Visualizzazione post con etichetta raccolta differenziata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raccolta differenziata. Mostra tutti i post

13 luglio 2021

Il Roadshow della sostenibilità di McDonald's parte dalla Capitale

Prende il via da Roma, precisamente dal primo ristorante McDonald's inaugurato in Italia nel 1986 in Piazza di Spagna, il Roadshow della sostenibilità, un progetto che sancisce l'impegno del colosso della ristorazione in tema di economia circolare
Un'iniziativa in partnership con Comieco e Seda
L'iniziativa nasce da un accordo fra McDonald's Italia, Comieco e Seda International Packaging Group con l’obiettivo di delineare il percorso di transizione ecologica comune, diminuire l’impatto dell’utilizzo di imballaggi monouso nel settore della ristorazione veloce, privilegiando materie prime rinnovabili, riciclabili e riciclate come la carta a monte, e assicurando la corretta raccolta differenziata e gestione dei rifiuti a valle. Un obiettivo raggiungibile anche grazie al contributo di Fise Assoambiente e Utilitalia quotidianamente impegnati nella raccolta e gestione degli scarti urbani. I ristoranti McDonald’s, che entro la fine del 2021 saranno attrezzati per raggiungere il 100% di riciclo del packaging, rappresentano un luogo di educazione e sensibilizzazione al corretto comportamento di differenziazione dei rifiuti per milioni di consumatori al giorno. McDonald's presenta oggi i nuovi packaging interamente in carta certificata e riciclabile, coronamento di un impegno verso la progressiva eliminazione della plastica monouso negli imballaggi che ha portato a un risparmio di mille tonnellate di plastica all’anno. A questo si affianca l’implementazione di nuove aree di valorizzazione dei rifiuti in sala e nei dehors che facilitano la corretta raccolta differenziata attraverso piccoli gesti quotidiani. Queste nuove aree destinate alla differenziazione dei rifiuti saranno supportate da una campagna di comunicazione sui punti vendita rivolta ai consumatori. Proprio con questa finalità, McDonald’s annuncia anche la collaborazione con il comico e influencer Frank Matano. Da sempre attento alle tematiche ambientali, Matano, attraverso i suoi canali social, contribuirà a dare risalto alla campagna per sensibilizzare i cittadini verso comportamenti più consapevoli e attenti al pianeta.

10 luglio 2021

Sui social 'La parola ai sindaci', serie in otto puntate targata Conai

Padrona di casa la giornalista Mediaset Simona Branchetti
Si può vedere sui canali social di Conai Consorzio Nazionale Imballaggi 'La parola ai sindaci', web serie di videointerviste a otto primi cittadini italiani. Otto racconti appassionati e lucidi che fanno emergere sforzi e prospettive, criticità da superare e segreti del successo di otto realtà comunali. "Città capaci, ognuna a suo modo, di scoprirsi virtuose nella raccolta differenziata e nella gestione dei rifiuti - commenta il presidente Conai Luca Ruini -, trovando soluzioni nuove per far coesistere le esigenze del territorio con quelle della sostenibilità. Anche grazie a un rapporto solido e costruttivo con il sistema consortile". Padrona di casa la giornalista Mediaset Simona Branchetti, che guiderà i sindaci nel loro racconto fra interventi attuati e progetti futuri, per scoprire come una gestione efficiente della raccolta dei rifiuti porti alla collettività benefici in molti altri settori. S'inizia con Fiorenza Pascazio, sindaco di Bitetto, in provincia di Bari. Le puntate successive avranno come protagonisti Sergio Abramo, sindaco di Catanzaro; Carlo Bo, sindaco di Alba (CN); Mario Guarente, sindaco di Potenza; Pierluigi Peracchini, sindaco di La Spezia; Andrea Romizi, sindaco di Perugia; Luca Salvetti, sindaco di Livorno; e Paolo Truzzu, sindaco di Cagliari. Le videointerviste hanno una online première sui canali social di Conai: una pillola di quasi 2' su LinkedIn con rimando all'intervista completa (tra i 12' e i 14' in media) in una playlist YouTube dedicata, seguendo un calendario che si chiuderà prima della fine dell'anno. Concept e creatività del format si devono a Conai, che per sigla, riprese e montaggio si è affidato a Maidiremedia.

26 aprile 2021

Licia Colò presta il volto alla nuova campagna CoReVe

Nel 2020 la qualità della raccolta differenziata del vetro effettuata dai cittadini è peggiorata rispetto al 2019 e siamo ancora molto lontani dai livelli medi del resto d'Europa. Ancora troppi oggetti di ceramica, pyrex e cristallo, ma soprattutto di sacchetti che finiscono nella campana del vetro. Il 10,5% dei rifiuti di imballaggio (bottiglie e vasetti) in vetro recuperati all'interno delle campane o nei cassonetti del 'porta a porta', infatti, non può essere avviato a riciclo a causa della presenza di questi inquinanti. Questo perché, negli impianti di trattamento a valle della raccolta, la selezione automatizzata di questi materiali, anche se tecnologicamente sempre più evoluta, comporta inevitabilmente anche la perdita e lo scarto di vetro altrimenti perfettamente riciclabile. Per provare a interrompere i comportamenti errati che finiscono per compromettere parte del lavoro e dell'impegno dei cittadini più attenti, CoReVe (Consorzio Recupero Vetro), d’accordo con Anci (Associazione dei Comuni Italiani), ha deciso di lanciare una campagna di sensibilizzazione, con il Patrocinio del MiTe (Ministero per la Transizione Ecologica) e con l’aiuto di Licia Colò, giornalista e divulgatrice, da sempre molto attenta alle tematiche ambientali e alla sostenibilità. Due mesi di campagna tv a partire da oggi, che vedranno Licia Colò raccontare ai telespettatori di Mediaset e La7, quali errori evitare nel momento in cui si vanno a differenziare i rifiuti di imballaggio in vetro, cui, da giugno a fine a anno, si affiancherà una campagna “social” voluta per raccontare agli italiani l’importanza e i benefici ambientali derivanti dal corretto riciclo del vetro.

10 marzo 2021

Conai esorta a una corretta pratica di riuso e riciclo dei sacchetti

La campagna 'Salva un sacchetto. Salva l'ambiente'
riguarda tre tipologie di sacchetti
Riparte anche quest'anno la campagna di educazione ambientale 'Salva un sacchetto. Salva l'ambiente', promossa da Conai in collaborazione con Federdistribuzione, Fida e Confcommercio. Obiettivo: promuovere un utilizzo responsabile dei sacchetti per la spesa e far comprendere l'importanza della corretta gestione di tutto il loro ciclo di vita. Moltissime catene della Gdo italiana, oltre alla piccola e media distribuzione alimentare, sono pronte ad attivare nei prossimi giorni la campagna promozionale sui punti vendita. Con un focus su tre tipologie di sacchetti. I primi due sono quelli in bioplastica per gli alimenti sfusi – tipici dei reparti ortofrutta, gastronomia e panetteria – e quelli in bioplastica per il trasporto delle merci acquistate, distribuiti soprattutto alle casse. Entrambi si possono riusare per la raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti domestici; se rotti, vanno comunque conferiti nella raccolta differenziata dei rifiuti organici, perché torneranno in natura sotto forma di compost. La terza tipologia è invece quella dei sacchetti in plastica da utilizzare più volte per la spesa o riusare per altri scopi, da differenziare nella plastica una volta rotti. La campagna, studiata dall'agenzia milanese Wrong Advertising, vive anche sul web e sui social media con l'hashtag #controglisprechi.

08 agosto 2020

Le dieci regole di Comieco per la corretta raccolta differenziata

Comieco, il Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ricorda che anche durante il periodo di vacanza, a non dover andare in ferie sono il senso civico e il rispetto per l'ambiente, e che anche nelle località di villeggiatura è fondamentale continuare a fare correttamente la raccolta differenziata, mantenendo invariate le buone abitudini.
Comieco tiene a sottolineare come l’attenzione e l’impegno di ciascuno verso questo semplice gesto civico non debbano venire meno quando ci si sposta da casa: se ogni italiano in vacanza differenziasse dal resto dei rifiuti anche solo tre riviste, tre quotidiani, due scatole di gelati, quattro cartoni di succo di frutta e due fascette dello yogurt si raccoglierebbero ben 140mila tonnellate di carta e cartone, l’equivalente di una intera discarica: rifiuti preziosi, che possono tornare a nuova vita grazie al riciclo. In primis occorre informarsi sulle modalità di raccolta nella località prescelta: raccolta porta a porta, contenitori differenziati, suddivisione nei vari giorni della settimana e conferimento sono tutte informazioni preziose e preliminari per non sbagliare. È fondamentale ricordarsi che, effettuare una corretta raccolta differenziata, significa dimostrare attenzione nei confronti della comunità intera e contribuire al raggiungimento di importanti benefici ambientali ed economici.

Quindi è bene seguire le seguenti regole:
1. In spiaggia o durante un'escursione è essenziale raccogliere i propri rifiuti in sacchetti differenziati, per poi conferirli negli appositi contenitori;
2. carta e cartone da riciclare vanno collocati all'interno degli appositi contenitori;
3. gli imballaggi con residui di cibo non vanno nella raccolta differenziata di carta e cartone poiché creano problemi nel processo di riciclo e generano cattivi odori;
4. la carta oleata, come quella di salumi o formaggi, e la carta da forno non sono riciclabili;
5. i materiali non cellulosici come punti metallici, rivestimenti in plastica, basi metalliche e nastri adesivi, devono essere raccolti separatamente dalla carta;
6. gli scontrini vanno conferiti nell'indifferenziato, non insieme alla carta, perché sono composti di carte termiche che causano problemi nel riciclo;
7. per ridurne il volume, le scatole e gli scatoloni vanno appiattiti;
8. il sacchetto di plastica usato per portare la carta al contenitore apposito non va poi buttato con la carta;
9. poiché ogni Comune ha le proprie regole di raccolta differenziata, ogni cittadino ha il dovere di informarsi su quelle in vigore;
10. i fazzoletti per il raffreddore non vanno buttati nella raccolta differenziata della carta, perché trattati per l’anti-spappolamento e potenzialmente contaminati.

11 gennaio 2017

I suggerimenti antispreco di Comieco sui Ticket Restaurant

Edenred, inventore del Ticket Restaurant, e Comieco, Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, hanno sottoscritto una partnership per la realizzazione di speciali copertine di buoni pasto con dei consigli antispreco. Il progetto, che copre i mesi da gennaio ad aprile, mira a sensibilizzare oltre un milione di lavoratori titolari dei benefit Edenred a una cultura dell'alimentazione sostenibile, della corretta differenziazione dei rifiuti e della lotta allo spreco delle risorse. I beneficiari dei Ticket Restaurant potranno, infatti, leggere sulle cover dei blocchetti di buoni pasto delle pillole informative curate da Comieco con alcuni semplici consigli per evitare gli sprechi: ad esempio richiedendo ai ristoratori una family bag per portare a casa gli alimenti non consumati. Il fenomeno dello spreco può essere contrastato agendo sui piccoli comportamenti quotidiani, e tra questi la raccolta differenziata è uno dei principali strumenti a disposizione di ognuno di noi. Non tutti i rifiuti sono inutili, infatti. Carta e cartone, così come tutti i rifiuti che si possono differenziare correttamente, sono  risorse da non sprecare; fare una buona raccolta differenziata è un gesto semplice che fa bene all’ambiente.

26 novembre 2014

Aiutare 'Mister R' fa capire l’importanza del riciclo del Pet

Sul sito rgeneration.it l'importanza del riciclo del pet

Il maglione in pile che tanto ci piace e ci tiene caldo? Una volta era diverso. Molti degli oggetti di uso quotidano che indossiamo o abbiamo in casa, in precedenza sono stati infatti bottiglie o altri contenitori in Pet, plastica leggera, resistente e riciclabile al 100%. Perché la magia che traforma questi contenitori in altri oggetti utili avvenga, occorre però impegnarsi della raccolta differenziata. Ed è ancora più divertente se lo si fa aiutando 'Mister R'. Si possono iscrivere figli, nipotini e i loro amichetti delle scuole elementari al sito www.rgeneration.it per far sì che si cimentino in tre divertenti prove di abilità diventando, di fatto, degli 'ambasciatori del riciclo'. In palio tante sorprese in Pet riciclato e non solo: i bambini che abitano nelle città di Milano, Torino o Napoli potranno, infatti, far vincere al loro quartiere una festa. L’iniziativa è promossa dal Gruppo Sanpellegrino.