Visualizzazione post con etichetta distillato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta distillato. Mostra tutti i post

15 aprile 2019

Grappa Nardini festeggia il suo 240esimo anniversario

Dettagli di colore argento
sull'etichetta della Grappa Bianca
Per celebrare il 240esimo anniversario dalla nascita del primo marchio del distillato nazionale, la Grappa Bianca 50° Nardini si veste di un'etichetta con dettagli di colore argento. Inoltre, la selezione dei prodotti ultra premium della casa si arricchisce della nuova Grappa Riserva Selezione Bortolo Nardini Single Cask 22 anni in edizione limitata, invecchiata 22 anni in una singola botte di rovere di Slovenia: ne sono stati prodotti solo 3.240 pezzi in esclusiva per il canale Horeca. Per celebrare questo compleanno speciale è stata presentata in anteprima al recente Vinitaly anche la seconda edizione della guida The Grappa Handbook, scritto da Nick Hopewell Smith e tradotto per la prima volta in lingua italiana.
Alla sua seconda edizione, la guida
è stata tradotta in italiano
Un vademecum che illustra l'importanza culturale della Distilleria Nardini, ambasciatrice del marchio più prestigioso di grappa al mondo e partner di questo libro. Il manuale spazia dalle origini della grappa ai processi di distillazione fino alla miscelazione della grappa di cui Nardini è pioniera dal 2006. Il libro presenta, inoltre, un contributo speciale nella sezione 'racconti di grappa' di Dale DeGroff, considerato da molti il padre della mixologia. The Grappa Handbook contiene 45 ricette di cocktail, create per l’occasione da celebri mixologist di tutto il mondo. L’ampia scelta comprova il rinnovato interesse per la grappa come ingrediente nei cocktail e sottolinea la qualità, versatilità e varietà dei prodotti Nardini. Non mancano accenni al food pairing con la grappa e all'utilizzo della stessa come ingrediente: la grappa, infatti, oltre ad essere consumata come digestivo dopo i pasti e in miscelazione, è ampiamente utilizzata nella preparazione di molti piatti, dagli antipasti ai dessert. The Grappa Handbook si conclude con una sezione dettagliata del portafoglio prodotti di Nardini, che comprende grappe, aperitivi, bitter, amari e liquori dolci.

09 marzo 2017

Undici esperienze culinarie con il rum: torna il Tour Zacapa


Torna il Tour Zacapa, viaggio alla scoperta del celebre rum guatemalteco, interpretato da eccellenze della ristorazione italiana. Undici chef per altrettante cene esclusive dedicate a Zacapa, nei migliori ristoranti d'Italia impegnati nell'abbinamento di alcune referenze della gamma in un menù creato ad hoc per i loro clienti. Dal 16 marzo al 10 maggio, 'artisti del gusto' come Diego Rossi, Floriano e Giovanni Pellegrino, Filippo Saporito e Luca Marchini si cimenteranno nell’abbinamento di tre differenti referenze di rum Zacapa (Zacapa 23; Zacapa 23 Edición Negra e Zacapa XO) con altrettanti piatti creati ad hoc per esaltare le note del pregiato rum dando vita ad un'esperienza unica. Dal carattere intenso, profondo e distintivo, Zacapa può essere definito un autentico distillato di lusso, con una gamma che comprende Zacapa 23 Solera Gran Reserva, Zacapa 23 Edición Negra Solera Gran Reserva (in esclusiva per il mercato italiano) e Zacapa XO Solera Gran Reserva Especial, spesso definito il 'cognac dei rum'. Per prendere parte al Tour Zacapa basta prenotare la cena cui si desidera partecipare contattando direttamente i ristoranti che ospiteranno le 11 serate esclusive.

10 febbraio 2017

Da oggi il 10 febbraio diventa International Scotch Day


La modella Coco Rocha è global ambassador di questa ricorrenza
Il 10 febbraio è da segnare sul calendario: da quest’anno, infatti, verrà celebrato in tutto il mondo il primo International Scotch Day, in onore del whisky scozzese più amato e venduto al mondo. Una data istituita da Diageo, che invita le persone in tutto il mondo a brindare con un bicchiere di Scotch per celebrare un distillato creato per essere assaporato in buona compagna, in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Le celebrazioni ufficiali dell’International Scotch Day avranno luogo in tutto il mondo e avranno come madrine ufficiali la supermodel Coco Rocha e l’attrice Freida Pinto. Rocha è stata protagonista di uno shooting dal sapore tipicamente scozzese, che ha dato vita a una galleria di splendide immagini. Mentre Coco Rocha si godrà un cocktail, ovviamente a base di Scotch, in alcuni dei bar e club più importanti di Città del Messico, Freida Pinto darà il via ai festeggiamenti a Manila per spostarsi poi a Mumbai, accogliendo volti noti e personalità in uno degli eventi più glamour della stagione. Chiunque oggi può unirsi alle celebrazioni e diventarne partecipe utilizzando gli hashtag #LoveScotch e #InternationalScotchDay.

18 novembre 2015

Inaugura a Milano il temporary Johnnie Walker Blue Store

Shopping natalizio all'insegna del gusto e dello stile. E' pronto ad accogliere i visitatori dal 27 novembre al 24 dicembre, in corso Garibaldi 126, a Milano, tutti i giorni dalle 10 alle 20, la lounge del Johnnie Walker Blue Store, spazio temporaneo firmato dal blended whisky Johnnie Walker Blue Label. Ispirata ai sofisticati Gentlemen’s Club londinesi, con pezzi di design unici e arredi in legno e pelle, la lounge ospita un bancone-bar dove si potrà degustare il distillato e conoscere da vicino il mondo del marchio grazie ai consigli dei bartender e di una guida interattiva che permetterà al pubblico di scoprire i trucchi di stile e miscelazione del pregiato spirit. Lo store meneghino apre in concomitanza con quelli di Londra, Monaco e Parigi.

14 gennaio 2015

Atmosfere da Belle Époque con l'evento Maison St. Germain

Un viaggio nel tempo, nella Parigi dei primi del Novecento, quello organizzato il 12 e 13 gennaio scorsi da St. Germain a Milano con l'evento 'Maison St. Germain'.  Il liquore francese, che figura nel portafoglio prodotti del Gruppo Bacardi-Martini, è stato protagonista della competition che ha visto sfidarsi 40 barlady a colpi di cocktail a base del distillato dai fiori freschi di sambuco. Le giovani appassionate della mixology, provenienti da tutta Italia, in abiti Belle Époque nei due giorni hanno vissuto il mondo dello spirit caratterizzato dalla caratteristica bottiglia ottagonale in stile 'shaker anni Venti': suddivise in squadre, si sono cimentate nella preparazione di cocktail e abbinamenti culinaria tema. Il primo giorno, grazie a un team di make up artist, hair e fashion stylist, si sono trasformate in dame francesi degli anni Venti e con i mixology professionisti della Maison St. Germain sono partite alla scoperta della storia e le caratteristiche del liquore St. Germain, alternando attività ludiche e interattive, tra cui una caccia al tesoro nel cuore di Milano in abiti d’epoca, in sella a 'velocipedi' rétro. Il secondo giorno tutte le squadre hanno avuto la possibilità di accedere a un mercatino in stile francese, allestito per l'occasione, selezionando i prodotti, le spezie e i frutti a loro giudizio più adatti alla creazione di cocktail per esaltare le caratteristiche di St. Germain. Grande importanza è stata riservata anche alla presentazione dei drink: ogni dettaglio, a partire dalla scelta dei bicchieri, ha raccontato gli ingredienti delle ricette proposte ed enfatizzato le creazioni inedite delle barlady. Gli accostamenti proposti dalle squadre sono stati quindi presentati ieri, nella serata conclusiva, e premiati da una giuria composta da giornalisti, influencer e consumatori.
Qui e in alto, alcuni momenti del party-competition Maison St. Germain che ha coinvolto 40 barlady in abiti d'epoca

06 marzo 2014

Carattere Unicum: stasera l'evento dedicato all'amaro storico

Gusto, arte e design s'incontrano stasera a Milano con l'evento 'Carattere Unicum' dedicato all'amaro ungherese dalla ricetta segreta. Cornice dell'operazione, che  prenderà il via alle 20.30 in via Thaon di Revel 21, è la Fonderia Napoleonica Eugenia. Previste degustazioni guidate di cocktail innovativi, in uno scenario in cui il grande protagonista sarà un allestimento con cinque palchi sui quali si esibiranno giovani talenti del mondo delle arti visive, chiamati a reinterpretare in chiave moderna la veste grafica dello storico distillato di erbe e spezie creato nel 1790 dal medico di corte dell'imperatore asburgico Giuseppe II – il dottor József Zwack - e ancora oggi prodotto dai suoi diretti discendenti. L'evento è aperto al pubblico previa prenotazione qui.