Cambiano strumenti tecnici e software, c’è un nuovo mix di notizie, la redazione è sempre più formata sulle tecniche Seo, e il livello di profilazione degli utenti permette di conoscere la domanda come mai nel passato. Sono alcune delle caratteristiche della trasformazione digitale che ha portato alla nascita del nuovo portale adnkronos.com, progettato a partire dall’esperienza mobile, per poi consentire anche la consultazione da computer: un sito 'creato al momento' a seconda del dispositivo utilizzato nella navigazione. Chiarezza di lettura e velocità di navigazione ne escono estremamente incrementate. Adnkronos.com si conferma sito dei fatti, trainato e connotato dal lavoro di una redazione con l'esperienza di quasi 60 anni di agenzia di stampa. Forte dei quasi 14 milioni di utenti unici indicati nella total digital audience certificata da Comscore, adnkronos.com è al primo posto tra i siti delle agenzie di stampa italiane. La trasformazione è stata resa possibile anche grazie al contributo di Enel, Eni, Acea, Novartis, Cassa Depositi e Prestiti e Tecne/Autostrade per l'Italia.
Visualizzazione post con etichetta mobile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mobile. Mostra tutti i post
13 gennaio 2021
29 aprile 2020
Da L'Oréal un'app dedicata alla formazione dei parrucchieri
![]() |
La piattaforma Access offre più di 250 contenuti |
Etichette:
Access,
app,
formazione,
L'Oréal Professionnel,
mobile,
parrucchiere
14 aprile 2019
Miu Miu rende omaggio a Enzo Mari con lo sgabello ludico
Con quest'oggetto personalizzabile, prodotto in 300 pezzi il brand di moda esordisce nel mondo dell'arredo |
18 dicembre 2017
Da BigBen Interactive complementi d'arredo sempre connessi
Idee che danno colore e stile alla casa |
Etichette:
#BigBenDay,
audio,
BigBen Interactive,
complementi d'arredo,
coniglio,
controller,
cuore,
lampada,
Lumin'Us,
mobile,
orso,
prodotto,
speaker,
unicorno,
wireless
10 aprile 2017
Vocazione mobile per il sito Vanityfair.it, da oggi tutto nuovo
Daniela Hamaui e Luca Dini |
Etichette:
Condé Nast,
Daniela Hamaui,
display,
Fedele Usai,
Justine Bellavita,
Luca Dini,
mobile,
partner,
restyling,
sito,
social,
Technogym,
Vanity Fair,
Vanity Stars
18 luglio 2016
Un'esperienza beauty interattiva con 'Cien APPeal' di Lidl
Etichette:
acquisto,
app,
beauty,
beauty case,
Cien,
Cien APPeal,
Gdo,
Laura Barriales,
make up,
mobile,
mondo,
realtà aumentata,
shopping,
smartphone,
test,
tutorial,
video
09 aprile 2015
Il giardino mobile di eBay animerà la Milan Design Week
Durante la Design Week milanese, quest'anno in programma dal 13 al 19 aprile, eBay non mancherà di farsi notare. Il marketplace ha scelto di essere presente al FuoriSalone con un curioso giardino mobile, che trasporterà il visitatore nel suo universo di prodotti per la casa e il giardinaggio.
Per tutta la prossima settimana, l'installazione itinerante percorrerà i luoghi più importanti della rassegna meneghina del design sostando in alcuni punti strategici della città. Il concetto di mobile si attaglia perfettamente a eBay: evoca un complemento d’arredo, mobile come salone del mobile. In inglese mobile significa 'in movimento', ma è riferito anche a smartphone e tablet, prodotti in grande ascesa su eBay.it. Non ultimo, mobile perché su eBay una transazione su due passa tramite mobile device. Un gioco tra significato e significante, quindi, con cui eBay vuole enfatizzare i concetti di mobilità e di movimento, asset delle nuove frontiere dello shopping online. Il focus sul giardino è invece dovuto al fatto che gli italiani hanno riscoperto la passione per la natura: basti pensare che nella categoria 'Casa e Giardino', gli acquisti avvengono ogni 7 secondi. Un Airstream, icona americana di avventure on the road, diventerà quindi il giardino mobile di eBay trasformandosi in un'oasi green su ruote.
Si presenta così il giardino mobile di eBay |
Etichette:
Airstream,
Design Week,
eBay,
FuoriSalone,
giardinaggio,
giardino,
marketplace,
mobile,
mondo,
movimento,
on the road
23 gennaio 2015
Potere alle donne con AdottaUnRagazzo, visibile in outdoor
E' visibile da oggi al 5 febbraio a Milano, nelle maggiori stazioni metropolitane della città, la campagna affissioni di AdottaUnRagazzo (ne abbiamo parlato qui). Pianificato in outdoor anche a Roma fino al 29 gennaio, il visual mostra l'inconfondibile e spiritoso 'marchio di fabbrica' della community online: un carrello in cui una ragazza inserisce il ragazzo scelto. La community è stata infatti creata con lo scopo di dare potere alla donna facendole scegliere con chi parlare. Il portale, nato in Francia e sbarcato in Italia quasi due anni fa, ha subito avuto un ottimo riscontro in termini di utenti, con tassi d'iscrizione in costante crescita. Si può anche portare con sé il mondo di AdottaUnRagazzo, scaricando la nuova app per iPhone o Android. Oltre a poter trovare i ragazzi nei dintorni, grazie alla funzione di localizzazione, le clienti possono usufruire della ricerca per hashtag, navigando tra infinite possibilità: #moro, #muscolo, #biondo, #ninja, #badboy, #metallaro, #tuttofare, #skater… “Con più di 400.000 iscrizioni in Italia e una media di 22.000 iscrizioni al mese - dichiara Clara Bizien, international marketing manager della società - possiamo confermare il grande successo di AdottaUnRagazzo, apprezzato sia per la comunicazione e la grafica accattivante sia perché è un portale sicuro e attento, dove le donne decidono con chi entrare in contatto e quando farlo”.
Etichette:
AdottaUnRagazzo,
affissioni,
app,
campagna,
community,
donne,
Milano,
mobile,
mondo,
outdoor,
Roma
10 luglio 2014
Rischio vino contraffatto? Non più con i sensori di idOO
Si chiama idOO ed è in grado di certificare anche l’autenticità dei vini la piattaforma italiana che garantisce un’identità unica agli oggetti per contrastare il sempre più diffuso fenomeno della contraffazione. In virtù dei suoi sensori - non copiabili e non trasferibili - idOO certifica l'autenticità della bottiglia e del suo contenuto in modo tale che il consumatore abbia la sicurezza che il vino che sta acquistando è originale e che non abbia subito manipolazioni. Inoltre, se il produttore lo desidera, offre all'acquirente della bottiglia una serie di informazioni utili circa le caratteristiche della vigna, la varietà dell’uva, i possibili abbinamenti con i piatti, la temperatura per la degustazione, il metodo di conservazione. Come funziona? La tecnologia in oggetto si basa su tre elementi: la app idOO per smartphone che il consumatore può scaricare gratuitamente; la piattaforma applicativa, accessibile dalle aziende attraverso un portale dedicato; sensori applicati ai prodotti. Soci fondatori di idOO, società trentina selezionata da Microsoft per il programma Bizspark dedicato alle startup innovative, sono Alessandro Bisignano, Claudio Cortese e Gianni Frosoni.
Etichette:
app,
bottiglia,
cloud,
contraffazione,
idOO,
mobile,
mondo,
prodotto,
sensori,
smartphone,
tencologia,
Uva,
vigna,
vino
Iscriviti a:
Post (Atom)