Visualizzazione post con etichetta polifenoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polifenoli. Mostra tutti i post

21 maggio 2019

Si trovano anche da NaturaSì i cosmetici naturali bio Enolea

Si trova in 30 tra profumerie e bioprofumerie e dallo scorso gennaio anche in 70 punti vendita NaturaSì (e nelle attigue erboristerie gestite dall'insegna di supermercati bio) la linea di cosmetica naturale biologica Enolea, certificata secondo il rigoroso standard internazionale Natrue. Obiettivo del marchio, di proprietà di BeautyUp Cosmetics Distribution e formulato da Gala Cosmetici, è assicurare a tutti i tipi di pelle, anche la più sensibile, luminosità, rigenerazione e bellezza in modo completamente naturale. Enolea, il cui nome è dichiaratamente ispirato al mondo enoico, vanta un complesso brevettato che combina i polifenoli della vite e i biofenoli dell'olivo e tale azione sinergica è in grado di bloccare il 96% dei radicali liberi, che costituiscono la causa principale dell'invecchiamento cutaneo. Ampia la gamma Enolea, che comprende la linea viso Complex, composta da detergenti per ogni tipo di pelle, la linea di idratanti Hydra, la linea Crono per contrastare i segni di invecchiamento, il siero antiage notturno Maxima e la linea di scrub e nutrienti Rigenera. I flaconi airless di alcuni dei trattamenti del brand assicurano protezione da luce, aria e batteri, oltre a svolgere un'azione antispreco dal momento che il contenuto, nei suoi molteplici utilizzi, viene erogato fino in fondo.

29 agosto 2018

Pelle purificata e mat in tre fasi con Vinopure di Caudalie

Regola la produzione di sebo, riducendo gli inestetismi acneici e affinando la grana della pelle, la nuova linea Vinopure di Caudalie composta da tre prodotti: lozione, siero e perfezionatore.
Tre alleati contro le imperfezioni della pelle grassa o mista
Tre freschi step per la beauty routine quotidiana di chi soffre di imperfezioni come foruncoli, lucidità e pori evidenti, segni tipici della pelle grassa o mista dovuta a stress, alterazioni ormonali e inquinamento. La prima fase di purificazione prevede l'utilizzo (senza risciacquo) della Lotion Purifiante Peau Nette, formula con il 99% di ingredienti naturali che deterge e purifica la pelle, anche la più sensibile, preparandola all'applicazione dei successivi prodotti. Nel secondo step entra in scena il Sérum Infusion Anti-Imperfection, concentrato di ingredienti di origine naturale al 98% che riduce le imperfezioni grazie alla combinazione di acido salicilico allo stato puro, idrolato di rosa bio e acido ialuronico. Caratteristica 'smart' di questo siero è di poter essere applicato anche localmente sulle singole imperfezioni. La terza e ultima mossa di bellezza prevede, subito dopo il siero, la stesura del Fluide Matifiant Perfecteur de Peau formulato con il 97% di ingredienti di origine naturale: grazie alla polvere di silice, questo fluido rende immediatamente mat la pelle, mentre l'idrolato di rosa e la vitamina B3 apportano luminosità. In particolare, la nuova Vinopure di Caudalie, che sarà disponibile da settembre 2018, combina polifenoli d'uva con sei oli essenziali bio purificanti (lavanda, citronella, geranio, rosmarino, melissa e menta piperita) che contrastano la proliferazione del batterio Propionibacterium acnes e l'ossidazione del sebo. Efficacia, dunque, ma anche piacevolezza: i tre prodotti hanno una consistenza leggera e non unta e sono accomunati da una profumazione sensoriale non sintetica.

06 febbraio 2018

Il pomodoro è buono e contribuisce alla ricerca scientifica

Sabato 10 e domenica 11 marzo 2018 la Fondazione Umberto Veronesi sarà nelle piazze di tutta Italia per la prima edizione de 'Il pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca', un'iniziativa di raccolta fondi per finanziare la ricerca scientifica in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
Fondazione Veronesi sarà in 100 piazze con una confezione speciale
I volontari della Fondazione Umberto Veronesi per un intero weekend saranno nelle piazze per sostenere la ricerca rivolta a trovare una cura alle malattie oncoematologiche dei più piccoli. A fronte di una donazione minima di 10 euro, distribuiranno nelle oltre 100 piazze italiane una confezione con tre lattine di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini: un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione di Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio). Da sempre il pomodoro è un ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea: ha pochi zuccheri ed è ricco di fibre, vitamine C ed E e sali minerali. Contiene molecole bioattive come i polifenoli, potenti antiossidanti, e i carotenoidi tra cui il licopene, studiato come coadiuvante nel potenziamento del sistema immunitario e nella prevenzione di alcuni tipi di tumore. Ogni anno in Italia si ammalano di cancro circa 1.400 bambini di età compresa tra 0 e 14 anni e circa 800 adolescenti fino a 19 anni. Grazie agli enormi passi avanti fatti dall'oncologia pediatrica e dalla ricerca scientifica, oggi il 70% di questi tumori infantili guarisce, con punte dell’80-90% nel caso di leucemie e linfomi. 

01 dicembre 2017

Ente Risi presenta il volumetto 'Il riso. Un cereale da riscoprire'

Focus sulle proprietà salutistiche del riso
'Il riso. Un cereale da riscoprire': s'intitola così il volumetto della collana 'La salute in tavola' della Fondazione Umberto Veronesi presentato ieri a Milano nell'ambito di un incontro di Ente Nazionale Risi che, attraverso gli interventi di alcuni esperti, ha messo in luce le virtù del riso sul fronte della salute, in particolare del riso integrale, del riso nero e del riso rosso, tre varietà ricche di polifenoli dalle proprietà antinfiammatorie che contribuiscono alla prevenzione di malattie croniche. Dedicata al terzo cereale più importante su scala mondiale, la pubblicazione è scaturita da un nuovo studio, coordinato dall'Ente Nazionale Risi e realizzato in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi e il dipartimento di Bioscienze dell'Università di Milano.
Paolo Carrà
Lo studio, pubblicato quest'anno su 'Universal Journal of Agricultural Research', ha evidenziato come i polifenoli dimezzino la proteina iNos, uno dei mediatori dell'infiammazione, che è anche associata a sovrappeso, obesità e invecchiamento e favorisce malattie croniche come cancro e malattie cardiovascolari. Il libricino si apre con la storia del riso e prosegue illustrando le varietà, i metodi di coltivazione, il rapporto tra risicoltura e sostenibilità, la composizione nutrizionale del chicco di riso, il riso nella dieta mediterranea, le proprietà nutritive e salutistiche del riso, le ricette e altro ancora. Il volumetto sarà distribuito gratuitamente da Ente Risi, presieduto da Paolo Carrà, agli Istituti di Agraria, alle Scuole di Gastronomia e alle Università con specializzazioni di pertinenza. E' scaricabile gratuitamente da qui.

03 febbraio 2017

VineActiv di Caudalie protegge la pelle delle 'superdonne'

A chi esce la sera in settimana, a chi fa ogni anno la cura dell'uva, a chi va a nuotare all'ora di pranzo... È studiata per le ragazze tra i 25 e i 35 anni, che si dividono tra mille impegni quotidiani per non rinunciare alla carriera e alla famiglia (praticamente superdonne, eroine che devono vedersela con le conseguenze della vita frenetica), la nuova linea skincare VineActiv firmata Caudalie. In vendita dal prossimo marzo, la linea protegge la pelle dagli affaticamenti dovuti a stress, fumo e squilibri alimentari grazie all'anti cell burnout complex. Alla base dell'esclusivo complesso si trovano quattro ingredienti che svolgono un'azione sinergica antiossidante: polifenoli di vinaccioli d'uva (che la casa cosmetica francese ha brevettato), estratto di abete rosso, vitamina C e vitamina E. Non manca neppure l'acido ialuronico, a basso e alto peso molecolare, per ritardare la comparsa delle rughette e restituire luminosità all'incarnato. Impreziosita da un pack greenery ultrasensoriale, la nuova gamma si compone di quattro prodotti: un siero intensivo di auto-difesa, un trattamento idratante 3 in 1 con pigmenti soft focus che sfruttano la luce, un contorno occhi da impiegare anche sulle labbra e sulla zona nasolabiale e un olio notte (ne bastano sei gocce) per detossinare le cellule mentre si dorme. Ad accomunare ogni trattamento è l'assoluta leggerezza: la texture si fondono con la pelle, per un assorbimento istantaneo.

21 dicembre 2016

Il succo di bergamotto è un superfood che fa bene al cuore

Bere succo fresco di bergamotto fa bene al cuore. Lo hanno dimostrato alcuni studi effettuati dal dipartimento di Chimica dell'Università della Calabria, diretta dal prof. Giovanni Sindona.
Citrus destina parte del ricavato alla Fondazione Umberto Veronesi
L'esperetina e la naringenina, ossia due dei 350 polifenoli presenti nel succo fresco di bergamotto, si comportano come statine (i farmaci più usati per trattare l'ipercolesterolemia) e agiscono sulla sintesi del colesterolo, riducendone i livelli ematici. Una scoperta interessante, che si affianca alle altre proprietà già note del bergamotto, come la capacità di inibire la sintesi epatica dei trigliceridi, dimostrata da alcuni studi in vitro, e quella di incrementare l’attività dell’enzima AMP-chinasi (AMPK), abbassando la glicemia. Benefici che fanno di quest’agrume mediterraneo un superfood made in Italy. Un'ulteriore buona notizia è che quest'agrume - da secoli raccolto lungo la costa ionica della Calabria - è sempre più facile da reperire: l'azienda italiana Citrus lo ha infatti reso disponibile nelle principali catene distributive, comunicandone i benefici con messaggi emozionali e informativi in etichetta. Prodotto dai coltivatori del consorzio Unionberg, si presta a molteplici utilizzi: diluito con acqua per una pausa rigenerante o unito al succo di arancia per una bevanda di gusto e benessere. La buccia grattugiata può essere impiegata in cucina per profumare risotti, pesce e dolci. Un prodotto che fa bene alla salute e anche alla ricerca: Citrus destina parte del ricavato delle vendite alla Fondazione Umberto Veronesi, di cui finanzierà due borse di studio assegnate a giovani ricercatori.

28 gennaio 2015

A metà tra un olio e un siero Premier Cru L'Élixir di Caudalie

Evoca già dal nome l’eccellenza del mondo vitivinicolo e delle sue straordinarie proprietà cosmetiche la linea Premier Cru di Caudalie.
Ha una formula inedita il siero-olio L'Élixir di Caudalie
Tra i quattro prodotti della gamma spicca il nuovo arrivato: L'Élixir, dalla formula inedita - a metà tra un olio e un siero e di origine naturale al 99,5% - che la casa cosmetica francese, fondata vent’anni fa dalla pioniera della vinoterapia Mathilde Thomas con il marito Bertrand, ha sviluppato con l’intento di trasformare in maniera visibile la pelle ristrutturandola, levigando le rughe e correggendo le macchie. Alla base del trattamento, contenuto in un flacone contagocce in vetro, tre ingredienti esclusivi brevettati: il resveratrolo di vite stabilizzato, la viniferina estratta dalla linfa di vite e i polifenoli di vinaccioli d’uva. Ingredienti che si uniscono a cinque oli vegetali dalle virtù antiage: l’olio di noce di sandalo, l’olio di jojoba, l’olio bio di fico di barbaria, l’olio di coriandolo, l’olio di vinaccioli d’uva. Innovativa, come detto, la texture un po’ olio e un po’ siero, che fonde sulla pelle lasciandola morbida. Ne bastano poche gocce al mattino e alla sera, prima della crema trattamento abituale. La profumazione? È stata creata per tutta la gamma Premier Cru dalla profumiera francese Olivia Giacobetti: si tratta di un accordo di petali di rosa infusi in botti di quercia. L'Élixir, come ricorda Stephan Bianchin, amministratore delegato di Caudalie Italia, è già disponibile nella boutique Caudalie di Milano, in via Fiori Chiari 14, e in arrivo in 1.700 farmacie italiane.