Visualizzazione post con etichetta vendita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vendita. Mostra tutti i post

26 febbraio 2019

Sant’Agostino Casa d'Aste rende omaggio ad Alessandro Mendini

Il prototipo del mobile realizzato da Mendini con Cleto Munari
Il 18 febbraio scorso è scomparso a Milano, all'età di 87 anni, Alessandro Mendini, architetto e designer che ha contribuito all'ascesa del made in Italy nel mondo. Tra i massimi protagonisti del design del Novecento, Mendini ha dato vita a opere d'arte iconiche. Celeberrima la Poltrona Proust del 1978, ma anche la Magis del 2011; il cavatappi Anna G disegnato per Alessi nel 1994 e la Lampada Amuleto per Ramun del 2013. Nella sua carriera, è stato anche direttore delle testate di settore Domus e Casabella. La Sant'Agostino Casa d'Aste vuole celebrare il grande designer Mendini con l'ultimo progetto dell'architetto milanese, Omino, in occasione della 150esima asta dedicata al design, che si terrà il 18 e 19 marzo 2019. In anteprima mondiale sarà possibile acquistare il prototipo del mobile realizzato in collaborazione con Cleto Munari, protagonista dell'incontro del 12 marzo 'Arte, design e passione' che si terrà presso la storica sede della casa d'aste torinese. Nell'occasione, Munari ripercorrerà la sua lunga carriera nel campo del design, ricordando la stretta amicizia che lo legava a Mendini.

05 maggio 2016

Con l'app Shpock il mercatino dell'usato è sullo smartphone

Shpock, la nuova shopping app per comprare e vendere, con oltre 10 milioni di utenti e tra le più popolari in Europa, è sbarcata in Italia pronta a conquistare anche il nostro mercato. I suoi plus?
L'app offre una galleria di immagini di oggetti in vendita
La capacità di soddisfare le esigenze degli utilizzatori di smartphone e tablet, sfruttando anche la potenza dei social network. In pratica, quella che si propone come 'l’app-mercatino degli annunci' - questo il claim in Italia - reinventa il vecchio modello delle bacheche per la compravendita, basato su testi, per trasformarlo in una 'passeggiata' virtuale tra le immagini di articoli di un tipico mercatino dell’usato. "Gli articoli in vendita vengono selezionati e mostrati all’utente sfruttando la geolocalizzazione Gps, in questo modo può sfogliare una vastità di contenuti che si trovano nelle sue vicinanze, scoprire tesori vintage e guadagnare vendendo quello che non serve più. Il tutto senza commissioni, né per il venditore né per il compratore", afferma Katharina Klausberger, cofounder di Shpock (il cui nome è una crasi dei termini anglossasoni shop e pocket). Pubblicare un annuncio su Shpock richiede pochi secondi: bastano uno smartphone, una foto, un titolo con una breve descrizione e un prezzo. Altre due funzionalità innovative consistono nell’opportunità di promuovere l’annuncio sui social media e d'impostare degli alert per i prodotti ricercati. Mentre i servizi premium, eventualmente acquistabili, permettono di dare maggiore risalto all’articolo che si sta vendendo. Una volta che l'acquirente individua un oggetto cui è interessato, può contattare il venditore, negoziare il prezzo e definire i dettagli di acquisto, sempre attraverso l’app.

22 aprile 2016

Una negozio-lattina ad Arese per 1177-Elevenseventyseven

Un lattina gigante. Non passa certo inosservata la location scelta da 1177-Elevenseventyseven, il brand di proprietà di Ileana Calze, per il primo flagship store inaugurato ad Arese, nel più grande centro commerciale d'Europa, Il Centro. Sin dal suo lancio 1177-Elevenseventyseven è stata caratterizzata da innovazione e anticonformismo. La comunicazione del brand ha sempre avuto un carattere inconfondibile, anche nella scelta del packaging: ogni paio di calze di 1177-Elevenseventyseven è contenuto in una lattina, creata ad hoc. E proprio alla lattina s'ispira il nuovo flagship store, situato nel padiglione centrale di Arese al secondo piano. Il negozio-lattina è l’evoluzione della vending machine, lo strumento di vendita di ultima generazione che sin dalla sua nascita ha rappresentato il nuovo concetto di vendita multicanale di 1177– Elevenseventyseven. Per il marchio, Arese rappresenta un punto di partenza: sono infatti già in programma prossime aperture.



12 novembre 2015

Le ecosoluzioni Valpietra ora sono disponibili sull'eshop

Nel negozio online anche la capsule collection degli studenti della Naba
In vista delle festività natalizie Valpietra, realtà operante nei rivestimenti modulari ecologici in pietra ricostruita, lancia il suo ecommerce, un punto di riferimento per tutte le proposte di home décor dell’azienda anche per tutto il 2016. Già in programma, infatti, l’inserimento periodico sull'eshop di nuovi prodotti, di ricercate variazioni sul tema e di nuove declinazioni della pietra ricostruita, malleabile a tal punto da assumere le più rigorose forme del design sino al più plastico e morbido risultato artistico, nei classici colori della pietra naturale o nelle tonalità più insolite suggerite dalla fantasia. Sul sito è acquistabile anche la capsule collection di complementi d’arredo in pietra ricostruita realizzate in collaborazione con la Naba, Nuova Accademia di Belle Arti Milano.

11 novembre 2015

Nello studio di 'Vendo casa disperatamente' c'è Bonaldo

Bonaldo, azienda specializzata nella produzione di arredo e complementi di design, arreda nuovamente lo studio della sesta edizione di 'Vendo casa disperatamente', in onda dallo scorso 5 novembre su Real Time (canale 31 del digitale terrestre free) ogni giovedì alle 21.10. Bonaldo veste con le proprie creazioni il set del programma televisivo condotto da Paola Marella. Tema di 'Vendo casa disperatamente', la richiesta di aiuto da parte di venditori che, a causa di problemi legati alle condizioni del proprio immobile, incontrano grandi difficoltà nella vendita. In ogni puntata, Marella e l’architetto Andrea Spera supportano i venditori fornendo loro consulenza e utili consigli per far sì che le case cambino aspetto, diventando appetibili per i potenziali acquirenti. Protagonista del set televisivo è il tavolo Octa, disegnato da Bartoli Design, contraddistinto dalla base in black nichel e il piano in cristallo acidato nero. Lo studio di è arredato anche con la credenza bianca Spring, caratterizzata da un’inusuale forma trapezoidale.

11 settembre 2015

I capi di Margherita Missoni aiutano i bambini del Ghana

Margherita Missoni con una bimba africana

Da martedì 15 settembre su Videdressing.com sarà online una vendita di beneficenza con 90 capi provenienti dal guardaroba di Margherita Missoni. Videdressing è una community di moda online, dove gli utenti possono vendere e acquistare i capi più  fashion.  In occasione di questa vendita speciale, sul sito sarà possibile accedere all’armadio di Margherita e acquistare, a partire da 40 euro, alcuni dei suoi  esclusivi capi d’abbigliamento e accessori, la maggior parte dei quali firmati Missoni.  Tutti i proventi della vendita online saranno devoluti a OAfrica, associazione fondata da Lisa Lovatt  Smith, ex caporedattore moda di Vogue  Spagna, e di cui Margherita Missoni è presidente in Italia. L'associazione sviluppa progetti per aiutare i bambini del Ghana più in difficoltà e le loro famiglie. Sui social network si potrà seguire l’operazione  e condividere i propri acquisti con l’hashtag ufficiale #oafricavidedressing.