luoghi delle proiezioni sono scelti con attenzione, allo scopo di arricchire l’esperienza sensoriale degli spettatori e farli letteralmente entrare nel paesaggio agricolo del Lago d’Orta. Ricola sarà presente in tutte le location con le sue caramelle e tisane, da bere calde o a temperatura ambiente. I visitatori di Corto e Fieno potranno degustare l’ultimo gusto nato nella gamma di cinque gusti di bevande solubili: Tisana ai Fiori di Sambuco, piacevolmente fruttata dal sapore unico e dalle proprietà tonificanti e benefica. Ricola parteciperà al Festival con il corto fuori concorso 'Il Bacio', la storia romanzata di tutta la filiera delle caramelle svizzere con finale a sorpresa raccontata da un giovane narratore.

14 gennaio 2015

Atmosfere da Belle Époque con l'evento Maison St. Germain

Un viaggio nel tempo, nella Parigi dei primi del Novecento, quello organizzato il 12 e 13 gennaio scorsi da St. Germain a Milano con l'evento 'Maison St. Germain'.  Il liquore francese, che figura nel portafoglio prodotti del Gruppo Bacardi-Martini, è stato protagonista della competition che ha visto sfidarsi 40 barlady a colpi di cocktail a base del distillato dai fiori freschi di sambuco. Le giovani appassionate della mixology, provenienti da tutta Italia, in abiti Belle Époque nei due giorni hanno vissuto il mondo dello spirit caratterizzato dalla caratteristica bottiglia ottagonale in stile 'shaker anni Venti': suddivise in squadre, si sono cimentate nella preparazione di cocktail e abbinamenti culinaria tema. Il primo giorno, grazie a un team di make up artist, hair e fashion stylist, si sono trasformate in dame francesi degli anni Venti e con i mixology professionisti della Maison St. Germain sono partite alla scoperta della storia e le caratteristiche del liquore St. Germain, alternando attività ludiche e interattive, tra cui una caccia al tesoro nel cuore di Milano in abiti d’epoca, in sella a 'velocipedi' rétro. Il secondo giorno tutte le squadre hanno avuto la possibilità di accedere a un mercatino in stile francese, allestito per l'occasione, selezionando i prodotti, le spezie e i frutti a loro giudizio più adatti alla creazione di cocktail per esaltare le caratteristiche di St. Germain. Grande importanza è stata riservata anche alla presentazione dei drink: ogni dettaglio, a partire dalla scelta dei bicchieri, ha raccontato gli ingredienti delle ricette proposte ed enfatizzato le creazioni inedite delle barlady. Gli accostamenti proposti dalle squadre sono stati quindi presentati ieri, nella serata conclusiva, e premiati da una giuria composta da giornalisti, influencer e consumatori.
Qui e in alto, alcuni momenti del party-competition Maison St. Germain che ha coinvolto 40 barlady in abiti d'epoca