Visualizzazione post con etichetta bioplastica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bioplastica. Mostra tutti i post

12 ottobre 2022

I nuovi pack Sacar sono realizzati in materiale biodegradabile

Sono compostabili e si degradano nel terreno
Sacar, leader nell'allestimento di spazi espositivi per componentistica di ferramenta e coordinati d'arredamento, presenta una novità nel comparto 'Do it yourself': tutti i contenitori della minuteria metallica e di altre categorie merceologiche saranno d'ora in poi realizzati in PLA (acido polilattico), una bioplastica ottenuta dalla trasformazione degli zuccheri presenti nel mais e in altri materiali naturali, non derivati dal petrolio. Un pack tutto naturale, che asseconda lo spirito 'green' dell'azienda. I nuovi contenitori utilizzati da Sacar per le varie referenze, sia blister sia mini sacchetti trasparenti, sono totalmente compostabili e si degradano rapidamente nel terreno. I blister presentano sia la vaschetta sia il top realizzati in PLA e accoppiati senza utilizzo di colle, ma solo grazie al calore. Per la colorazione delle confezioni, inoltre, sono utilizzati pigmenti naturali. Per quest'importante novità, l'azienda sta ottenendo il prestigioso riconoscimento della Certificazione OK Compost Industrial grazie al TŰV, tra i più autorevoli enti europei in tema di sicurezza, qualità e ambiente. 

10 marzo 2021

Conai esorta a una corretta pratica di riuso e riciclo dei sacchetti

La campagna 'Salva un sacchetto. Salva l'ambiente'
riguarda tre tipologie di sacchetti
Riparte anche quest'anno la campagna di educazione ambientale 'Salva un sacchetto. Salva l'ambiente', promossa da Conai in collaborazione con Federdistribuzione, Fida e Confcommercio. Obiettivo: promuovere un utilizzo responsabile dei sacchetti per la spesa e far comprendere l'importanza della corretta gestione di tutto il loro ciclo di vita. Moltissime catene della Gdo italiana, oltre alla piccola e media distribuzione alimentare, sono pronte ad attivare nei prossimi giorni la campagna promozionale sui punti vendita. Con un focus su tre tipologie di sacchetti. I primi due sono quelli in bioplastica per gli alimenti sfusi – tipici dei reparti ortofrutta, gastronomia e panetteria – e quelli in bioplastica per il trasporto delle merci acquistate, distribuiti soprattutto alle casse. Entrambi si possono riusare per la raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti domestici; se rotti, vanno comunque conferiti nella raccolta differenziata dei rifiuti organici, perché torneranno in natura sotto forma di compost. La terza tipologia è invece quella dei sacchetti in plastica da utilizzare più volte per la spesa o riusare per altri scopi, da differenziare nella plastica una volta rotti. La campagna, studiata dall'agenzia milanese Wrong Advertising, vive anche sul web e sui social media con l'hashtag #controglisprechi.

16 aprile 2019

È compostabile e riciclabile la nuova vaschetta Carte d'Or

Carte d'Or cambia il mondo del gelato lanciando una nuova vaschetta. Il nuovo pack è compostabile e riciclabile, perché fatto di carta certificata Pefc, accoppiata con uno strato di Pla (acido polilattico, ossia bioplastica ottenuta da scarti di mais) che consente di essere impermeabile ed è quindi adatta al gelato.
Con questo cambio di pack, in un anno si ridurrà la plastica di 520 tonnellate
La vaschetta può avere quindi un 'doppio fine vita', perché può essere sia riciclata nella carta sia smaltita nei rifiuti organici e arrivare nei siti di compostaggio industriale per ritornare ad essere come humus (a seconda delle norme applicate dal comune di residenza). Il cambio di pack coinvolgerà circa 11 milioni di vaschette in un anno; ogni vaschetta passerà da 47,5 grammi a 36,5 di peso, con un risparmio del 23% sul peso finale del prodotto. Il risultato è una riduzione di circa 520 tonnellate di plastica in un solo anno. Scegliendo la nuova vaschetta Carte d'Or, si contribuirà quindi a togliere dal mercato 43 tonnellate di plastica ogni mese, dieci tonnellate ogni settimana. Nell'ambito dell'impegno per la riduzione della plastica, Carte d'Or annuncia anche la partnership biennale con WWF Italia e diventa main partner del tour 'Spiagge plastic free', nella Campagna Generazione Mare. Obiettivo comune è informare, sensibilizzare e coinvolgere in attività specifiche sul territorio quante più persone possibile, compresi consumatori, dipendenti e clienti di Unilever in Italia. La prima azione congiunta sarà il tour, la maratona estiva di pulizia dei principali litorali italiani per liberare le spiagge dalla plastica (a oggi il rifiuto presente in misura maggiore): il primo appuntamento si terrà il 3 giugno in preparazione della Giornata mondiale degli Oceani (8 giugno), in cui i volontari WWF e i dipendenti Unilever Italia andranno a pulire una delle spiagge del litorale romano. Il sostegno di Carte d'Or sarà poi anche a GenerAzione Mare, la campagna di sensibilizzazione e ingaggio del WWF in Italia dedicata alla salvaguardia del Mar Mediterraneo e delle sue specie simbolo. 

10 aprile 2019

Anche Sammontana è protagonista alla Milano Design Week

Sammontana partecipa per la prima volta al Design Pride nell'ambito della Milano Design Week. Insieme a Laccio, giovane e talentuoso coreografo, e al corpo di ballo della sua accademia Modulo Factory, animeranno la parata con una performance dal vivo pensata ad hoc.
Il marchio di gelati partecipa al Design Pride ed espone
al FuoriSalone arredi progettati con Fabio Novembre
Partendo da Piazza Castello, passando per le 5Vie in direzione Piazza Affari, 30 ballerini invaderanno le strade di Milano coinvolgendo i 'design lovers', facendoli ballare e trasmettendo i valori tipici del brand: gioia, colore e convivialità. Saranno inoltre gli studenti dell'Accademia di danza a creare i costumi di scena interpretando il logo in maniera creativa. La street parade, capitanata dal design brand Seletti, vedrà anche eccentriche biciclette Sammontana che seguiranno la parata con un carico di gelati. Il ricavato dalla vendita di ogni gelato sarà destinato da Sammontana Italia all'incremento del verde nella città di Milano attraverso la piantumazione di nuovi alberi, secondo le priorità che saranno condivise con il Comune di Milano. Parallelamente al Design Pride, Sammontana sarà protagonista del FuoriSalone grazie alla prima serie di arredi progettati insieme al noto architetto e designer Fabio Novembre e frutto di un innovativo processo di stampa 3D che utilizza bioplastica, plastica riciclata e riciclabile (esposti dal 9 al 14 aprile, presso l'Hotel Magna Pars). Sammontana con questo progetto mira a sensibilizzare il pubblico sugli urgenti temi legati alla cultura del riciclo, ai possibili comportamenti sostenibili e a progetti realmente innovativi.