Visualizzazione post con etichetta connettività. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta connettività. Mostra tutti i post

25 marzo 2020

Da Vodafone uno spot collettivo sull'importanza della connettività

"Anche quando non possiamo stare vicini, possiamo essere insieme": questo il messaggio della nuova campagna Vodafone Insieme, in onda sulle principali emittenti televisive e online su canali digital e social. L'emergenza Coronavirus che stiamo vivendo ha reso più che mai evidente l'importanza della connettività, che permette di trasformare le nostre case in scuole, uffici, palestre, sale prove e luoghi in cui incontrarsi e stare vicini, anche se virtualmente. E le case sono diventate anche i set in cui realizzare interamente il nuovo spot Vodafone, ideato da Utopia e prodotto da Akita Film. Per la realizzazione del film, nessun attore o regista o persona della produzione ha dovuto lasciare la propria abitazione, gestendo tutto il lavoro necessario da remoto grazie alla rete Vodafone: casting, styling, shooting, montaggio e post produzione. Nel progetto, sono stati coinvolti i migliori talenti italiani (registi e direttori della fotografia), che hanno realizzato direttamente dalle proprie case alcune scene, approfittando anche dell’aiuto dei famigliari. Hanno inoltre diretto a distanza le famiglie di tanti clienti Vodafone, di diverse città italiane, utilizzando smartphone, webcam e macchine fotografiche. Le modalità di realizzazione rafforzano il messaggio della campagna: con la Giga Network di Vodafone, possiamo essere insieme anche se non possiamo stare vicini. Le note di 'Come together' accompagnano il susseguirsi di tante scene quanti sono i modi diversi di stare insieme, anche a distanza: che sia per studiare, lavorare, allenarsi, suonare, giocare o per poter fare tutte queste cose insieme. Attraverso lo spot, Vodafone coinvolge i clienti anche nella campagna di donazione a sostegno di Croce Rossa Italiana nella lotta al Coronavirus Covid-19.

I registi, professionisti e le famiglie che hanno reso possibile il progetto
Tommaso Bertè, Matteo Bonifazio, Paolo Borgato, Diamante Cavalli, Davide Crippa, Marco De Aguilar, Leandro Ferrao, Maria Guidone, Danae Mauro, Fabrizio Notari, Ago Panini, Cinzia Pedrizzetti, Samuele Romano, Carlo Sigon

26 maggio 2018

Candy continua a crescere e a scommettere sulla connettività

Presentati ieri a Milano i risultati 2017 di Candy Group. La società a capitale privato controllata dalla famiglia Fumagalli, per il secondo anno consecutivo è il gruppo che cresce di più in Europa nel mercato degli elettrodomestici, avendo chiuso il 2017 a 1,148 miliardi di euro, con una crescita del 14%. L'azienda di Brugherio, attiva su scala internazionale attraverso i marchi Candy, Hoover e Rosières, deve il risultato a lavaggio, elettrodomestici da incasso e piccoli elettrodomestici.
Il forno Hoover KeepHeat sarà lanciato a metà 2019
Quanto ai mercati, il fatturato deriva principalmente da Regno Unito (21%), Francia (18%), Italia (17%), Penisola Iberica (6,5%) e Germania (4,5%), con la Russia indicata in forte crescita. Obiettivo dichiarato dal management è raggiungere, entro i prossimi quattro anni, il traguardo di fatturato di 2 miliardi di euro, continuando a puntare sulle leve della tecnologia e dell'innovazione. In particolare, negli ultimi anni Candy Group ha scommesso sulla connettività, proponendo elettrodomestici sempre più smart, intuitivi e user friendly per semplificare la vita dei consumatori. Oggi tutti i prodotti Candy sono connessi con centinaia di migliaia di consumatori e si stima che saranno 1,5 milioni gli utenti connessi a fine 2019. Tra i prodotti di punta del gruppo oggi figurano Candy Bianca, la prima lavatrice intuitiva, Hoover KeepHeat, il primo forno pensato anche per conservare al caldo le pietanze (la commercializzazione nei mercati europei prenderà il via a metà del 2019) e i sistemi professionali Sous Vide a marchi Hoover e Rosières. Tutte soluzioni che traghettano l'utilizzatore in un futuro in cui gli elettrodomestici, oltre a 'dialogare' con lui come già fanno (tramite app per smartphone o un'interfaccia touch o vocale), lo faranno anche fra di loro. Un domani che sembra molto vicino, dal momento che i suoi primi prototipi della casa del futuro e della cucina del futuro, Candy Group li ha mostrati alla recente edizione di 'Technology for the Kitchen - Eurocucina 2018'.

17 maggio 2017

Touch e connesso il nuovo forno Watch&Touch di Candy

Total Control Screen, connettività, videoricette, telecamera integrata nella porta: si gestisce tramite tocco il nuovo forno Watch&Touch di Candy con display da 19".
Da sinistra, Aldo e Beppe Fumagalli
Un prodotto di design, quello che arriverà sul mercato nel secondo semestre 2017, che rappresenta il fiore all'occhiello della connettività Candy simply-Fi, la tecnologia wifi adottata dal marchio su un'intera gamma di elettrodomestici per far sì che possano essere gestiti via app. Anche questo forno si può quindi controllare da remoto, tramite smartphone o tablet. Con il lancio di Watch&Touch il gruppo di Brugherio prosegue con la strategia basata sul lancio di prodotti di facile utilizzo in grado di semplificare la vita del consumatore, entrando nelle sue abitudini quotidiane. Una strategia che paga: l'azienda brianzola, guidata dalla famiglia Fumagalli, nel 2016 ha infatti superato il miliardo di ricavi e, a livello europeo, è il gruppo nel settore elettrodomestici che cresce di più (+20% di quota di mercato rispetto al 2015). Come annunciato oggi a Milano dai fratelli Beppe e Aldo Fumagalli il piano industriale 2017-2019 del gruppo prevede inoltre un investimento di 105 milioni di euro in innovazione e crescita con l'obiettivo di raggiungere un fatturato di 2 miliardi di euro nei prossimi cinque anni.