Visualizzazione post con etichetta mobili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mobili. Mostra tutti i post

29 novembre 2021

Conforama si riposiziona puntando sulla pecora rossa Confy

'Esci dal gregge. Entra in Conforama': questo il claim della campagna, in onda dall'1 dicembre, che segna il riposizionamento dell'insegna di mobili e complementi d'arredo dal design italiano accessibile e sostenibile. Testimonial dello spot, parte di una campagna integrata volta a valorizzare il concetto di made in Italy, la pecora rossa Confy.
Obiettivo della campagna: conquistare anche la Gen Z
Un simpatico ovino, il cui vello è del colore istituzionale dell'insegna, che, come emblema di non omologazione, invita a 'uscire dal gregge' per scoprire la nuova collezione e "un nuovo modo di vivere la casa", come ha sottolineato Eric Joselzon, ceo Conforama Italia. La campagna è stata ideata dal team creativo di Vmly&r, capitanato dal chief creative officer Francesco Poletti, e prodotta da BlackBall con la regia di Pierpaolo Moro. Partendo proprio dal concetto di accessibilità e professionalità e con un'attenzione particolare all'ambiente e al design made in Italy, la nuova campagna con la pecora rossa si pone come obiettivo quello di diventare un punto di riferimento anche per le nuove generazioni, in particolar modo per la cosiddetta Gen Z, che sempre di più ha voglia di non omologarsi, di personalizzare i propri ambienti e crearsi un’identità propria. Creatività, eleganza e materiali di qualità i valori portati nella nuova Conforama anche da due professionisti che, in qualità di partner strategici e legati uno al mondo fashion e l'altro al food, entrano in questo progetto finalizzato a celebrare 'il buon gusto' nell'accezione più ampia: la stilista di lungo corso Myriam Schaefer e lo chef stellato Giuseppe Ricchebuono, quest'ultimo chiamato a far vivere ai clienti esperienze sensoriali nuove. "Vogliamo regalare ai nostri clienti una nuova experience da vivere direttamente negli store", spiega Joselzon.

13 settembre 2021

La danese Jysk progetta di aprire 300 nuovi negozi in Italia

Prosegue il processo di espansione in Italia della scandinava Jysk (si pronuncia Iusk), fondata in Danimarca nel 1979.
Tutti gli store dell'insegna adotteranno, inoltre, il nuovo concept
L'azienda della family company Lars Larsen Group, presente in 50 Paesi con una grande offerta di prodotti in stile nordico alla portata di tutti per il dormire e l'abitare, nonostante la pandemia nell'ultimo anno ha aperto 11 punti vendita, tra cui lo store numero 3mila nel mondo al Da Vinci Village di Fiumicino. Nel solo mese di agosto, Jysk ha inaugurato tre negozi: a Genova, a Mantova (San Giorgio Bigarello) e ad Avezzano, in Abruzzo. Sono sempre di più, dunque, i punti vendita Jysk dove scoprire l'ampia selezione di mobili, tessile per la casa, articoli decorativi, biancheria da letto, materassi e mobili da giardino d'ispirazione scandinava. Secondo quanto spiegato da Cesare Bailo, country manager dell'insegna in Italia, a oggi nel nostro Paese "sono 65 i negozi e il piano d'espansione è ambizioso. Ma non solo, rinnoveremo tutti i negozi esistenti entro la fine del 2024. Il nuovo concept che abbiamo lanciato lo scorso anno è già un successo. Il prossimo 8 ottobre festeggeremo il restyling dello store di San Giuliano Milanese, il primo di una lunga serie". Il piano di espansione continua di pari passo con quello delle nuove assunzioni e, per perseguire l'obiettivo dei 300 nuovi negozi nel nostro Paese, nei mesi scorsi Jysk ha rilanciato la più grande campagna di employer branding mai realizzata dall'azienda ed è attualmente alla ricerca di personale in tutt'Italia.

13 settembre 2017

Con l'app Ikea Place l'arredo si sperimenta in realtà aumentata

Si chiama Ikea Place l'applicazione in realtà aumentata che permette agli utenti di sperimentare soluzioni di design per trasformare i propri spazi (casa, scuola, ufficio o studio) e condividere il risultato con gli amici. Dai divani ai tavolini, tutti i prodotti in Ikea Place sono in 3D e perfettamente in scala, in modo che ogni scelta rispecchi misure, design e funzione reali.
Permette di provare prodotti, stili e colori diversi all'interno di ambienti reali
"Con Ikea Place è più facile decidere cosa acquistare, perché i clienti possono provare molti prodotti, stili e colori diversi all'interno di ambienti reali, semplicemente toccando lo schermo del proprio dispositivo. La realtà aumentata e la realtà virtuale sono la nuova rivoluzione del retail, proprio come lo è stata Internet, ma questa volta tutto avverrà molto più rapidamente", dice Michael Valdsgaard, digital transformation leader di Inter Ikea Systems. Basata sulla nuova tecnologia ArKit di Apple, Ikea Place è una tappa importante nella trasformazione digitale di Ikea. L’app mette automaticamente in scala i prodotti in base alle dimensioni della stanza, con una precisione del 98%. La tecnologia Ar è così precisa che permette di vedere la trama dei tessuti e l'effetto di luci e ombre sui mobili. Oltre a collocare digitalmente i prodotti Ikea negli ambienti, l'app permette agli utenti di 'catturare' le soluzioni d'arredo e condividerle con gli amici sotto forma di immagini e video. I prodotti si possono poi acquistare direttamente dal sito Ikea.