Visualizzazione post con etichetta arredo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arredo. Mostra tutti i post

30 ottobre 2019

QVC presenta la collezione Home Reflections by Paola Marella

Sarà presentata dall'esperta di home design nello show del 23 novembre 
Giallo ocra, rosso sangria, blu laguna: punta principalmente su questi tre colori la collezione di sedute e complementi d'arredo Home Reflections by Paola Marella che il retailer multicanale QVC, guidato in Italia da Paolo Penati, presenterà il prossimo 23 novembre alle ore 11 sui suoi canali (32 del digitale terrestre e tivùsat, canale 475 di Sky). Pouf tricot, cuscini, vasi, poltroncine, plaid e tappeti del brand Home Reflections sono stati selezionati dall'esperta di arredo e nota conduttrice televisiva. Oggetti neo-rétro e dai colori di tendenza, che mescolano il linguaggio del design e quello della moda, riflettendo la personalità raffinata ed eclettica di Marella. "Il mercato dell'arredamento è in continua evoluzione. Il design non è più un lusso, può essere sempre di più 'democratico'. E QVC è riuscita ancora una volta a cogliere questa tendenza e dare una risposta innovativa presentando proposte d'arredo capaci di incontrare i gusti del grande pubblico", ha commentato l'architetto, che è anche un'autorevole influencer. Nel corso del suo show televisivo su QVC, Marella darà consigli su come valorizzare gli ambienti della casa con gli oggetti della sua nuova collezione.

14 aprile 2019

Miu Miu rende omaggio a Enzo Mari con lo sgabello ludico

Con quest'oggetto personalizzabile, prodotto in 300 pezzi
il brand di moda esordisce nel mondo dell'arredo
E' esposto fino a oggi, dalle 10 alle 19, al Teatro Gerolamo di Milano, punto di riferimento culturale meneghino noto come la 'Piccola Scala', il curioso sgabello in edizione limitata (ne sono stati prodotti solo 300 pezzi, in vendita in uno speciale pack su misura) con cui il brand di moda Miu Miu fa il suo esordio nel segmento del mobile. L'oggetto d'arredo, scaturito dalla collaborazione con lo studio di grafica e design francese M/M Paris, è in legno di tiglio naturale e si presenta come uno sgabello a tre gambe con fori disposti sulle gambe e sul piano seduta, fori da riempire a piacimento con i colorati 'chiodini' che solitamente fanno divertire i bambini. M/Matching Colorstool, questo il nome dell'esemplare d'arredo che invita all'assemblaggio in una logica di personalizzazione creativa, è un tributo al pensare e costruire gli oggetti del grande designer Enzo Mari. La presentazione del M/Matching Colorstool avviene anche nelle vetrine del negozio Miu Miu in via Sant'Andrea, sempre nel capoluogo lombardo.

10 aprile 2019

Anche Sammontana è protagonista alla Milano Design Week

Sammontana partecipa per la prima volta al Design Pride nell'ambito della Milano Design Week. Insieme a Laccio, giovane e talentuoso coreografo, e al corpo di ballo della sua accademia Modulo Factory, animeranno la parata con una performance dal vivo pensata ad hoc.
Il marchio di gelati partecipa al Design Pride ed espone
al FuoriSalone arredi progettati con Fabio Novembre
Partendo da Piazza Castello, passando per le 5Vie in direzione Piazza Affari, 30 ballerini invaderanno le strade di Milano coinvolgendo i 'design lovers', facendoli ballare e trasmettendo i valori tipici del brand: gioia, colore e convivialità. Saranno inoltre gli studenti dell'Accademia di danza a creare i costumi di scena interpretando il logo in maniera creativa. La street parade, capitanata dal design brand Seletti, vedrà anche eccentriche biciclette Sammontana che seguiranno la parata con un carico di gelati. Il ricavato dalla vendita di ogni gelato sarà destinato da Sammontana Italia all'incremento del verde nella città di Milano attraverso la piantumazione di nuovi alberi, secondo le priorità che saranno condivise con il Comune di Milano. Parallelamente al Design Pride, Sammontana sarà protagonista del FuoriSalone grazie alla prima serie di arredi progettati insieme al noto architetto e designer Fabio Novembre e frutto di un innovativo processo di stampa 3D che utilizza bioplastica, plastica riciclata e riciclabile (esposti dal 9 al 14 aprile, presso l'Hotel Magna Pars). Sammontana con questo progetto mira a sensibilizzare il pubblico sugli urgenti temi legati alla cultura del riciclo, ai possibili comportamenti sostenibili e a progetti realmente innovativi.

07 marzo 2019

Autogrill adotta elementi d'arredo realizzati con i fondi di caffè

Autogrill sceglie Wascoffee, un nuovo materiale realizzato con i fondi di caffè. Si tratta di un'opportunità di riciclo di una delle materie prime più simboliche della propria attività: sono infatti più di 100 milioni i caffè serviti da Autogrill ogni anno in Italia.
Wascoffee è un materiale brevettato, 100% naturale e riciclabile
Grazie a una collaborazione con Cmf Greentech, innovativa azienda italiana specializzata in prodotti ecosostenibili, è stato possibile mettere a punto e brevettare questo  materiale 100% naturale e riciclabile, utile per la realizzazione di elementi di arredo di ecodesign. Wascoffee era stato introdotto per la prima volta nel Bistrot milanese di City Life, a fine 2017, per essere poi adottato come elemento caratterizzante dei format Puro Gusto e Bistrot di nuova apertura in Italia e in Europa. Tra questi il Puro Gusto all'interno dell'aeroporto di Milano Linate dove, infatti, i tavolini, il banco, i pannelli a parete - con la storia del ciclo di vita del chicco di caffè e una mappa in omaggio alla città di Milano - sono interamente realizzati in Wascoffee. Il materiale, recentemente utilizzato anche in alcuni Puro Gusto e Bistrot in Francia e Turchia, approderà oltreoceano nel 2020 all'aeroporto di San Francisco. Il progetto ha visto Costagroup come partner creativo degli arredi e il dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano per implementare insieme ad Autogrill il piano di utilizzo del nuovo materiale sia a livello nazionale sia internazionale. 

13 settembre 2017

Con l'app Ikea Place l'arredo si sperimenta in realtà aumentata

Si chiama Ikea Place l'applicazione in realtà aumentata che permette agli utenti di sperimentare soluzioni di design per trasformare i propri spazi (casa, scuola, ufficio o studio) e condividere il risultato con gli amici. Dai divani ai tavolini, tutti i prodotti in Ikea Place sono in 3D e perfettamente in scala, in modo che ogni scelta rispecchi misure, design e funzione reali.
Permette di provare prodotti, stili e colori diversi all'interno di ambienti reali
"Con Ikea Place è più facile decidere cosa acquistare, perché i clienti possono provare molti prodotti, stili e colori diversi all'interno di ambienti reali, semplicemente toccando lo schermo del proprio dispositivo. La realtà aumentata e la realtà virtuale sono la nuova rivoluzione del retail, proprio come lo è stata Internet, ma questa volta tutto avverrà molto più rapidamente", dice Michael Valdsgaard, digital transformation leader di Inter Ikea Systems. Basata sulla nuova tecnologia ArKit di Apple, Ikea Place è una tappa importante nella trasformazione digitale di Ikea. L’app mette automaticamente in scala i prodotti in base alle dimensioni della stanza, con una precisione del 98%. La tecnologia Ar è così precisa che permette di vedere la trama dei tessuti e l'effetto di luci e ombre sui mobili. Oltre a collocare digitalmente i prodotti Ikea negli ambienti, l'app permette agli utenti di 'catturare' le soluzioni d'arredo e condividerle con gli amici sotto forma di immagini e video. I prodotti si possono poi acquistare direttamente dal sito Ikea.

07 giugno 2017

Elle Decor Italia espone alla Rinascente 100 oggetti iconici

Elle Decor Italia partecipa al centesimo anniversario del nome della Rinascente di Milano con un'iniziativa speciale, battezzata 100xCento Design e firmata da Elisa Ossino Studio per conto del magazine del gruppo Hearst.
Si ammirano da oggi al 12 giugno nelle vetrine del department store
Cento gli oggetti di design, scelti tra i più emblematici di un secolo di storia, che, da oggi al prossimo 12 giugno, sono esposti nelle otto vetrine principali del department store di piazza Duomo e che ricreano una timeline tridimensionale. Oggetti che hanno accompagnato l'evoluzione del lifestyle, arredi iconici e complementi diventati parte delle nostre case 'sfilano' lungo le otto vetrine mostrando una parte importante della storia del costume. Un viaggio che Elle Decor Italia racconta in occasione della mostra 'LR 100 - Rinascente. Stories of innovation' realizzata a Palazzo Reale e dedicata al centenario del nome dello store che ha rivoluzionato i costumi degli italiani. L'esposizione 100xCento Design consolida una partnership significativa, avviata nel 2013 tra la Rinascente e Elle Decor Italia, all'insegna della valorizzazione della città in cui operano entrambi i brand.

13 maggio 2017

L'evoluzione degli stili del Settecento in mostra a Prato

Dai tessuti agli abiti, dalle calzature agli accessori (guanti, bottoni, ventagli), dalle porcellane agli oggetti d'arredo, dai dipinti alle incisioni: apre domani e si potrà visitare per quasi un anno, fino al 29 aprile 2018, la mostra 'Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo' ospitata nella sala dei tessili antichi del Museo del Tessuto di Prato, centro culturale dedicato alla valorizzazione della produzione tessile antica e contemporanea.
Daniela Degl'Innocenti, curatrice della mostra al Museo del Tessuto di Prato
Incentrata sui passaggi di gusto e stile che hanno caratterizzato il complesso Diciottesimo secolo, l'esposizione 'Il Capriccio e la Ragione', curata da Daniela Degl'Innocenti, parte da una selezione di oggetti dagli stili esotici, eccentrici e leziosi propri del Bizarre, del Revel e del Dentelles per arrivare a decorazioni meno cariche, a seguito del diffondersi del pensiero razionalista, passando per oggetti di gusto più classico. Suggestiva anche la location, che si presta a uno speciale allestimento: le sue volte a crociera sono infatti decorate con proiezioni degli affreschi del Tiepolo. La mostra è organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato, presieduta da Francesco Nicola Marini, in collaborazione con il Museo della moda e del costume delle Gallerie degli Uffizi, il Museo Stibbert di Firenze e il Museo Studio del Tessuto della Fondazione Ratti di Como, come pure di altre realtà pubbliche e private. Main sponsor Estra, multiutility toscana dell'energia impegnata nella valorizzazione del territorio attraverso il sostegno di realtà culturali, associazioni ed eventi.

15 gennaio 2017

A Scalo Milano i saldi su fashion, food e design continuano

A Scalo Milano, il centro commerciale di Locate Triulzi (MI), i saldi invernali proseguono. Eccellente il debutto in saldo della linea di Karl Lagerfeld - nell'unico negozio monomarca presente in Italia - e numerose le code nei negozi, in particolare negli store di Nike, Converse, Calvin Klein, Timberland, Liu Jo, Guess e Tommy Hilfiger. Grande interesse anche per i primi saldi dedicati al design. Solo a Scalo Milano, infatti, è possibile acquistare pezzi d’arredo e complementi a prezzi scontati. Tra i brand che per la prima volta si avvicinano ai ribassi di fine stagione, con promozioni dal 10% fino al 50% su un'ampia selezione di articoli: Alessi, B&B, Calligaris, Cappellini, Cassina, Corsini Night Experience, Luxury Living, Molteni&C, Dada, Vitra, Natuzzi, Poliform,Varenna, Poltrona Frau e Tisettanta. Per una pausa relax sono ben 15 i locali, tra caffè e ristoranti, che aspettano i visitatori. Scalo Milano può essere raggiunto in auto o in moto da via Ripamonti o Tangenziale Ovest (A50) - a disposizione degli ospiti 4mila posti auto e un parcheggio multipiano coperto e gratuito - ma anche con il passante ferroviario S13 e con il servizio navetta dal cuore di Milano, con più partenze giornaliere da Largo Cairoli. E' aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 per quanto concerne i negozi fashion e design, mentre la chiusura è posticipata alle 23 per il food.

11 novembre 2015

Nello studio di 'Vendo casa disperatamente' c'è Bonaldo

Bonaldo, azienda specializzata nella produzione di arredo e complementi di design, arreda nuovamente lo studio della sesta edizione di 'Vendo casa disperatamente', in onda dallo scorso 5 novembre su Real Time (canale 31 del digitale terrestre free) ogni giovedì alle 21.10. Bonaldo veste con le proprie creazioni il set del programma televisivo condotto da Paola Marella. Tema di 'Vendo casa disperatamente', la richiesta di aiuto da parte di venditori che, a causa di problemi legati alle condizioni del proprio immobile, incontrano grandi difficoltà nella vendita. In ogni puntata, Marella e l’architetto Andrea Spera supportano i venditori fornendo loro consulenza e utili consigli per far sì che le case cambino aspetto, diventando appetibili per i potenziali acquirenti. Protagonista del set televisivo è il tavolo Octa, disegnato da Bartoli Design, contraddistinto dalla base in black nichel e il piano in cristallo acidato nero. Lo studio di è arredato anche con la credenza bianca Spring, caratterizzata da un’inusuale forma trapezoidale.

10 novembre 2015

L'arredo Barbie di Doimo Cityline protagonista al Mudec

La cameretta Barbie di Doimo Cityline
Anche la collezione di arredo Barbie di Doimo Cityline è protagonista della mostra 'Barbie. The Icon' ospitata al Mudec - Museo delle Culture di Milano fino al 13 marzo 2016. La cameretta Barbie presenta dettagli originali, romantici senza rinunciare alla praticità: arredi e  complementi sono infatti appositamente studiati per offrire a bambine e ragazzine tutto lo spazio necessario: letti da sogno, armadi con dettagli glitterati e comodini coordinati, pouf, divanetti e poltroncine, In pratica, tutto l’occorrente per una cameretta da fiaba. La mostra, prodotta da 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore e promossa dal Comune di Milano Cultura e Gruppo 24 Ore è interamente dedicata alla  bambola che in 56 anni di vita ha abbattuto ogni frontiera linguistica, culturale, sociale, antropologica. Il percorso espositivo è studiato per offrire diversi livelli di lettura: alle informazioni di approfondimento storico e culturale per il pubblico adulto si affiancano postazioni pensate per i bambini, che attraverso dei telefoni collocati nelle diverse sezioni e una serie di attività interattive potranno approfondire la storia e i segreti di Barbie.


15 aprile 2015

Marie Claire Maison interprete di un nuovo concetto di lusso


Marie Claire Maison ha un posizionamento luxury
Con un party esclusivo organizzato allo spazio NonostanteMarras, Marie Claire Maison ha scelto il contesto vivace e chic del FuoriSalone per il suo rilancio in grande stile. Il mensile diretto da Cinzia Felicetti è infatti in edicola con un upgrade luxury, un intervento teso a rimarcare la nuova concezione del lusso (ricercato e contemporaneo) del periodico del gruppo Hearst Magazines Italia. Essenziale la grafica: classica per discendenza, ma pervasa di una freschezza moderna, acquisita attraverso la rielaborazione di un font raffinato come il Didot. Compaiono nuove sezioni, tra cui ‘Eventi’ e ‘Decor’, e ampio spazio viene dedicato all’arte, con lo sguardo rivolto verso il collezionismo. Le case rappresentano la sezione più autorevole, il cuore del giornale, che ne esalta il posizionamento luxury. Al suo interno, dimore di classe, raccontate attraverso lo spirito e il gusto raffinatissimo dei proprietari. In ogni numero, l'equilibrio di stili: glamour, vintage, classico, design. I layout puntano alla pulizia delle linee per esaltare la bellezza delle immagini. L’inizio del nuovo percorso editoriale è stato celebrato con una festa durante la quale gli ospiti sono stati invitati a vivere una maison experience, tra arredo, arte, moda, cultura e lifestyle. L'evento ha ospitato anche Dangerous Intruder, la prima personale dell’artista, pittrice e fotografa ucraina Yelena Yemchuk. Nell'occasione gli ospiti hanno anche potuto assistere alla performance teatrale di Sabrina Garatti.

04 settembre 2014

Natura e pezzi d'arredo storici da Caruso Porta Romana 131


Il nuovo design del salone Caruso
Elementi antichi di riciclo e natura. Punta su questo sorprendente accostamento il design del salone di hair styling milanese Caruso Porta Romana 131 che si sviluppa sulle fondamenta di un ex convento su una superficie di 72 metri quadrati, contando sei postazioni per taglio e piega, una per il make up e tre per il lavaggio. Di recente inaugurazione, il salone ideato dal titolale Dario Caruso e dall’architetto Giorgia Menozzi intende offrire una nuova esperienza sensoriale e rilassante a pochi passi dal centro della città. Ogni dettaglio è un pezzo di storia: i grandi specchi che sormontano le postazioni di taglio provengono dall’Indonesia e sono costituiti da frammenti di teak riciclato, visibili anche nel quadro-scultura composto da decine di tasselli di legno incastrati a mosaico; le lampade in ottone a pantografo con cappello smaltato provengono da arredamenti navali risalenti agli anni Trenta; un’antica cassapanca blu, originaria cassa da trasporto di fine Settecento, domina la vetrina. La stessa insegna del salone è stata composta sul pannello di una vecchia porta rinvenuta da un rigattiere. Dal quale provengono anche il tavolo da falegname di fine Ottocento e la specchiera ricavata da un antico serramento di un palazzo nobiliare. Ogni postazione taglio è dotata di poggiapiedi e tavolino in ferro non trattato proveniente da scarti di un laboratorio di carpenteria metallica in Sicilia. Le poltrone sono rivestite in ecopelle, mentre la struttura è in metallo riciclato. Frammenti di scarto della lavorazione del legno sono stati pressati e riutilizzati per dar vita al bancone della cassa e la zona dei trattamenti haircare nella zona lavaggio. Nell’area espositiva all’ingresso del salone si può scegliere tra una vasta gamma di prodotti Aveda in base alle proprie esigenze.

15 aprile 2014

Design di altissima qualità nello store online Viadurini.it

“Dopo tre anni di collaborazione con i più noti ecommerce europei abbiamo deciso di realizzare una nostra piattaforma di vendita di prodotti e servizi online". Con queste parole lo store manager Gianni Gozzi motiva il lancio del portale di vendite private Viadurini.it. "L’incontro con un’importante famiglia imprenditoriale italiana ci ha dato il necessario entusiasmo per dare vita a Viadurini.it, che promuoviamo grazie al supporto della web marketing agency Optimized Group. Siamo a Santarcangelo di Romagna con una sede di 2.000 mq, dei quali 1.000 adibiti a magazzino, e a Milano con il nostro ufficio commerciale”. Dinamico e user-friendly, nel sito si trovano prodotti di design di altissima qualità per l’arredamento della casa, dell’ufficio e del giardino. Campagne temporizzate, le cosiddette vendite flash, danno la possibilità di ottenere forti sconti, fino al 70%, sugli articoli online, mentre nell’eboutique è sempre disponibile una vasta gamma di prodotti, che spaziano dall’interior design agli accessori per la cucina, dalle forniture per ufficio al giardinaggio, dai giocattoli creativi per bambini agli utensili per la vita all’aria aperta, dal tessile ai complementi d’arredo chic.