![]() |
L'artista Il Sedicente Moradi con alcune delle sue sculture lignee visibili in anteprima presso la Torre PwC e poi nei Giardini PwC |
Visualizzazione post con etichetta Bergamo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bergamo. Mostra tutti i post
06 settembre 2024
Le opere del Sedicente Moradi in tour da Milano a Bergamo
Sono esposte fino a giovedì 12 settembre davanti all'atrio della Torre Pwc a Milano, grattacielo che sorge a CityLife, alcune affascinanti opere scultoree in legno di recupero realizzate dall'artista fiorentino Il Sedicente Moradi.
Si tratta di una serie di installazioni organiche, raffiguranti coccodrilli, cerbiatti, orsi e lupi, che cambieranno presto collocazione, approdando infatti dal 20 settembre nei nuovissimi Giardini PwC dell'Accademia Carrara di Bergamo. 'La forza, la paura e la meraviglia' è il titolo della straordinaria esposizione ecosostenibile visibile da oggi in anteprima nel capoluogo lombardo e, fra pochi giorni, a Bergamo. "La nostra organizzazione ha accolto questo progetto artistico con grande entusiasmo, perché condivide l'importante messaggio di ascolto e dialogo con l'ambiente che è alla base dell’anima green della nostra collaborazione con Accademia Carrara. Ci riempie di orgoglio ospitare temporaneamente nei nostri spazi milanesi il lavoro, il talento e le opere di questo artista che ci accompagnerà anche nel prossimo importante passo del nostro percorso con Accademia Carrara che vedrà l'apertura dei Giardini PwC", dichiara Giovanni Andrea Toselli, presidente e amministratore Delegato PwC Italia. La realizzazione dei Giardini PwC, un nuovo spazio verde di 3mila mq adiacente all'Accademia e che ospiterà anche incontri ed eventi, è stata cofinanziata dalla Fondazione Carrara (500mila euro), dal Comune di Bergamo (1,2 milioni), dalla Regione Lombardia (1,6 milioni) e da Pwc (250mila euro per questo specifico progetto culturale e ambientale che rientra in una più ampia collaborazione avviata nel 2022).
Etichette:
Accademia Carrara,
Bergamo,
mostra,
PwC,
Sedicente Moradi,
Torre PwC
09 febbraio 2023
A Brescia e Bergamo tutta la magia della Festa delle luci di a2a
S'intitola Light is life e s'inscrive tra le manifestazioni di 'Brescia Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023' la Festa delle Luci a2a, un evento immersivo all'insegna di arte e luce che trasformerà in due musei a cielo aperto le città di Brescia, dal 10 al 19 febbraio, e Bergamo, dal 17 al 26 febbraio.
In scena nelle due città lombarde le più significative opere di 17 autorevoli artisti nazionali e internazionali, tra cui sei special guest : Angelo Bonello, Chila Kumari Burman, Marco Lodola, Federica Marangoni, Ivan Navarro e Oliver Ratsi. Passeggiare tra le strade cittadine ammirando le opere d'arte luminose sarà un'occasione imperdibile per scoprire angoli insoliti e ricchi di bellezza delle due città: un modo unico per respirare aria di cultura e trasmettere anche ai più piccoli l'amore per il bello dell'arte. A Brescia l'evento coinvolgerà in primo luogo Piazza della Loggia da dove partirà un percorso che porterà il pubblico verso il Capitolium e da lì al Castello sul colle Cidneo, dove saranno esposte 14 installazioni luminose di importanti artisti nazionali e internazionali. A Bergamo protagonista sarà la Città Alta, da Piazza della Cittadella a Palazzo Moroni, attraverso un percorso che toccherà alcuni dei principali e più suggestivi luoghi culturali, lungo il quale i visitatori avranno l'occasione di ammirare 12 installazioni luminose.
18 gennaio 2023
Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Venerdì 20 gennaio, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, delle istituzioni cittadine rappresentate dai sindaci Giorgio Gori ed Emilio Del Bono e degli organizzatori, si terrà la cerimonia inaugurale di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L'evento si svolgerà in contemporanea al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro Grande di Brescia e dalle 16.45 sarà trasmesso in diretta dalla Rai.
Dopo aver simbolicamente raccolto il testimone da Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, le due città lombarde, nel 2020 drammaticamente colpite dall'emergenza pandemica, quest'anno uniscono sinergicamente le forze accogliendo la sfida di 'crescere insieme' con la proposta di un ricco calendario di produzioni culturali di rilevanza internazionale. 'La città illuminata' è il tema portante del progetto comune alle due realtà urbane, progetto che nel corso del 2023 conterà iniziative ed eventi riferiti a quattro aree tematiche: 'La città dei tesori nascosti', 'La città natura', 'La città che inventa', 'La cultura come cura'. Su iniziativa della Regione Lombardia e con il contributo di Fondazione Cariplo, in vista dell'importante rassegna annuale è stata studiata un'edizione speciale della tessera 2023 di Abbonamento Musei Lombardia, il sistema integrato di musei, tutti visitabili con un unico abbonamento. L'obiettivo dell'Associazione Abbonamento Musei è duplice: valorizzare il patrimonio culturale e lo sviluppo del turismo di prossimità. Una tessera unica, con validità di 365 giorni dal momento dell'acquisto, che dà modo di visitare liberamente mostre, musei, palazzi storici, giardini e collezioni. Permettendo ai possessori di accedere con sconti e convenzioni anche a tutto il palinsesto di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023. Per la card, che dà libero accesso a 200 musei in Lombardia e 30 in Valle d'Aosta, è stato ideato il programma fedeltà I AM, che prevede vantaggi e omaggi per i sottoscrittori. Visitando i musei del circuito si potranno inoltre raccogliere punti tramite un'app dedicata, che sarà disponibile dal prossimo febbraio. Oggi l'iniziativa è stata presentata a Palazzo Lombardia da esponenti dell'Associazione Abbonamento Musei affiancati da rappresentati delle istituzioni e di Fondazione Cariplo.
Una card, oltre 200 musei in Lombardia |
13 ottobre 2021
Il presente e il futuro del formaggio alla sesta edizione di Forme
Cheese labs a cura dei maestri assaggiatori Onaf e dei sommelier Ais, convegni, un'esposizione permanente virtuale dei grandi formaggi italiani e delle eccellenze casearie internazionali (il Virtual Cheese Expo sul sito progettoforme.eu), una mostra-mercato, un concorso nazionale caseario e molto altro.
Il meglio del settore caseario si dà appuntamento a Bergamo, dal 22 al 24 ottobre 2021, per la sesta edizione di Forme. Oggi a Palazzo Regione Lombardia si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'evento, alla presenza, tra gli altri, di Francesco Maroni, presidente di Forme, Fabio Rolfi, assessore all'agricoltura e all'alimentazione di Regione Lombardia, e Giorgio Gori, sindaco di Bergamo. Parmigiano Reggiano, Afidop e Ascovilo figurano tra gli sponsor della rassegna, indicata come un punto di riferimento dell'intero comparto lattiero-caseario, palcoscenico delle Cheese Valleys Orobiche e delle Città Creative Unesco per la Gastronomia. Spazio anche all'iniziativa solidale 'Il formaggio alimenta la ricerca' in collaborazione con la onlus Armr (Aiuti per la ricerca sulle malattie rare): tra fine novembre e inizio dicembre Forme, che allestirà una serie di gazebo nelle piazze cittadine, promuoverà una raccolta fondi a favore dell'Istituto di Ricercehe Farmacologiche Mario Negri, offrendo al pubblico una selezione di formaggi in cambio di una donazione.
![]() |
Alcuni momenti della presentazione a Palazzo Regione Lombardia |
Etichette:
Bergamo,
charity,
eventi,
formaggio,
Forme,
lattiero-caseario,
manifestazione,
mercato,
mostra
21 giugno 2021
East Lombardy promuove il cibo di quattro territori lombardi
Cibo sano, gustoso, con materie prime di qualità, sostenibile per il territorio e rispettoso del benessere animale.
Queste le caratteristiche che accomunano i prodotti e le tipicità di produttori e ristoratori che fanno capo al marchio East Lombardy, progetto sostenuto dai Comuni di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova e dalle rispettive Camere di Commercio. Obiettivo: promuovere in Italia e nel mondo il patrimonio enogastronomico dei quattro territori e il saper fare dei ristoratori. Nata nel 2017, la realtà ha organizzato oggi a Milano una tavola rotonda, dal titolo 'Il cibo post Covid-19' cui hanno preso parte anche i sindaci delle città capoluogo delle suddette province coinvolte. Nel suo intervento introduttivo, Nando Pagnoncelli (in alto, nella foto), amministratore delegato di Ipsos, ha focalizzato l'attenzione su alcuni importanti cambiamenti relativi ai bisogni e alle aspettative dei consumatori italiani nel post pandemia. L'indagine Ipsos 'La danza immobile di un Paese al bivio', pubblicata lo scorso marzo, evidenzia come l'89% degli intervistati cerchi in primis salubrità e naturalezza, al secondo posto l'86% prezzi calmierati, seguono gusto, filiera e igiene. Il consumatore ricerca, insomma, prodotti capaci di evocare a sapori antichi, attenti all'etica e, preferibilmente, riconducibili ai produttori. Indicazioni, queste, che coincidono con il profilo di East Lombardy, che ora offre a produttori e ristoratori della Lombardia orientale ancora più visibilità, sia tramite strumenti digitali, a partire dal nuovo sito, sia tramite servizi di formazione e informazione per raccontare, facendo networking, le eccellenze enogastronomiche dei quattro territori lombardi.
I produttori e i ristoratori di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova fanno rete per le loro eccellenze enogastronomiche |
17 giugno 2021
Nel 2021 Rigoni di Asiago restaura la Fontana Contarini a Bergamo
Annunciati i lavori di recupero in partnership con Fondaco Italia |
26 marzo 2020
'Rinascerò, rinascerai', un brano per aiutare la città di Bergamo
Domani, 27 marzo, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali il brano inedito 'Rinascerò, rinascerai', scritto da due big della musica: Roby Facchinetti e Stefano D'Orazio.
La canzone è scaturita durante l'emergenza Coronavirus |
Distribuita da Sony Music, la canzone è nata a sostegno dell'emergenza da Coronavirus, in particolar modo per la città di Bergamo gravemente colpita dal Covid-19: i proventi saranno, infatti, interamente devoluti all'ospedale Papa Giovanni XXIII. "Dopo aver visto in televisione le immagini dei camion dell’esercito che trasportavano le salme dei miei concittadini - racconta Roby - sono stato travolto dall'emozione. Il pianto e la rabbia mi hanno portato al pianoforte e in pochi minuti è nata la musica e il titolo di 'Rinascerò, rinascerai'. È stata un’ispirazione e un bisogno immediato, sentivo che dovevo fare qualcosa, in particolare per la mia città, così duramente colpita… Ho chiamato Stefano chiedendogli di affiancarmi nel progetto e affidando a lui il testo, che esprime quello che ho provato, un matrimonio perfetto tra musica e parole.
Roby Facchinetti |
La canzone è il desiderio di rinascita e di speranza, una dedica a coloro che ci hanno lasciato e ai loro familiari, un ringraziamento per tutti coloro che lavorano incessantemente al bene degli altri: medici, infermieri e tutto il personale ospedaliero, sono gli eroi e le eroine di questi nostri giorni. Una preghiera per una città che non si arrende". "Qualche giorno fa Roby mi ha chiamato con la voce rotta dal pianto - prosegue Stefano -. Tra un respiro e un silenzio mi ha raccontato della straziante visione alla quale aveva appena assistito… poco dopo stavo già cercando le parole più adatte a vestire la sua musica, parole di dolore, di fiducia, di riscatto. Bergamo è la mia seconda città, una città che mi ha adottato e dove ho trascorso i miei migliori anni di lavoro.
'Rinascerò, rinascerai' vuole essere un semplice modo per fare anche noi la nostra piccola parte: questo noi sappiamo fare, la musica, per un inno al futuro di una città ferita che 'quando tutto sarà finito, tornerà a riveder le stelle'". Il brano è stato arrangiato da Danilo Ballo con il mixaggio di Marco Barusso, i cori sono stati cantati da un gruppo di voci bergamasche riunite grazie alla collaborazione di Daniele 'Vava' Vavassori, mentre le chitarre del finale sono suonate da Diego Arrigoni, chitarrista dei Modà. A supporto del brano un video con immagini della città montato con i volti di coloro che, a vario titolo, hanno partecipato al progetto, in particolare il personale ospedaliero, medico, infermieristico di Bergamo, il mister e i giocatori dell’Atalanta.
26 febbraio 2018
Menu completi di alta cucina bergamasca a un prezzo garantito
Si trova da oggi nei ristoranti InGruppo coinvolti nell'iniziativa e all'aeroporto di Orio al Serio la prima edizione del volume 'Guida Ristoranti 2018' che raggruppa il meglio della ristorazione bergamasca con tre 'escursioni' nelle province di Lecco, Milano e Monza Brianza.
Edita in 15mila copie da Mediavalue, specializzato nel food & beverage, già editore della guida Le Soste, questa nuova pubblicazione mira a valorizzare il moderno ristorante, per avvicinare anche i più giovani all'alta cucina, facendo loro scoprire l'eccellenza a tavola. La sua formula? Proposte culinarie studiate ad hoc, la certezza di vivere un'esperienza di alto livello e la serenità di un prezzo garantito. L'iniziativa, che terminerà il prossimo 30 aprile, prevede la possibilità di consumare a un prezzo stabilito menu completi (almeno un antipasto, un primo, un secondo, un dolce) comprensivi di vino, bevande e caffè. La guida InGruppo, di cui è responsabile editoriale Mario Cucci, verte sulle particolarità dei ristoranti aderenti, ponendo sotto i riflettori l'unicità e la personalità delle varie forme di ospitalità, della personalità e della cucina degli chef, nonché dell’eleganza delle location e del servizio di sala, partendo dal bergamasco per viaggiare poi in tutte le province lombarde. Ogni ristorante mostra la ricetta che lo contraddistingue, corredata dalle immagini del fotografo Paolo Picciotto. L'introduzione, curata dal giornalista e critico enogastronomico Elio Ghisalberti si apre con l'intervista a Giuliano Pellegrini, patron del ristorante Lio Pellegrini di Bergamo, promotore dell'iniziativa. Hanno scelto la guida InGruppo l'azienda della Franciacorta Guido Berlucchi, i prodotti di semilavorati di pasticceria e farine di qualità Italmill, i maestri salumai di Marco d'Oggiono Prosciutti; ROS, prodotti di design per le attrezzature alberghiere, l'acqua frizzante San Pellegrino.
La nuova guida, edita da Mediavalue, è distribuita in 15mila copie |
Etichette:
alta cucina,
Bergamo,
Berlucchi,
Gruppo San Pellegrino,
guida,
InGruppo,
Italmill,
libro,
locale,
Mario Cucci,
Mediavalue,
menu,
Paolo Picciotto,
ristoranti
10 febbraio 2015
Ritorna con tante nuove iniziative '4Salti on Tour' di Findus
Da febbraio ad aprile, il marchio toccherà nuove città italiane offrendo ancora una volta ai visitatori momenti di assaggio delle specialità 4Salti. Il temporary store 4Salti (ri)parte da Torino, dove dal 14 al 27 febbraio invaderà piazza Vittorio offrendo assaggi gratuiti.
Una delle ricette 4Salti in piramide |
Iscriviti a:
Post (Atom)