Visualizzazione post con etichetta Gdo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gdo. Mostra tutti i post

29 gennaio 2025

Iper digitalizza lo scontrino per ridurre l'impatto ambientale

Iper La grande i (Gruppo Finiper Canova) ha introdotto lo scontrino digitale tramite Qr code o completamente digital in tutti i punti vendita Iper con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e preservare le risorse naturali. La digitalizzazione dello scontrino nei punti vendita Iper mira a preservare le risorse naturali, riducendo il consumo di carta e promuovendo una gestione più sostenibile delle risorse. Ogni settimana nei punti vendita Iper in media vengono emessi 900mila scontrini con una lunghezza media della striscia di 50 cm che, se messi in fila, equivale a 450 km, in un anno pari a 23.400 km, ovvero un viaggio di andata e ritorno da San Francisco a Sydney. Attiva già da diversi mesi, l’iniziativa dedicata alla digitalizzazione dello scontrino nei punti vendita Iper ha portato a risultati significativi: da giugno a dicembre 2024, grazie all'adozione di scontrini digitali o in formato QR code, sono stati risparmiati più di 4,6 milioni di scontrini, il corrispettivo di oltre 2mila km di carta, equivalenti a un viaggio andata e ritorno tra Milano e Parigi. Inoltre, solo nel mese di dicembre 2024, quasi 250mila clienti hanno scelto questa modalità più sostenibile, preferendo gli scontrini in formato QR code o full digital rispetto agli scontrini tradizionali. Due le modalità di conversione, all’insegna della praticità e sostenibilità: i clienti in possesso della Carta Vantaggi e dell'app Iper possono aderire allo scontrino digitale (tramite sito e app) oppure scegliere lo scontrino in formato Qr code. In ogni caso, è possibile archiviare e visualizzare in qualsiasi momento gli scontrini digitali nell’area riservata. Tutti gli altri clienti, al momento del pagamento, possono richiedere lo scontrino in formato ridotto con Qr Code. Scansionando questo codice con lo smartphone, è possibile visualizzare lo scontrino in formato digitale, completo di tutti i dettagli dell'acquisto. Quest'opzione non solo semplifica la gestione degli scontrini, ma riduce significativamente l'utilizzo di carta e consente di archiviare gli scontrini digitalmente garantendo la privacy, senza la necessità di fornire dati personali come numero di telefono o email, ed evitando, di allungare il tempo di permanenza presso le casse per un'esperienza d'acquisto più fluida.

25 settembre 2024

Conad presenta Piacersi, la linea dedicata a salute e benessere

È stata rinnovata e ampliata, arrivando a contare attualmente 160 referenze tra freschi, freschissimi, drogheria alimentare e prodotti surgelati, la linea Piacersi, offerta di prodotti a marchio Conad rivolta a coloro che considerano la salute e il benessere centrali anche a tavola.
Alessandra Corsi di Conad alla presentazione della novità
Secondo dati demoscopici elaborati dall'istituto di ricerche Ipsos, negli ultimi anni, soprattutto a seguito della pandemia, è cresciuta l'attenzione degli italiani verso la salute mentale (87%), fisica (86%) e gli affetti. Benessere a tutto tondo e relazioni significative sono in primo piano rispetto a valori come il successo professionale ed economico (rispettivamente 69% e 65%) e il divertimento (44%). Il successo è importante solo per un italiano su quattro. Risponde quindi alle esigenze del consumatore moderno il lancio della nuova linea Piacersi di Conad, che unisce la salute al piacere di sentirsi bene con gusto. Piacersi Conad, che nell'ambito dell'offerta MDD Conad genera un fatturato di oltre 100 milioni di euro (quota parte dei 6 miliardi di fatturato complessivo dell'azienda) vede prodotti diversificati in base ai vari momenti della giornata, dalla colazione alla pausa snack, dai pasti principali ai consumi on the go. Prodotti sani e più leggeri, ma organoletticamente saporiti, come promette il claim che recita 'Amplifica il gusto del tuo benessere'. Alessandra Corsi, direttrice marketing dell'Offerta e MDD Conad, sottolinea che "Piacersi Conad è uno dei pilastri dello sviluppo della marca commerciale Conad, insieme a Convenienza, Sostenibilità e Naturalità, Servizio e Indulgence. Con Piacersi offriamo ai nostri clienti un’ampia gamma di prodotti pensati per soddisfare il desiderio di sentirsi bene senza rinunciare al piacere, mantenendo quindi una grande attenzione agli aspetti di gusto. Siamo convinti che prendersi cura di sé ogni giorno e ascoltare i propri desideri sia il primo passo verso la felicità e questa consapevolezza ci ha guidato nell’evoluzione del posizionamento della marca". La gamma è stata studiata sulla base di studi ed evidenze scientifiche che hanno indicato diversi aspetti che possono concorrere al benessere del nostro corpo fra cui: la gestione del peso corporeo, attraverso una strategia che coinvolge nutrizione ed esercizio fisico, l'attenzione al sistema immunitario, con focus su prodotti probiotici, prebiotici e simbiotici, vitamine e minerali e superfood, la salute dell'intestino, del sistema cardiovascolare e delle funzioni mentali, fino all’inserimento di prodotti proteici che contribuiscono, in combinazione con una regolare attività fisica, alla definizione di massa muscolare. Conad comunica al consumatore la linea Piacersi principalmente sui punti vendita, ma anche con una campagna di comunicazione a firma di Ogilvy, campagna avviata maggio e che prevede anche flight futuri in tv, sul web e alla radio. Tra le leve di comunicazione anche l'influencer marketing.

12 settembre 2024

L'impegno di Aldi per un uso responsabile dei materiali plastici

Aldi, parte del Gruppo Aldi Süd, multinazionale di riferimento della Gdo, in occasione della Giornata mondiale senza i sacchetti di plastica, che si celebra oggi, 12 settembre, ribadisce il proprio impegno verso un futuro più sostenibile, invitando clienti e fornitori a un uso responsabile dei materiali plastici.
Nel suo percorso verso la sostenibilità, Aldi ha intrapreso una serie di azioni utili per limitare l'utilizzo di questi materiali e per educare i clienti ad uso responsabile della plastica. Dal 2019, l'azienda ha eliminato, infatti, la plastica monouso dai propri prodotti e si sta adoperando al fine di garantire che gli imballaggi utilizzati in Italia siano prodotti con una percentuale di plastica riciclata e siano il più possibile riciclabili. Lo scopo non è solo ridurre l'uso della plastica, ma anche garantire che gli imballaggi dei prodotti siano più responsabili e sostenibili e realizzati con materiali riciclati, rispettosi dell'ambiente. L’assortimento Aldi attualmente propone ai propri clienti numerosi prodotti a marchio privato, appartenenti a diverse categorie merceologiche, che già soddisfano i criteri di un packaging orientato alla sostenibilità: dalle insalate pronte Snack Time, agli shake proteici Whey, al latte fresco Bonlà, confezionato con oltre l’80% di materiale riciclato, al succo d'arancia Good Choice (nella foto), al pan carré La Cesta, alle mandorle Happy Harvest fino al detergente piatti e all'acqua demineralizzata, entrambi della linea Tandil, alle shopper riutilizzabili per la spesa: referenze caratterizzate da packaging realizzati con un'alta percentuale di materiali riciclati. Per il reparto ortofrutta, Aldi propone un'offerta equilibrata tra prodotti sfusi e confezionati, riducendo l’uso della plastica attraverso l’eliminazione dei vassoi in polistirene e aumentando significativamente l’impiego di imballaggi in r-Pet e Pet. Al contempo, per facilitare i clienti nel corretto conferimento dei packaging, Aldi ha introdotto l'etichettatura ambientale 'Io riciclo!', apposta su tutti i prodotti presenti in assortimento nell’intento di guidare i consumatori nel riciclo domestico. La Giornata mondiale contro i sacchetti di plastica è infine per l’azienda un’occasione preziosa per invitare i clienti a contribuire ad un futuro più verde, impegnandosi nei piccoli ma decisivi gesti quotidiani, come ad esempio l'utilizzo delle borse riutilizzabili per la spesa.

28 giugno 2024

Lidl e Wwf insieme per affrontare le sfide ecologiche globali

Lidl
, leader europeo della Gdo, e Wwf, organizzazione indipendente di tutela ambientale, avviano una nuova partnership strategica a livello internazionale, della durata di cinque anni, che coinvolgerà 31 Paesi. La collaborazione a lungo termine con Wwf si concentrerà sulla catena del valore dell'insegna distributiva, al fine di affrontare le sfide ecologiche globali, garantire a un maggior numero di famiglie l’accesso a scelte più sostenibili e promuovere modelli di business rispettosi del Pianeta. La partnership rappresenta un nuovo importante tassello dell'impegno che Lidl porta avanti da anni in ambito di sostenibilità, come parte della sua più ampia strategia internazionale di responsabilità sociale di impresa. Lidl e Wwf hanno già collaborato in alcuni Paesi negli ultimi anni, ad esempio in Svizzera e Austria. La nuova partnership amplia la portata di questa collaborazione, con l’obiettivo di favorire la sostenibilità a livello internazionale. In questo contesto, Lidl si è prefissata l'obiettivo di rendere la spesa sostenibile ancora più semplice e accessibile per i propri clienti e di lavorare insieme a Wwf per offrire scelte più responsabili, assumendo un ruolo attivo nella transizione ecologica. La partnership  sosterrà questo obiettivo concentrandosi su diverse aree-chiave, tra cui la conservazione e promozione della biodiversità, la gestione responsabile delle risorse idriche e la riduzione degli sprechi alimentari. Oltre all'impegno dedicato alla propria catena del valore, Lidl sosterrà diversi progetti di Wwf per la tutela ambientale nelle regioni in cui si approvvigiona.

12 marzo 2024

In Gdo con Iper un servizio di nutrizione e cura della persona

Iper La grande i, una delle più importanti insegne distributive nel panorama nazionale e parte del Gruppo Finiper Canova, presenta 'IperBenessere', iniziativa pionieristica nel panorama della Gdo che mira a promuovere l'importanza della nutrizione e della cura della persona. 
'IperBenessere' riguarda alcuni store dell'insegna
Già presente nello store di Milano Portello, da venerdì 15 marzo disponibile anche negli store di Montebello (PV), Varese e Seriate (BG), e con l'obiettivo di estenderlo ad altri otto punti vendita, 'IperBenessere' s'inserisce nella visione dell'insegna che, da oltre 50 anni, s'impegna a offrire ai propri clienti il meglio non solo in termini di alimentazione, ma anche di cura della persona, come testimoniano i servizi di ottica e parafarmacia, rispettivamente IperOttica e IperFarma, già presenti negli Ipermercati. Con questo progetto, Iper La grande i si propone di fornire ai clienti strumenti completi e accessibili per comprendere e adottare uno stile di vita sano ed equilibrato. In un’area dedicata, con un allestimento e una comunicazione creati ad hoc, 'IperBenessere' presenta un assortimento ampio e specifico di integratori: dai sostitutivi del pasto, alle soluzioni specifiche per lo sport, senza dimenticare le diverse esigenze di benessere e cura personale. Grazie alla partnership con Nutramis, azienda proprietaria di Vitaminstore, l'insegna offre l'innovativo servizio di consulenza per ricevere, telefonicamente, consigli nel campo della nutrizione e del benessere. 'IperBenessere' prevede, inoltre, nei punti vendita di Montebello e Varese, l’installazione di Infinity360, cabina di ultima generazione che integra un ecosistema certificato di teleconsulto e che permette di analizzare e monitorare il proprio stato di salute e nutrizionale. Realizzate dalla società BewellConnect, le cabine consentiranno ai clienti di rilevare autonomamente, in 2 minuti, i propri parametri antropometrici per determinare la composizione corporea.

11 luglio 2023

Iper La grande i e Unes contro le dipendenze dei giovani

Educare all'indipendenza, a essere liberi da ogni schiavitù fisica e psicologica. Con questo obiettivo, Iper La grande i e Unes (entrambi parte di Finiper Canova Group) hanno aderito all'iniziativa di San Patrignano a sostegno di WeFree, il progetto di prevenzione della comunità contro le dipendenze
Le due insegne aderiscono all'iniziativa WeFree di San Patrignano
Nei punti vendita Iper La grande i e Unes aderenti all'iniziativa, da oggi chiunque potrà effettuare una donazione di 2 euro in cassa per sostenere il progetto, ricevendo in omaggio un portachiavi con gettone in metallo da utilizzare per il carrello della spesa. L'Italia sta affrontando una complessa emergenza giovanile, pesantemente aggravata dalla recente pandemia, come conferma la recente indagine del Dipartimento Politiche Antidroga e dell’Istituto Superiore di Sanità: sono oltre un milione e 150mila gli adolescenti in Italia a rischio di dipendenza da cibo, quasi 500mila potrebbero avere una dipendenza da videogiochi e quasi 100mila presentano caratteristiche compatibili con la presenza di una dipendenza da social media. Numeri cui si sommano quelli delle dipendenze da sostanze, con la Direzione centrale per i Servizi Antidroga che ha recentemente sottolineato come si sia registrato nel 2022 un aumento di minori denunciati per detenzione di droga, in costante crescita dal 2020 a oggi, e un più 19,37% rispetto a quelli tratti in arresto. Fenomeni che la comunità San Patrignano affronta quotidianamente ed è proprio per questo che dal 2012 ha strutturato una campagna di prevenzione, raggiungendo giovani di tutta Italia, portandoli in visita in comunità, ma anche incontrandoli nelle loro città attraverso spettacoli e dibattiti.

09 giugno 2023

Un evento celebrativo per i cinque anni di attività di Aldi in Italia

All'evento milanese a 'Casa Aldi' hanno preso parte, tra gli altri,
Michael Gscheidlinger, country managing director,
Bernadette Maria Huber, country coordinator buying, e
Savino Dicorato, responsabile comunicazione Aldi Italia

Un headquarter a Verona, due poli logistici, 3mila dipendenti, 160 negozi in sei regioni del Nord Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna) e collaborazioni con diversi produttori del made in Italy, che si concretizzano in circa l'80% dei prodotti alimentari in assortimento. Sono alcuni dei numeri-chiave di Aldi, parte del Gruppo Aldi Süd, che ha scelto Milano per festeggiare con giornalisti e influencer il traguardo dei cinque anni di attività nel nostro Paese. Un party a 'Casa Aldi', con corner di prodotto, momenti di degustazione e un'originale live performance musicale del trio Food Ensemble, che è stato coronato dal taglio della torta di 'compleanno'. Al centro del festeggiamento l'attenzione sui valori alla base della sua crescita in questo primo lustro: qualità, responsabilità e valore riconosciuto alle persone. Senza dimenticare la convenienza, che è valsa all'insegna distributiva diversi premi e sigilli, tra cui 'Insegna dell'anno', 'Migliore insegna', 'Discount salvaprezzo' e 'Discount preferito dai consumatori' (secondo le indagini di Altroconsumo). L'impegno a offrire prodotti di qualità al miglior prezzo, in sinergia con la valorizzazione dei collaboratori e l'attenzione alla sostenibilità, hanno rappresentato i driver principali della strategia di sviluppo di Aldi, come racconta anche la campagna pubblicitaria (il format s'intitola 'Passaparola'), declinata 52 settimane all'anno in radio (produzione Top Digital, centro media Wavemaker) e su digital e incentrata proprio sul 'Prezzo Aldi'.
AstraRicerche (nella foto, l'ad Cosimo Finzi) per Aldi ha realizzato 
un'indagine sul rapporto tra il consumatore italiano e il punto vendita
In occasione del suo quinto anniversario in Italia la multinazionale di riferimento della Gdo ha anche commissionato ad AstraRicerche un'indagine sul rapporto tra il consumatore e il negozio. Nello specifico, la ricerca ha coinvolto un migliaio di italiani tra i 18 e i 65 anni sondando il percepito dei consumatori in merito all'esperienza di acquisto nei supermercati e nei discount, con un'analisi dettagliata sull'attuale concetto di discount in Italia, mutato in questi ultimi anni. A darne evidenza è il 31,9% degli italiani che oggi sceglie il discount per la propria spesa. "Il negozio fisico - spiega Michael Gscheidlinger, country managing director Italia di Aldi -  è il luogo nel quale costruire una relazione con i clienti che vada oltre il semplice acquisto. Dall'arrivo di Aldi in Italia nel 2018 lo sviluppo di uno store concept moderno e in linea con le esigenze di acquisto delle  famiglie italiane è sempre stato un punto fermo per il nostro piano di espansione e sviluppo. Ci siamo impegnati per creare un'esperienza di acquisto innovativa e virtuosa, che permettesse ai consumatori di riempire il carrello di valore, oltre che di convenienza".  Dall'indagine, presentata dal sociologo Cosimo Finzi, amministratore delegato di AstraRicerche, è emerso che i consumatori italiani sono molto soddisfatti dell'esperienza nel punto vendita che frequentano maggiormente (voti 9-10: 44,3%, voti 7-10: 90,5%) e i valori di soddisfazione sono praticamente identici  fra discount e supermercato. Per quasi un italiano su due (47,6%) il discount  è un modo valido di fare la spesa risparmiando.

20 aprile 2023

Iper La grande i presenta il concorso a premi Ipersonaggi

Iper La grande i, una delle più importanti realtà nel panorama nazionale della Gdo, presenta Ipersonaggi – Dimmi che spesa fai e ti dirò chi sei, il nuovo concorso a premi per i clienti Iper. Valido fino al 19 novembre 2023, Ipersonaggi è un'idea nata dalla grande attenzione che Iper riserva da sempre ai suoi clienti, con lo scopo di rendere ancora più personalizzata l'esperienza di ognuno in negozio. Un'iniziativa che, oltre alla possibilità di aggiudicarsi premi esclusivi, permetterà ai clienti Iper di conoscere qualcosa in più sulle proprie abitudini di acquisto e, grazie alle shopper customizzate con gli slogan di ciascun Ipersonaggio, acquistabili nei punti vendita a partire da maggio, scoprire di essere parte di una piccola comunità con cui condividono gusti e passioni. Per provare a vincere, basta essere se stessi: i clienti dovranno collegarsi alla pagina ipersonaggi.iper.it, fare il test e rispondere a qualche domanda. Al termine, oltre a sapere quale Ipersonaggio li rappresenta, scopriranno se hanno vinto una gift card Iper del valore di 25 euro e parteciperanno all’estrazione del gran premio finale: un invito per prendere parte a un evento firmato Iper la grande i che si terrà a Milano a dicembre 2023.

08 ottobre 2022

Da Aldi 'I prodotti rosa per la ricerca' supportano Fondazione Airc

L'insegna distributiva Aldi rinnova l'impegno per la ricerca e prevenzione alla lotta ai tumori sostenendo Fondazione Airc per la ricerca sul cancro per il quinto anno consecutivo in occasione della campagna Nastro Rosa in corso questo mese e volta a sensibilizzare le persone sulle tematiche legate al tumore al seno. Dal 3 al 30 ottobre, i punti vendita Aldi si colorano di solidarietà con l'iniziativa 'I prodotti rosa della ricerca'. Per ogni acquisto di melagrane, mele, uva bianca senza semi contrassegnati dal bollino Airc e di farro riconoscibile dalla confezione rosa, Aldi donerà un contributo di 0,21 euro a favore di Airc per sostenere la ricerca scientifica sui tumori al seno. La scelta di Airc e Aldi alla base della selezione delle referenze protagoniste della campagna è ricaduta sui suddetti alimenti in quanto in grado di apportare benefici per la salute e a prevenire malattie cardiovascolari o tumorali. Una dieta equilibrata e comportamenti salutari consentono, infatti, di ridurre le probabilità di sviluppare malattie tumorali, limitando anche il rischio di eventuali recidive. L'iniziativa 'I prodotti rosa della ricerca' è parte del più ampio programma di Aldi 'Oggi per domani', che stabilisce i principi e le azioni dell'azienda per garantire uno sviluppo sostenibile per l'ambiente e per la società del futuro. 

08 settembre 2022

Gerry Scotti in piazza con Esselunga per trattare di risparmio

Svelata l'installazione: un borsellino gigante a forma di limone
Oggi Gerry Scotti era in piazza Gae Aulenti a Milano per svelare al pubblico una curiosa installazione, targata Esselunga, che resterà esposta fino all'11 settembre: un borsellino gigante a forma di limone. L'iniziativa, curata dall'agenzia di comunicazione Armando Testa, ha inteso coinvolgere i passanti in maniera divertente, focalizzando l'attenzione su un tema quanto mai attuale e sentito: il risparmio. Ad affiancare il famoso conduttore durante questo appuntamento, che ha coniugato spettacolo e attualità, anche il management di Esselunga e la nota giornalista Debora Rosciani di Radio 24. L'evento promosso da Esselunga nei prossimi giorni porterà, inoltre, in altre piazze di Milano laboratori didattici riservati ai bambini dai 6 ai 12 anni, che impareranno il valore del risparmio, l'importanza di contenere gli sprechi alimentari e la cultura del recupero.

21 giugno 2022

I trend del salmone norvegese secondo Norwegian Seafood Council

Disponibilità online, benessere a tavola, attenzione alla sostenibilità: questi i trend del prossimo futuro del salmone, un alimento sempre più amato dagli italiani, secondo quanto emerso dall'annuale seminario sul salmone norvegese organizzato di recente a Milano da Norwegian Seafood Council (nella foto, Gunvar Lenhard Wie, director Italy) che promuove la cultura del pesce norvegese in Italia. La penetrazione del salmone nel mercato italiano è pari al 73,1% e il sushi è, per il 38% dei nostri connazionali, tra le modalità di consumo preferite. Gustoso, di qualità e versatile, è apprezzato in tutte le sue varianti, dall'affumicato (59,7% della penetrazione del mercato del salmone) al fresco (30,1%) fino al congelato (15,2%). Le esportazioni dirette in Italia di salmone norvegese, allevato in maniera sostenibile nelle limpide acque fredde della Norvegia, sono cresciute del 188% in termini di volume nell'ultimo decennio, dal 2011 al 2021. Per proseguire il trend positivo di crescita nel nostro mercato, il salmone norvegese dovrà puntare sui canali emergenti della Gdo (come l'online) che si sono distinti durante l'ultimo periodo per qualità, convenienza e praticità in fase di acquisto. Fondamentale sarà poi promuovere il pesce come sano e ingrediente ideale per una corretta alimentazione a tutte le età, in quanto fonte di Omega 3 e ricco di proteine nobili, sali minerali e vitamine. Infine, per ampliare il target, Norwegian Seafood Council ha delineato che il salmone dovrà rivolgersi anche a consumatori sempre più sensibili verso i prodotti sostenibili: in Norvegia ogni allevamento è tenuto sotto controllo tramite un programma di ispezioni regolari e di analisi di laboratorio che hanno lo scopo di verificare gli aspetti ambientali, lo stato di salute e la qualità dei pesci. Secondo un recente studio, il 99% del salmone norvegese d'allevamento è stato prodotto senza alcun trattamento antibiotico, un traguardo importante che rappresenta una garanzia di qualità e sostenibilità per i consumatori.

22 marzo 2022

'Storie nel carrello', il podcast di Bennet tra gli scaffali della Gdo

Dal 24 marzo sarà disponibile online il primo episodio di 'Storie nel carrello', serie podcast firmata da Bennet che porta per la prima volta il formato audio dramma tra gli scaffali della Gdo. Distribuito su tutte le principali piattaforme di ascolto e sul sito bennet.com, il podcast prevede sei episodi che saranno pubblicati ogni giovedì fino al 28 aprile. Ambientati tra le mura di un ufficio e le corsie di un punto vendita Bennet, gli episodi raccontano momenti di vita insieme di cinque colleghi di lavoro. Con umorismo frizzante e dialoghi leggeri, a cavallo tra quotidianità da ufficio e macchinetta del caffè, i protagonisti disegnano storie che sono anche specchio della nostra normalità: le incombenze e gli imprevisti sul lavoro, la gestione familiare che non può essere rimandata, le urgenze della spesa dell’ultimo momento, i piccoli desideri da voler soddisfare. Il punto vendita Bennet si inserisce nel flusso del racconto come coprotagonista, aiuto e soluzione a portata di mano per risolvere esigenze di ogni tipo. Ogni episodio rappresenta quindi un modo differente di vivere la spesa e si concentra, di volta in volta, sui topic delle proposte di Bennet al pubblico: le produzioni delle eccellenze italiane, la sostenibilità, il servizio di spesa online, l’attenzione ai prodotti biologici e a filiera controllata, il mondo del non alimentare e del programma fedeltà Bennet Club. Oltre che con la vita d'ufficio, questo approccio s'intreccia anche con una latente trama orizzontale che coinvolge, in particolare, due protagonisti: Marta e Andrea. Il podcast 'Storie nel carrello' è stato scritto da Aldo Fresia e prodotto per Bennet da Ester Memeo e Matteo Scandolin.

07 marzo 2022

Eventi, promozioni e concorso per i 30 anni di Lidl in Italia

Lidl Italia, catena leader nella Gdo con 700 punti vendita nel Paese, festeggia 30 anni di presenza in Italia. Il primo punto vendita, infatti, venne inaugurato nel 1992 ad Arzignano (VI), Da allora, l'azienda non ha mai smesso di crescere e investire sul territorio e sulle persone. Per ringraziare i propri clienti di questi tre decenni di attività, oggi prende il via il programma 'Insieme da 30 anni', una serie di eventi, promozioni e comunicazioni multicanale. Fino al 5 aprile per tutti i clienti Lidl è possibile partecipare, tramite l'app Lidl Plus -il programma fedeltà completamente digitale lanciato dall'azienda a inizio 2021 - al concorso 'Spesa per 30 anni'. Per partecipare è sufficiente effettuare una spesa minima da 30 euro e passare in cassa la carta digitale Lidl Plus. Ogni giorno verranno estratti 10 buoni spesa da 100 euro, mentre, con l'estrazione finale, un vincitore si aggiudicherà il super premio 'Una spesa per 30 anni' pari a 156mila euro in buoni spesa Lidl. Per tutto il mese di marzo, inoltre, i clienti Lidl potranno approfittare di offerte e sconti imperdibili. Al via oggi la promozione 'Super offerte fino al -30%', una selezione di 30 articoli scontatissimi. La settimana prossima, da lunedì 14 marzo, avrà inizio la promozione '30 anni di convenienza, 30 anni di qualità' con sconti fino al 30% sui migliori prodotti a marchio Lidl. Le attività promozionali proseguiranno nel corso dell'anno con tante sorprese per i clienti.

26 gennaio 2022

Cosnova Beauty continua a crescere in Italia e all'estero

Numeri eccezionali e notevoli tassi di crescita: nel 2021 Cosnova Beauty ha incrementato il fatturato fino a 467 milioni di euro (Cosnova Group), +15% rispetto all'anno precedente.
Nadine Lange, general manager Cosnova Italia
Risultato ancora più positivo se si considera che è migliore anche rispetto al periodo pre pandemia, infatti l'aumento delle vendite è del 5% rispetto al 2019. Dopo i difficili primi tre mesi del 2021, a causa del lockdown, per Cosnova Italia l'anno si è chiuso con grandi risultati così come il gruppo. "Il mercato cosmetico e del color make up ha dato segnali di ripresa, ma è ancora in contrazione a livello di volumi. Nonostante questo, Cosnova Italia ha incrementato la quota di mercato sia rispetto al 2019 sia al 2020", afferma Nadine Langen, general manager di Cosnova Italia. Risultato ottenuto dall'azienda da un lato grazie allo sviluppo nella Gdo e dall’altro nel canale drugstore. Cosnova Italia, con i suoi brand Essence e Catrice, continua dunque ad essere il punto di riferimento nel segmento entry level price del make up. I due brand forti nel mercato italiano "hanno un grandissimo potenziale – prosegue la general manager -. Credo fermamente che abbiamo la possibilità di ampliare ulteriormente le nostre quote e che possiamo raggiungere con i nostri brand la leadership anche a livello di volume". Il 2021 è stato un anno di successo per Cosnova non solo in termini di business. Infatti il prodotto Catrice 'Love Skin & Respect Earth Hydro Primer' ha vinto il 'Bio Award', e l’azienda Cosnova Italia è stata tra i vincitori del bando Conai per l’Ecodesign degli imballaggi 2021, che premia le più innovative soluzioni di packaging in Italia per la loro sostenibilità. "Nel 2022 ci concentreremo su una più forte presenza in tutti i canali distributivi, sempre con particolare focus sui drugstore - continua Langen-. Inoltre, daremo ulteriore sviluppo ai nostri brand dal punto di vista della comunicazione digitale, focalizzandoci su varie campagne con l'obiettivo di incrementare ancora di più l'awareness in Italia".

08 luglio 2020

I marchi del gruppo L'Oréal lanciano il progetto 'L'Italia che vale'

Durante l'emergenza Covid-19, sono stati tanti i lavoratori in prima linea che non hanno indossato un camice bianco, ma una divisa con il logo di un supermercato.
Un'iniziativa solidale a favore del Banco Alimentare
I dipendenti della grande distribuzione hanno lavorato con impegno dietro a banconi, casse, nei magazzini per rifornire la merce e riempire gli scaffali, fornendo il loro fondamentale contributo alla comunità e donando a tutti un po' di serenità. Il supermercato non è stato solo il luogo dove fare la spesa, ma anche un posto dove tutti gli italiani hanno ritrovato un po' di normalità in un momento di emergenza. È grazie anche all'impegno di queste persone che l'Italia è andata avanti. Ispirati dal loro esempio, i brand L'Oréal Paris, Garnier, Maybelline, Essie e Franck Provost, in collaborazione con Banco Alimentare, lanciano il progetto 'L'Italia che vale', che, oltre a celebrare i dipendenti della grande distribuzione, dà una risposta concreta ai bisogni primari delle famiglie italiane colpite dalla crisi. Il messaggio è chiaro e diretto: 1 prodotto = 1 pasto. Fino al 30 settembre 2020, per ogni prodotto venduto di L'Oréal Paris, Garnier, Maybelline, Essie e Franck Provost su tutto il territorio italiano presso i punti vendita fisici e gli ecommerce dei propri clienti, nonché su Amazon.it, L'Oréal Italia donerà al Banco Alimentare un contributo, per distribuire cibo alle famiglie italiane in difficoltà in questo difficile momento storico. Dopo una prima fase di raccolta dei messaggi, inviati da persone comuni, l'agenzia McCann Worldgroup Italia ha ideato un video pieno di solidarietà che esordisce in tv nel formato 30". La campagna prevede un'ampia visibilità con una copertura sulle principali emittenti televisive nazionali e comprende anche attività digital e social. La location dello spot è il punto vendita Tigros di Gerenzano, che ha vissuto in prima linea la difficile situazione di emergenza insieme ai propri lavoratori, diventati anche protagonisti dello spot.

09 giugno 2020

Da Penny Market un progetto per sostenere il turismo in Italia

Penny Market, presente sul territorio italiano da 26 anni, vuole essere attore principale nel far conoscere e valorizzare le realtà locali delle nostre regioni favorendo il turismo, l'ospitalità e le eccellenze enogastronomiche del Bel Paese, attraverso un progetto in sinergia con le regioni e con gli operatori del turismo, in vista dell’estate ormai prossima. Nasce quindi l’iniziativa 'Abbracciamo il turismo italiano' volta a incrementare le esperienze culturali ed enogastronomiche tipiche del territorio, attraverso un aiuto concreto per tutta la catena di imprese legate alle attività di turismo, viaggi e cultura nelle regioni. L'11 giugno sarà la Puglia ad aprire la stagione della ripartenza di tutta la filiera dell'ospitalità Italiana; seguirà da subito la regione Veneto dal 25 giugno, mentre già altre regioni si candidano a far parte di quest'onda di rilancio della bellezza del nostro Paese. Thruexperienc è il tour operator partner dell’operazione che, attraverso il portale Sognitaliani.it offre ai clienti Penny Market, possessori della Penny card, tariffe scontate su viaggi sensoriali ed esperienze uniche in strutture selezionate. Un viaggio nel Belpaese tra percorsi gourmand, tradizione e luoghi affascinanti tutti da scoprire in modalità slow, come ad esempio passeggiate a cavallo e in bicicletta. L'iniziativa s'inserisce nel più ampio progetto 'Abbracciamo l’impresa italiana', a sostegno della ripartenza delle piccole e medie imprese italiane maggiormente colpite da queste difficili settimane di emergenza, e che, in poco più di un mese dal suo lancio, ha già visto oltre 250 candidature di piccoli produttori locali, che potranno ora accedere, grazie al supporto di Penny, ai canali tipici della Gdo, con nuova spinta e sostegno verso una ripartenza.

31 luglio 2019

Il panettone estivo all'ananas in vendita nei supermercati Pam

Più fresco, il dolce tipico è preparato dai maestri pasticceri Borsari
'Natale con i tuoi, panettone quando vuoi': questo il claim della campagna estiva di Pam Panorama per la promozione del Panettone Borsari all'ananas, disponibile nei punti vendita della storica insegna della grande distribuzione. Dolce tipico tradizionale milanese, solitamente preparato in occasione delle festività natalizie, da qualche anno a questa parte, il panettone sta diventando un must anche per l'estate con sempre più maestri pasticceri che hanno iniziato a studiare e preparare varianti più fresche ed estive del protagonista della tradizione dolciaria italiana. Per questo Pam Panorama ha deciso di inserire nella propria offerta estiva il Panettone Borsari all'ananas da 1 kg che, grazie alle 72 ore di lievitazione, risulta ancora più soffice e leggero e che, con l’aggiunta dell’ananas risulta essere più fresco e adatto alla stagione estiva. Il prodotto è disponibile nei supermercati Pam, Panorama, Pam local e Pam city.

05 giugno 2018

Nonno Nanni reinterpreta la ricetta dell'insalata caprese

Cosa c'è di meglio di una buona caprese per annunciare l'arrivo della bella stagione? Bastano pochi ingredienti, freschi e di qualità e una piccola dose di creatività.
Sarà creato anche un ricettario con 16 interpretazioni di questa ricetta estiva
Nonno Nanni si prepara ad affrontare i mesi più caldi dell'anno con la rivisitazione della caprese classica. Lo Stracchino Nonno Nanni con il suo gusto fresco e leggero e la sua morbidezza diventa protagonista di una versione inedita e altrettanto appetitosa della classica caprese. Tante le attività in programma: post e videoricette; ricette realizzate in collaborazione con le testate di cucina del gruppo Mondadori (Cucina Moderna, GialloZafferano e Sale&Pepe) e una partnership con Giallozafferano, che prevedere la messa online per un mese di un digital hub all'interno del famoso sito di ricette, che raccoglierà 15 interpretazioni di Caprese di Stracchino realizzate dalle foodblogger di Giallozafferano e una vidoricetta di Aurora, uno dei volti noti del sito. L'iniziativa coinvolgerà anche i punti vendita, attraverso una importante attività promozionale: nella Gdo su tutto il territorio nazionale sarà allestita un'area Nonno Nanni con totem, stopper a scaffale e banchetto personalizzato, con del personale che distribuirà ai consumatori un ricettario creato da Nonno Nanni e contenente 16 interpretazioni della caprese.  

29 gennaio 2018

Le caratteristiche dell'olio si sperimentano con Oleificio Zucchi

Il gusto e l'esperienza di Oleificio Zucchi di scena a Olio Officina Festival 2018, la settima edizione dell'evento dedicato al condimento più prezioso della nostra cucina, in programma da giovedì 1 a sabato 3 febbraio al Palazzo delle Stelline di Corso Magenta 61, a Milano. Oleificio Zucchi condividerà con il pubblico l'expertise bicentenaria della sua arte di fare l'olio nel corso delle interattive blending experience (per partecipare occorre inviare una mail qui) in programma venerdì 2 e sabato 3 febbraio dalle ore 10 alle ore 14, presso la Sala Zucchi (Sala San Carlo Borromeo). 'Io sono un albero' è il tema della kermesse ideata da Luigi Caricato, che racconterà i 'condimenti per il palato e per la mente' a partire dalle radici, con l'obiettivo di diffondere una solida cultura dell'olio e valorizzare una sana alimentazione: due pilastri alla base della filosofia dello storico oleificio cremonese, impegnato proprio in un progetto di sostenibilità che si sviluppa dal campo alla tavola, coniugando rispetto per l'ambiente e attenzione al benessere. I partecipanti, guidati dai blendmaster dell'azienda, avranno la possibilità di sperimentare in prima persona quali sono le caratteristiche di un olio e imparare a creare un proprio blend a partire da cultivar differenti, dando vita a un prodotto dalle sfumature uniche e ispirato alla propria fantasia. Nel contesto di Olio Officina Festival, Giovanni Zucchi, vicepresidente di Oleificio Zucchi, interverrà venerdì 2 febbraio al Convegno sul ruolo della Gdo nella valorizzazione degli oli da olive e in particolare dell'olio extravergine d'oliva (2 febbraio, ore 11 - Sala Leonardo).

23 ottobre 2017

Gruppo VéGé in comunicazione con nuove campagne stampa

Gruppo VéGé, il primo gruppo della Gdo nato in Italia, lancia due nuove campagne stampa basate su un nuovo format pubblicitario, che affiancheranno l'iniziativa nazionale 'Noi amiamo la scuola', in corso dal 4 ottobre in oltre 900 punti vendita delle imprese socie.La prima delle due nuove campagne stampa, di tre soggetti, intende presentare Gruppo VéGé e pone l’accento sulle competenze di chi, da 55 anni, conosce i gusti e le esigenze degli italiani, assicurando prodotti freschi, selezionati, controllati e garantiti.
La seconda campagna stampa avrà come soggetto i prodotti della marca del distributore VéGé, brand che in questi anni ha conosciuto una costante crescita sia in termini di assortimento che di contributo al sellout, garantendo alla clientela dei punti vendita una combinazione ottimale di qualità e convenienza per le esigenze quotidiane di consumo. Le due nuove campagne e la programmazione a sostegno di 'Noi amiamo la scuola', che seguono la campagna affissioni realizzata a inizio d'anno, saranno presenti da questo mese fino a dicembre su importanti settimanali, su canali web e social del Gruppo VéGé. Da metà novembre, sono inoltre programmati due flight sui quotidiani, uno da metà novembre e l'altro da metà dicembre. Con questo doppio impegno l'investimento complessivo in comunicazione di Gruppo VéGé sale a circa 4 milioni di euro, a riprova di una precisa volontà di rivestire un ruolo di protagonista a tutto campo anche in comunicazione.