Nadine Lange, general manager Cosnova Italia |
Visualizzazione post con etichetta risultati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risultati. Mostra tutti i post
26 gennaio 2022
Cosnova Beauty continua a crescere in Italia e all'estero
Numeri eccezionali e notevoli tassi di crescita: nel 2021 Cosnova Beauty ha incrementato il fatturato fino a 467 milioni di euro (Cosnova Group), +15% rispetto all'anno precedente.
Risultato ancora più positivo se si considera che è migliore anche rispetto al periodo pre pandemia, infatti l'aumento delle vendite è del 5% rispetto al 2019. Dopo i difficili primi tre mesi del 2021, a causa del lockdown, per Cosnova Italia l'anno si è chiuso con grandi risultati così come il gruppo. "Il mercato cosmetico e del color make up ha dato segnali di ripresa, ma è ancora in contrazione a livello di volumi. Nonostante questo, Cosnova Italia ha incrementato la quota di mercato sia rispetto al 2019 sia al 2020", afferma Nadine Langen, general manager di Cosnova Italia. Risultato ottenuto dall'azienda da un lato grazie allo sviluppo nella Gdo e dall’altro nel canale drugstore. Cosnova Italia, con i suoi brand Essence e Catrice, continua dunque ad essere il punto di riferimento nel segmento entry level price del make up. I due brand forti nel mercato italiano "hanno un grandissimo potenziale – prosegue la general manager -. Credo fermamente che abbiamo la possibilità di ampliare ulteriormente le nostre quote e che possiamo raggiungere con i nostri brand la leadership anche a livello di volume". Il 2021 è stato un anno di successo per Cosnova non solo in termini di business. Infatti il prodotto Catrice 'Love Skin & Respect Earth Hydro Primer' ha vinto il 'Bio Award', e l’azienda Cosnova Italia è stata tra i vincitori del bando Conai per l’Ecodesign degli imballaggi 2021, che premia le più innovative soluzioni di packaging in Italia per la loro sostenibilità. "Nel 2022 ci concentreremo su una più forte presenza in tutti i canali distributivi, sempre con particolare focus sui drugstore - continua Langen-. Inoltre, daremo ulteriore sviluppo ai nostri brand dal punto di vista della comunicazione digitale, focalizzandoci su varie campagne con l'obiettivo di incrementare ancora di più l'awareness in Italia".
26 maggio 2018
Candy continua a crescere e a scommettere sulla connettività
Presentati ieri a Milano i risultati 2017 di Candy Group. La società a capitale privato controllata dalla famiglia Fumagalli, per il secondo anno consecutivo è il gruppo che cresce di più in Europa nel mercato degli elettrodomestici, avendo chiuso il 2017 a 1,148 miliardi di euro, con una crescita del 14%. L'azienda di Brugherio, attiva su scala internazionale attraverso i marchi Candy, Hoover e Rosières, deve il risultato a lavaggio, elettrodomestici da incasso e piccoli elettrodomestici.
Il forno Hoover KeepHeat sarà lanciato a metà 2019 |
Quanto ai mercati, il fatturato deriva principalmente da Regno Unito (21%), Francia (18%), Italia (17%), Penisola Iberica (6,5%) e Germania (4,5%), con la Russia indicata in forte crescita. Obiettivo dichiarato dal management è raggiungere, entro i prossimi quattro anni, il traguardo di fatturato di 2 miliardi di euro, continuando a puntare sulle leve della tecnologia e dell'innovazione. In particolare, negli ultimi anni Candy Group ha scommesso sulla connettività, proponendo elettrodomestici sempre più smart, intuitivi e user friendly per semplificare la vita dei consumatori. Oggi tutti i prodotti Candy sono connessi con centinaia di migliaia di consumatori e si stima che saranno 1,5 milioni gli utenti connessi a fine 2019. Tra i prodotti di punta del gruppo oggi figurano Candy Bianca, la prima lavatrice intuitiva, Hoover KeepHeat, il primo forno pensato anche per conservare al caldo le pietanze (la commercializzazione nei mercati europei prenderà il via a metà del 2019) e i sistemi professionali Sous Vide a marchi Hoover e Rosières. Tutte soluzioni che traghettano l'utilizzatore in un futuro in cui gli elettrodomestici, oltre a 'dialogare' con lui come già fanno (tramite app per smartphone o un'interfaccia touch o vocale), lo faranno anche fra di loro. Un domani che sembra molto vicino, dal momento che i suoi primi prototipi della casa del futuro e della cucina del futuro, Candy Group li ha mostrati alla recente edizione di 'Technology for the Kitchen - Eurocucina 2018'.
Etichette:
Bianca,
Candy Group,
casa del futuro,
connettività,
cucina del futuro,
elettrodomestici,
fatturato,
futuro,
Hoover,
mondo,
prodotto,
risultati,
Rosières,
Smart,
user friendly
Iscriviti a:
Post (Atom)