![]() |
L'iniziativa culturale si svolgerà dal 9 al 31 maggio 2023 Nella foto, Monsignor Borgonovo e il regista Finazzer Flory |
Visualizzazione post con etichetta Duomo di Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Duomo di Milano. Mostra tutti i post
02 maggio 2023
Tra le navate del Duomo di Milano riecheggiano 'I Promessi Sposi'
Nell'ambito del palinsesto 'Manzoni 150', volto a rendere omaggio ad Alessandro Manzoni nel 150esimo anniversario dalla sua morte, dal 9 al 31 maggio prossimi si svolgerà l'iniziativa culturale
'Maggio Manzoniano in Duomo', lettura teatrale del romanzo 'I Promessi Sposi' - dal lunedì al venerdì, dalle 18.45 alle 20 sotto le volte della Cattedrale - a cura del direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory e con la partecipazione di attori di spicco (Maddalena Crippa, Gianni Quillico, Anna Nogara, Pamela Villoresi, Gioele Dix e Alessandro Boni) e talenti emergenti di teatro. Trentotto i capitoli che, in versione alleggerita, verranno letti nel corso delle 17 serate per fare arrivare al cuore non solo dei milanesi, ma di tutti gli italiani, la grandiosità di quest'opera manzoniana, debitamente introdotta da studiosi ed esponenti del mondo accademico e con accompagnamenti musicali. Nella serata culminante del 22 maggio, giorno esatto della scomparsa dello scrittore e poeta, è prevista la partecipazione del presidente del Senato della Repubblica. Data in cui, dopo la consueta lettura di capitoli del capolavoro di Manzoni, nel Duomo risuonerà il Requiem di Giuseppe Verdi eseguito dall'Orchestra Sinfonica di Milano diretta dal maestro Riccardo Frizza. Il 26 maggio, l'iniziativa coinvolgerà eccezionalmente anche la piazza antistante la chiesa San Fedele tanto cara a Manzoni. Main sponsor dell'iniziativa Intesa Sanpaolo, sponsor Greenthesis Group, media partner Il Sole 24 Ore. Tutti gli eventi del progetto 'Maggio Manzoniano in Duomo', reso possibile grazie all'arciprete del Duomo di Milano Gianantonio Borgonovo, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria sul sito duomomilano.it. La lettura e il Requiem saranno inoltre trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube 'Duomo Milano Tv'.
05 aprile 2023
'Manzoni 150', il palinsesto per i 150 anni dalla morte dello scrittore
Nel 2023 ricorrono i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, scomparso a Milano il 22 maggio 1873 all'età di 88 anni. Numerose le iniziative che Milano - dove Manzoni nacque, visse e morì - dedica alla celebrazione del grande scrittore e suo illustre cittadino. Casa Manzoni, in via Morone 1, sarà il fulcro delle tante iniziative che fanno capo al palinsesto 'Manzoni 150'. La storica residenza, che accoglie il Museo Manzoniano con le sue dieci sezioni recentemente riallestite, sarà visitabile tutto il giorno, fino alle 22, con ingresso gratuito. In quella data sarà emesso un francobollo con annullo filatelico celebrativo. Casa Manzoni in autunno farà da cornice a due mostre, 'Ove natura a sé medesma piace' sui paesaggi della Lombardia manzoniana e 'Dialetti e lingue d’Italia nella Casa di Alessandro Manzoni', mentre durante l'estate promuoverà letture teatrali dell'opera e sulla figura dell'autore. Al Famedio, l'area del Cimitero Monumentale dove sono sepolti personaggi illustri, il 22 maggio sarà deposta deposta una corona sul sepolcro dell'autore de 'I Promessi Sposi'. Il suo celebre romanzo, su iniziativa dell'arciprete Monsignor Borgonovo, dal 9 al 31 maggio sarà letto integralmente nel Duomo di Milano da Massimiliano Finazzer Flory. La sera del 26 maggio, la lettura teatrale si sposterà una tantum in piazza San Fedele, a ridosso della chiesa cara a Manzoni. Altri appuntamenti culturali, teatrali e musicali per celebrare lo scrittore sono poi in programma da parte del Centro Nazionale Studi Manzoniani, della Biblioteca Sormani, del Castello Sforzesco, del Piccolo Teatro Grassi, della Pinacoteca Ambrosiana e di altri istituti e centri. Sul sito yesmilano.it il programma completo degli eventi.
12 aprile 2020
Tour virtuali per scoprire le infinite bellezze del Duomo di Milano
Percorrere le lunghe navate sino all'Altare Maggiore, scendere in area archeologica per poi salire in cima alle Terrazze, a 70 metri da terra, e addentrarsi infine fra le sale del Museo e dell'Archivio, alla scoperta dell'immenso patrimonio artistico, storico e documentario della Veneranda Fabbrica. Tante le proposte social e digital del Duomo di Milano, per vivere la cultura restando a casa.
Ogni lunedì, alle 15, sul portale duomomilano.it, sui canali social Facebook, Youtube e IGtv, vengono pubblicati dei brevi tour tematici, ispirati ad argomenti curiosi e spesso poco conosciuti della Cattedrale, tra cui la meridiana, i campanili e le campane, le evoluzioni dell’arte vetraria, i danni di guerra di cui ancora le Terrazze portano memoria, il Tintoretto in Museo, il Paliotto di san Carlo, la Galleria di Camposanto del Museo del Duomo, le Sacrestie, la Madonnina Ogni settimana, sempre sul portale e sui social, appuntamento anche con la rubrica #IlDuomosiracconta che appassiona con riflessioni e approfondimenti tratti dalla storia del Duomo anche attraverso documenti, foto e testimonianze storiche e attuali conservate tra le carte dell’Archivio della Veneranda Fabbrica. Immagini e racconti per condividere ogni dettaglio, episodio e curiosità vissuta all'ombra delle guglie in sei secoli di storia. Grazie alla realtà virtuale delle immagini a 360° di Pietro Madaschi pubblicate su duomomilano.it, si ci si può immergere nella visita di Duomo, Terrazze, Area Archeologica, Museo del Duomo, Chiesa di San Gottardo in Corte e Archivio della Veneranda Fabbrica, esplorando tutti dettagli e le particolarità del simbolo di Milano nel mondo. La Veneranda Fabbrica propone anche un percorso didattico per bambini di età compresa fra i 5 e 11 anni con schede scaricabili dal portale duomomilano.it che affiancano a una parte narrativa proposte di attività pratiche da fare a casa in famiglia, con materiali facilmente reperibili.
Grazie alle foto a 360° di Pietro Madaschi le visite della Cattedrale sono immersive |
10 aprile 2020
Il Duomo di Milano illuminato infonde speranza alla città
Fino a Pasqua, il Duomo di Milano è rivestito di luce con l'accensione della cosiddetta 'illuminazione di gala'. Una decisione della Veneranda Fabbrica del Duomo per rischiarare la notte di Milano e rappresentare un segno di fiducia e incoraggiamento per la città in un momento difficile e carico di sofferenza causato dall'emergenza Coronavirus.
L'impianto con 500 proiettori a Led prevede un basso consumo energetico |
Molte, infatti, le persone che, pur restando a casa, cercano la Cattedrale dalle proprie finestre, attraverso le numerose webcam presenti in rete o nelle immagini dei telegiornali. L'illuminazione prevede l'accensione dell'impianto perimetrale e della parte alta del Duomo, comprendente le coperture e le guglie, con oltre 500 proiettori a Led, allocati sulle terrazze del Duomo e distribuiti sui pali e i palazzi circostanti. L’impianto è stato inaugurato il 20 dicembre 2018. Il progetto, curato dall'ingegnere Pietro Palladino, approvato dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Milano, è stato frutto di un accordo stipulato dalla Veneranda Fabbrica con il Comune di Milano e a2a per la valorizzazione dell'illuminazione esterna della Cattedrale. La tecnologia prevede anche un consumo energetico estremamente ridotto: l'impianto ha infatti permesso la riduzione del 52% dei consumi annui di energia elettrica rispetto al sistema precedente, evitando 23mila tonnellate di emissioni di CO2.
07 marzo 2020
Il Museo del Duomo di Milano l'8 marzo è gratuito per le donne
Domenica 8 marzo, in occasione della festa loro dedicata, La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano dedica alle donne una speciale promozione.
La storia del Duomo s'intreccia con quella di tante figure femminili |
Per l'intera giornata di domani, infatti, le donne che visiteranno il Museo del Duomo di Milano (Piazza del Duomo, 12), riceveranno un'accoglienza particolare: l'entrata per loro sarà gratuita, offerta dalla Veneranda Fabbrica. Il Museo del Duomo osserverà per tale giornata il consueto orario di apertura (dalle ore 10 alle ore 18, ultimo ingresso alle ore 17) e la promozione non è valida per i biglietti cumulativi. Una storia, quella del Duomo, intrecciatasi con quella di tante figure femminili. Sante come Lucia, patrona della Veneranda Fabbrica e dei suoi scalpellini, con l'opera pittorica dell'artista cinquecentesca Fede Galizia, fino ad arrivare alla Vergine che, dalla sommità della Guglia Maggiore, come Madonnina, veglia sulla città. In conformità al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° marzo 2020 in materia di contenimento del contagio da Coronavirus Covid-19, i visitatori del Museo del Duomo sono invitati a rispettare le indicazioni previste, dal tenere una distanza di sicurezza di almeno un metro dagli altri visitatori all'accesso alle sale contingentato.
12 ottobre 2016
G. Cova & C. sostiene l'iniziativa 'Adotta una guglia'
Quest'anno il marchio dolciario G. Cova & C., da 86 anni depositario della ricetta tradizionale del 'Panetun de Milan', ha deciso di legare il suo nome a quello del Duomo di Milano finanziando 'Adotta una guglia. Scolpisci il tuo nome nella storia' della Veneranda Fabbrica del Duomo, progetto a favore dei restauri delle 135 guglie della cattedrale-simbolo della città meneghina.
Come spiega Andrea Muzzi, amministratore delegato di Borsari, azienda veronese proprietaria dal 2009 del marchio G.Cova & C, con quest'iniziativa si consolida il legame del brand con la propria città e i suoi simboli: "Oggi, le due icone di Milano, il Duomo e il Panettone, si uniscono nel segno di una tradizione che resta immutata nel tempo, ma resa vivida dall’amore che ciascuno di noi ha per ciò che è di valore". Un matrimonio, quello fra le due realtà, suggellato dal lancio di Duomo, una linea di panettoni e pandori prodotti nel rispetto della tradizione e con i migliori ingredienti freschi. Ispirata al monumento del capoluogo lombardo, la gamma Duomo si compone di otto ricette accompagnate da suggestivi incarti fatti a mano, confezioni regalo e raffinate scatole di latta che racchiudono un messaggio di amore verso la cultura, fatta di arte ma anche di gusto. In ogni confezione della linea Duomo è contenuta una pubblicazione esclusiva, realizzata dalla Veneranda Fabbrica, che con testi e illustrazioni racconta la storia e i segreti del Duomo di Milano. A tiratura limitata, è disponibile in lingua italiana e inglese. Ricordiamo che dal lancio dell'iniziativa di raccolta fondi 'Adotta una guglia', avviata nel 2012, la Veneranda Fabbrica ha raccolto circa 6 milioni di euro grazie a 4.000 donatori tra privati e aziende.
Andrea Muzzi |
Etichette:
Adotta una guglia,
Andrea Muzzi,
Borsari,
Duomo,
Duomo di Milano,
G. Cova & C.,
guglie,
pandoro,
panettone,
prodotto,
pubblicazione,
raccolta fondi,
Veneranda Fabbrica del Duomo
27 giugno 2013
Anche Bracca sostiene l’iniziativa ‘Adotta una guglia’
Tre milioni: tante sono le bottiglie Bracca che per tutta l’estate
promuoveranno l’iniziativa ‘Adotta una guglia’ a favore del Duomo di Milano. L’azienda
bergamasca leader nella produzione di acque minerali ha
messo infatti in circolazione un milione di retro etichette che ritraggono la cattedrale
e altre due milioni con quattro diversi primi piani delle sue guglie. L’iniziativa è promossa dalla Veneranda Fabbrica del
Duomo di Milano ed è finalizzata alla raccolta delle risorse economiche necessarie a
sostenere i grandi lavori in corso sul monumento. L’ente ha infatti la
necessità di reperire ancora 20 milioni di euro per finanziare i lavori dei 12
grandi cantieri aperti. Con quest'iniziativa il gruppo Bracca esprime il suo impegno a supportare la storia del
Duomo di Milano, grande opera che conta sulla generosità di grandi famiglie e illustri
mecenati.
02 giugno 2013
Le bellezze svelate del Duomo in un tour tra storia, arte e fede
01 dicembre 2012
Arriva oggi a Milano il calendario dell'Avvento musicale

Iscriviti a:
Post (Atom)