|  | 
| Focus sulle proprietà salutistiche del riso | 
'
Il riso. Un cereale da riscoprire': s'intitola così il volumetto della collana 'La salute in tavola' della 
Fondazione Umberto Veronesi presentato ieri a Milano nell'ambito di un incontro di 
Ente Nazionale Risi che, attraverso gli interventi di alcuni esperti, ha messo in luce le virtù del riso sul fronte della 
salute, in particolare del 
riso integrale, del 
riso nero e del 
riso rosso, tre varietà ricche di 
polifenoli dalle proprietà antinfiammatorie che contribuiscono alla 
prevenzione di malattie croniche. Dedicata al terzo cereale più importante su scala mondiale, la pubblicazione è scaturita da un nuovo 
studio, coordinato dall'
Ente Nazionale Risi e realizzato in collaborazione con la 
Fondazione Umberto Veronesi e il dipartimento di Bioscienze dell'
Università di Milano.
|  | 
| Paolo Carrà | 
Lo studio, pubblicato quest'anno su 'Universal Journal of Agricultural Research', ha evidenziato come i polifenoli dimezzino la proteina iNos, uno dei mediatori dell'
infiammazione, che è anche associata a 
sovrappeso, 
obesità e 
invecchiamento e favorisce malattie croniche come cancro e malattie cardiovascolari. Il libricino si apre con la
 storia del riso e prosegue illustrando le 
varietà, i metodi di 
coltivazione, il rapporto tra risicoltura e 
sostenibilità, la composizione nutrizionale del 
chicco di riso, il riso nella 
dieta mediterranea, le proprietà nutritive e salutistiche del riso, le 
ricette e altro ancora. Il volumetto sarà distribuito gratuitamente da Ente Risi, presieduto da 
Paolo Carrà, agli Istituti di Agraria, alle Scuole di Gastronomia e alle Università con specializzazioni di pertinenza. E' scaricabile gratuitamente da 
qui.