Visualizzazione post con etichetta idee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta idee. Mostra tutti i post

14 aprile 2024

'Il giardino delle idee' di Vanity Fair alla Milano Design Week

Appuntamento al Museo Diocesano dal 16 al 21 aprile
Uno spazio di 2mila mq, più di 30 ospiti, oltre 35 appuntamenti tra workshop, talk e proiezioni. In occasione della Milano Design Week, dal 16 al 21 aprile Vanity Fair apre 'Il giardino delle idee', la prima mostra-laboratorio sulla nuova creatività responsabile. Un grande spazio con progetti, startup, soluzioni e provocazioni per raccogliere il meglio delle idee e delle azioni concrete per costruire un futuro più sostenibile. Un'esperienza attiva per scoprire le innovazioni più interessanti e rivoluzionarie, con il coinvolgimento di alcuni dei protagonisti del cambiamento positivo e propositivo di cui Vanity Fair è amplificatore e promotore. Sotto le arcate del chiostro del Museo Diocesano di Milano, location ricca di storia, tante le ispirazioni, che, attraverso esperienze dirette, coinvolgeranno il pubblico a provare in prima persona come si possa iniziare a progettare il nostro domani in modo più consapevole. L'evento è aperto gratuitamente al pubblico su registrazione. Per maggiori informazioni, consultare il palinsesto e registrarsi all'evento: eventi.vanityfair.it/giardinodelleidee24.

07 agosto 2021

3Bee lancia la seconda edizione del concorso Call for Impactability

Giulia Valentina ha condotto la prima edizione del contest
3Bee
, startup milanese che sviluppa sistemi per la salvaguardia e la protezione delle api, lancia la seconda edizione del concorso 'Call for Impactability'. Rivolto a tutti coloro che hanno dai 18 anni in su, il concorso mira a finanziare idee d'impatto sul fronte della sostenibilità ambientale e sociale. La prima edizione dell'iniziativa ha riscosso un grande successo: oltre 200 le idee innovative ricevute, più di 25 i partner che hanno creduto nel progetto e oltre 5 milioni le persone raggiunte anche grazie all'influencer Giulia Valentina, seguitissima content creator che collabora con la startup per proteggere gli operosi insetti e che aveva condotto l'evento finale. In occasione della prima edizione, il team di 3Bee aveva riunito due giurie, composte da autorevoli giornalisti ed esperti specializzati in sostenibilità, innovazione e startup, tra cui spiccano personalità del calibro di Sonia Massari, consulente scientifico Fondazione Barilla, Furio Suggi Liverani, consigliere d'amministrazione e direttore della Fondazione Ernesto Illy, Cristina Gabetti, giornalista e tv reporter di Striscia la Notizia. Con la seconda edizione, 3Bee 'alza l'asticella', dal momento che la sua mission aziendale diventa anche la mission della call: 'Sfruttare le leve economiche per la sostenibilità ambientale e sociale'. Il montepremi aumenta, passando da 6mila a 50mila euro, e l'accesso alla call è esteso a nuovi partner intenzionati a fare della sostenibilità la loro forza. "Il lancio della 'Call for Impactability 2022' intende mostrare i valori di 3Bee: premiare il talento e sostenere l'innovazione. Vogliamo influenzare la sostenibilità, diventando l'azienda leader nella protezione ambientale", afferma Niccolò Calandri, ceo della startup agritech che ha fondato nel 2017 con Riccardo Balzaretti. Il team 3Bee per un anno intero seguirà i vincitori della call nella realizzazione dei loro progetti.

14 aprile 2020

Una sferzata di positività con la campagna 'Ri-pensare'

L'agenzia di comunicazione integrata indipendente Melismelis guarda al futuro e, promuovendo il valore della creatività e la forza delle idee, lancia la campagna 'Ri-pensare'. Una sferzata di positività e di energia, un invito per le aziende italiane a prepararsi a un futuro in cui tutto dovrà essere ripensato, rigenerato e rinnovato e dove le idee giocheranno un ruolo chiave per tutti, sotto forma di comunicazione e non solo. Nel formato da 15 secondi, lo spot sarà on air su Sky Tg24 (sia free sul digitale terrestre sia sulla piattaforma Sky) per due settimane a partire dal 12 aprile. Nello stesso periodo, la campagna è stata pianificata sulla home page de ilsole24ore.com con un grande formato, oltre a programmatic display e social ads. Il concept della campagna è interamente giocato sul tema di una nuova normalità che ci attenderà quando l'Italia potrà gradualmente ripartire. Il prefisso Ri aggiunge così un nuovo imprescindibile valore a ogni azione che, probabilmente, saremo tenuti a considerare: Ri-partire, Ri-progettare, Ri-popolare, Ri-generare, Ri-caricare, Ri-esaminare, Ri-accendere, Ri-pensare, ecc.

24 luglio 2019

Esperti a confronto sul futuro al Festival della Mente di Sarzana

La 16 esima edizione sarà inaugurata
dall'ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi
Ricco e composito il programma della 16esima edizione del Festival della Mente, il primo festival in Europa dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. La manifestazione della località ligure di Sarzana (La Spezia) quest'anno si terrà dal 30 agosto all'1 settembre, con la direzione di Benedetta Marietti. Promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, il festival prevede 66 incontri tra conferenze, spettacoli, workshop e momenti di approfondimento. Nello specifico, saranno 40 gli incontri in programma, cui se ne aggiungeranno 20 ideati appositamente per bambini e ragazzi più 6 workshop didattici nella sezione curata da Francesca Gianfranchi. Tema di quest'edizione, che sarà inaugurata dall'ingegnere aerospaziale Amalia Ercoli Finzi con una lezione dal titolo 'L'esplorazione spaziale: oggi, domani e…dopodomani', è il futuro, riferito a letteratura, scienza, individuo, società. Sul tema dibatteranno oltre un centinaio di esperti tra scienziati, filosofi, letterati, storici, artisti, psicoanalisti, sociologi, esploratori e architetti.

07 maggio 2017

Da We are Knitters le maglie in cotone da realizzare ai ferri

Non solo proposte accattivanti per difendersi dai rigori dell'inverno. We are Knitters, la società fondata sei anni fa a Madrid e in breve tempo affermatasi su scala internazionale (ha venduto 25mila kit in 20 Paesi), agli appassionati del knitting e del fai-da-te propone anche diversi kit per realizzare capi di moda da sfoggiare nella bella stagione. Idee che possono fungere da regalo originale da fare alla mamma nel giorno della sua festa, che quest'anno cadrà il 14 maggio.
Capi in cotone, freschi e leggeri, che hanno tutte le caratteristiche - nuance delicate e pastello comprese - per imporsi come idee di tendenza. Il bello di tutte le proposte è che possono essere scelte in base al grado di difficoltà: ad esempio, Limoncello Sweater è un kit di livello facile per realizzare una maglia in cotone in varie tonalità e taglie. Ai più esperti We are Knitters propone invece il Porch Crawler Sweater, kit di livello intermedio che contiene il necessario per realizzare un'altra maglia in cotone a scelta fra vari colori e varie taglie. Anche Blanca Julep Tee è un kit di livello intermedio che permette di realizzare una maglia in cotone in varie tonalità. Questi tre kit si ordinano direttamente sul sito, arrivano in una busta di carta ecologica e riutilizzabile e comprendono tutto l'occorrente per realizzare il capo: i gomitoli, i ferri in legno di faggio realizzati a mano, il pattern, l'ago da lana e - tocco finale - l'etichetta del brand da applicare al capo.

14 giugno 2015

Realizzare eventi di successo: in un libro tecniche e idee


Dalle grandi cerimonie (come quella di Expo 2015) al più esclusivo evento di relazioni pubbliche, dalla convention business al più spettacolare evento di marketing non convenzionale: è firmato da Alfredo Accatino, creative director di Filmmaster Events, il volume dal titolo 'The events master' da qualche giorno in libreria. Uno strumento indispensabile per chi intende affacciarsi a questa affascinante professione e non sa come muoversi. Per neofiti e studenti, ma anche per chi già lavora da tempo e sogna di trovare risposte a tanti dubbi inespressi. O, magari, mettere solo un po’ d’ordine nelle proprie conoscenze, attingendo a una miniera di suggerimenti, idee, trucchi, impossibili da reperire altrove. Il testo sintetizza i 25 anni di carriera dell’autore e presenta 1.000 termini di uso comune (da quelli più tecnologici, in continua evoluzione, allo slang di settore) spiegando la storia, le dinamiche, le caratteristiche, i ruoli e le professioni dell’industria degli eventi. Edito da Adc Group e distribuito da Longanesi, il voume sarà disponibile nella tradizionale versione cartacea, come iBook e successivamente come app.
Alfredo Accatino, 'The events master', 19 euro, online su IBS.it a 16,15 euro, 212 pagg.