Visualizzazione post con etichetta panettone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panettone. Mostra tutti i post

23 dicembre 2024

In tavola a Natale il Gelato al Panettone di Tonitto 1939 e Bauli

La ricetta gourmet dello chef Fabio Mecchina
Il Gelato al Panettone realizzato da Tonitto 1939, azienda leader in Italia per sorbetto, gelato senza zuccheri aggiunti e gelati speciali, in collaborazione con Bauli, è stato scelto dal giovane chef Fabio Mecchina, patron di Soul Restaurant, da poco entrato a far parte dei Jeunes Restaurateurs d'Europe, come protagonista di una sua ricetta gourmet. Un dessert al piatto pensato per valorizzare un prodotto che reinterpreta in versione frozen il dolce simbolo del Natale, rendendolo adatto a un menù innovativo e raffinato, che non dimentica la tradizione delle feste. La ricetta dello chef è una terrina di mele rovesciata, con caramello, granola di semi misti e miele, profumata con cannella e noce moscata e accompagnata con una quenelle di Gelato al Panettone, realizzato con materie prime selezionate e di prima qualità: latte fresco e panna 100% italiani sono alla base del gelato, arricchito con gli altri ingredienti immancabili del panettone classico, quali uvetta sultanina e frutta candita. Il risultato è un contrappunto di consistenze che si rinnova a ogni cucchiaiata e un mix di sapori ricorda fedelmente il gusto complesso del dolce originale. Il Gelato al Panettone, che fa parte di una linea di tre prodotti lanciati nell'estate 2024, è contraddistinto anche da un design riconoscibile e da un packaging innovativo ed ecologico, in materiale cartaceo. Questo prodotto può entrare a far parte di altre preparazioni dolci adatte alla tavola delle feste di Natale, ma si può servire, per esempio, anche in aggiunta alla macedonia di frutta fresca; affogato nel caffè o nella cioccolata calda; come complemento di un tortino caldo dal cuore morbido.

04 dicembre 2024

Campagna radiofonica firmata Vergani per il panettone di Milano

BrandMozart ha realizzato il tema sonoro e lo spot per
l'azienda dolciaria con 80 anni di storia
Vergani, l'ultimo grande marchio milanese a produrre in città l'originale panettone di Milano, spegne 80 candeline e celebra questo importante anniversario con una campagna radiofonica su due dei più importanti network radiofonici nazionali nelle tre settimane clou di dicembre, dal 4 alla Vigilia di Natale. Lo spot di 20" ha un sound theme originale ispirato alle sonorità raffinate e avvolgenti del jazz, con lievi richiami a un refrain natalizio. Lo spot è stato pensato per stabilire con il consumatore un rapporto empatico attraverso un'identità sonora che rimandi al marchio Vergani da otto decenni presente sulla tavola natalizia degli italiani e nei piccoli e grandi momenti di condivisione e bontà. Cuore della campagna il 'Vergani Christmas theme' che farà da sfondo allo spot radiofonico in onda fino al 24 dicembre su Radio Deejay e Radio Capital. Sia il tema sonoro, disponibile in streaming su Spotify, Amazon Music, e le principali piattaforme musicali, sia lo spot sono stati realizzati da BrandMozart, agenzia italiana di audio branding.

08 gennaio 2024

'Save the panettone', l'iniziativa post-natalizia di Too Good To Go

Prolungare il gusto del Natale
e contribuire a ridurre lo spreco di cibo: questi gli obiettivi di 'Save the panettone', l'iniziativa post-natalizia di Too Good To Go pensata per evitare che le specialità tipiche delle festività invernali vadano sprecate. Dopo il successo delle scorse edizioni - con oltre 3.800 bag salvate solo lo scorso anno - l'azienda a impatto sociale e più grande marketplace mondiale per le eccedenze alimentari ha deciso di rilanciare anche quest'anno l'iniziativa post-natalizia, giunta quest'anno alla quarta edizione. All'interno delle surprise bag 'Save the panettone', acquistabili tramite l'app di Too Good To Go fino al prossimo 28 gennaio, sarà possibile trovare, oltre ai dolci del periodo come panettoni e pandori, anche altri prodotti tipici delle feste rimasti invenduti come panettoni gastronomici, salatini, cioccolatini e molto altro. Gli utenti potranno acquistare queste Bag speciali con pochi click, cercando 'Save the panettone' o 'panettone' all’interno dell'app e indicando il proprio negozio preferito tra gli oltre 600 aderenti all'iniziativa, tra cui Carrefour Italia. Un'opportunità per prolungare l'atmosfera del Natale, con un gesto capace di avere un impatto positivo nel contrastare lo spreco, e per poter gustare prodotti tipici natalizi a prezzi vantaggiosi.

29 novembre 2023

Con Galup il Natale ha il sapore della solidarietà verso i bambini

È nato il panettone Galup per Fondazione Paideia, ente filantropico che da oltre trent'anni offre accoglienza, sostegno e momenti felici ai bambini con disabilità e alle loro famiglie.
Parte dei ricavi della vendita sarà devoluto a Fondazione Paideia
La speciale confezione natalizia dedicata a Paideia contiene il panettone tradizionale Galup 750 g, inventato da Ferrua e, come nella tradizione piemontese, realizzato con lievito madre e ricoperto da una croccante glassa di nocciola tonda gentile trilobata italiana. Il panettone Galup per Fondazione Paideia è in vendita nella Bottega Paideia a Torino (via Villa della Regina 9/d), nei punti vendita del Gruppo 3 A – Despar Nord Ovest che hanno scelto di aderire all’iniziativa e online su bottegapaideia.it e galup.it. Parte dei ricavi derivanti dalla vendita dei panettoni sarà devoluta a sostegno dei bambini e delle famiglie che vengono supportate da Paideia nel quotidiano attraverso attività di terapia, aiuto psicologico, interventi economici straordinari e attività di socializzazione.

24 novembre 2023

Lievitati d'eccellenza alla kermesse Happy Natale, Happy Panettone

Al via da oggi a domenica 26 novembre a Palazzo Castiglioni (Confcommercio Milano), in corso Venezia 47, la quinta edizione di Happy Natale Happy Panettone - con Artisti del Panettone - l'evento aperto al pubblico dedicato al panettone artigianale.
Tanti appuntamenti da oggi a Palazzo Castiglioni
Happy Natale Happy Panettone è organizzato da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza con il supporto di Fiera Milano e la collaborazione di MNcomm, Food Media Factory, APCI-Associazione Professionale Cuochi Italiani; il contributo di Chocolate Culture e Da Vittorio con il campione del mondo del cioccolato Davide Comaschi, Alessandra Pirola Baietta, event & wedding planner e Caffè Scala, il presidente dei Panificatori Matteo Cunsolo e il supporto degli allievi del Capac – Politecnico del Commercio e del Turismo. Il programma di Happy Natale Happy Panettone prende avvio venerdì 24 novembre alle 15.30 con le masterclass sulla Tavola di Natale, per proseguire sabato 25 novembre con masterclass e degustazioni del 'Christmas Day' e domenica 26 novembre con la finale del concorso 'Artisti del Panettone' (ore 12 con lo chef Alessandro Borghese in veste di ospite speciale) e le degustazioni dei panettoni artigianali degli 'artisti' protagonisti della competizione. Gli appuntamenti si possono prenotare sul sito di Confcommercio, fino a esaurimento dei posti disponibili. Nelle giornate di venerdì 24 novembre e sabato 25 novembre, la Torrefazione Mokito offrirà caffè e cappuccini. Per l'intera durata di Happy Natale Happy Panettone, Ferrarelle distribuirà acqua naturale e frizzante.

07 novembre 2023

Annunciata la partnership tra Cosaporto e Contract District Group

Con un evento congiunto a Milano, il servizio di quality delivery Cosaporto e il gruppo di real estate e design Contract District hanno annunciato un accordo di partnership, che si concretizza nella realizzazione di due cofanetti esclusivi: l'ArchInBox, contenente una card di diversi importi per ricevere consulenze personalizzate di interior design, e la Home Design Box by Contract District, una scatola regalo che racchiude sia prodotti gourmet sia di design firmati Giacomo Milano x Cabana, Alessi, Dammann Frères e Frescobaldi e che sarà disponibile online dal prossimo dicembre.
Alcuni momenti della serata di presentazione con i fondatori delle
due società e la partecipazione dello chef Carlo Cracco
Nelle sette isole allestite negli eleganti spazi di Milano Contract District, gli ospiti hanno poi potuto ammirare la Christmas Collection 2023 con prodotti di pregio dei partner food, design e fashion di Cosaporto: dai panettoni a firma di Cracco, Aimo e Nadia, Niko Romito, Dolce Gabbana by Fiasconaro agli oggetti home decor di Fao Shwarz, fino ai prodotti lifestyle e beauty di Culti Milano, solo per citarne alcuni. Dopo l'annuncio della collaborazione tra le due realtà, Stefano Manili, ceo e founder di Cosaporto, ha illustrato i quattro pilastri valoriali della sua società (servizio, soluzione, sostenibilità, selezione) che attualmente effettua le consegne sia nelle principali città e in rinomate località turistiche italiane sia a Londra. Nell'occasione sono state presentate anche altre due importanti partnership siglate dalla gift-tech italiana: quella con la startup Movopack, che realizza originali packaging per ecommerce - confezioni dall'anima green perché riutilizzabili fino a 20 volte - e quella con il centro commerciale Green Pea a Torino Lingotto. A conclusione della serata lo chef Carlo Cracco ha personalmente servito agli ospiti il suo nuovo panettone, un lievitato che si distingue per la particolare sofficità, guarnito al momento con una delicata crema di zabaione.

03 ottobre 2023

Giovanni Cova & C. dedica i lievitati di Natale a Giuseppe Verdi

Lo storico brand meneghino Giovanni Cova & C. (di proprietà di IDB Group) con un evento nella prestigiosa cornice del Grand Hotel et de Milan, ha presentato la
Andrea Muzzi, amministratore delegato IDB Group
collezione di panettoni e pandori di Natale
dedicata a Giuseppe Verdi a 210 anni dalla nascita del grande compositore che ha firmato alcune tra le più famose opere.
Il percorso di celebrazione delle eccellenze milanesi, con l'arte dolciaria che incontra quella musicale, è iniziato nel 2017 grazie a una convergenza d'intenti motivata dalla volontà di valorizzazione il patrimonio artistico e musicale del nostro Paese, raccontando alcuni dei più importanti frammenti della storia italiana e dei suoi illustri personaggi. Quest'anno prosegue con un tributo a uno dei più celebri maestri di tutti i tempi. La linea di lievitati, le cui grafiche sono frutto dell'accordo con l'Archivio Storico Ricordi, è proposta in tre confezioni (latta, scatola regalo, incarto a mano) e sei gusti: panettone classico con uvetta e canditi, panettone farcito con crema di 'pistacchio verde di Bronte Dop', la variante con pere e cioccolato e il pandoro. Quest’anno Giovanni Cova & C. ha anche studiato nuove ricettazioni gourmet come il panettone con fragole, cioccolato bianco e pepe verde e il panettone al cremino con gocce di cioccolato bianco, farcito con gianduia e ricoperto di cioccolato fondente e granella di cacao. Ogni variante di gusto è racchiusa in una elegante confezione che trova ispirazione nei figurini dei costumi delle opere verdiane realizzati dalla metà dell'Ottocento agli inizi del Novecento. Gli incarti esplodono i dettagli cromatici e i preziosi particolari di stoffe e gioielli, scelti fra quelli disegnati da rinomati costumisti dell'epoca. 

L'Archivio Storico Ricordi è partner dell'iniziativa
Spaziando dalle Odalische create da Damore per Il Corsaro del 1848 ai costumi di Luigi Bartezago per I Vespri Siciliani ai Generali della prima scaligera di Aida del 1872 di Girolamo Magnani alla Principessa Eboli di Alfredo Edel per il Don Carlo, fino alla Dama di Un Ballo in maschera disegnata da Giuseppe Palanti per una ripresa scaligera del 1903. Le rielaborazioni grafiche dei bozzetti, così come quella del ritratto di Giuseppe Verdi sugli incarti, sono scaturite dal sodalizio con l'Archivio Storico Ricordi, depositario di una straordinaria raccolta di documenti musicali: partiture, lettere, bozzetti e figurini, libretti, foto d’epoca e i manoscritti originali di 23 delle 28 opere di Verdi. L'omaggio di Giovanni Cova & C. al maestro continua all'interno degli incarti: ogni gusto di panettone, racchiude una riproduzione in formato cartolina di cinque acquerelli realizzati dal celebre illustratore Leopoldo Metlicovitz che ci restituisce le atmosfere di Villa Sant'Agata, l’amata residenza di Verdi. Questi schizzi, che ritraggono Verdi e la sua tenuta, sono nati da una visita di Metlicovitz nell’estate del 1900 insieme a Giulio Ricordi con la moglie Giuditta Brivio e il soprano Teresa Stolz. Ogni confezione contiene anche un segnalibro che riproduce il ritratto sorridente di Giuseppe Verdi e la sua firma augurale, tratta da una delle oltre 1.700 lettere e biglietti autografi del maestro conservati in Archivio. I panettoni a tema Verdi saranno disponibili sul sito Giovanni Cova & C. e a Milano si troveranno da Eataly Smeraldo in Piazza Venticinque Aprile e nella Pasticceria Giovanni Cova & C. in via Cusani 10.

28 novembre 2022

Il 3 e 4 dicembre la 4a edizione di Happy Natale Happy Panettone

In calendario il 3 e 4 dicembre prossimi la quarta edizione di Happy Natale Happy Panettone - che integra Artisti del Panettone.
In Confcommercio Milano l'evento dedicato al panettone artigianale
Aperto al pubblico e gratuito, l'evento celebra il panettone artigianale ed è organizzato da Confcommercio Milano - con l’associazione Altoga e il Capac Politecnico del Commercio e del Turismo – con il supporto di Fiera Milano e la collaborazione di Food Media Factory, MNcomm, APCI-Associazione Professionale Cuochi Italiani. La manifestazione è patrocinata da Regione Lombardia, Comune di Milano e Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi. Due giorni di golosi appuntamenti per il pubblico negli spazi di Palazzo Castiglioni, in corso Venezia 47, sede di Confcommercio Milano. All'interno della manifestazione si svolgerà la quinta edizione di Artisti del Panettone che, domenica 4 dicembre, coinvolgerà il pubblico di appassionati prima con la premiazione dell'omonimo concorso (ore 12) e poi con degustazioni gratuite dei panettoni artigianali a partire dalle 14.30.
Luigi Biasetto e Chiara Maci protagonisti di Artigiani del Panettone
La domenica in compagnia del gotha della pasticceria italiana sarà anticipata da un sabato all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione della cultura delle feste con il 'Christmas Day', promosso da Confcommercio Milano in collaborazione con Apci, il maître chocolatier Davide Comaschi e la scrittrice Marina Marazza con 'Il Natale a casa Manzoni', un'anticipazione delle celebrazioni che si terranno nel 2023 per i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni. Non mancherà, abbinata alle iniziative sul panettone, la mappa realizzata da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi per valorizzare il dolce simbolo di Natale e scoprire quali sono le pasticcerie e panetterie del territorio che producono il vero panettone artigianale secondo la ricetta della tradizione indicata nell'apposito disciplinare. Evento nell'evento, Artisti del Panettone è il concorso realizzato in partnership con La Gazzetta dello Sport. Il numero uno della classifica di Gazzetta entra nella competizione finale, la cui premiazione si svolge domenica 4 dicembre alle 12.00. Presidente di Giuria Luigi Biasetto, vincitore dell'edizione 2021. Insieme a lui, a valutare i panettoni degli Artisti del Panettone, nella versione del classico milanese senza glassa, ci saranno giornalisti ed esperti del settore. Novità di questa edizione il riconoscimento anche per il miglior pasticcere under 35 con il suo panettone tradizionale. A condurre la premiazione Chiara Maci.

01 dicembre 2021

Alta pasticceria nel temporary store Elisenda di Esselunga

Dall'incontro tra Esselunga e il ristorante stellato 'Da Vittorio' dei fratelli Cerea è nato Elisenda, un temporary store di alta pasticceria.
Aperto a Milano, in via Spadari 4, propone diverse specialità dolciarie
Aperto da qualche giorno a Milano, in via Spadari 4, in vista delle festività natalizie, il negozio temporaneo propone diverse specialità dolciarie, a cominciare dal panettone fatto a mano in diverse varianti, dal classico a quello al cioccolato, dal panettone al marron glacé fino alla veneziana. Nel negozio, dotato anche di bar caffetteria, sono in vendita anche torte, pasticcini mignon, creme, dessert al cucchiaio, macaron. Tutti prodotti realizzati nel laboratorio Esselunga di Limito di Pioltello da pasticceri esperti in collaborazione con i fratelli Cerea. Tradizione, qualità, artigianalità, creatività e ingredienti selezionati accomunano tutte le specialità proposte nell'elegante negozio nella centralissima via meneghina, a pochi passi da piazza Duomo. Musicale e delicato il nome dell'insegna: sormontata da una corona, vuole essere un tributo alla regina Elisenda, vissuta nel 1300.

24 novembre 2021

A Palazzo Bovara la due giorni 'Happy Natale Happy Panettone'

L'11 e 12 dicembre  Palazzo Bovara (corso Venezia 51), sede di Confcommercio Milano, accoglierà il pubblico, per la terza edizione di Happy Natale Happy Panettone - con Artisti del Panettone - l'evento che celebra il panettone artigianale, dolce simbolo del Natale.
La conferenza stampa di presentazione dell'evento
La manifestazione è promossa da Confcommercio Milano con le sue associazioni – Altoga, Associazione Panificatori, Art Arti della Tavola e del Regalo e Capac, Politecnico del Commercio e del Turismo - realizzato in collaborazione con MNcomm, Apci-Associazione professionale cuochi italiani, con il supporto di Fiera Milano e il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. All'interno della manifestazione, la nuova edizione di 'Artisti del Panettone' terrà degustazioni e masterclass gratuite (fino ad esaurimento posti) dei panettoni artigianali realizzati dai 14 artisti, volte a svelare come si riconosce un vero panettone artigianale e a suggerire nuovi e gustosi abbinamenti. La squadra degli Artisti del Panettone, capitanata da Vincenzo Santoro, è composta da: Luigi Biasetto, Paolo Sacchetti, Salvatore De Riso, Andrea Tortora, Vincenzo Tiri, Maurizio Bonanomi, Andrea Besuschio, Lucca Cantarin, Stefano Laghi, i fratelli Pepe, Carmen Vecchione,Francesco Borioli del Laboratorio Infermentum e Mattia Premoli. Non mancheranno le interpretazioni salate a cura dei cuochi APCI, come Tommaso Arrigoni, Vincenzo e Salvatore Butticé, Lorenzo Buraschi, Theo Penati, Giuseppe Postorino, Sara Preceruti, Andrea Provenzani e Fabio Zanetello.
L'evento è in collaborazione con Artisti del panettone
che è anche un programma condotto da Giulia Salemi
La mixologia è tra le novità dell’edizione 2021 con i cocktail originali firmati dal flair bartender Giorgio Facchinetti. Al primo piano di Palazzo Bovara ci sarà l’esposizione di sette tavole natalizie allestite per l’occasione rispettivamente da Caffè Scala in collaborazione con Alessandra Pirola Baietta, Easy Life, Taitù, Tognana, Weidgwood, Weissestal e dalla Pasticceria Martesana, vincitrice di “Artisti del Panettone” 2020. Presente anche la Fondazione Umberto Veronesi, charity partner dell’evento, con uno spazio dedicato alla vendita di gadget natalizi e panettoni solidali. Artisti del Panettone è anche un format televisivo: due speciali natalizi, di due puntate ciascuno, in programma l'11 e il 18 dicembre alle 18.00 su Sky e Now. Per la prima volta con la conduzione di Giulia Salemi, Artisti del Panettone riunisce i migliori pasticceri d’Italia per creare dolci inediti, replicabili a casa, a partire dal loro panettone. Ad Artisti del Panettone è inoltre abbinato come gli anni passati il concorso omonimo, ideato e realizzato in partnership con La Gazzetta dello Sport. Il numero uno della classifica di Gazzetta entrerà nella competizione finale, la cui premiazione si svolgerà domenica 12 dicembre alle 11.30. Presidente di Giuria Vincenzo Santoro, vincitore dell’edizione 2020. Insieme a lui a valutare i panettoni, nella versione del classico milanese basso senza glassa, ci saranno giornalisti esperti. A condurre la premiazione saranno l’istrionico chef Alessandro Borghese e Giulia Salemi. Tanti i partner di 'Happy Natale Happy Panettone' sono: Alessandra Pirola Baietta, Caffè Scala, Easy Life, Ersaf, Promoter, Taitù, Tognana, Toschi Vignola, Wedgwood, Weissestal. Partner di Artisti del Panettone: Asti Spumante e Moscato D'Asti Docg, Artecarta, Bernardi, Cannamela, Cesarin, Hausbrandt Trieste 1892, Italia Zuccheri, Molino Colombo, Molino Dallagiovanna, Molino Grassi e Valrhona. Delivery partner: Cosaporto.it. Media Partner: La Gazzetta dello Sport, Cook-Corriere della Sera, MI Tomorrow

02 novembre 2021

Coin al fianco di Oxfam con 'Dona acqua, dona dolcezza'

Nel mondo, una persona su tre non può usufruire di fonti di acqua sicura per bere o lavarsi. Una persona su due, invece, non dispone di servizi igienico-sanitari, con il rischio di contrarre malattie come Covid-19, colera, tifo o dissenteria, che in Paesi già poverissimi possono fare più vittime della guerra. Prima della pandemia, la carenza di acqua uccideva ogni anno circa 830mila persone, costrette a bere e lavarsi con acqua sporca o contaminata, e portava 800 bambini sotto i 5 anni ad ammalarsi ogni giorno. Portare 10 milioni di litri di acqua sicura a chi ne ha bisogno è l'obiettivo ambizioso che Oxfam, organizzazione umanitaria che si dedica alla riduzione della povertà globale attraverso progetti di sviluppo e aiuti umanitari, lancia insieme a Coin con il nuovo progetto natalizio 'Dona acqua, dona dolcezza', realizzato con molteplici attività e con il supporto di molti volti noti. Un'iniziativa che s'inserisce nell'ambito di una partnership di lunga durata che vede Coin al fianco di Oxfam in molte attività volte ad aiutare e sostenere la parte più vulnerabile della nostra società. Novità assoluta di quest’anno il panettone Coin per Oxfam: uno speciale panettone realizzato dai maestri pasticceri Vergani, racchiuso in una originale confezione a tamburello ideata dal food mentor e divulgatore scientifico Marco Bianchi e dall’imprenditrice esperta d'immagine Rossella Migliaccio. Acquistando il dolce, disponibile nella versione classica o cioccolato e pere, sarà possibile contribuire alla realizzazione dell'obiettivo condiviso di Coin e Oxfam.

17 dicembre 2020

Fedon sceglie il panettone solidale di Fondazione Veronesi


Per allietare il Natale, Fedon, produttore di articoli in pelle di alta qualità, ha deciso di regalare ai propri dipendenti il panettone di Fondazione Umberto Veronesi, il cui ricavato supporterà il lavoro dei migliori ricercatori impegnati a trovare nuove cure e terapie innovative per bambini e adolescenti malati di tumore. Un regalo buono e utile che permette di aiutare anche l’ambiente. Il panettone infatti, è confezionato in una speciale scatola di acciaio ecocompatibile ed ecosostenibile, realizzata con il sostegno di Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi in acciaio). L’impegno sociale e ambientale dell'azienda presieduta da Callisto Fedon diventa così un gesto di riconoscenza e vicinanza verso tutti i collaboratori, con un atto di solidarietà.

18 novembre 2020

Antonio Aricò firma il design del panettone artigianale Callipo

Lunga lievitazione, materie prime del territorio come il bergamotto, il cedro e i fichi secchi della Valle del Crati e lavorazione artigianale per i tre gusti che segnano il debutto di Callipo nel mondo dei panettoni. A impreziosire ulteriormente il panettone le illustrazioni del noto designer calabrese Antonio Aricò. Per il Natale 2020 Callipo propone il suo panettone artigianale fatto a Badolato (CZ), suggestivo borgo medievale in Calabria, nella piccola fabbrica di Dolcefraietta, dove si tramanda un'arte preziosa fatta di lavorazione artigianale e tanta pazienza. Un omaggio alla Calabria per il dolce simbolo delle festività natalizie, disponibile in tre varianti: classico, nel rispetto della tradizione, con arancia candita e uva sultanina; agli agrumi con una ricetta esclusiva che unisce la delicatezza del cioccolato bianco all’aroma intenso del cedro e del bergamotto, agrumi tipici del territorio; ai fichi secchi di Calabria della Valle del Crati, rinomati per la polpa morbida e mielosa, selezionati dall'azienda Colavolpe. Il progetto del panettone artigianale suggella la collaborazione tra Callipo e Aricò dopo la collezione firmata dal designer per le confezioni regalo di Natale 2020.

29 ottobre 2020

Bonfissuto crea il 'Pop art panettone' dedicato ad Andy Warhol

L'azienda siciliana adotta i giochi floreali dell'artista per la latta
Nasce dalla suggestione del celebre autoritratto di Andy Warhol, combinato ai 'flowers' disegnati sempre dal grande esponente della pop art, la nuova linea di panettoni della Pasticceria Bonfissuto. All'interno, un panettone 'total black' con canditi di arancia di Sicilia, cioccolato di Modica Igp e Malvasia. All'esterno, una latta decorata con giochi floreali su disegni di Warhol. La vocazione per l'internazionalità, il melting pot e il barocco siciliano abbracciano l'arte contemporanea, per questa civiltà che è da sempre multiculturale. Puntano all'internazionalità, con questo prodotto, i due giovani fratelli Vincenzo e Giuliano Bonfissuto, all'opera nel laboratorio di Canicattì (Ag), uno spazio di 800 mq in aperta campagna, tra vigneti, pistacchieti e mandorleti. Ispirandosi a fiori d'Ibisco, Warhol ha reso protagonista per la prima volta la natura utilizzando uno stile inconsueto; proprio la natura che circonda la Pasticceria Bonfissuto. La nuova linea è stata realizzata con il patrocinio e l'autorizzazione della Fondazione Mazzoleni, promotrice dell'arte italiana nel mondo.

31 luglio 2019

Il panettone estivo all'ananas in vendita nei supermercati Pam

Più fresco, il dolce tipico è preparato dai maestri pasticceri Borsari
'Natale con i tuoi, panettone quando vuoi': questo il claim della campagna estiva di Pam Panorama per la promozione del Panettone Borsari all'ananas, disponibile nei punti vendita della storica insegna della grande distribuzione. Dolce tipico tradizionale milanese, solitamente preparato in occasione delle festività natalizie, da qualche anno a questa parte, il panettone sta diventando un must anche per l'estate con sempre più maestri pasticceri che hanno iniziato a studiare e preparare varianti più fresche ed estive del protagonista della tradizione dolciaria italiana. Per questo Pam Panorama ha deciso di inserire nella propria offerta estiva il Panettone Borsari all'ananas da 1 kg che, grazie alle 72 ore di lievitazione, risulta ancora più soffice e leggero e che, con l’aggiunta dell’ananas risulta essere più fresco e adatto alla stagione estiva. Il prodotto è disponibile nei supermercati Pam, Panorama, Pam local e Pam city.

17 dicembre 2018

Galup in stile manga con la linea Pop Art by Max Ferrigno

Un Natale all'insegna dell'ultrapop per Galup: è nata Pop Art, la linea firmata dal giovane e talentuoso illustratore Max Ferrigno, con quattro edizioni da collezione. Quattro opere d'arte in stile manga per raccontare, con linguaggio contemporaneo, un grande classico del Natale. Da sempre il packaging per Galup è un marchio distintivo: mai come quest'anno il gusto moderno dell'arte pop si sposa con la tradizione del lievito madre. La linea Pop Art by Max Ferrigno propone il Pandoro Gran Galup con Gocce di Cioccolato, il Panettone Gran Galup Classico, il Panettone Gran Galup con Gocce di Cioccolato e il Panettone Gran Galup Paradiso. Packaging sorprendente, divertente e d'impatto anche per un'altra linea, la Poster Edition, oggetto di un recente restyling: una novità per celebrare l'antica ricetta che nel 1937 ha fatto conquistare a Galup il brevetto di fornitore della Real Casa. Quattro illustrazioni d'epoca che hanno fatto la storia della cartellonistica Galup avvolgono le confezioni di questa linea speciale, piena di colore e fantasia, dedicata agli appassionati e ai collezionisti di manifesti pubblicitari. La linea propone il Panettone Gran Galup Classico, il Pandoro Gran Galup, il Panettone Galup ai Marrons Glacés e il Panettone Gran Galup farcito al Gianduja.

Il panettone artistico più grande del mondo è di Davide Comaschi

Ieri a Milano, in Galleria Vittorio Emanuele II, il team del Chocolate Academy Center guidato dal maître chocolatier campione del mondo Davide Comaschi si è cimentato in una grande sfida dedicata al dolce tipico del Natale: il panettone. La versione al cioccolato proposta dall'Academy ha sorpreso il pubblico milanese sia per le dimensioni, di 332,20 kg di peso, con un diametro di 115 cm e un'altezza di 150 cm, che per il design delle decorazioni e il gusto prelibato dell'impasto e della farcitura. Dinanzi a una grande folla e sotto l'occhio vigile della delegazione del Guinness World Records, convocata per attestare la straordinaria impresa, è stato rivelato il panettone artistico più grande del mondo. L'evento è stato organizzato dal Comune di Milano in collaborazione con Confcommercio Milano, Fiera Milano, che ne ha curato l’allestimento, Camera di Commercio di Milano, Apa Confartigianato Milano e Unione Artigiani della Provincia di Milano. Il record è stato raggiunto dopo cento ore di lavorazione, con un team di sei professionisti della pasticceria che hanno usato 49,5 kg di farina, 37,8 kg di burro, 25,2 kg di zucchero, 25 kg di cioccolato fondente, 22,5 kg di uvetta, 22,5 kg di arancia candita, 22,5 kg di acqua, 18 kg di tuorli, 15 kg di panna, 7 kg di cioccolato Ruby (il cioccolato naturalmente rosa), 5,1 kg di miele, 2 kg di cioccolato bianco, 810 g di sale, 540 g di aroma naturale arancia, 360 g di aroma naturale limone, 225 g di vaniglia. Un'opera dolciaria d'eccezione che mette al centro del mondo il tipico dolce meneghino, nella versione artistica, con decorazioni ispirate allo skyline di Milano e applicazioni di #RosaMilano, la pralina che Comaschi ha realizzato per la città.

04 dicembre 2018

'Il buono di Milano' del brand Tre Marie è un lusso accessibile

Tre Marie, simbolo della tradizione dolciaria milanese, da inizio dicembre è tornata in comunicazione con l'agenzia Grey, puntando su televisione e cinema.
Lo mostra il nuovo, ironico spot natalizio firmato dall'agenzia Grey
Confermato il messaggio 'Il buono di Milano', introdotto quattro anni fa per celebrare l'eccellenza qualitativa del brand e della Milano autentica: un percorso di comunicazione che accoglie le nuove ricettazioni e le innovazioni di prodotto, reinterpretando in chiave contemporanea il concetto di lusso accessibile. La storia di Natale di quest'anno dà vita a un racconto ricco di ironia e colpi di scena, in cui due famiglie milanesi, dirimpettaie in un bellissimo quartiere meneghino, si lanciano per tradizione in una competizione sui preparativi di Natale. A trionfare sarà il 'lusso' concreto di Tre Marie, frutto dell’eccellenza degli ingredienti, della cultura delle origini e dell'innovazione. Un lusso che si arricchisce di tutte le nuove creazioni dolciarie Tre Marie e accompagna il Panettone Tradizionale Milanese con il pandoro Il Magnifico, i panettoni Re Noir e Bianco Rubino e il nuovo panettone Perla del Sud. Lo spot si chiude con un 'graffio' finale, ormai firma del brand, che riapre la sfida tra le due famiglie

23 novembre 2018

E con il Ruby Chocolate anche il panettone diventa rosa

Ruby Chocolate, il cioccolato rosa, quarta tipologia di cioccolato in aggiunta alle tre già esistenti, ha dato una spinta innovativa al settore dolciario.
Lo ha realizzato il maestro pasticcere Davide Comaschi
Con la prima sede italiana a Milano della Chocolate Academy, scuola di formazione di Barry Callebaut, leader mondiale nella produzione di cacao e cioccolato, e il lancio di questo nuovo cioccolato, nasce un grande progetto sociale Il Cioccolato Buono. Nello stesso anno Lilt Milano, la sezione meneghina della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, celebra il suo 70esimo anniversario. Da questa concomitanza di avvenimenti e dal colore rosa, simbolo femminile per eccellenza, è nato Milano Diventa Rosa, un progetto non profit patrocinato dal Comune di Milano e organizzato da Chocolate Academy Center Milano insieme agli ambassador de Il Cioccolato Buono a sostegno di Lilt Milano. A conclusione di questa collaborazione, che si è concretizzata in diversi eventi da giugno a oggi, Davide Comaschi realizza, in edizione limitata per l'evento 'I Maestri del Panettone', in programma a Milano il 24 e 25 novembre presso Le Cavallerizze, Museo della Scienza e della Tecnologia via Olona 6, un panettone ricoperto di Ruby chocolate. Nell'ambito dell'evento, che chiama a raccolta i 26 più grandi artigiani di questo amato lievitato, il panettone rosa verrà svelato da Comaschi e dal presidente di Lilt Marco Alloisio. Appuntamento domani, alle ore 16, presso lo spazio dedicato a Lilt e Chocolate Academy Center Milano 11.

21 settembre 2018

Profumo di Sicilia nei panettoni di Dolce & Gabbana e Fiasconaro

Sono custoditi in colorate scatole in latta 
Un connubio all'insegna della sicilianità, del rispetto della tradizione e del coraggio di sperimentare quello stretto tra l'azienda dolciaria Fiasconaro e la griffe di moda Dolce & Gabbana. Dall'alleanza di queste due realtà di Trinacria, che hanno fatto grande il made in Italy nel mondo, sono nate due dolci creazioni, presentate oggi alla Rinascente di Milano nell'ambito degli eventi della Fashion Week: il panettone da un kg al pistacchio di Sicilia ricoperto di cioccolato bianco, con crema di pistacchio da spalmare contenuta in un apposito barattolo, e il panettone agli agrumi e allo zafferano di Sicilia sia da un kg sia da 100 grammi. I prodotti saranno in vendita al Martini Bar di Milano (corso Venezia 15), sul sito Dolcegabbana.it e in selezionati punti vendita gourmet in Italia e all'estero. Grazie a questi panettoni, la moda di Dolce & Gabbana e l'arte pasticcera di Fiasconaro si vanno ad amalgamare in un impasto dal sapore straordinario, che racconta una storia tutta italiana di eccellenza, sapere, passione e amore per il buon cibo. Le due specialità sono custodite in colorate scatole in latta ispirate ai motivi decorativi del carretto siciliano e ai personaggi dell'Opera dei Pupi.