Visualizzazione post con etichetta a2a. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta a2a. Mostra tutti i post

09 febbraio 2023

A Brescia e Bergamo tutta la magia della Festa delle luci di a2a

S'intitola Light is life e s'inscrive tra le manifestazioni di 'Brescia Bergamo Capitale Italiana della Cultura 2023' la Festa delle Luci a2a, un evento immersivo all'insegna di arte e luce che trasformerà in due musei a cielo aperto le città di Brescia, dal 10 al 19 febbraio, e Bergamo, dal 17 al 26 febbraio. 
In scena nelle due città lombarde le più significative opere di 17 autorevoli artisti nazionali e internazionali, tra cui sei special guest : Angelo Bonello, Chila Kumari Burman, Marco Lodola, Federica Marangoni, Ivan Navarro e Oliver Ratsi. Passeggiare tra le strade cittadine ammirando le opere d'arte luminose sarà un'occasione imperdibile per scoprire angoli insoliti e ricchi di bellezza delle due città: un modo unico per respirare aria di cultura e trasmettere anche ai più piccoli l'amore per il bello dell'arte. A Brescia l'evento coinvolgerà in primo luogo Piazza della Loggia da dove partirà un percorso che porterà il pubblico verso il Capitolium e da lì al Castello sul colle Cidneo, dove saranno esposte 14 installazioni luminose di importanti artisti nazionali e internazionali. A Bergamo protagonista sarà la Città Alta, da Piazza della Cittadella a Palazzo Moroni, attraverso un percorso che toccherà alcuni dei principali e più suggestivi luoghi culturali, lungo il quale i visitatori avranno l'occasione di ammirare 12 installazioni luminose. 

18 novembre 2022

Inaugurato AEMuseum, il museo d'impresa di Fondazione Aem

Oltre 300 immagini e più di 100 spezzoni di documentazione filmica, cui si aggiungono decine di opere pittoriche e una prestigiosa selezione di oggetti storici compongono lo straordinario patrimonio storico di AEMuseum, il museo d'impresa di Fondazione Aem. Il museo in Piazza Po 3 a Milano due giorni fa ha aperto ufficialmente i battenti al pubblico. Una raccolta unica per la prima volta è quindi messa a disposizione della città di Milano, e non solo, per raccontare una delle più importanti storie di innovazione e modernità in Italia. "Un piccolo, grande museo - dichiara Alberto Martinelli, presidente di Fondazione Aem - che racconta la grande storia di Aem, oggi A2A, un'impresa che ha contribuito in misura rilevante allo sviluppo industriale di Milano e della Lombardia, e quindi del Paese in generale, fornendo l'energia necessaria per i processi produttivi, e che ha contribuito molto anche a migliorare la qualità della vita dei cittadini utenti dei servizi. Nella sua lunga storia ha sempre mostrato una particolare sensibilità per la questione ambientale, un tema molto attuale. Basti pensare all’importanza dell'idroelettrico, che attraverso l’acqua produce energia pulita e rinnovabile". Cura dei dettagli e attenzione alla valorizzazione dei materiali storici si offrono al pubblico in un dialogo unico e prezioso. L'ingresso al museo, come per tutte le iniziative educative e culturali di Fondazione Aem, è gratuito e garantito negli orari di apertura della struttura, 9-17.30 dal lunedì al giovedì, e 9-13 il venerdì dalle 9 alle 13, su prenotazione e nel caso di aperture straordinarie anche nei weekend.

05 settembre 2022

'In viaggio con Azzurra', il corto di a2a sulla tutela ambientale

Oggi, in occasione della Mostra del Cinema al Lido di Venezia, all'interno del programma di appuntamenti curati dalla Fondazione Ente dello spettacolo, si tiene la presentazione del corto 'In viaggio con Azzurra' di a2a, dedicato ai giovani e alla salvaguardia del pianeta. La breve pellicola, presentata in anteprima lo scorso luglio al Giffoni Film Festival, vede protagonisti alcuni adolescenti e Azzurra, il personaggio a fumetti nato da un’idea di a2a e icona di una generazione sensibile ai temi ambientali, che con la sua ironia e la sua schiettezza vuole dare consigli per rispettare risorse quali energia e acqua e a tutela dell’ambiente. Prodotta da Giffoni Innovation Hub per la regia di Emanuele e Claudio Pisano, il corto racconta il viaggio sostenibile di quattro ragazzi che decidono di raggiungere un concerto a piedi e vuole sottolineare l'importanza dei comportamenti individuali a beneficio di tutta la comunità. Un ulteriore tassello dell'impegno di a2a nel dare voce ai giovani e promuovere il dialogo intergenerazionale per diffondere comportamenti quotidiani rispettosi dell'ambiente.

01 luglio 2022

a2a porta Azzurra sulle spiagge del Jova Beach Party 2022

Rispettare energia, acqua e ambiente #Giovaatutti: questo il nome del progetto di a2a per il Jova Beach Party 2022, che prende il via a Lignano Sabbiadoro (UD) in occasione della prima tappa della festa musicale di Jovanotti. Attiva in energia, acqua e ambiente, a2a dà il proprio contributo per diffondere, in tutte le 12 tappe della festa musicale di Jovanotti, una cultura della sostenibilità grazie ad Azzurra.
Il personaggio a fumetti dà voce alla Gen Z
Giovane, ironica e schietta, è l'inedito personaggio a fumetti che vuole dare voce alla Gen-Z, una generazione sensibile alle tematiche ambientali. La ragazza sarà la protagonista di una serie di vignette con un tono di voce fresco e scherzoso, a volte un po' pungente, che promuoveranno pratiche di sostenibilità virtuose e concrete, attuabili da chiunque nel quotidiano. Azzurra si rivolgerà agli adulti, attraverso le parole dei ragazzi, per aiutarli a ottimizzare i consumi fornendo consigli per un migliore utilizzo di energia, acqua e risorse ambientali. La redazione Fonti Attendibili, di cui fanno parte i giornalisti di Radioimmaginaria e gli allievi della Scuola Internazionale di Comics di Milano e Reggio Emilia, tutti ventenni, darà vita al fumetto e attiverà un vero e proprio social hub itinerante presente nelle venue del concerto, producendo contenuti e vignette ma anche video, interviste dirette ai ragazzi, ma anche agli adulti, e agli ospiti che vorranno raccontare il loro punto di vista su tematiche ambientali. Azzurra e i suoi consigli saranno inoltre presenti sulle piattaforme social di a2a e su www.giovaatutti.it, il minisito creato dal Gruppo e dedicato al progetto. Inoltre, per ogni tappa del Jova Beach Party, la redazione Fonti Attendibili accoglierà una superstar del fumetto, pronta a confrontarsi con i ragazzi e con Azzurra che, all'interno dell'area a2a, creerà un contenuto unico e originale, in sinergia con i consigli di Azzurra. L'ospite del primo appuntamento il 3 luglio a Lignano Sabbiadoro sarà Massimo Giacon, amatissimo fumettista e illustratore. Con lui, a condurre l'incontro che lo vedrà protagonista, Sara Chissalè, direttrice del Treviso Comic Book Festival. La presenza di a2a al Jova Beach Party prevede inoltre la realizzazione di una recharge area in cui sarà possibile ricaricare i propri dispositivi mobili.

10 aprile 2020

Il Duomo di Milano illuminato infonde speranza alla città

Fino a Pasqua, il Duomo di Milano è rivestito di luce con l'accensione della cosiddetta 'illuminazione di gala'. Una decisione della Veneranda Fabbrica del Duomo per rischiarare la notte di Milano e rappresentare un segno di fiducia e incoraggiamento per la città in un momento difficile e carico di sofferenza causato dall'emergenza Coronavirus.
L'impianto con 500 proiettori a Led prevede un basso consumo energetico
Molte, infatti, le persone che, pur restando a casa, cercano la Cattedrale dalle proprie finestre, attraverso le numerose webcam presenti in rete o nelle immagini dei telegiornali. L'illuminazione prevede l'accensione dell'impianto perimetrale e della parte alta del Duomo, comprendente le coperture e le guglie, con oltre 500 proiettori a Led, allocati sulle terrazze del Duomo e distribuiti sui pali e i palazzi circostanti. L’impianto è stato inaugurato il 20 dicembre 2018. Il progetto, curato dall'ingegnere Pietro Palladino, approvato dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Milano, è stato frutto di un accordo stipulato dalla Veneranda Fabbrica con il Comune di Milano e a2a per la valorizzazione dell'illuminazione esterna della Cattedrale. La tecnologia prevede anche un consumo energetico estremamente ridotto: l'impianto ha infatti permesso la riduzione del 52% dei consumi annui di energia elettrica rispetto al sistema precedente, evitando 23mila tonnellate di emissioni di CO2.

19 luglio 2017

'Milano sai quanto ti amo?', la campagna rivolta ai fumatori

Amsa, società del gruppo a2a, quotidianamente a Milano fa fronte alla raccolta e allo smaltimento di un particolare rifiuto: i mozziconi di sigarette a Milano, pari a 80 tonnellate all'anno.
La gran parte dei mozziconi viene gettata a terra in prossimità delle fermate dei mezzi pubblici (37%), seguono le strade commerciali più frequentate (24%), le panchine delle aree verdi di Milano (17%), gli incroci semaforici (10%), le vie pedonali (8%) e gli ingressi delle scuole (4%). I tempi di degradazione dei mozziconi in natura variano a seconda della sigaretta e delle condizioni ambientali, ma la stima è comunque di alcuni anni. Secondo un'indagine 2017 di Doxa, il 19% dei milanesi fuma, consumando mediamente 9,9 sigarette al giorno e producendo così più di 4 milioni di mozziconi di sigarette, di cui almeno il 25% gettati a terra: ovvero oltre 1 milione ogni giorno. Parte da questi dati la campagna d'informazione e sensibilizzazione presentata ieri a Palazzo Marino dall’assessore alla Sicurezza Carmela Rozza e da Mauro De Cillis, direttore operativo di Amsa. La campagna 'Milano sai quanto ti amo?', realizzata da Amsa con il patrocinio del Comune di Milano, mira a sensibilizzare i cittadini sulla dispersione dei mozziconi nell'ambiente e stimolare comportamenti socialmente virtuosi tra i fumatori. Saranno distribuiti ai fumatori 5mila posacenere tascabili insieme a una cartolina della campagna, mentre gli esercizi commerciali potranno richiedere gratuitamente il 'Cenerino', posacenere da esterno pensato per bar e ristoranti interamente realizzato in materiali riciclati. L'hashtag ufficiale dell'iniziativa è #Milanosaiquantotiamo.