Visualizzazione post con etichetta Valpietra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Valpietra. Mostra tutti i post

12 novembre 2015

Le ecosoluzioni Valpietra ora sono disponibili sull'eshop

Nel negozio online anche la capsule collection degli studenti della Naba
In vista delle festività natalizie Valpietra, realtà operante nei rivestimenti modulari ecologici in pietra ricostruita, lancia il suo ecommerce, un punto di riferimento per tutte le proposte di home décor dell’azienda anche per tutto il 2016. Già in programma, infatti, l’inserimento periodico sull'eshop di nuovi prodotti, di ricercate variazioni sul tema e di nuove declinazioni della pietra ricostruita, malleabile a tal punto da assumere le più rigorose forme del design sino al più plastico e morbido risultato artistico, nei classici colori della pietra naturale o nelle tonalità più insolite suggerite dalla fantasia. Sul sito è acquistabile anche la capsule collection di complementi d’arredo in pietra ricostruita realizzate in collaborazione con la Naba, Nuova Accademia di Belle Arti Milano.

30 luglio 2015

Valpietra valorizza i giovani talenti dell'interior design

'Seam', il progetto vincitore, riguarda dischi radianti in pietra ricostruita
Valpietra, sinonimo di rivestimenti modulari in pietra ricostruita per interior design, e gli studenti del corso di Design dell’Accessorio del triennio in Design di Naba, Nuova Accademia di Belle Arti Milano, hanno concluso il percorso accademico previsto dal progetto sperimentale 'For the future designers'. Progetto che ha dato l’opportunità ai giovani talenti di avvalersi del supporto diretto di una realtà industriale innovativa e attenta all’impatto ambientale della propria produzione, oggi alla ricerca di nuovi orizzonti di business. Visionati tutti gli elaborati e i mock up realizzati dagli studenti, con il supporto della docente del corso, Tamar Ben David, l’azienda ha infine selezionato un vincitore e conferito due menzioni d’onore, adottando come giudizi di scelta la creatività e la fattibilità dei lavori presentati.
'In scale', il primo dei due progetti che hanno ricevuto la menzione d'onore
Il miglior progetto è del gruppo formato da Carmen Heuvelmans, Luca Pelucchi e Cristiana Rimoli. Intitolato 'Seam', prevede una collezione di dodici dischi radianti in pietra ricostruita, la cui superficie, perfettamente levigata, improvvisamente si scompone, diventa irregolare, fino a fendersi e fratturarsi, per poi ricomporsi in vistose cicatrici. Le due menzioni d’onore, invece, sono state così assegnate. Il primo progetto menzionato è 'In Scale', una parete attrezzata modulare dedicata alla cucina e alla zona living, ideata e realizzata da Li Chen, Binglan Luo e Yu Yue. La seconda menzione è andata allo stesso gruppo vincitore, per il secondo progetto sottoposto all’azienda. È la parete attrezzata 'Scan' e definisce una particolare applicazione della pietra ricostruita dedicata (ma non esclusivamente) all’ambiente cucina. Per i designer vincitori si apre ora la seconda fase del percorso, direttamente in azienda, per vivere e seguire da vicino tutte le tappe dell’industrializzazione del prodotto.