Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post

02 aprile 2023

'This Topic', la campagna di Triennale Milano nel suo centenario

Triennale Milano
presenta la piattaforma e campagna di comunicazione 'This Topic', promossa in occasione del centenario dell'istituzione, che ricorre quest'anno.
Il messaggio è un invito a riflettere sul tema chiave del futuro
Visibile da qualche giorno nella città di Milano e online su triennale.org, la campagna invita alla riflessione sul tema chiave del futuro, che in questo momento storico è sempre più difficile da mettere a fuoco, soprattutto per le giovani generazioni. Il messaggio 'This Topic' accompagnerà una serie di incontri che si terranno in Triennale nel corso dell'anno, e sarà il filo conduttore anche di contenuti editoriali, podcast e approfondimenti. Per sviluppare questo nuovo progetto, Triennale Milano si è affidata a Paolo Iabichino, che ha seguito la direzione strategica e creativa, e da Studio Mut (Thomas Kronbichler e Martin Kerschbaumer), cui è stata affidata la design direction della campagna e che ha realizzato un'identità visiva in cui la tipografia istituzionale viene 'manipolata' per rafforzare l'idea di cultura come progetto condiviso. Nello specifico, la campagna per i cent'anni di Triennale, presieduta da Stefano Boeri e guidata dalla direttrice generale Carla Morogallo, è declinata sui canali digital e in out of home, tra cui affissioni di grande formato, billboard digitali, un tram brandizzato e forte presenza nella stazione della metropolitana di Cadorna, la fermata più vicina alla sede della Triennale.

27 febbraio 2023

Tortona Design Week pensa a un futuro di condivisione e inclusione

Torna dal 17 al 23 aprile la Milano Design Week, appuntamento imperdibile nel calendario nazionale e internazionale dei tanti appassionati, addetti ai lavori ed esperti di design. Immancabile, nell'ambito del Fuorisalone, la Tortona Design Week. Con una veste inedita e una proposta di comunicazione mirata a riunire e raccontare le realtà della zona Tortona, per la prima volta in collaborazione con l'agenzia di comunicazione integrata Double Malt, Tortona Design Week presenta per l'edizione 2023 'Future to share', un progetto ambizioso nell'ottica della condivisione e dell'inclusione. Dalla semplicità del desiderio di ricominciare a costruire il nostro domani insieme, nasce la necessità di fare della tecnologia, dell'innovazione e della circolarità, i capisaldi su cui riprogrammare la nostra quotidianità, valorizzando l'autoproduzione e la manifattura urbana sostenibile. La nota manifestazione, che da oltre un decennio riunisce le eccellenze del design nazionale e internazionale nell'area di Tortona, vedrà quest’anno la partecipazione di Tcl, Nardi, Ilea, Lexus, Yoox, Delta Light, Decor Lab, Lechler, Festool, Triumph Design, Officina 14, Hochschule für Gestaltung Offenbach am Main, The Keio University Graduate School of SDM, Freehand Furniture Co., Noroo Group, Anguleris, Ilca, nhow Milano e Zip Zone Events. Ad animare l'intera zona e farne una tappa di riferimento per il folto pubblico atteso, ci sarà come sempre un ricco programma di installazioni, mostre, eventi e molto altro.

24 settembre 2021

La Cucina Italiana invita al webinar 'Il futuro che ci aspetta'

Domenica 26 settembre, alle ore 15, La Cucina Italiana dà appuntamento per il webinar 'Il futuro che ci aspetta', volto alla valorizzazione delle aziende eccellenti del nostro Paese per le quali produrre significa anche fare del bene al Pianeta.
Si tratta del secondo evento digitale aperto al pubblico, inserito in un calendario annuale che prevede tre appuntamenti dedicati ai temi della sostenibilità, valore imprescindibile che le aziende italiane rappresentano in modo eccellente, e della biodiversità di cui l'Italia è la nazione più ricca al mondo. Il progetto rientra nella missione di La Cucina Italiana di promuovere, come portavoce del Bel Paese, la candidatura della cucina italiana di casa all'Unesco come Bene Immateriale Patrimonio dell'Umanità. Gli appuntamenti sono momenti di conversazione e di confronto in cui si parlerà della varietà dei prodotti della terra, delle differenze di abitudini, di cultura, di lingua, di ritualità del desinare. Filo conduttore di quest'edizione la valorizzazione dei territori attraverso nuove forme di esperienza culturale e di turismo enogastronomico, finalizzate a coinvolgere un pubblico sempre più consapevole in continua evoluzione. In concomitanza con questo appuntamento, il numero di ottobre di La Cucina Italiana propone un'ampia raccolta di piatti regionali, reinventati in versioni più leggere, più sostenibili in termini di tempi e d'impiego energetico, adatte a uno stile di vita contemporaneo più attento al benessere e all'ambiente.

10 settembre 2021

Chi c'è dietro la campagna di guerrilla marketing 'Next is today'?

Un'onda di positività ha invaso Milano con 1.500 manifesti
Poster con messaggi che sollecitano ad agire
Ieri ha preso il via la nuova campagna teaser di guerrilla marketing 'Next is today', firmata dalla boutique creativa indipendente Room1025. Oltre 1.500 manifesti hanno invaso la città di Milano con messaggi che incoraggiano le persone a riprendersi il proprio tempo, seguire il proprio istinto, sprigionare la propria energia per lanciarsi in piccoli o grandi progetti che sono stati messi da parte. Se la pandemia ha rimesso in discussione le scelte e la vita di molti e ha cambiato il modo di guardare al futuro, facendo emergere nuove riflessioni e consapevolezze, risvegliando e riportando a galla piccoli e grandi desideri, i poster ci ricordano che oggi è il momento di agire. Messaggi che sollecitano il pubblico a prendere in mano la propria vita, a non restare mai fermi e cogliere le opportunità perché ogni giorno è quello giusto per un nuovo passo avanti. 'Next is today' non finisce qui: per diffondere il più possibile il mantra della campagna, al sito nextistoday.it tutti possono creare il proprio messaggio da condividere sui social. È inoltre stata creata la pagina Instagram @next_is_today, che raccoglierà i messaggi più belli e originali. Non resta che capire chi si cela dietro a quest'onda di positività che pervade le strade di Milano. Appuntamento il 20 settembre per scoprirlo.

25 marzo 2021

Ferrovie dello Stato Italiane in viaggio verso un futuro sostenibile

Investire in un presente sostenibile è il modo più veloce per raggiungere il futuro. Questa l'idea con cui Ferrovie dello Stato Italiane torna in comunicazione, con la sua nuova campagna corporate. Con la voce emozionante di Luca Ward e le immagini più rappresentative dei suoi progetti, Ferrovie dello Stato Italiane presenta a tutti gli italiani i traguardi raggiunti in questi anni e i suoi programmi di sostenibilità per muovere il Paese verso la ripresa. Una continuazione ideale della visione di futuro raccontata nello spot uscito a fine 2020, che qui prende forma attraverso le opere realizzate sul territorio nazionale e in ambito internazionale. Un modo non solo per raccontare obiettivi e risultati, ma anche l'attenzione alla sostenibilità e la proattività di Ferrovie dello Stato Italiane, in un momento storico come questo. La creatività, pianificata da oggi, 25 marzo, sarà veicolata sulle principali emittenti e testate nazionali, sul web e nelle stazioni d'Italia. Firmano la campagna, prodotta da Apnea Film, le agenzie AB Comunicazioni e Saatchi & Saatchi.

24 marzo 2021

Guarda a un futuro migliore il Festival Visioni dal Mondo 2021

La settima edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, in calendario a Milano dal 16 al 19 settembre 2021, sfoggia una nuova immagine. Con un visual evocativo e d'impatto, la nuova immagine, sviluppata sul concept 'Smascherare il presente per costruire un futuro migliore', riflette l'essenza e i contenuti della kermesse. Curata dal team creativo interno, rappresenta la metafora visiva delle mani come azione determinante sulla storia umana, resa ancora più forte e contemporanea con la realtà di oggi, sempre più digitale. Una mano su cui si staglia l'immagine di una folla è protesa verso un'altra mano futuristica, con circuito digitale, per sottolineare l'unione e la continuità del passato e del futuro. Punto d’incontro tra le due mani il logo Visioni dal Mondo, il Festival che esplora, comprende, indaga e denuncia il presente. I cerchi di sfondo in gradiente di colore raffigurano la Terra, noto come 'Pianeta blu', la sua atmosfera, quindi il mondo, per simboleggiare l'internazionalità del Festival.

05 maggio 2020

La casa al centro della narrazione del nuovo spot Scavolini

Da oggi è in onda la nuova campagna Scavolini focalizzata sulla narrazione della casa che racconta l'intensità di ciò che le persone stanno vivendo in questo difficile periodo.
La campagna, che mostra tranche de vie, è stata girata da remoto da tre registi
L'azienda sceglie di essere vicina alla gente e valorizzare gli affetti e le relazioni con un linguaggio intimo, coinvolgente e inclusivo. Un progetto che s'inserisce in un percorso di ripartenza teso a connettere ancora di più il brand e i suoi valori ai bisogni del Paese e della comunità, guardando al futuro. Lo spot mostra quindi frammenti di vita reale. C'è la coppia con il bimbo neonato, la famiglia con i figli più grandi e una ragazza single, ognuno con i propri pensieri e le proprie emozioni, di gioia e di dolore, vissute nella propria quotidianità. Il messaggio si sposta poi verso la visione del futuro prossimo, un domani sognato al di fuori della casa vissuta come sicurezza che protegge e difende chi la abita; il luogo in cui si è scoperto che "i piaceri più grandi, spesso, sono quelli più semplici" e con la consapevolezza che "non può esistere un mondo lì fuori senza la tua casa... dentro". Nel rispetto delle normative di distanziamento sociale, sono stati coinvolti tre giovani registi che hanno ripreso il loro quotidiano direttamente nelle proprie case e anche il lavoro di montaggio e post produzione è stato gestito da remoto. La musica è un arrangiamento al pianoforte del famoso brano 'Non abbiamo bisogno di parole' di Ron, edizioni Warner Chappell Music Italia. Un pensiero che rappresenta la forza dell'amore capace di far superare ogni ostacolo. La campagna è nata dall'idea creativa dell'agenzia pubblicitaria Komma ed è pianificata da FC Media.

14 aprile 2020

Una sferzata di positività con la campagna 'Ri-pensare'

L'agenzia di comunicazione integrata indipendente Melismelis guarda al futuro e, promuovendo il valore della creatività e la forza delle idee, lancia la campagna 'Ri-pensare'. Una sferzata di positività e di energia, un invito per le aziende italiane a prepararsi a un futuro in cui tutto dovrà essere ripensato, rigenerato e rinnovato e dove le idee giocheranno un ruolo chiave per tutti, sotto forma di comunicazione e non solo. Nel formato da 15 secondi, lo spot sarà on air su Sky Tg24 (sia free sul digitale terrestre sia sulla piattaforma Sky) per due settimane a partire dal 12 aprile. Nello stesso periodo, la campagna è stata pianificata sulla home page de ilsole24ore.com con un grande formato, oltre a programmatic display e social ads. Il concept della campagna è interamente giocato sul tema di una nuova normalità che ci attenderà quando l'Italia potrà gradualmente ripartire. Il prefisso Ri aggiunge così un nuovo imprescindibile valore a ogni azione che, probabilmente, saremo tenuti a considerare: Ri-partire, Ri-progettare, Ri-popolare, Ri-generare, Ri-caricare, Ri-esaminare, Ri-accendere, Ri-pensare, ecc.

24 luglio 2019

Esperti a confronto sul futuro al Festival della Mente di Sarzana

La 16 esima edizione sarà inaugurata
dall'ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi
Ricco e composito il programma della 16esima edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. La manifestazione della località ligure di Sarzana (La Spezia) quest'anno si terrà dal 30 agosto all'1 settembre, con la direzione di Benedetta Marietti. Promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, il festival prevede 66 incontri tra conferenze, spettacoli, workshop e momenti di approfondimento. Nello specifico, saranno 40 gli incontri in programma, cui se ne aggiungeranno 20 ideati appositamente per bambini e ragazzi più 6 workshop didattici nella sezione curata da Francesca Gianfranchi. Tema di quest'edizione, che sarà inaugurata dall'ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi con una lezione dal titolo 'L'esplorazione spaziale: oggi, domani e…dopodomani', è il futuro, riferito a letteratura, scienza, individuo, società. Sul tema dibatteranno oltre un centinaio di esperti tra scienziati, filosofi, letterati, storici, artisti, psicoanalisti, sociologi, esploratori e architetti.

19 giugno 2019

Debutta in farmacia la linea per l'igiene personale Winni's Naturel

Giacomo Sebastiani, vicepresidente dell'azienda di detergenza ecologica Madel, oggi a Milano ha annunciato il lancio della nuova linea corpo Winni's Naturel, in vendita nel canale farmacie e parafarmacie con distribuzione di Farmac-Zabban.
L'azienda di detergenti per la casa e il bucato
fa il suo ingresso nel mondo della skincare naturale
Da fine agosto la linea di creme, shampoo e altri detergenti per l'igiene personale, realizzata con ingredienti di origine vegetale e da agricoltura biologica, sarà supportata in comunicazione con una campagna stampa e, in futuro, anche televisiva. La novità di personal care è stata annunciata nel corso della conferenza stampa dedicata al futuro (green) del mercato della detergenza in base alle evidenza di una ricerca commissionata da Winni's a Nextplora. Secondo l'indagine, condotta dall'istituto su un campione di 500 persone rappresentativo di responsabili d'acquisto, entro dieci anni una maggiore attenzione per l'ambiente e prodotti più ecologici saranno fattori determinanti per i consumatori.
Se oggi i primi cinque fattori che influenzano le scelte d'acquisto di un detergente per la pulizia della casa o per il bucato sono l'efficacia (56%), il profumo (37%), il formato/la quantità (31%), il rispetto dell'ambiente (24%) e la marca (21%), nel 2029 il rispetto per l'ambiente sarà il primo elemento del processo decisionale (40%), seguito da ecologia del prodotto ed efficacia (a pari merito al 36%), riciclabilità della confezione (28%), prodotto naturali senza conservanti e coloranti (25%). Dalle evidenza della ricerca si evince anche che oggi 8 consumatori su 10 credono nell'utilità delle scelte sostenibili delle aziende per costruire un futuro più pulito (i 18-44enni sono i più informati sui detersivi ecologici). E' inoltre emerso che il 69% degli intervistati conosce almeno un'azienda di detersivi eco per piatti e Winni's su questo fronte occupa la sesta posizione in assoluto dei marchi eco e non eco. Per quanto riguarda, invece, i detersivi per il bucato, il 63% conosce almeno un'azienda del settore e Winni's si conferma il brand più conosciuto nel segmento eco. Ricordiamo che l'azienda ravennate, attiva sul mercato dal 1977, produce Winni's, Winni's Naturel e anche Pulirapid, Disinfekto, Smacchio Tutto, mentre ha di recente ceduto a Bolton Manitoba il brand Deox.

14 maggio 2019

Rovagnati con la sua linea di salumi Naturals a Cibo Regola d'arte

A Cibo a Regola d'Arte, l'evento del Corriere della Sera dedicato al mondo della cucina, organizzato alla Fabbrica del Vapore di Milano, ci sarà anche Rovagnati in qualità di main partner.
Buono sano e giusto i principi che ispirano la linea
Dal 16 al 19 maggio, quattro giorni di dibattiti, performance e degustazioni in cui il cibo diventa lo strumento per raccontare la nostra cultura. Il cibo di domani: è questo il tema della decima edizione cui Rovagnati contribuisce con il dibattito 'Senza conservanti, la scommessa del prosciutto naturale'. Un talk show dedicato a Naturals Rovagnati, la linea completa di salumi - GranCotto, GranCotto Arrosto, Prosciutto Crudo, Salame e Mortadella - con ingredienti 100% naturali e prodotta senza nitriti. Buono, sano e giusto sono i tre assi che ispirano Rovagnati Qualità Responsabile, il programma di corporate social responsibility avviato nel 2017 e rappresentato da Naturals Rovagnati. L'impegno del marchio brianzolo verso il continuo miglioramento della qualità nutrizionale dei suoi salumi ha di recente compiuto un ulteriore passo: da fine aprile anche la linea Snello, salumi a ridotto contenuto di grassi, è infatti prodotta senza nitriti. Nel dibattito 'Senza conservanti, la scommessa del prosciutto naturale' verrà approfondita la tematica con un approccio multidisciplinare, grazie alla presenza di nutrizioniste (Evelina Flachi venerdì 17 e sabato 18 maggio e Annamaria Acquaviva domenica 19 maggio) insieme a un rappresentante di Rovagnati. Sarà allestito anche uno stand in linea con la filosofia Buono, sano e giusto.

12 maggio 2019

Parmigiano Reggiano è partner del festival Cibo a Regola d'Arte

Nei quattro giorni della manifestazione si scoprirà perché il re dei formaggi
è un alimento della tradizione proiettato verso il futuro
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano parteciperà all'imminente edizione di Cibo a Regola d'Arte in qualità di partner. Organizzato da Corriere della Sera, sotto la direzione artistica di Angela Frenda, il festival quest'anno andrà in scena dal 16 al 19 maggio alla Fabbrica del Vapore di Milano. Quattro giorni di dibattiti, performance e discussioni con un filo conduttore preciso: il futuro. Dalla vetta dell’Everest allo spazio, dai ghiacci della Siberia fino alle competizione sportive più estreme, la Dop è da sempre l'alimento che accompagna i pionieri del genere umano nelle loro imprese più rivoluzionarie. Le proprietà che rendono il re dei formaggi un 'alimento del futuro' sono molteplici e tutte legate alle qualità intrinseche del prodotto: digeribilità, alto contenuto di calcio presente in forma biodisponibile, assenza di conservanti, fonte di minerali, piacevolezza e gradimento organolettico.
Nicola Bertinelli
Nei quattro giorni di Cibo a Regola d'Arte, Il Consorzio organizzerà degustazioni di Parmigiano Reggiano di diverse stagionature: venerdì 17 e sabato 18 maggio alle ore 14, alle 16 e alle 18; domenica 19 maggio alle ore 12, alle 14 e alle 16. L'evento principale è fissato sabato 18 maggio alle ore 12.15 quando Manuela Croci, giornalista del Corriere della sera, modererà il talk show dal titolo 'Il Parmigiano Reggiano e le sue qualità nutraceutiche'. A illustrare i motivi per cui la Dop è un cibo della tradizione proiettato verso l'avvenire saranno Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, la nutrizionista Sara Farnetti e Paolo Venturini, atleta delle Fiamme Oro che – anche grazie all'energia del Parmigiano Reggiano – ha trionfato lo scorso 20 gennaio nella Monster Frozen, la corsa in solitaria di 39 chilometri in Jakutia, il luogo abitato più freddo del pianeta, nella Siberia orientale.

05 aprile 2019

Wired Next Fest ospiterà anche Wales, il papà di Wikipedia

L'evento è in programma dal 24 al 26 maggio, a Milano
Quali innovazioni ci attendono nel prossimo futuro? Quanto rapidamente stanno cambiando le nostre competenze e il mondo del lavoro? In che modo affrontare le sfide e governare l’impatto sociale, culturale ed economico dell’innovazione tecnologica e scientifica? Interrogativi cui proverà a rispondere il Wired Next Fest 2019, che si svolgerà a Milano dal 24 al 26 maggio presso i Giardini Indro Montanelli, in Corso Venezia 55. Un evento a ingresso libero e gratuito promosso dalla casa editrice Condé Nast e organizzato da Wired Italia, che quest'anno festeggia il decimo anniversario dal lancio. Obiettivo dell'evento: stimolare un confronto tramite interviste, panel, workshop, laboratori, performance artistiche e concerti, grazie alla partecipazione di esperti e opinion leader di rilievo nazionale e internazionale. Focus della tre giorni sarà il futuro. Anche quest’anno sono attesi molti opinion leader, innovatori, artisti, scienziati, filosofi, economisti e politici. Ospite principale sarà Jimmy Wales, leader nella tecnologia futurista e fondatore di Wikipedia e WikiTribune, nonché uno dei visionari più contesi dal mondo degli affari e della tecnologia. L'evento è realizzato in collaborazione con Audi. Tra gli altri partner Huawei, E-Distribuzione, Mattel, Reale Mutua Asi (agenzia spaziale italiana), Gruppo Cap, Nescafé, Fondazione Airc.

07 ottobre 2018

Novità e mondanità al Merano WineFestival, dal 9 al 13 novembre

Si annuncia ricca di novità e con un tocco di mondanità la 27esima edizione del Merano WineFestival, in programma dal 9 al 13 novembre prossimi.
Prevista anche la partecipazione straordinaria di Joe Bastianich
La manifestazione internazionale, fondata dal wine hunter Helmuth Köcher e dedicata ai migliori vini e cibi, quest'anno vedrà anche la partecipazione del noto volto televisivo e produttore di vini Joe Bastianich, che già durante la conferenza stampa milanese di presentazione dell'evento si è prodotto nella performance musicale 'Vino Veritas, la mia vita unplugged'. L'edizione prenderà il via da The Circle – People, Lands, Experiences coordinato dal giornalista Francesco Fadda; dal 9 al 12 novembre dalle ore 9 alle 24, uno spazio di 450 mq in Piazza della Rena si trasformerà in un palcoscenico di wine&food tasting, incontri con chef e piccoli produttori di tipicità, vignaioli e pizzaioli fra i più conosciuti. Si potranno inoltre degustare 50 vini all'interno del parterre delle selezionate etichette che già partecipano al Merano WineFestival. La sera, dopo la chiusura del Kurhaus e della Gourmet Arena, The Circle si trasformerà in una lounge per il relax. Una nuova area espositiva si affiancherà alla Gourmet Arena: la Spirits Experience, aperta dal 9 al 12 novembre, dalle ore 10 alle 18 accenderà i riflettori su whiskey, rum, liquori e vermouth. Capitanata dal barmanager Fabio Bacchi, proporrà degustazioni e seminari all'insegna del 'bere responsabile', con rappresentanti della mixology. Ci sarà anche l'area della miscelazione, dove si potrà assistere alle esibizioni dei barman nella creazione di speciali drink e assaggiare cocktail di altissima qualità. Tra i tanti eventi del Merano WineFestival, da segnalare il convegno 'Naturae et purae', che si terrà l'8 novembre al Castel Trauttmansdorff: a partire dall'interrogativo 'Vino veleno o vino alimento, alle radici del bere?', favorirà il dibattito sulle nuove tendenze che puntano al ritorno alla radice della vitivinicoltura e dell'alimentazione. Il giorno seguente, al convegno in Piazza della Rena si svolgerà 'Wild cooking', mentre nel Kurhaus e nelle Terme Storiche protagonisti di 'bio&dynamica' saranno i vini biologici, biodinamici e piwi. Sabato 10 novembre si svolgerà una conferenza dedicata al 'Futuro del vino' al Teatro Puccini, durante la quale il patron Köcher e ospiti speciali si confronteranno sulle prospettive future della viticoltura, tra cambiamenti climatici, nuovi gusti e aspettative dei consumatori.

26 maggio 2018

Candy continua a crescere e a scommettere sulla connettività

Presentati ieri a Milano i risultati 2017 di Candy Group. La società a capitale privato controllata dalla famiglia Fumagalli, per il secondo anno consecutivo è il gruppo che cresce di più in Europa nel mercato degli elettrodomestici, avendo chiuso il 2017 a 1,148 miliardi di euro, con una crescita del 14%. L'azienda di Brugherio, attiva su scala internazionale attraverso i marchi Candy, Hoover e Rosières, deve il risultato a lavaggio, elettrodomestici da incasso e piccoli elettrodomestici.
Il forno Hoover KeepHeat sarà lanciato a metà 2019
Quanto ai mercati, il fatturato deriva principalmente da Regno Unito (21%), Francia (18%), Italia (17%), Penisola Iberica (6,5%) e Germania (4,5%), con la Russia indicata in forte crescita. Obiettivo dichiarato dal management è raggiungere, entro i prossimi quattro anni, il traguardo di fatturato di 2 miliardi di euro, continuando a puntare sulle leve della tecnologia e dell'innovazione. In particolare, negli ultimi anni Candy Group ha scommesso sulla connettività, proponendo elettrodomestici sempre più smart, intuitivi e user friendly per semplificare la vita dei consumatori. Oggi tutti i prodotti Candy sono connessi con centinaia di migliaia di consumatori e si stima che saranno 1,5 milioni gli utenti connessi a fine 2019. Tra i prodotti di punta del gruppo oggi figurano Candy Bianca, la prima lavatrice intuitiva, Hoover KeepHeat, il primo forno pensato anche per conservare al caldo le pietanze (la commercializzazione nei mercati europei prenderà il via a metà del 2019) e i sistemi professionali Sous Vide a marchi Hoover e Rosières. Tutte soluzioni che traghettano l'utilizzatore in un futuro in cui gli elettrodomestici, oltre a 'dialogare' con lui come già fanno (tramite app per smartphone o un'interfaccia touch o vocale), lo faranno anche fra di loro. Un domani che sembra molto vicino, dal momento che i suoi primi prototipi della casa del futuro e della cucina del futuro, Candy Group li ha mostrati alla recente edizione di 'Technology for the Kitchen - Eurocucina 2018'.

18 aprile 2018

Gli over 65 progettano il futuro: la ricerca di Bnp Paribas Cardif

Amano la tecnologia e la utilizzano, si sentono dinamici, fanno progetti per il futuro. E' quanto emerge dall'indagine  'Over 65: una vita a colori'  realizzata da Astra Ricerche per conto di Bnp Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia.
Astra Ricerche ha realizzato l'indagine per il gruppo assicurativo
Lo studio, che ha coinvolto 700 persone 65-85enni, ha inteso analizzare come vivono la loro 'nuova età' nel terzo millennio i baby boomer e come hanno modificato il loro stile di vita e le loro abitudini in diversi ambiti, dalla salute al rapporto con la tecnologia, dalla famiglia alla vita sociale, allo svago. Gli over 65, che sono circa 13,6 milioni, pari al 22,6% dell'attuale popolazione, si definiscono dinamici e attivi e, oltre alle faccende domestiche e alla cura della casa, non rinunciano a viaggiare (54,2%), prendersi cura di sé (49,1%), praticare attività ludico-sportive (45,7%) o culturali (43,4%). Hanno forti valori e ideali (56,2%) e uno sguardo orientato al futuro, più che al passato. Si reputano curiosi (47,8%), ottimisti (44,1%), capaci di invecchiare serenamente (60,8%) e alcuni sono desiderosi di fare nuove esperienze (29,6%). Se la maggior parte si augura in futuro di poter fare le stesse attività di oggi, il 35,2% auspica di farle con maggiore serenità e il 4,5% addirittura di ampliarle nei prossimi cinque anni, prevedendo più viaggi (+13,7 p.p. al 67,9%), più attività ludico-sportive (+4,9 p.p.) e culturali (+6,4 p.p.). In sintesi, è la prima generazione di questa fascia d'età che progetta concretamente un futuro. Non mancano, però, gli aspetti critici, come il basso livello di felicità e il sentirsi poco ammirati, la possibilità che loro condizione di salute possa peggiorare, oltre che considerarsi un peso per le casse dello Stato (ma non per le famiglie).
In Italia gli over 65 sono 13,6 milioni (22,6% della popolazione)
Come sottolinea Isabella Fumagalli, amministratore delegato di Bnp Paribas Cardif in Italia, "nel settore assicurativo, la longevità, il miglior stato di salute, la dimestichezza a usare la tecnologia da parte dei senior hanno cambiato il paradigma di consumo e di offerta. Si sono creati nuovi modelli di prodotto e di servizio, fino a qualche anno fa impensabili, che coniugano gli obiettivi di business con il ruolo sociale su cui si basa l’assicurazione. Oggi possiamo, ad esempio, sviluppare soluzioni innovative e sostenibili dedicate agli over 65 nel campo della mobilità, dei viaggi, della salute, della smart home, semplicemente attraverso un'app". Una maggiore dinamicità comporta un maggiore rischio per la propria incolumità. Quali sono le principali paure? Ai primi posti rientrano la paura di cadere in casa, causandosi fratture o altri danni rilevanti (per il 50,2%) e l'insorgere di piccoli acciacchi che impedirebbero di frequentare un corso o un programma a cui ci è iscritti (47%). Altri timori: subire furti o aggressioni nella propria abitazione (42,9%) o avere un imprevisto che fa annullare o interrompere un viaggio (35,8%).

09 ottobre 2017

Per il brand Vodafone 'Il futuro è straordinario. Ready?'


Ha preso il via la più grande campagna pubblicitaria a livello globale dei 33 anni di storia del marchio Vodafone. Lo spot, che racconta il nuovo posizionamento del brand, vede al centro il futuro e la fiducia nelle nuove tecnologie e nei servizi digitali. Il film, prodotto dall'agenzia Ridley Scott Associates, racconta come l'interazione umana rimanga una costante, mentre le tecnologie evolvono nel tempo. In Italia, il film di 45", in onda dal 6 ottobre, è stato adattato per il pubblico italiano in collaborazione con l'agenzia Grey. Lo spot tv è accompagnato da una campagna digital e supportato dai social network di Vodafone Italia. La colonna sonora, 'Changing', è di Sigma Feat. Paloma Faith. La nuova campagna di comunicazione è declinata in tutti i 36 Paesi in cui Vodafone è presente.

20 agosto 2017

Future Vintage Festival getta un ponte tra passato e futuro

Si svolgerà a Padova dall'8 al 10 settembre prossimi, puntando sul nuovo payoff temporale '1980 - 2030', l'ottava edizione del Future Vintage Festival.
Un'area espositiva e 30 appuntamenti culturali
Un festival unico nel suo genere in Italia, quello organizzato presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano, che mira a individuare e raccontare le tendenze contemporanee, le loro origini e le ispirazioni che provengono da un passato ancora recente influenzando le visioni future. Dopo aver registrato nel complesso oltre 260mila presenze negli ultimi anni, il Future Vintage Festival riporta il passato in un presente ricco di contaminazioni, dove il vintage rivive in chiave contemporanea e si proietta in un futuro alle porte, con un occhio di riguardo ai mondi underground e alle subculture che hanno segnato i linguaggi e le tendenze di oggi. Un'area espositiva dedicata al vintage contemporaneo, oltre 30 appuntamenti culturali tra workshop, lecture, concerti e nightlife, 12 esposizioni artistiche legate all’arte contemporanea, al design e alla fotografia; un'offerta  gratuita, che propone un programma con grandi protagonisti per coinvolgere più generazioni.
Grandi ospiti si alterneranno in conferenze a iscrizione gratuita
Il payoff ufficiale '1980 – 2030' spiega la mission dell'edizione 2017, focalizzata sul trentennio che va dal 1980 agli inizi del nuovo millennio, anni fondamentali nel vissuto biografico del pubblico dei Millennials, per proiettarlo sulle moda, le tendenze e i linguaggi di un futuro imminente, simboleggiato dal 2030. Una delle più importanti novità di quest'edizione è infatti la collaborazione con Marketers Academy, realtà digital based gestita da un team di Millennials impiegati in alcune delle migliori agenzie e multinazionali italiane e straniere, che cureranno quattro appuntamenti, tra lecture e workshop, accomunati dal tema 'Digital transformation'. Tornerà nell’ambito del programma del fuori Festival anche Chic Nic, aperitivo culturale che prolunga l’esperienza serale del pubblico tra arte, design, food, musica e cultura nella cornice dei Giardini dell'Arena, dalle 18 alle 24. Grandi ospiti si alterneranno in conferenze a iscrizione gratuita (con prenotazione online). Comunicazione, moda, spettacolo, giornalismo e lifestyle i temi che saranno affrontati, con la parecipazione di Carlo Freccero, Brunello Cucinelli, Ferruccio De Bortoli, Cosmo, Milo Manara, Enrico Ruggeri, Peter Gomez, Davide Oldani, Giuseppe Cruciani, Selvaggia Lucarelli, Settimio Benedusi, Saturnino, Andy Smith, Federico Ferrazza, Roberto Recchioni e molti altri.

28 luglio 2016

I valori di Caffè Vergnano sono raccontati nel nuovo spot

Da domenica 31 luglio Caffè Vergnano si riaffaccia in tv con un nuovo spot mirato a rafforzare la notorietà del brand. Girato la scorsa primavera tra Torino e Londra, il nuovo film racconta in tre scene-chiave i valori che guidano l’azienda: la capacità di mantenere il legame con la tradizione pur guardando al futuro, il coraggio di affrontare e vincere le sfide, l’offerta di un prodotto made in Italy apprezzato nel mondo. Ogni concetto è una dedica diretta al pubblico. Una scelta creativa dettata dalla volontà di sottolineare quanto l'azienda si senta vicina ai consumatori. 'Caffè Vergnano. Un caffè così non si prende, si sceglie' è il claim che chiude lo spot, a evidenziare come ogni prodotto dell’azienda porta con sé un valore unico e condiviso con i consumatori, che lo differenzia da un semplice caffè. Lo spot sarà in programmazione fino a dicembre su La7 e La7D, Rai, Mediaset e Sky, con passaggi in fascia diurna e serale nei formati 30" e da 10". A firmare la creatività l’agenzia Eggers 2.0, con la direzione creativa di Guido Avigdor; lo shooting è stato curato dalla casa di produzione Giorgio Risi.

22 gennaio 2016

Nello spot Tim le Bolle dell'azienda Nardini firmate Fuksas

Sono situate all’interno del parco aziendale Nardini e ospitano un laboratorio di analisi e spazi dedicati alla promozione culturale del mondo della grappa: le Bolle, equilibrio tra produzione d’avanguardia e cultura, fanno da sfondo al nuovo spot Tim. Il futuro e l’innovazione sono temi cari alla famiglia Nardini, che ha dato vita più di 200 anni fa alla prima distilleria italiana e il cui nome è da sempre sinonimo di grappa e distillati di eccellenza. Questo primato e profonda sensibilità sono stati riconosciuti anche da un colosso come Tim, che ha scelto la sede Nardini come scenografia per lo spot di lancio del nuovo logo. Gioiello architettonico inaugurato nel 2004 in occasione del 225esimo anniversario della fondazione, le Bolle sono state disegnate dall’archistar Massimiliano Fuksas e rappresentano lo spirito imprenditoriale della famiglia Nardini, la cui identità va ricercata nel legame con il territorio e nella continua tensione verso un contesto culturale di ampio respiro. Metafora dell'arte della distillazione, la struttura architettonica racchiude in sé i simboli dell’anima Nardini: l’elemento immateriale, etereo, tecnologico che contrasta con quello materico, terrestre, formando una sintesi dove tradizione e rinnovamento, artigianalità e tecnologia si fondono. Elementi che si accostano bene al tema dello spot Tim che ha per protagonista Tim Berners-Lee, informatico britannico inventore del World Wide Web.