Amano la
tecnologia e la utilizzano, si sentono dinamici, fanno progetti per il
futuro. E' quanto emerge dall'indagine '
Over 65: una vita a colori' realizzata da
Astra Ricerche per conto di
Bnp Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia.
 |
Astra Ricerche ha realizzato l'indagine per il gruppo assicurativo |
Lo studio, che ha coinvolto
700 persone 65-85enni, ha inteso analizzare come vivono la loro 'nuova età' nel terzo millennio i
baby boomer e come hanno modificato il loro
stile di vita e le loro abitudini in diversi ambiti, dalla salute al rapporto con la tecnologia, dalla famiglia alla vita sociale, allo svago. Gli
over 65, che sono circa
13,6 milioni, pari al 22,6% dell'attuale popolazione, si definiscono dinamici e attivi e, oltre alle faccende domestiche e alla cura della casa, non rinunciano a viaggiare (54,2%), prendersi cura di sé (49,1%), praticare attività ludico-sportive (45,7%) o culturali (43,4%). Hanno forti valori e ideali (56,2%) e uno
sguardo orientato al futuro, più che al passato. Si reputano curiosi (47,8%), ottimisti (44,1%), capaci di invecchiare serenamente (60,8%) e alcuni sono desiderosi di fare nuove esperienze (29,6%). Se la maggior parte si augura in futuro di poter fare le stesse attività di oggi, il 35,2% auspica di farle con maggiore serenità e il 4,5% addirittura di ampliarle nei prossimi cinque anni, prevedendo più
viaggi (+13,7 p.p. al 67,9%), più attività ludico-sportive (+4,9 p.p.) e culturali (+6,4 p.p.). In sintesi, è la prima generazione di questa fascia d'età che
progetta concretamente un futuro. Non mancano, però, gli
aspetti critici, come il basso livello di felicità e il sentirsi poco ammirati, la possibilità che loro condizione di salute possa peggiorare, oltre che considerarsi un peso per le casse dello Stato (ma non per le famiglie).
 |
In Italia gli over 65 sono 13,6 milioni (22,6% della popolazione) |
Come sottolinea
Isabella Fumagalli, amministratore delegato di
Bnp Paribas Cardif in Italia, "nel settore assicurativo, la longevità, il miglior stato di
salute, la dimestichezza a usare la tecnologia da parte dei senior hanno cambiato il paradigma di
consumo e di offerta. Si sono creati nuovi modelli di prodotto e di servizio, fino a qualche anno fa impensabili, che coniugano gli obiettivi di business con il ruolo sociale su cui si basa l’assicurazione. Oggi possiamo, ad esempio, sviluppare
soluzioni innovative e sostenibili dedicate agli over 65 nel campo della mobilità, dei viaggi, della salute, della smart home, semplicemente attraverso un'
app". Una maggiore dinamicità comporta un maggiore rischio per la propria incolumità. Quali sono le principali paure? Ai primi posti rientrano la paura di
cadere in casa, causandosi
fratture o altri danni rilevanti (per il 50,2%) e l'insorgere di piccoli
acciacchi che impedirebbero di frequentare un corso o un programma a cui ci è iscritti (47%). Altri timori: subire
furti o
aggressioni nella propria abitazione (42,9%) o avere un imprevisto che fa annullare o interrompere un viaggio (35,8%).