Visualizzazione post con etichetta tablet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tablet. Mostra tutti i post

03 settembre 2024

La Scala di Milano adotta un nuovo sistema di videolibretti

Al rientro in sala per la ripresa di settembre il pubblico del Teatro alla Scala troverà i nuovi videolibretti che sostituiscono l'impianto in uso dal 2004, passando da due lingue a cinque su tutti gli spettacoli (ma con la possibilità di arrivare a otto).
A disposizione del pubblico 1.944 tablet con schermi da 8 pollici
Negli ultimi mesi il teatro scaligero ha intensificato gli interventi per migliorare acustica, visibilità e comodità per gli spettatori: basti citare la nuova camera acustica, il rifacimento delle poltrone della platea e degli infissi dei foyer, l’introduzione di nuovi sgabelli nei palchi e infine, insieme al Comune di Milano, il restauro della facciata. La sostituzione dei videolibretti alla Scala di Milano era tra gli interventi più impegnativi a causa dell'ampiezza dei lavori in sala con la posa dei nuovi cavi e dell'avanzamento tecnologico desiderato. Nello stesso tempo il vecchio sistema, oltre a essere obsoleto e limitato a sole due lingue, poneva il problema dei pezzi di ricambio non più disponibili cosicché i visori rotti non potevano essere sostituiti. Il nuovo sistema di videolibretti è stato realizzato grazie al sostegno di Allianz Italia. Già Fondatore Permanente, Allianz ha scelto di affiancare il Teatro alla Scala nel processo di innovazione della Sala del Piermarini, come fatto in occasione della realizzazione della nuova camera acustica. Il nuovo sistema consta di 1.944 tablet (680 in platea, 784 nei palchi, 480 nelle gallerie cui si aggiungono 6 monitor per i posti in piedi della seconda galleria) con uno schermo touchscreen da 8 pollici. I libretti saranno sempre disponibili in cinque lingue (le traduzioni saranno le stesse usate per LaScalaTv): italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo cui si aggiungerà il cinese per i titoli trasmessi da LaScalaTv in Cina. Il sistema tuttavia può trasmettere sottotitoli fino a otto lingue. Gli schermi avranno fondo nero e saranno dotati di un filtro polarizzato speciale che consentirà la visione frontale limitando quella laterale in modo da ridurre il disturbo. In futuro i nuovi tablet potranno essere utilizzati prima dello spettacolo e negli intervalli per fornire informazioni al pubblico: si potranno anche implementare funzionalità interattive quali acquisti in biglietteria o ordinazioni presso i bar. Inoltre, nell'ambito del progetto inclusivo del Teatro alla Scala, sono stati predisposti gli accessi audio destinati ai supporti per gli spettatori non udenti.

14 aprile 2020

Tablet in dono per favorire il contatto dei pazienti con i loro cari

Tablet 4G e cuffiette destinati ai pazienti dell'Ospedale di Milano Niguarda, dell'Istituto Rsa Geriatrico Piero Redaelli e dell'Ospedale di Desio a Monza.
Le cuffiette di cui sono dotati possono essere sanificate dopo ogni utilizzo
La tecnologia, che consente il diritto all'affetto anche in un momento in cui il contagio da Coronavirus impone il distanziamento sociale e l'isolamento, è stata donata dalle agenzie Switchup e Studio Illica Micera. I tablet potranno essere di supporto a tutti i pazienti che stanno affrontando questa difficile malattia da soli mettendoli così in contatto con i loro affetti attraverso videochiamate via Whatsapp o Skype. I dispositivi sono stati anche dotati di cuffiette con microfono che potranno essere sanificate dopo ogni utilizzo. al termine dell'emergenza potranno essere impiegati anche per altre funzioni che saranno utili nel lavoro quotidiano di ogni reparto ospedaliero, come ad esempio il progetto della cartella clinica elettronica o altre forme di digitalizzazione delle strutture sanitarie.

03 gennaio 2020

Lenovo aprirà il suo primo flagship store nel centro di Milano

Nei primi mesi del 2020 Lenovo, produttore di pc, tablet e smartphone, aprirà un flagship store nel cuore di Milano. Primo negozio dell'azienda in Europa, sarà uno spazio di tre piani all'angolo fra Corso Matteotti e via S. Pietro all'Orto, articolato in aree showcase per offrire esperienze immersive con la tecnologia di Lenovo e di utilizzo dei prodotti, zone di coworking, un auditorium, angolo commerciale, bar e luogo d'incontro. Lenovo Flagship Store nasce con l'intento di dare vita in uno spazio fisico alla vision di Lenovo, 'Smarter technology for all', proponendosi come un luogo in cui le persone incontrano la tecnologia e le possibilità che questa offre di migliorare la vita degli individui e contribuire al progresso della società, sia risolvendo le esigenze quotidiane, le necessità di comunicazione e di lavoro sia incrociando i grandi temi del futuro, dall'apprendimento e l'educazione alla salute alla ricerca tecnico scientifica. Nella visione di Lenovo, infatti, il flagship store vuole essere uno spazio innovativo con un ruolo positivo anche nel diffondere fra i cittadini e i visitatori di Milano la conoscenza delle nuove tecnologie come fattore d'inclusione sociale e non solo di progresso economico e produttivo. Saranno numerose, infatti, le zone di dialogo, confronto e incontro dove poter giocare, imparare, comunicare e conoscere anche partecipando a eventi e iniziative culturali.

23 maggio 2018

Un'esperienza di shopping multicanale con Elena Mirò e Privalia

Una partnership all'insegna della multicanalità e dell'intrattenimento quella presentata oggi a Milano congiuntamente dal top management di Elena Mirò, marchio di Miroglio Fashion, e quello di Privalia, outlet online. Per avvicinarsi sempre più alle clienti, le due realtà da oggi a sabato 26 maggio propongono un percorso d'acquisto inedito: il flagship store Elena Mirò nella centralissima Piazza della Scala a Milano integrerà infatti un digital temporary store firmato Privalia, il leader delle flash sales, secondo una strategia multicanale. Durante le quattro giornate, le clienti del brand saranno accompagnate all'interno del negozio da una shop assistant dedicata, potranno provare i capi preferiti tra i 150 della collezione firmata Elena Mirò e acquistarli anche tramite tablet sul sito Privalia. La consegna, gratuita, avverrà instore o direttamente al proprio domicilio in tutta Milano entro il giorno stesso, per gli acquisti prima delle 15, o il giorno successivo, per quelli nel pomeriggio. Eventi, animazioni e workshop correderanno l'esperienza di shopping.

16 settembre 2016

L'app Get The Look di Rimmel London 'cattura' il make up

Catturare il make up look di chi attira la nostra attenzione e provarselo in poche mosse?
L'Italia è il secondo Paese a lanciarla dopo il Regno Unito
E' semplicissimo con Get the Look, l'innovativa app lanciata il 30 giugno nel Regno Unito da Rimmel London e scaricata ben 50mila volte nelle prime due settimane dalle ragazze e donne britanniche. L'Italia è il secondo Paese a lanciare quest'app beauty (scaricabile gratuitamente dagli store iOS e Android) che consente di catturare il make up look di chiunque facendo una foto e di riprodurlo sulla propria immagine, testando vitualmente colori e prodotti del brand di Coty. Si vive così la prima realtà aumentata allo specchio, che permette di provare differenti stili di make up, ripresi dalla strada o le riviste. Basta puntare lo smartphone o il tablet verso un'amica, un’immagine pubblicitaria, una foto e provare virtualmente il look sul viso, ricreato tramite le tonalità e i prodotti Rimmel. Get the Look utilizza un sistema tecnologicamente avanzato di rilevazione in tempo reale: il look selezionato dal vivo e dalle riviste viene poi confrontato con il vasto database di Rimmel per trovare le tonalità più simili di mascara, eyeliner, ombretto, rossetto, matita labbra, blush, terre e fondotinta, da provare sul viso attraverso la fotocamera del proprio smartphone. Come dichiara Camillo Pane, neo Ceo di Coty, l'app Get The Look di Rimmel è il primo step della rivoluzione digitale del gruppo cosmetico: "Attraverso le continue ricerche sui bisogni dei nostri consumatori, abbiamo appreso che, a ispirarli e a spingerli all’acquisto di prodotti beauty, sono i look visti per strada, più che quelli proposti dai brand della cosmetica. A fronte di questa evidenza, abbiamo creato la nostra innovativa app Get The Look, che permette di catturare i look visti per strada con il proprio cellulare o tablet e replicarli su se stessi attraverso l'app che utilizza i nostri prodotti e tonalità Rimmel".

05 maggio 2016

Con l'app Shpock il mercatino dell'usato è sullo smartphone

Shpock, la nuova shopping app per comprare e vendere, con oltre 10 milioni di utenti e tra le più popolari in Europa, è sbarcata in Italia pronta a conquistare anche il nostro mercato. I suoi plus?
L'app offre una galleria di immagini di oggetti in vendita
La capacità di soddisfare le esigenze degli utilizzatori di smartphone e tablet, sfruttando anche la potenza dei social network. In pratica, quella che si propone come 'l’app-mercatino degli annunci' - questo il claim in Italia - reinventa il vecchio modello delle bacheche per la compravendita, basato su testi, per trasformarlo in una 'passeggiata' virtuale tra le immagini di articoli di un tipico mercatino dell’usato. "Gli articoli in vendita vengono selezionati e mostrati all’utente sfruttando la geolocalizzazione Gps, in questo modo può sfogliare una vastità di contenuti che si trovano nelle sue vicinanze, scoprire tesori vintage e guadagnare vendendo quello che non serve più. Il tutto senza commissioni, né per il venditore né per il compratore", afferma Katharina Klausberger, cofounder di Shpock (il cui nome è una crasi dei termini anglossasoni shop e pocket). Pubblicare un annuncio su Shpock richiede pochi secondi: bastano uno smartphone, una foto, un titolo con una breve descrizione e un prezzo. Altre due funzionalità innovative consistono nell’opportunità di promuovere l’annuncio sui social media e d'impostare degli alert per i prodotti ricercati. Mentre i servizi premium, eventualmente acquistabili, permettono di dare maggiore risalto all’articolo che si sta vendendo. Una volta che l'acquirente individua un oggetto cui è interessato, può contattare il venditore, negoziare il prezzo e definire i dettagli di acquisto, sempre attraverso l’app.

04 aprile 2016

Nesquik stimola l'immaginazione con dei laboratori creativi


Con la campagna 'Nutre le tue idee', Nesquik mira a stimolare il potenziale dei bambini dando libero sfogo alla loro immaginazione. Fino al 15 giugno, acquistando una confezione di Nesquik da 500, 600 o 700 grammi, si riceve subito in regalo la Quickpen, una penna da collezione in quatto colori per le nuove generazioni, che possono sbizzarrirsi sia su un foglio di carta sia su tablet.
Inoltre, all’interno di un’apposita sezione del sito www.nesquik.it  i più piccoli potranno interpretare a modo loro l’illustrazione delle confezioni Nesquik che è poi possibile caricare online. E alla partecipazione virtuale, Nesquik aggiunge anche quella 'reale': da questo mese, infatti, in collaborazione con Magica Compagnia, Nesquik crea in tutt'Italia degli spazi dedicati ai bambini, che, guidati da animatori esperti, potranno esprimere attraverso il disegno tutta la loro creatività e capacità artistica. Pastelli e pennarelli, fogli da colorare i e tutta l’allegria Nesquik e la professionalità di Magica Compagnia sono gli 'ingredienti' di questi incontri. I laboratori si tengono fino a maggio nelle gallerie e nelle aree bimbi di 16 centri commerciali d'Italia e coinvolgono le scuole primarie delle principali città Italiane che ne hanno richiesto la partecipazione, tra cui Milano, Torino, Padova, Ferrara, Roma, Potenza, Napoli, Reggio Calabria.

11 gennaio 2016

Il dispositivo è da aggiustare? Ci pensa la catena FIXtoFIX

Tablet con lo schermo a pezzi, microfoni in panne, batteria che non tiene la carica, smartphone rotto. Per ovviare a questi inconvenienti in fatto di dispositivi tecnologici è nato FIXtoFIX, il brand italiano di negozi e corner specializzati in riparazioni di smartphone e tablet di ogni marca e modello, il cui sviluppo è stato curato con la stessa logica di riutilizzo che da anni guida Eco Store, la catena di negozi attivi nella vendita di consumabili re-use per stampanti. A disposizione del cliente tre possibilità: rivolgersi a un FIXtoFIX Lab, un negozio dove poter lasciare il proprio smartphone, con la garanzia di tempi di ripristino rapidissimi, recarsi in un FIXtoFIX Display, un ampio corner all’interno di un negozio Eco Store già esistente, in cui riparare solo vetri e display Lcd, e il FIXtoFIX Point, un comodo punto di raccolta degli smartphone feriti che demanda ogni tipologia di intervento ai lab. Tutti i componenti sostituiti da FIXtoFIX sono coperti da una garanzia di 12 mesi. Oltre alla riparazione, si effettuano check up e diagnostica dei dispositivi, trasferimento e backup dei dati, recupero dati, configurazione della casella email. E mentre aspetta la riparazione dello schermo, garantita in 60 minuti, il cliente può stampare cover personalizzate con le proprie foto e acquistare smartphone e accessori.

20 dicembre 2015

Il temporary store Cellularline è aperto in Stazione Centrale

In vendita anche i caldi Music Muff e Music Cap
Dalle nuove custodie per iPhone 6 e 6s in diversi colori alle cover per tablet di varie dimensioni, dalle cuffie paraorecchie Music Muff al berretto Music Cap (simpatiche proposte per ascoltare la musica preferita e parlare al telefono riparandosi dal freddo) fino ai caricabatteria per smartphone, tablet e altri device. Vasta la scelta di idee per i regali di Natale nel nuovo temporary store Cellularline, aperto sino a fine gennaio 2016 tutti i giorni, dalle 8 alle 21, all'interno della Stazione Centrale di Milano, in piazza Duca d'Aosta, nell'area antistante l'accesso ai treni. Cellular Italia, fondata a Reggio Emilia nel 1990, con il brand Cellularline è l’azienda leader assoluta di mercato in Italia nel settore degli accessori per smartphone, telefonia mobile e tablet, grazie a una politica fondata sulla qualità tecnologica, l’innovazione, il design. Da qualche giorno il marchio, con il caricabatteria Free Power Dual è presente anche all'interno di un episodio di 'Natale ai Caraibi', il film natalizio di Neri Parenti, prodotto da Wildside e distribuito da Medusa Film.

27 gennaio 2015

Flipps, l'app gratuita che amplifica la fruizione televisiva

E' disponibile gratuitamente sulle piattaforme iOS e Android l'app Flipps per smartphone e tablet. La promessa di quest'applicazione, lanciata nel 2012 con il nome di iMediaShare, è di amplificare, semplificare e personalizzare l'esperienza televisiva.
Bastano uno smartphone o un tablet, una smart tv e una connessione wireless condivisa tra i device. E Flipps, fondata da Kostadin Jordanov e Metodi Filipov, permette di visualizzare all'istante sul televisore contenuti multimediali Hd sfruttando la rete internet, senza cavi, usb key, decoder o altro. Di fatto è una tecnologia brevettata che offre oltre 100 canali, con un archivio di oltre 300.000 titoli unici tra film, cartoni animati, musica, news, sport e molto altro, sempre disponibili e navigabili dal proprio device. “Nel mondo – dichiara Valerio Gallorini, responsabile Flipps Italia e Spagna – sono già 14 milioni le app scaricate e il 15-20% degli utenti ne fa un utilizzo quotidiano. Ora il pubblico in espansione è quello europeo, compresa l’Italia, che ha già raggiunto circa quota 300mila download. L’obiettivo è 1 milione di download entro fine 2015”. Compatibile con oltre 5.000 modelli di smart tv, con Xbox, Dish Hopper, Apple Tv, Chromecast e apparati DLNA compatibili, Flipp offre anche contenuti a pagamento: l’abbonamento Premium, ad esempio, costa 5,99 al mese ed è revocabile, senza vincoli temporali, in qualsiasi momento. BVMedia in collaborazione con Wigepa e Publishare fra qualche giorno illustreranno le potenzialità dell'app, da un punto di vista pubblicitario, a media e brand italiani.

18 dicembre 2014

Mani libere con la cover goo.ey per smartphone e tablet

Michela Dapretto
Una cover appiccicosa che permette di attaccare saldamente lo smartphone o il tablet a qualsiasi superficie laminata - come specchi, vetri, basi di plexiglass - lasciando le mani completamente libere. Il risultato? In cucina mentre si lavora ai fornelli, in bagno mentre ci si trucca, in treno o in auto mentre si viaggia, il dispositivo si può comodamente consultare (o utilizzare, ad esempio per leggere un ebook o farsi un selfie a distanza con apposita app) senza doverlo tenere in mano. L’idea di goo.ey, skin di vari colori composta da resina epossidica poliuretanica con adesivo 3M, è dell’australiana Rachel Verghis e dell’italiana Michela Dapretto. Insieme, pochi mesi fa le due giovani amiche imprenditrici hanno dato vita alla società goo.ey, con sede a Londra, che si è subito ritagliata un ruolo di primo piano nel settore dei case per dispositivi, anche in virtù delle prestigiose partnership siglate con artisti di fama mondiale (è il caso della linea firmata dall'artista dissidente cinese Ai Weiwei per Amnesty International) e grandi gruppi (è stata da poco avviata una partnership con il colosso Pinault e un’altra con Mtv prenderà il via il prossimo gennaio). A spiegare la genesi del prodotto è Dapretto, che in goo.ey ricopre il ruolo di brand manager: “Tutto è nato da una necessità: sia io sia la mia socia siamo infatti diventate mamme nello stesso periodo e per via dei bambini ci siamo rese conto di avere sempre le mani impegnate.
Le cover goo.ey sono in vendita anche al The Bryan&Barry Building
Abbiamo quindi pensato a una soluzione per poter utilizzare i nostri dispositivi senza doverli necessariamente tenere in mano ed è così che è nato il case goo.ye, che in inglese significa ‘appiccicoso’”. Facendo seguito al successo riscosso all’estero, la skin è stata adottata da alcune celebrity di casa nostra, tra cui Elenoire Casalegno, che di recente l’ha fatta personalizzare per regalarla agli invitati alle sue nozze con Sebastiano Lombardi e la notizia è rimbalzata su un’importante settimanale nazionale dando grande visibilità al brand. Dopo il debutto nel Regno Unito nel prestigioso Selfridges, la cover hands free, disponibile per iPhone, iPad, Samsung Galaxy & Note, è approdata in concept store internazionali altrettanto cool, come Fenwicks e la Galerie La Fayette. In Italia è presente da Excelsior Milano e Roma, negli store Coin e al The Bryan&Barry Building di Milano.

20 luglio 2014

Gestire la temperatura di ogni stanza della casa tramite app

La stagione fredda è lontana, ma non è mai troppo presto per pensare alle migliorie dell'ambiente in cui si vive. Complici le ferie, che lasciano finalmente del tempo libero, si può progettare con calma il 'nido' per i mesi che verranno, con un occhio al comfort e un altro al portafogli. Il riscaldamento domestico - voce che può incidere in maniera non indifferente sulla bolletta - si gestisce a zone anche via smartphone o tablet con l'apposita app di evohome connected comfort, un dispositivo a radiofrequenza, proposto da Honeywell, che controlla e monitora in tempo reale la temperatura e i consumi.
Si chiama evohome il dispositivo di controllo del riscaldamento domestico
Il vantaggio? Non uno, ma diversi: più calore laddove davvero serve, meno sprechi, un taglio ai costi dell'energia. Capita, infatti, che si sostengano spese di riscaldamento in periodi in cui nessuno ha usufruito del calore prodotto, perché i componenti della famiglia sono al lavoro, a scuola o altrove. Rispetto a uno strumento tradizionale, evohome connected comfort permette di gestire fino a 12 differenti zone dell'abitazione con qualsiasi tipo di impianto, termosifone o riscaldamento a pavimento, personalizzando la temperatura in base alle esigenze e ai momenti d’uso delle stanze, con dei semplici tocchi. E come detto, con evohome - che dovendo integrarsi in un contesto domestico punta anche sull'estetica con un design elegante - è disponibile sia per iOS sia per Android anche la app gratuita Total Connect Comfort.

15 luglio 2014

La Settimana Enigmistica ora è anche in versione digitale

Basta una penna per tablet o il dito per 'scrivere' sulla versione digitale de La Settimana Enigmistica digitale, app sviluppata da A-Tono. Dopo aver installato l’app, occorre seguire le istruzioni per scaricare il numero in edicola dal sito. Con dei semplici tap è possibile sfogliare le pagine, zoomare per visualizzare a schermo intero testi, giochi o vignette, leggere in successione contenuti collegati fra loro utilizzando le apposite frecce. E, come detto, la grande novità è rappresentata dalla possibilità di scrivere le soluzioni di cruciverba e giochi proprio come sulla rivista cartacea, utilizzando il dito o la penna per il tablet e personalizzando l’esperienza della scrittura scegliendo fra matita, biro o pennarello; selezionando il tratto e il colore; prendendo appunti sul foglio che appare sotto il gioco; cancellando con la gomma e selezionando la modalità di scrittura per mancini. Il costo di ogni numero è quello della rivista cartacea (1,50 euro), ma il primo numero si può acquistare al prezzo speciale di 1 euro.

01 luglio 2014

Samsung ridefinisce la visione con i due nuovi Galaxy Tab S


‘Vision redefined’ è il claim della campagna integrata, firmata Cheil e pianificata da Starcom, che da metà luglio sosterrà il lancio dei nuovi Samsung Galaxy Tab S da 10.5” e da 8.4”. Presentati oggi a Milano alla stampa, stasera i nuovi dispositivi del gigante coreano si esibiranno ufficialmente davanti al pubblico con un evento musicale preannunciato nei giorni scorsi con una campagna outdoor urbana: un concerto che il gruppo dei Subsonica terrà a partire dalle 20 sulla terrazza panoramica in piazza Duomo 21.
Carlo Carollo
“Con questi nuovi tablet, i più sottili e leggeri della gamma, proponiamo una nuova esperienza mobile grazie a un design ultraportatile e alla migliore tecnologia display disponibile”, ha dichiarato Carlo Carollo, sales & marketing director della divisione telefonia mobile di Samsung Electronics Italia, durante la conferenza stampa di presentazione, ricordando che il mercato dei tablet è uno dei pochi che sta esprimendo positività in termini di quote, sia a volume sia a valore. Design ultrasottile, schermo Super Amoled, funzioni multitasking e multiuser sono alla base dei due tablet, in vendita dal 4 luglio rispettivamente a 599 euro e 499 euro. La proposta sul fronte dei colori spazia dal Titanium Bronze al Dazzling White, quest’ultima disponibile a breve per il modello da 10.5”.

Surface Pro 3: il notebook incontra il tablet per la mobilità

Carlo Purassanta
Presentato ieri sera a Milano, presso il Salone degli Affreschi dei Chiostri di San Barnaba, il nuovo ibrido di Microsoft: Surface Pro 3. Una location suggestiva, quella dove troneggia un magnifico affresco cinquecentesco raffigurante la Crocifissione, scelta dalla filiale italiana del colosso americano per evidenziare il contrasto tra l'eccellenza del passato e del futuro, come ha sottolineato Carlo Purassanta, ceo di Microsoft Italia, spiegando le motivazioni che hanno spinto l’azienda a creare un dispositivo ibrido: “La tecnologia ha mutato il nostro modo di vivere e di lavorare. Anche in mobilità siamo sempre più produttivi e avvertiamo la necessità di rimanere  in contatto costante con amici e colleghi. Secondo le evidenze dell'indagine realizzata da Nielsen per Microsoft Italia, il 73% è sempre connesso e reperibile. Questa consapevolezza ci ha guidati nello sviluppo del nuovo Surface Pro 3, che coniuga in un unico device le migliori caratteristiche del tablet e quelle di un laptop”. A dichiarata vocazione business, il nuovo prodotto è pensato per soddisfare le esigenze di utenti diversi – dal manager al libero professionista – grazie a potenza, leggerezza e design.
Un po' tablet, un po' notebook: Surface Pro 3 si presenta così
Tra i suoi punti di forza il display da 12” ClearType Full HD color-calibrated, il sostegno integrato posizionabile a piacimento e il processore a elevate performance. Il tutto in 800 grammi di peso. In dotazione una penna in alluminio che promette un’esperienza di scrittura e disegno regolare e precisa, con 256 livelli di sensibilità di pressione. Disponibile dal prossimo 28 agosto, Surface Pro 3 si potrà acquistare sullo store Microsoft oltre che da Euronics, Expert, MediaWorld, Saturn, Unieuro. Prenotandolo adesso presso i retailer, si avrà la suite Office 365 personal inclusa nel prezzo. 

20 novembre 2013

L'ingrediente segreto in cucina? Cook Stand di Cellularline

Si chiama Cook Stand ed è prodotto da Cellularline l’accessorio degli aspiranti chef  dall'animo geek. Di cosa parliamo? Di un supporto per tablet dotato di uno stand a due posizioni e gommino antiscivolo per garantire la massima stabilità al device che si consulta in cucina, leggendo una ricetta o guardando un video tutorial, quando si preparano piatti succulenti. Per evitare di ungere o sporcare inavvertitamente il dispositivo, nella confezione sono incluse tre buste impermeabili Cellularline Easypack (acquistabili anche separatamente) che rivestono completamente il tablet.

17 marzo 2013

iHealth, la salute passa per la tecnologia wi-fi e Bluetooth


Si chiama iHealth ed è distribuita da Gima, azienda italiana nel settore degli apparecchi e dispositivi medici, la nuova linea di prodotti tecnologici per Apple e Android. Questi dispositivi, tutti wireless e Bluetooth, consentono di rilevare e monitorare ogni giorno i parametri biologici, conservarli automaticamente in archivio e condividerli con il proprio medico di fiducia o lo specialista. In pratica, grazie a un’unica App gratuita scaricabile da Apple Store smartphone e tablet in una stazione diagnostica avanzata, economica e facile da usare. Diversi i dispositivi della gamma: un misuratore di pressione da polso, un glucometro per misurare il livello di glucosio nel sangue, due diverse bilance wifi. E presto la famiglia si arricchirà di un ulteriore dispositivo, il Cardiolab.