Visualizzazione post con etichetta studio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta studio. Mostra tutti i post

27 ottobre 2023

YouGoody, lo studio prospettico su stile di vita e salute degli italiani

Lo promuove Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori
in collaborazione con l'insegna distributiva Esselunga
Unirsi alla squadra della ricerca per star bene e vivere meglio. È rivolto a tutti gli italiani maggiorenni il progetto 'YouGoody-La ricerca che fa bene all salute' promosso da Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano in collaborazione con Esselunga. Chiunque può entrare sul sito yougoody.it e rispondere, in forma completamente anonima, ad alcune domande riguardanti stile di vita e abitudini alimentari.
Prevista una coorte di 100mila volontari
italiani maggiorenni entro giugno 2025 
I ricercatori potranno così ricavare preziose informazioni su comportamenti a rischio di malattie cronico-degenerative, individuando le sane abitudini per vivere meglio e più a lungo. Partito lo scorso febbraio, il progetto ha finora raccolto l'adesione di 15mila persone (donne in otto casi su dieci, soprattutto di età compresa tra i 45 e i 65 anni) che, in oltre la metà dei casi, pranzano fuori casa una volta alla settimana e oltre il 15% abitualmente cinque giorni su sette. Lo studio osservazionale, finalizzato a comprendere i cambiamenti avvenuti negli ultimi trent'anni nello stile di vita degli italiani, prevede la costruzione di una coorte prospettica di 100mila volontari over 18 entro giugno 2025.  Il reclutamento di volontari sta avvenendo tramite i canali di comunicazione Esselunga, come la newsletter e la cartellonistica nei negozi. La seconda, che prenderà il via a breve, mira ad ampliare il numero di adesioni allo studio coinvolgendo le regioni del Centro e del Sud, isole comprese, grazie al supporto dei Comuni, delle Asl di zona e dei Centri universitari. La raccolta dei dati, con le informazioni che verranno aggiornate ogni due anni, permetterà non solo di delineare le nuove abitudini di vita e il loro impatto sulla salute, e di formulare strategie di prevenzione mirate al benessere totale della persona, ma anche di comprendere se le future campagne informative del Ministero della Salute influiranno efficacemente sui cambiamenti positivi nello stile di vita dei nostri connazionali.

18 aprile 2018

Gli over 65 progettano il futuro: la ricerca di Bnp Paribas Cardif

Amano la tecnologia e la utilizzano, si sentono dinamici, fanno progetti per il futuro. E' quanto emerge dall'indagine  'Over 65: una vita a colori'  realizzata da Astra Ricerche per conto di Bnp Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia.
Astra Ricerche ha realizzato l'indagine per il gruppo assicurativo
Lo studio, che ha coinvolto 700 persone 65-85enni, ha inteso analizzare come vivono la loro 'nuova età' nel terzo millennio i baby boomer e come hanno modificato il loro stile di vita e le loro abitudini in diversi ambiti, dalla salute al rapporto con la tecnologia, dalla famiglia alla vita sociale, allo svago. Gli over 65, che sono circa 13,6 milioni, pari al 22,6% dell'attuale popolazione, si definiscono dinamici e attivi e, oltre alle faccende domestiche e alla cura della casa, non rinunciano a viaggiare (54,2%), prendersi cura di sé (49,1%), praticare attività ludico-sportive (45,7%) o culturali (43,4%). Hanno forti valori e ideali (56,2%) e uno sguardo orientato al futuro, più che al passato. Si reputano curiosi (47,8%), ottimisti (44,1%), capaci di invecchiare serenamente (60,8%) e alcuni sono desiderosi di fare nuove esperienze (29,6%). Se la maggior parte si augura in futuro di poter fare le stesse attività di oggi, il 35,2% auspica di farle con maggiore serenità e il 4,5% addirittura di ampliarle nei prossimi cinque anni, prevedendo più viaggi (+13,7 p.p. al 67,9%), più attività ludico-sportive (+4,9 p.p.) e culturali (+6,4 p.p.). In sintesi, è la prima generazione di questa fascia d'età che progetta concretamente un futuro. Non mancano, però, gli aspetti critici, come il basso livello di felicità e il sentirsi poco ammirati, la possibilità che loro condizione di salute possa peggiorare, oltre che considerarsi un peso per le casse dello Stato (ma non per le famiglie).
In Italia gli over 65 sono 13,6 milioni (22,6% della popolazione)
Come sottolinea Isabella Fumagalli, amministratore delegato di Bnp Paribas Cardif in Italia, "nel settore assicurativo, la longevità, il miglior stato di salute, la dimestichezza a usare la tecnologia da parte dei senior hanno cambiato il paradigma di consumo e di offerta. Si sono creati nuovi modelli di prodotto e di servizio, fino a qualche anno fa impensabili, che coniugano gli obiettivi di business con il ruolo sociale su cui si basa l’assicurazione. Oggi possiamo, ad esempio, sviluppare soluzioni innovative e sostenibili dedicate agli over 65 nel campo della mobilità, dei viaggi, della salute, della smart home, semplicemente attraverso un'app". Una maggiore dinamicità comporta un maggiore rischio per la propria incolumità. Quali sono le principali paure? Ai primi posti rientrano la paura di cadere in casa, causandosi fratture o altri danni rilevanti (per il 50,2%) e l'insorgere di piccoli acciacchi che impedirebbero di frequentare un corso o un programma a cui ci è iscritti (47%). Altri timori: subire furti o aggressioni nella propria abitazione (42,9%) o avere un imprevisto che fa annullare o interrompere un viaggio (35,8%).

01 dicembre 2017

Ente Risi presenta il volumetto 'Il riso. Un cereale da riscoprire'

Focus sulle proprietà salutistiche del riso
'Il riso. Un cereale da riscoprire': s'intitola così il volumetto della collana 'La salute in tavola' della Fondazione Umberto Veronesi presentato ieri a Milano nell'ambito di un incontro di Ente Nazionale Risi che, attraverso gli interventi di alcuni esperti, ha messo in luce le virtù del riso sul fronte della salute, in particolare del riso integrale, del riso nero e del riso rosso, tre varietà ricche di polifenoli dalle proprietà antinfiammatorie che contribuiscono alla prevenzione di malattie croniche. Dedicata al terzo cereale più importante su scala mondiale, la pubblicazione è scaturita da un nuovo studio, coordinato dall'Ente Nazionale Risi e realizzato in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi e il dipartimento di Bioscienze dell'Università di Milano.
Paolo Carrà
Lo studio, pubblicato quest'anno su 'Universal Journal of Agricultural Research', ha evidenziato come i polifenoli dimezzino la proteina iNos, uno dei mediatori dell'infiammazione, che è anche associata a sovrappeso, obesità e invecchiamento e favorisce malattie croniche come cancro e malattie cardiovascolari. Il libricino si apre con la storia del riso e prosegue illustrando le varietà, i metodi di coltivazione, il rapporto tra risicoltura e sostenibilità, la composizione nutrizionale del chicco di riso, il riso nella dieta mediterranea, le proprietà nutritive e salutistiche del riso, le ricette e altro ancora. Il volumetto sarà distribuito gratuitamente da Ente Risi, presieduto da Paolo Carrà, agli Istituti di Agraria, alle Scuole di Gastronomia e alle Università con specializzazioni di pertinenza. E' scaricabile gratuitamente da qui.

26 settembre 2017

Radio 105 alla Milan Games Week con uno studio futuristico

Conto alla rovescia per la Milan Games Week. Radio 105, emittente radiofonica ufficiale dell'evento, è pronta ad accompagnare gli amanti dei videogame alla data d'inaugurazione, fissata venerdì 29 settembre.
Radio 105 quest'anno sarà ancora più protagonista e firmerà la colonna sonora dell'evento portando sul palco centrale della Milan Games Week 2017 'Music & Games', l'inedito format realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo che coinvolgerà alcuni tra gli artisti più amati dai giovani. Guè Pequeno, Lodovica Comello, Jake La Furia, Sergio Sylvestre, Nesli ed Elodie presenteranno i loro successi musicali, si racconteranno ai microfoni di Radio 105 e si cimenteranno, fra premi e penalità, con un labirinto che ha fatto la storia dei videogiochi. Tutto questo accadrà sul palco centrale che sarà il luogo dove il pubblico incontrerà le webstar più amate, i dj e gli ospiti dell'emittente. Padroni di casa, i dj di Radio 105 Moko, Bryan e Valeria con la partecipazione di Ylenia. Durante tutta la manifestazione, Radio 105 trasmetterà i propri programmi in diretta da Fiera Milano Rho all’interno di uno studio iperfuturistico: il venerdì, dalle 12 alle 14, daranno il via alle dirette Daniele Battaglia e Alan Caligiuri con il loro '105 Take Away', seguiti, dalle 16 alle 18, da Fabiola e Dj Giuseppe con '105 Music & Cars'. Sabato 30 e domenica 1 ottobre, dalle 14 alle 17, sarà la volta di '105 Wag', il nuovo programma sul mondo gaming e sports condotto da Daniele Battaglia e Alan Caligiuri il sabato e da Ylenia e Dario Spada la domenica. Con loro, Pierluigi Parnofiello, Sim, gli ospiti musicali di Radio 105 e personaggi del gaming.

06 agosto 2017

Place, l'officina creativa di architettura, design e real estate


Si chiama Place l'officina creativa nata a Milano nel 2013 per volontà di quattro professionisti uniti, oltre che dall'amicizia, da una collaborazione lavorativa ventennale nel mondo dell'edilizia, dell'architettura e del real estate.
Controcorrente rispetto alla crisi immobiliare che ha investito il nostro Paese negli ultimi anni, Place ha capito che le sinergie tra professionisti potevano diventare un punto di forza per lo sviluppo imprenditoriale e professionale. Da qui il desiderio di ampliare le competenze professionali aprendo le porte a diverse figure che abbracciassero il progetto. Vi hanno aderito diversi professionisti, tanto che si è reso necessario l'ampliamento della sede operativa, restando sempre all'interno dello storico palazzo di piazzale Baracca 2. Un nuovo studio, accogliente ed elegante, pensato per rilassarsi e sentirsi come a casa. Place si rivolge a una clientela eterogenea, che spazia dall'operatore del settore immobiliare, in cerca di assistenza nella scelta operativa e nella trattativa, alla coppia alle prese con la sua prima casa, passando per progettazione architettonica urbanistica, interior design e landscape. Partendo dal budget, il team di Place studia in modo sartoriale la soluzione più consona alla richiesta del cliente, nel rispetto delle tempistiche. 

12 luglio 2017

Italiani e spreco d'acqua in estate: l'indagine di In a Bottle

Dimenticano di chiudere il rubinetto quando si lavano i denti (49%) o si radono (37%), non si premurano di riparare una perdita (38%), innaffiano le piante quando hanno tempo libero (37%).
Sei italiani su dieci bocciati in risparmio idrico nella stagione calda
Ben sei italiani su dieci (61%) non prestano attenzione al risparmio d'acqua durante le normali faccende domestiche e, che si tratti di igiene personale o di lavare gli alimenti, a trionfare è il 'non ci faccio caso'. Lavando i capelli, quasi una donna su tre (32%) lascia scorrere l'acqua. E un uomo su due (52%) quando si rade lascia aperto il rubinetto 'per comodità'. A nulla sembrano valere le raccomandazioni sul consumo consapevole dell'acqua in un periodo delicato come quello estivo. A dirlo è uno studio di In a Bottle (Gruppo San Pellegrino) condotto con metodologia Woa (Web Opinion Analysis) su circa 1.800 italiani, uomini e donne di età compresa tra i 20 e i 55 anni, attraverso un monitoraggio online sui principali social network per capire gli errori più diffusi sullo spreco di acqua. Ma quanta attenzione prestano gli italiani al risparmio idrico nelle attività d'igiene pertsonale? Attento è solo il 13%, mentre ben un italiano su due (51%) di azttenzione ne presta poca o nulla. In bagno ci si affida più alla comodità e non si riflete sul consumo d'acqua. Ben il 33%, infatti, preferisce riempire una vasca perché 'dà più relax' e il 35% si orienta sulla doccia perché 'fa perdere meno tempo'. Per quanto riguarda i denti, ben un italiano su due (49%) lascia aperto il rubinetto per 'risparmiarsi la fatica di aprire e chiudere ogni volta', e il 21% 'non ci fa caso'. Lo studio completo sul sito In a Bottle.