![]() |
Il pane in giacenza di alcuni punti vendita Aldi diventa una birra ad alta fermentazione che sarà disponibile dal prossimo 7 aprile |
Visualizzazione post con etichetta antispreco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antispreco. Mostra tutti i post
26 aprile 2025
Un progetto antispreco: la birra Biova fatta con il pane di Aldi
Aldi Italia ha avviato una collaborazione con Biova Project, startup innovativa con sede a Torino, che si occupa di ridurre gli sprechi alimentari.
Con un progetto di circular economy e upcycling, Biova Project riesce a trasformare il surplus alimentare in prodotti dal nuovo valore. La collaborazione è volta a trasformare il pane in giacenza di alcuni punti vendita Aldi in una birra di alta qualità. In questo modo. Aldi conferma il suo impegno a favore della sostenibilità e dell’innovazione con la presentazione della birra fatta con il pane, disponibile dal 7 aprile, negli oltre 190 punti vendita Aldi al prezzo lancio di 1,99 euro a bottiglia e rappresenta la possibilità di fare una scelta responsabile per tutti quei consumatori che desiderano contribuire alla riduzione dello spreco alimentare e a supportare progetti di upcycling per creare valore. Per la produzione della birra, Biova Project ha prelevato 300 kg di pane da alcuni punti vendita Aldi selezionati nel territorio piemontese, con anche una riduzione dell'impatto logistico sull'ambiente. Il pane prelevato e impiegato ha permesso di produrre oltre 11.000 bottiglie di birra da 0,33 cl, con un risparmio fino al 30% di malto vergine. La possibilità di utilizzare il surplus alimentare costituisce l’opportunità per Biova di utilizzare meno materie prime (fino al 30% in meno) e ridurre le emissioni di CO2 rispetto a un normale processo produttivo, oltre a consentire anche un risparmio di spesa pubblica per la raccolta dei rifiuti. Realizzata con un metodo ad alta fermentazione, che utilizza il 30% di pane al posto del malto d’orzo, Biova si presenta limpida, con una schiuma bianca e consistente. Al gusto è leggermente fruttata, fresca e ben bilanciata sui luppoli. Il pane dà alla birra un tocco inatteso di gradevole sapidità e rimarca i profumi di crosta di pane e lievito. Nell’insieme, la birra Biova di Aldi ha un gusto rinfrescante.
Etichette:
Aldi,
antispreco,
birra,
economia circolare,
ecosostenibilità,
pane,
upcycling
04 febbraio 2025
Da Fondazione Barilla una guida gratuita contro lo spreco di cibo
Si può richiedere sul sito FondazioneBarilla.com e sarà recapitato senza alcun costo a domicilio in pochi giorni 'Il libro del risparmio - 120 azioni contro lo spreco alimentare per risparmiare dentro e fuori casa'.
Stampata in 200mila copie da Fondazione, la guida gratuita è stata presentata ieri a Milano con l'evento 'Chi non spreca ci guadagna', incontro moderato dalla giornalista Mia Ceran cui hanno preso parte Andrea Moccia, fondatore e direttore editoriale di Geopop, Paolo Barilla, vicepresidente Fondazione Barilla e Barilla Group, Riccardo Valentini, premio Nobel per la Pace con IPCC, Marta Antonelli, direttrice ricerca Fondazione Barilla, Astrid Palmieri, chief sustainability officer di Esselunga, Francesco Pomarico, direttore generale Megamark, Stefano Volpato, direttore commerciale Banca Mediolanum, Matteo Pauri, direttore Fondazione Barilla, e Mara Maionchi, volto noto televisivo. Di formato agile, il libro contiene utili suggerimenti sulle pratiche virtuose da adottare per evitare di destinare al cassonetto del cibo ancora in buono stato. Un problema che non riguarda solo la sfera etica, ma anche quella economica: uno studio coordinato dall'Università di Bologna e attualmente in revisione scientifica, cui Fondazione Barilla ha collaborato, ha stimato che il valore dello spreco arrivi a superare 500 euro all'anno a famiglia. Ma risparmiare risorse alimentari è possibile, come dimostrano le varie sezioni del volumetto, che consiglia possibili azioni antispreco, basate su evidenze scientifiche, suddividendole in cinque categorie principali: come conservare al meglio le varie tipologie di cibi, inclusa una parte sulla corretta lettura delle date di scadenza, come cucinare utilizzando anche parti del cibo che solitamente scartiamo e come riutilizzare gli avanzi. Le ultime due sezioni sono invece focalizzate sulla pianificazione dei pasti e sul fuori casa. Mara Maionchi, affiancata da Riccardo Valentini, è protagonista di alcune clip per il web dal titolo 'Chi non spreca ci guadagna': quattro video in cui s'invita a mettere in pratica i consigli del libro, sottolineando come semplici gesti quotidiani possano fare una grande differenza nella lotta contro lo spreco alimentare.
![]() |
Stampato in 200mila copie, il volumetto contiene 120 consigli per non sprecare preziose risorse |
Etichette:
antispreco,
cibo,
Fondazione Barilla,
libro,
Mara Maionchi,
risparmio
11 aprile 2024
'Il cambiamento siamo noi', la campagna di Fondazione Barilla
In occasione della Giornata mondiale della Terra (che ricorre il 22 aprile), Fondazione Barilla lancia la campagna 'Il cambiamento siamo noi', realizzata dall'agenzia di comunicazione integrata Next14 e declinata in tv, radio e web a partire dal 14 aprile, e regala 100mila copie del libro '100 Food Facts - Piccola guida per grandi cambiamenti', ordinabile con pochi clic sul sito fondazionebarilla.com e recapitato a casa senza alcuna spesa, fino a esaurimento scorte. Si tratta di una raccolta di curiosità e suggerimenti da mettere in pratica nella quotidianità, per mangiare meglio, rispettare l’ambiente e contrastare lo spreco alimentare. Perché le nostre scelte quotidiane possono essere decisive per ristabilire una relazione sana tra le persone e il pianeta. Piccoli gesti da mettere in pratica mentre si fa la spesa o si mangia, da soli o in compagnia, per pensare al nostro benessere, rispettare le risorse naturali e prevenire lo spreco. Dalla sua prima pubblicazione a oggi, sono più di 70mila le copie già richieste e distribuite in tutta Italia. Quest'anno il volume è stato aggiornato e arricchito con nuovi e interessanti dati.
09 gennaio 2024
Just Eat e i ristoranti partner hanno rinnovato il sostegno a Caritas
Alla vigilia delle recenti festività natalizie è ripartito il progetto Ristorante Solidale di Just Eat, che ha visto il coinvolgimento di dieci ristoranti partner a Milano, Firenze, Roma e Napoli.
Il leader mondiale del digital food delivery è sceso in campo al fianco di Caritas donando oltre 500 pasti a famiglie in difficoltà attraverso il progetto. Le consegne sono state effettuate in 12 comunità e, nello specifico, sono stati consegnati 75 pasti a Roma, 300 menù a Milano, 100 a Firenze e 50 a Napoli. Hamburger, burritos, panzerotti e pizze sono stati i piatti protagonisti sulle tavole degli ospiti delle comunità Caritas, tra cui 63 bambini. Il progetto, nato nel 2017, in collaborazione con Caritas Ambrosiana e alcuni dei suoi ristoranti partner, si pone l'obiettivo di mettere in comunicazione chi prepara il cibo con coloro che ne hanno più bisogno, per contribuire insieme a combattere la povertà alimentare. In linea con l’attenzione alla sostenibilità, responsabilità sociale e inclusione che Just Eat, in Italia e come Gruppo, porta avanti da anni, il progetto mira a contrastare gli sprechi alimentari donando pasti alle persone in difficoltà. L’iniziativa s'inserisce in un percorso più ampio di impegno di Just Eat nell'ambito della sostenibilità e della responsabilità sociale.
![]() |
Sono stati consegnati oltre 500 pasti a famiglie in difficoltà |
08 gennaio 2024
'Save the panettone', l'iniziativa post-natalizia di Too Good To Go
Prolungare il gusto del Natale e contribuire a ridurre lo spreco di cibo: questi gli obiettivi di 'Save the panettone', l'iniziativa post-natalizia di Too Good To Go pensata per evitare che le specialità tipiche delle festività invernali vadano sprecate. Dopo il successo delle scorse edizioni - con oltre 3.800 bag salvate solo lo scorso anno - l'azienda a impatto sociale e più grande marketplace mondiale per le eccedenze alimentari ha deciso di rilanciare anche quest'anno l'iniziativa post-natalizia, giunta quest'anno alla quarta edizione. All'interno delle surprise bag 'Save the panettone', acquistabili tramite l'app di Too Good To Go fino al prossimo 28 gennaio, sarà possibile trovare, oltre ai dolci del periodo come panettoni e pandori, anche altri prodotti tipici delle feste rimasti invenduti come panettoni gastronomici, salatini, cioccolatini e molto altro. Gli utenti potranno acquistare queste Bag speciali con pochi click, cercando 'Save the panettone' o 'panettone' all’interno dell'app e indicando il proprio negozio preferito tra gli oltre 600 aderenti all'iniziativa, tra cui Carrefour Italia. Un'opportunità per prolungare l'atmosfera del Natale, con un gesto capace di avere un impatto positivo nel contrastare lo spreco, e per poter gustare prodotti tipici natalizi a prezzi vantaggiosi.
Etichette:
antispreco,
panettone,
risparmio,
Too Good To Go
10 novembre 2023
Seconda edizione del concorso didattico 'Avanzi con gusto!'
Mira a sensibilizzare sulla sostenibilità in cucina il concorso didattico 'Avanzi con gusto!', giunto alla seconda edizione. Il progetto di Parmalat Educational, divisione di Parmalat e parte di Lactalis Italia, per l'anno scolastico 2023-2024 coinvolge le scuole di tutta Italia con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore del recupero degli alimenti per una cucina sostenibile e nutrizionalmente corretta.
Nel nuovo concorso, rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia, i bambini sono chiamati a preparare una ricetta di classe partendo dai cibi che, più frequentemente, avanzano in cucina, utilizzando latte o derivati per il loro riutilizzo. La proposta di ripetere l’esperienza dell’anno scorso nasce dall’urgenza di sensibilizzare le nuove generazioni sullo spreco alimentare. Ogni giorno vengono infatti gettati 75 g di cibo a persona, circa 27 kg di alimenti all'anno. Questo spreco vale non solo 6,5 miliardi di euro, ma anche tutto il nostro impegno nel migliorare le abitudini in cucina. La seconda edizione di 'Avanzi con gusto!' si focalizza soprattutto sui fondamenti dell'alimentazione sostenibile, con un nuovo metodo di valutazione degli elaborati in base a impatto ambientale, importanza degli ingredienti e bilanciamento nutrizionale di ogni piatto. Per partecipare al concorso ogni classe dovrà creare una ricetta partendo dagli avanzi, utilizzando il latte o uno dei suoi derivati. Al momento del caricamento sul sito del concorso, che dovrà avvenire entro e non oltre le 12 del 22 marzo 2024, sarà necessario inserire la lista ingredienti, una foto o un disegno della pietanza realizzata e fornire la motivazione della sostenibilità del piatto ricucinato. Le iscrizioni al concorso prendono il via oggi (regolamento consultatibile online). Le classi vincitrici si aggiudicheranno buoni acquisto per materiali di cancelleria
![]() |
Un'iniziativa di Parmalat Educational contro lo preco alimentare |
Etichette:
alimentazione,
antispreco,
Avanzi,
bambini,
concorso,
Lactalis,
latte,
Parmalat,
ricetta,
scuole,
sostenibilità
23 novembre 2022
Aldi sostiene il Banco Alimentare per aiutare chi è in difficoltà
Il 26 novembre torna la Giornata nazionale della colletta alimentare a beneficio delle persone più fragili.
Per il quinto anno consecutivo Aldi, realtà distributiva parte del Gruppo Aldi Süd, rinnova il suo impegno in questa iniziativa, donando a Banco Alimentare un contributo economico di 3mila euro. I clienti, dal canto loro, potranno donare beni di prima necessità e prodotti a lunga conservazione, come tonno e carne in scatola, verdure in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio, e alimenti per l'infanzia, nei 109 negozi Aldi in Italia in cui saranno presenti i volontari di Fondazione Banco Alimentare Onlus. L'azienda è da tempo impegnata nella riduzione degli sprechi alimentari e sensibilizza i clienti su un tema che, alla luce degli scenari socioeconomici attuali, assume una rilevanza sempre più importante. Da marzo 2018 a settembre 2022, Aldi ha donato 1.631 tonnellate di prodotti attraverso l’attivazione delle donazioni nelle proprie filiali e oltre 113 tonnellate provenienti dalle donazioni dei clienti durante le precedenti edizioni della Giornata nazionale della colletta alimentare, per un totale di 3.488.000 pasti. "Questo periodo storico ci impone di prestare ancora più attenzione al tema dello spreco alimentare, offrendo tutto il supporto possibile alle persone che si trovano a dover fronteggiare una situazione di difficoltà. Siamo molto fieri di essere al fianco di Fondazione Banco Alimentare Onlus dal nostro arrivo in Italia nel 2018 e, oggi più che mai, iniziative come quella del 26 novembre sono occasioni preziose per sensibilizzare la nostra clientela e fornire un aiuto concreto ai soggetti più fragili", commenta Michael Gscheidlinger, country managing director Aldi Italia. L’iniziativa è parte del più ampio programma di responsabilità sociale di Aldi 'Oggi per domani', che stabilisce i principi e le azioni dell’azienda per garantire uno sviluppo sostenibile per l’ambiente e per la società del futuro.
L'insegna distributiva darà un contributo economico di 3mila euro e i suoi clienti potranno donare alla Fondazione beni di prima necessità |
Etichette:
Aldi,
antispreco,
Banco Alimentare,
impegno,
solidarietà
28 maggio 2019
Sulle navi Costa si gustano i piatti antispreco di Bruno Barbieri
Durante la 26esima edizione di 'Protagonisti del mare', a bordo di Costa Favolosa, lo chef Bruno Barbieri ha presentato in anteprima il nuovo menu realizzato in esclusiva per Costa Crociere che, a partire da questo mese, viene servito a bordo delle navi della compagnia italiana.
Una filosofia gastronomica che interpreta il valore del cibo in 12 portate |
Da sempre legato al mondo delle crociere, Barbieri, che ha iniziato la sua carriera nel mondo della ristorazione imbarcandosi all'età di 18 anni proprio su una nave da crociera, firma per il quarto anno consecutivo il menù di Costa Crociere. Il nuovo menu dello chef emiliano, proposto ogni settimana a tutti gli ospiti, portando l' eccellenza culinaria italiana nel mondo, s'ispira a una filosofia gastronomica che coniuga tradizione e innovazione, un viaggio tra ben 12 portate in grado di reinterpretare il valore del cibo e il suo significato più profondo. "Ho voluto dedicare le mie creazioni a un tema che sta molto a cuore sia a me sia a Costa: il valore del cibo - spiega Barbieri-. Sostenibilità, lotta agli sprechi e consapevolezza alimentare, nelle cucine di casa, come in quelle delle navi, sono infatti ciò che mi ha guidato nell'ideazione di questo nuovo menù. Ho voluto realizzare delle proposte che vanno al cuore della grande tradizione della cucina italiana, fatta di materie prime che si prestano a mille utilizzi, di grandi piatti nati dall'esigenza di non sprecare il cibo. Non è solo una questione di risparmio, ma una filosofia gastronomica, un modo antico e nello stesso tempo all'avanguardia di interpretare il cibo e il suo significato più profondo. L'educazione alimentare è la chiave del nostro futuro".
Etichette:
antispreco,
Bruno Barbieri,
Costa Crociere,
menu,
navi,
piatti,
portate,
showcooking,
sostenibilità,
vip
05 febbraio 2019
Ecco il piatto vincitore della finale del concorso Share a Meal
Il concorso legato al progetto didattico 'Share a Meal - Condividi un piatto buono', volto a sensibilizzare i giovani contro lo spreco alimentare, ha i suoi vincitori.
Ideato e coordinato da ScuolaAttiva onlus, il programma ha raggiunto circa 3.500 studenti di oltre un centinaio di Istituti Professionali-Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera di tutta Italia, nell'anno scolastico 2018/19. Oltre a seguire lezioni teorico-pratiche, i ragazzi si sono sfidati creando ricette anti-spreco, pubblicate sul sito Share a Meal: più di 300 i piatti proposti e, attraverso una votazione online e la successiva valutazione di una giuria di esperti, sono stati scelti i migliori cinque, i cui ideatori si sono sfidati nel cooking show finale, vinto da 'Fiore di riso', ricetta realizzata da Gli insoliti artisti (Lorenzo Poto & Gabriele Onofrio), Polo Olmo di Cornaredo dell'Iss Paolo Frisi di Milano. In gara c'erano anche 'Gnocchi di carote su una vellutata di foglie di broccoli' - ricetta di Black and White (Iman Aboufaris & Jessica Molinaro), Ipssar 'L. Einaudi' di Lamezia Terme; 'Happy share a meal', ricetta di Peperoni Gialli (Giuseppe Centrella & Sofia Mattioli), Ipsar Casalecchio di Reno; 'Che Pizza le verdure…', ricetta de Gli Sprecati (Mariasole Marziali & Daniele Zampaloni), IIS A. Einstein - A. Nebbia di Loreto; 'Cupcake al finocchio con sciroppo di rapa rossa', ricetta de I Riciclatori (Federica Cusimano & Michael Pezzaioli), Ipseoa 'Caterina De' Medici' di Desenzano del Garda.
I piatti finalisti sono stati valutati da una giuria composta da Lisa Casali, rappresentanti dei partner (l'operazione è stata lanciata da Knorr con World Food Programme Italia e Unilever Food Solutions, Ballarini e Costa Crociere) e dagli alunni della scuola primaria Barozzi-Beltrami di Rozzano. Un altro obiettivo del progetto è stato, infatti, quello di avvicinare i più piccoli e i loro difficili palati alle verdure, grazie a ricette gustose e invoglianti, ed educarli a una corretta e sostenibile alimentazione. I vincitori si sono aggiudicati esperienze formative, quali la partecipazione a esclusivi Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, con un programma di formazione sulle navi Costa Crociere e all’Academy di Costa Crociere, nonché corsi professionali organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi. Insieme agli studenti, anche i docenti e gli istituti di provenienza sono stati premiati con una fornitura di prodotti Knorr, Unilever Food Solutions e utensili Ballarini da utilizzare come materiale didattico.
'Gli insoliti artisti', la coppia vincitrice del concorso |
'Fiore di riso', la ricetta anti spreco preferita dalla giuria |
Etichette:
antispreco,
Ballarini,
concorso,
Costa Crociere,
finale,
impegno,
Knorr,
ricette,
studenti,
Unilever,
vincitori
26 gennaio 2019
Il concorso antispreco 'Share a meal' giunge alle battute finali
Si svolgerà l'1 febbraio, a Milano, la finale del concorso 'Share a meal - Condividi un piatto buono'. Cinque coppie di giovani chef saranno protagoniste della gara culinaria antispreco ideata e coordinata da ScuolaAttiva onlus.
Cinque le ricette finaliste delle oltre 300 caricate dagli studenti |
Finalizzata a sensibilizzare ed educare futuri chef e consumatori a ridurre lo spreco alimentare (legato alla malnutrizione nel mondo), l'operazione è stata lanciata da Knorr con il suo partner istituzionale World Food Programme Italia e con Unilever Food Solutions (divisione dedicata alla ristorazione professionale), Ballarini e Costa Crociere. Nell'anno scolastico 2018/19 sono stati coinvolti gli Istituti Professionali-Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera italiani e anche le Scuole primarie. Gli Istituti Alberghieri di tutta Italia sono stati sede di lezioni teorico-pratiche e protagonisti di un contest, che ha messo in gara la creatività dei ragazzi, attraverso la creazione di ricette antispreco, pubblicate sul sito Share a Meal. Tra le oltre 300 ricette caricate, tramite una votazione online e la successiva valutazione di una giuria di esperti, sono state scelte le migliori cinque, che nella location di Farm 65 si sfideranno nel cooking show finale, cui prenderanno parte i direttori delle realtà promotrici coinvolte e la food blogger Lisa Casali, il cui nome è legato alla scienza e alla nutrizione. I vincitori si aggiudicheranno un esclusivo programma di Alternanza scuola-lavoro con un percorso di formazione sulle navi Costa Crociere o presso l'Academy di Costa Crociere o corsi professionali organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi. Il progetto mira anche a sostenere il World Food Programme per donare pasti scolastici ai bambini dei Paesi più poveri del mondo, creando un ponte immaginario tra scuole all'insegna dell'educazione alla corretta nutrizione e della solidarietà.
Etichette:
antispreco,
Ballarini,
concorso,
Costa Crociere,
finale,
impegno,
Knorr,
mondo,
nutrizione,
ricette,
studenti,
Unilever
03 febbraio 2017
Il tabù del cibo avanzato? Si supera con la doggy bag d'arte
La lotta allo spreco alimentare in pausa pranzo trova due nuovi alleati: l'arte e la psicologia del comportamento. In concomitanza con la Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, Edenred, inventore del Ticket Restaurant, ha stretto un accordo con Malvida, startup italiana che ha ideato il progetto reBox e immesso sul mercato reFood, contenitore per alimenti riciclabile che consente di portare a casa il cibo avanzato al ristorante in modo originale: utilizzando una pratica scatola disegnata da creativi e artisti emergenti, che punta a sconfiggere il tabù che ancora molte persone nutrono verso le cosiddette doggy bag. La settimana prossima 60 ristoranti su tutto il territorio nazionale verranno coinvolti nella prima fase del progetto, che mira a mettere le foody bag reFood a disposizione degli oltre 150mila locali aderenti al circuito Ticket Restaurant. Partner accademico del progetto Iescum, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, che si occupa di esperimenti di nudging e architettura delle scelte e studia soluzioni che convincano in modo dolce, ognuno di noi, a fare qualcosa cui non si è abituati. I titolari dei 60 locali scelti per questa fase di test aiuteranno i responsabili del progetto a capire il livello d’imbarazzo dei consumatori quando devono richiedere una doggy bag e a monitorarlo nel tempo rispondendo a diversi questionari per un periodo di sei settimane. Una volta compresi al meglio bisogni e potenzialità, il progetto si allargherà anche agli altri locali che accettano buoni pasto Ticket Restaurant.
Etichette:
antispreco,
arte,
cibo,
contenitore,
doggy bag,
Edenred,
locale,
lotta,
reBox,
reFood,
spreco,
tabù,
Ticket Restaurant
11 gennaio 2017
I suggerimenti antispreco di Comieco sui Ticket Restaurant
Edenred, inventore del Ticket Restaurant, e Comieco, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, hanno sottoscritto una partnership per la realizzazione di speciali copertine di buoni pasto con dei consigli antispreco. Il progetto, che copre i mesi da gennaio ad aprile, mira a sensibilizzare oltre un milione di lavoratori titolari dei benefit Edenred a una cultura dell'alimentazione sostenibile, della corretta differenziazione dei rifiuti e della lotta allo spreco delle risorse. I beneficiari dei Ticket Restaurant potranno, infatti, leggere sulle cover dei blocchetti di buoni pasto delle pillole informative curate da Comieco con alcuni semplici consigli per evitare gli sprechi: ad esempio richiedendo ai ristoratori una family bag per portare a casa gli alimenti non consumati. Il fenomeno dello spreco può essere contrastato agendo sui piccoli comportamenti quotidiani, e tra questi la raccolta differenziata è uno dei principali strumenti a disposizione di ognuno di noi. Non tutti i rifiuti sono inutili, infatti. Carta e cartone, così come tutti i rifiuti che si possono differenziare correttamente, sono risorse da non sprecare; fare una buona raccolta differenziata è un gesto semplice che fa bene all’ambiente.
Iscriviti a:
Post (Atom)